Prova a banco 1.9 mjet ex 150cv

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
InterNik":xj89tiio ha detto:
rapidello":xj89tiio ha detto:
attendo il calcolo....

sai...sul "nuovo colombo" non me lo spiegano..... :sarcastic)
Davvero non lo sai fare? giurin-giurello? :)
Come prima cosa cercherò di coinvolgere la mia nipote/1, appena diplomata geometra... vediamo se lei ci riesce :) :)

ovvio....non sò leggere....il manuale dell'ingegner mi serve per guardar le figure....

ma se tu scrivi....lo faccio leggere dal mio bracco tedesco (è un cane) che me lo spiega....


attendo con ansia il calcolo esatto x la mia 147
 
rapidello":34ary779 ha detto:
InterNik":34ary779 ha detto:
rapidello":34ary779 ha detto:
attendo il calcolo....

sai...sul "nuovo colombo" non me lo spiegano..... :sarcastic)
Davvero non lo sai fare? giurin-giurello? :)
Come prima cosa cercherò di coinvolgere la mia nipote/1, appena diplomata geometra... vediamo se lei ci riesce :) :)

ovvio....non sò leggere....il manuale dell'ingegner mi serve per guardar le figure....

ma se tu scrivi....lo faccio leggere dal mio bracco tedesco (è un cane) che me lo spiega....


attendo con ansia il calcolo esatto x la mia 147
"calcolo esatto per la tua 147"? E chi ha intenzione, o interesse, di farlo?
:rotolo)

Ho già messo la formula approssimata per la potenza necessaria in condizioni stazionarie (trascurando la portanza).

Non hai trovato neppure quella sul tuo manuale? Cambia manuale :lol:

La quale formuletta va bene (con le dovute approssimazioni) per determinare proprio i parametri che servono, senza dover sfogliare alcun manuale (basta 4R)

PS cane tedesco? mmmhh... non va bene, penserà che non essendoci un TDI qualcosa non quadra :rotolo)

PS/2 la soluzione analitica esatta di quell'equazioncina è ovviamente banale; se ci si fa "fregare" dai simbolini ci vogliono circa 4 righe A4 (bisogna sapere un po' di matematica, ma niente di che).
Se invece si adotta un criterio "furbo" si riduce a qualcosa di livello 4a geometri :asd)

PS/3 se puoi presentare calcoli più accurati, fallo, sennò taci (... abbastanza acidello ? :rotolo) )

PS/4 se ti necessita un manuale, forse non sai bene di cosa si sta parlando (cit)
 
CheccoSR":1i3rjoyf ha detto:
yugs":1i3rjoyf ha detto:
CheccoSR":1i3rjoyf ha detto:
ma scusa, se io scrivendo "pista" voglio intendere una strada chiusa al traffico ma che in relatà non è una vera pista (ecco perche ci sono le virgolette) non va bene?

trovami una strada chiusa al traffico abbastanza lunga da poter sviluppare le velocità massime delle auto di serie (eccetto supercar) e ne riparliamo.
le piste dell'aeroporti ti vanno bene? :D
hanno da poco allargato la pista di quello di grottaglie x far atterrare questo bestione http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:B ... aglie1.jpg
:D :D

ovviamente non è aperta ai privati, finiamola con i giochini. Ed evitiamo Nardò (unica pista in Italia con le caratteristiche per sviluppare le nostre V max) perchè accessibile solo alle case automobilistiche.

Togli quell'avatar.
 
Dove hai appreso che il circuito di Nardò è riservato alle case automobilistiche? Prima di scrivere corbellerie, sarebbe meglio informarsi. O no?

Riguardo l'avatar, per quale SERIO motivo dovrebbe toglierlo? Non cadiamo nel ridicolo per cortesia!
 
Ross79":3p7vq9ey ha detto:
Dove hai appreso che il circuito di Nardò è riservato alle case automobilistiche? Prima di scrivere corbellerie, sarebbe meglio informarsi. O no?

lavorando in Fiat, mi risulta che ai privati quella pista sia chiusa. (c'è giusto un mio collega in trasferta lì questa settimana).
A meno che Prototipo non abbia cambiato le cose, io non mi aggiorno continuamente su questo.

Ross79":3p7vq9ey ha detto:
Riguardo l'avatar, per quale SERIO motivo dovrebbe toglierlo? Non cadiamo nel ridicolo per cortesia!

perchè l'ha detto lui stesso che l'ha fotografato mentre era in discesa. Quindi a termine di Regolamento va tolto.
Ma poi tu ti chiami CheccoSR per caso? Cosa continui a postare a fare?
 
yugs":ida9yj38 ha detto:
CheccoSR":ida9yj38 ha detto:
yugs":ida9yj38 ha detto:
CheccoSR":ida9yj38 ha detto:
ma scusa, se io scrivendo "pista" voglio intendere una strada chiusa al traffico ma che in relatà non è una vera pista (ecco perche ci sono le virgolette) non va bene?

trovami una strada chiusa al traffico abbastanza lunga da poter sviluppare le velocità massime delle auto di serie (eccetto supercar) e ne riparliamo.
le piste dell'aeroporti ti vanno bene? :D
hanno da poco allargato la pista di quello di grottaglie x far atterrare questo bestione http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:B ... aglie1.jpg
:D :D

ovviamente non è aperta ai privati, finiamola con i giochini. Ed evitiamo Nardò (unica pista in Italia con le caratteristiche per sviluppare le nostre V max) perchè accessibile solo alle case automobilistiche.

Togli quell'avatar.

è necessario? avere un'immagine nn penso che comprometta niente
 
Innanzitutto faresti una figura nettamente migliore, usando un approccio educato. A me da fastidio l'insolenza e le prese di potere.
Tornando al discorso avatar, che Checco abbia detto di aver scattato quella foto in discesa non prova nulla, potrebbe essere anche una menzogna. Anche io posso prendere una foto di un tachimetro che spunta i 390 km/h e dire di aver fatto quella foto mentre guidavo una 911 turbo pesantemente preparata (vedi mio avatar).
Perchè ti attacchi a queste stronzate? Probabilmente perchè, fortunatamente, non ci sono discussioni dove sia necessario un reale intervento, e questo è un bene, però non puoi impuntarti su tali fesserie. Piuttosto, e questa è la terza volta che lo suggerisco, perchè non si pulisce questo topic dalla marea di spazzatura che c'è? Questo, da moderatore, dovresti fare in questo topic, non dire alle persone di cambiare avatar.
 
per intanto mi pare che questa fosse partita come una discussione riguardo una prova al banco di un motore

attualmente direi che siamo totalmente OT

poi ai signori tanto esperti che circolano da queste parti, se sono così esperti come è che si sono scordati un articolo ben preciso del regolamento di questo forum che hanno liberamente sottoscritto:

<b><font color="#ff0000">2. Contestazioni</font></b> <br>
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-<br>
L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.<br>
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, NON utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (<a href="https://forum.alfavirtualclub.it/privmsg.php?mode=post"><b>pvt</b></a>) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori/amministratori/membri dello staff.


mi pare molto chiaro che la misura è ormai colma
vediamo di riportarci ad una situazione meglio consona al regolamento: non avremmo sicuramente piacere se fossimo costretti ad applicare l'ultimo comma

chi ha da fare modifiche al suo profilo le faccia: per favore non costringete yugs ad intervenire d'autorità
grazie
 
Vabbè lasciando stare i discorsi nardò etc (... francamente piuttosto risibili...) ... torniamo 1 secondo ad un aspetto "leggerissimamente" più IT, ossia la "valutazione senza calcolatrice della potenza necessaria per raggiungere una certa velocità" (ovviamente approssimata!)

---
Visto che la formuletta tien conto di vari aspetti (ho giusto ora preparato la soluzione analitica, ma mi servirebbe uno scanner :rotolo) ), facciamo però la cosa più furba che deve fare un fisico, ossia approssimiamo.

Come si vede bene w= k v + z v^3, con k e z costanti che "inglobano" al loro interno di tutto.

Bene, visto che c'è un v^3 fanculizziamo la v e basta (se rimedio lo scanner magari posto la soluzione analitica... :crepap) ).

Bene w= z v^3. Sotto l'ipotesi che il rendimento della trasmissione a vmax sia circa uguale a quello vmaxnuovo (come già scritto sopra), possiamo prendere w come potenza all'albero e non alle ruote (perchè? lo lascio per esercizio).

Già che ci siamo possiamo osservare che possiamo pure mettere v addirittura in km/h (perchè? lo lascio per esercizio).

Ora valutiamo numericamente il tutto, chiaramente senza necessità di usare calcolatrici... o regoli calcolatori (... questa è sottile :asd) ).

Diamo per "buono" che una 147 con 140cv raggiunga i 200km/h "veri" (abbiate pazienza, io quella avevo... e di quella ricordo bene o male i dati :lol: )

Ne deduciamo che
140= z (200)^3

z ovviamente sarà 140 / (200^3). Sono pigro, quindi niente calcolatrice; sarà 2* 7 * 10 / (( 2*10^2)^3); ossia 2*7*10 / (2^3*10^6)
-> 7/(4*10^5)... 3,5... 1,75 ... 1,75*10^-5

Vogliamo vedere per 250km/h?
1,75*10^-5 * (250^3) =
1,75*10^-5 * (2*5^3)^3 =
1,75*10^-5 * 2^3*5^9 ...
(che sfiga... la divisione di prima era inutile!...)
1,75...3,5...7...14...
14 *5^9 * 10^-5

qui abbiamo due possibilità:
1- usare la calcolatrice del telefonino, ed il risultato è 273 cv :asd)
2- approssimare un po' coi logaritmi :sedia) , giocando sul fatto che
log(10) 5^9 sarà circa (... tronco lo sviluppo...) 6,3, chiaramente log 10^-5 = -5... log(10) 14 basta scomporlo... mmmh...
...a sto punto... mi rompo i coglioni e prendo il telefonino :rotolo) ...
no vabbè scherzavo... vabbè C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che sono, è circa 1,14...
vabbè prendo davvero il telefonino, sono senza calcolatrice :lol:
 
InterNik":3ud4desd ha detto:
Vabbè lasciando stare i discorsi nardò etc (... francamente piuttosto risibili...) ... torniamo 1 secondo ad un aspetto "leggerissimamente" più IT, ossia la "valutazione senza calcolatrice della potenza necessaria per raggiungere una certa velocità" (ovviamente approssimata!)

---
Visto che la formuletta tien conto di vari aspetti (ho giusto ora preparato la soluzione analitica, ma mi servirebbe uno scanner :rotolo) ), facciamo però la cosa più furba che deve fare un fisico, ossia approssimiamo.

Come si vede bene w= k v + z v^3, con k e z costanti che "inglobano" al loro interno di tutto.

Bene, visto che c'è un v^3 fanculizziamo la v e basta (se rimedio lo scanner magari posto la soluzione analitica... :crepap) ).

Bene w= z v^3. Sotto l'ipotesi che il rendimento della trasmissione a vmax sia circa uguale a quello vmaxnuovo (come già scritto sopra), possiamo prendere w come potenza all'albero e non alle ruote (perchè? lo lascio per esercizio).

Già che ci siamo possiamo osservare che possiamo pure mettere v addirittura in km/h (perchè? lo lascio per esercizio).

Ora valutiamo numericamente il tutto, chiaramente senza necessità di usare calcolatrici... o regoli calcolatori (... questa è sottile :asd) ).

Diamo per "buono" che una 147 con 140cv raggiunga i 200km/h "veri" (abbiate pazienza, io quella avevo... e di quella ricordo bene o male i dati :lol: )

Ne deduciamo che
140= z (200)^3

z ovviamente sarà 140 / (200^3). Sono pigro, quindi niente calcolatrice; sarà 2* 7 * 10 / (( 2*10^2)^3); ossia 2*7*10 / (2^3*10^6)
-> 7/(4*10^5)... 3,5... 1,75 ... 1,75*10^-5

Vogliamo vedere per 250km/h?
1,75*10^-5 * (250^3) =
1,75*10^-5 * (2*5^3)^3 =
1,75*10^-5 * 2^3*5^9 ...
(che sfiga... la divisione di prima era inutile!...)
1,75...3,5...7...14...
14 *5^9 * 10^-5

qui abbiamo due possibilità:
1- usare la calcolatrice del telefonino, ed il risultato è 273 cv :asd)
2- approssimare un po' coi logaritmi :sedia) , giocando sul fatto che
log(10) 5^9 sarà circa (... tronco lo sviluppo...) 6,3, chiaramente log 10^-5 = -5... log(10) 14 basta scomporlo... mmmh...
...a sto punto... mi rompo i coglioni e prendo il telefonino :rotolo) ...
no vabbè scherzavo... vabbè C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che sono, è circa 1,14...
vabbè prendo davvero il telefonino, sono senza calcolatrice :lol:
non ce la faccio piu.. :rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
sostanzialmente questi calcoli dicono...

"Supponiamo che un cavallo sia una sfera"...

:rotolo) :lol: :crepap) :sedia) :crepap)
 
Ross79":v9uv5p4b ha detto:
Perchè ti attacchi a queste stronzate? Probabilmente perchè, fortunatamente, non ci sono discussioni dove sia necessario un reale intervento, e questo è un bene, però non puoi impuntarti su tali fesserie. Piuttosto, e questa è la terza volta che lo suggerisco, perchè non si pulisce questo topic dalla marea di spazzatura che c'è?
E perchè bisognerebbe ascoltare un tuo consiglio, quando stai ostinatamente contestando quello di qualcuno che è Moderatore in questo, e non in altri forum?
Questo, da moderatore, dovresti fare in questo topic, non dire alle persone di cambiare avatar.
Anche qui, tu credi sia così, ma Yugs ha chiesto un'altra cosa, che io condivido, visto quel che è già stato spiegato, perciò dovrebbe importare più ciò che crede lui.

Tra l'altro un Moderatore è chiamato a far rispettare le regole del Forum che controlla, non a ripulire le discussioni nelle quali sono emerse cose che vanno contro il regolamento stesso.

Oltretutto l'avatar in questione pesa 780 Kb, anche raffigurasse un piatto di pasta sarebbe fuori regolamento.
 
Alucard":2f35u4sy ha detto:
sostanzialmente questi calcoli dicono...

"Supponiamo che un cavallo sia una sfera"...

:rotolo) :lol: :crepap) :sedia) :crepap)
La fisica fa proprio questo, ossia approssimare.

Poi bisogna sapere approssimare "bene" (il che non è scontato), ma un fisico che non capisce cosa è significativo e cosa no... è un barista (uno che parla nei bar), non un fisico :rotolo)

Anzi... una delle lezioni più importanti apprese da uno dei principali fisici italiani è proprio... l'universo è un'approssimazione (vabbè questa è sottile...) :sedia)

Considerare ad esempio un cavallo equivalente ad una sfera di raggio ridotto? E' esattamente quello che si fa nelle ricostruzioni dinamiche... (sì, le ho fatte anche coi cavalli :lol: )

PS col "conto del cavallo" risulta che con 120cv si fanno i 190 effettivi; con 250cv i 243km/h.

Non male come approssimazione, non trovi (ed ho usato un V3 che fa solo le 4 operazioni :rotolo) ) ? :crepap)
 
InterNik":15vcp0cl ha detto:
Vabbè lasciando stare i discorsi nardò etc (... francamente piuttosto risibili...) ... torniamo 1 secondo ad un aspetto "leggerissimamente" più IT, ossia la "valutazione senza calcolatrice della potenza necessaria per raggiungere una certa velocità" (ovviamente approssimata!)

---
Visto che la formuletta tien conto di vari aspetti (ho giusto ora preparato la soluzione analitica, ma mi servirebbe uno scanner :rotolo) ), facciamo però la cosa più furba che deve fare un fisico, ossia approssimiamo.

Come si vede bene w= k v + z v^3, con k e z costanti che "inglobano" al loro interno di tutto.

Bene, visto che c'è un v^3 fanculizziamo la v e basta (se rimedio lo scanner magari posto la soluzione analitica... :crepap) ).

Bene w= z v^3. Sotto l'ipotesi che il rendimento della trasmissione a vmax sia circa uguale a quello vmaxnuovo (come già scritto sopra), possiamo prendere w come potenza all'albero e non alle ruote (perchè? lo lascio per esercizio).

Già che ci siamo possiamo osservare che possiamo pure mettere v addirittura in km/h (perchè? lo lascio per esercizio).

Ora valutiamo numericamente il tutto, chiaramente senza necessità di usare calcolatrici... o regoli calcolatori (... questa è sottile :asd) ).

Diamo per "buono" che una 147 con 140cv raggiunga i 200km/h "veri" (abbiate pazienza, io quella avevo... e di quella ricordo bene o male i dati :lol: )

Ne deduciamo che
140= z (200)^3

z ovviamente sarà 140 / (200^3). Sono pigro, quindi niente calcolatrice; sarà 2* 7 * 10 / (( 2*10^2)^3); ossia 2*7*10 / (2^3*10^6)
-> 7/(4*10^5)... 3,5... 1,75 ... 1,75*10^-5

Vogliamo vedere per 250km/h?
1,75*10^-5 * (250^3) =
1,75*10^-5 * (2*5^3)^3 =
1,75*10^-5 * 2^3*5^9 ...
(che sfiga... la divisione di prima era inutile!...)
1,75...3,5...7...14...
14 *5^9 * 10^-5

qui abbiamo due possibilità:
1- usare la calcolatrice del telefonino, ed il risultato è 273 cv :asd)
2- approssimare un po' coi logaritmi :sedia) , giocando sul fatto che
log(10) 5^9 sarà circa (... tronco lo sviluppo...) 6,3, chiaramente log 10^-5 = -5... log(10) 14 basta scomporlo... mmmh...
...a sto punto... mi rompo i coglioni e prendo il telefonino :rotolo) ...
no vabbè scherzavo... vabbè C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che sono, è circa 1,14...
vabbè prendo davvero il telefonino, sono senza calcolatrice :lol:

ma guarda un pò....io una pagina fà avevo scritto 280 cv.....

anche se poi ne servon meno....


sarà che noi siamo avanti una pagina rispetto a lei..... :rotolo)


ah,dire che il "nuovo colombo" non è attendibile come manuale è come insinuare che gandhi è più cattivo di un terrorista.... :sarcastic)


inoltre tu non hai messo una formula.....ma dedotto il rapporto potenza velocità da un dato già noto facendo un interpolazione,ti era stato chiesto altro.....ovvero il rapporto aerodinamica-peso-velocità.....chè è un'altra cosa...

ritenta, sarai più fortunato ( e di acidello mi spiace....ce n'è solo uno!!!) :lol:
 
InterNik":2ecsrlnr ha detto:
Alucard":2ecsrlnr ha detto:
sostanzialmente questi calcoli dicono...

"Supponiamo che un cavallo sia una sfera"...

:rotolo) :lol: :crepap) :sedia) :crepap)
La fisica fa proprio questo, ossia approssimare.

Poi bisogna sapere approssimare "bene" (il che non è scontato), ma un fisico che non capisce cosa è significativo e cosa no... è un barista (uno che parla nei bar), non un fisico :rotolo)

Anzi... una delle lezioni più importanti apprese da uno dei principali fisici italiani è proprio... l'universo è un'approssimazione (vabbè questa è sottile...) :sedia)

Considerare ad esempio un cavallo equivalente ad una sfera di raggio ridotto? E' esattamente quello che si fa nelle ricostruzioni dinamiche... (sì, le ho fatte anche coi cavalli :lol: )

PS col "conto del cavallo" risulta che con 120cv si fanno i 190 effettivi; con 250cv i 243km/h.

Non male come approssimazione, non trovi (ed ho usato un V3 che fa solo le 4 operazioni :rotolo) ) ? :crepap)
quel fisico di cui parli non è per caso un certo A Vitale?
 
rapidello":1e8s36nb ha detto:
ma guarda un pò....io una pagina fà avevo scritto 280 cv.....

anche se poi ne servon meno....


sarà che noi siamo avanti una pagina rispetto a lei..... :rotolo)
Probabile, l'avevo già scritto circa 2 anni fa... su un forum... BMW ahahaha
ah,dire che il "nuovo colombo" non è attendibile come manuale è come insinuare che gandhi è più cattivo di un terrorista.... :sarcastic)
Scusa, chiedi al tuo cane di fare un corso di italiano migliore, non legge bene, sennò non come avrebbe potuto riportarti questa castroneria.

Di "colombo" in ufficio abbiamo tutte le edizioni dal 1992 (... mi sembra... è la mia sora che li usa... ma è LEI ingegnere ahahaaha).

Appena il tuo cane rileggerà meglio si accorgerà che ho scritto "se hai bisogno di sfogliare un manuale significa che è meglio che torni un po' a studiare" :)

Il che è uno dei difetti tipici dell'ingegnere (in realtà non tutti, lo devo riconoscere): " mano al manuale (o libro di testo etc) ", molto meno "vediamo come possiamo ben approssimare..."


inoltre tu non hai messo una formula.....ma dedotto il rapporto potenza velocità da un dato già noto facendo un interpolazione,
Io HO messo una formul(ina).
Non ho dedotto alcun "rapporto potenza velocità", anche perchè NON esiste (non essendo lineare).
Non ho fatto ALCUNA interpolazione, che è tutt'altra cosa rispetto a questa.
Se vuoi discutiamo di cosa sia o non sia un'interpolazione, ma personalmente lo ritengo tempo sprecato.
:)
ti era stato chiesto altro.....
Ripeti al tuo cane di leggere meglio... MI è stato chiesto SOLO di mettere il conticino da cui dedurre che 250km/h effettivi con un jtd superrimappatoelaborato non li fai :)
ovvero il rapporto aerodinamica-peso-velocità.....chè è un'altra cosa...
Hai ragione, anche perchè non esiste del tutto, questo rapporto.

Se vuoi tutte le formulette che si trovano nei libri, manuali o quelli che vuoi... posso farti un copia incolla da intasare il server.

Sono tutte banalità trite e ritrite, o pensi che nessun altro al mondo abbia letto 4 libri ? (altro difetto tipico dell'ingegnere: ci sono i fisici... coi gatti che leggono invece dei cani tedeschi :) :) )

O sei un ingegnere aerospaziale che "veramente" si occupa di aerodinamica (nel qual caso c'è poco da dire, con un esperto "vero" c'è solo da imparare) oppure lasssà stà :)

ritenta, sarai più fortunato ( e di acidello mi spiace....ce n'è solo uno!!!) :lol:
Io ancora non ho capito una cosa delle modifiche aerodinamiche che dici di aver apportato: hai controllato o no le gocce sul lunotto? (prima e dopo, ovviamente)

E sai perchè si controllano? E come devono essere?

Mica ti sto chiedendo di sfogliare un manuale... o di fare chissà quale supertest...

PS non riesco a mettere le faccine, ho la connessione congelata! asd

PS/2 non sono più "acidello", ho deciso di diventare boooonooooo... Non lo hai notato ?

Pace e bene!
 
ma stiamo parlando della mappa di checco oppure dei limiti di velocita?
ma scusa se vuole correre ci saranno gli autovelox a multarlo nooo!
e poi ha detto che ha fatto la prova in pista?
possibile 2 pagine di critiche senza senso? :shrug03) :shrug03) :shrug03) :shrug03) :shrug03)
 
InterNik":32e2xuya ha detto:
Non ho dedotto alcun "rapporto potenza velocità", anche perchè NON esiste (non essendo lineare).

perchè, una relazione quadratica non è una relazione?

esistono solo le rette secondo te? e le parabole?

y= X*X non è una legge?

il mio cane ogni tanto spiega meglio di te.... ;)



...spiegami con è un interpolazione.....

già che non hai usato una formula ma hai derivato un dato da un dato effettivo come dovrei chiamarla? magia?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top