Novità da pag.7 [Era: TT TDI o 320d coupè?]

il matto":zrhepcfb ha detto:
Sotto altri punti di vista è davvero frustante dover ricorrere necessariamente al cambio per dover riprendere brio.

Prendendo come riferimento proprio la 159 1.9 Mjet, in città quel vuoto sotto i 2000 giri personalmente mi da parecchio fastidio. Così come le sue doti di ripresa in autostrada nei rallentamenti, quasi inesistenti con il sesto rapporto inserito al di sotto di questo regime.

E, comunque, in sesta il 1.9 Mjet 150cv mostra spesso il fiato corto quando tocca riprendere......

Hai mai provato a fare un passo di montagna con un 2.0d BMW? C'è un abisso rispetto a farlo con il 1.9 Mjet 150cv. Sali tranquillamente in terza o in quarta, anche con il motore a 1200 - 1300 giri, che riprende senza un sussulto e in assoluta scioltezza.

E' altresì vero che l'entrata in coppia dei Multijet è gratificante...ma a caro prezzo però.

A parte che il 2.0 BMW è nettamente piu potente (ma sempre le stesse cose bisogna dire?) e poi la sesta è di riposo solitamente eh. Non ho mai avuto problemi a salire certe strade in terza o quarta quando sono a poco piu di 1000giri. Molti hanno problemi di seghettamento, io per fortuna no :tiè) , e anche se sono a poco piu di 1000 giri, riprendo abbastanza bene sempre :ka) e anche in sesta sotto i 2000 giri riprendo sempre bene ;)
 
Che bella scelta devi fare, ti invidio! Sono entrambe bellissime, a questo punto la scelta si basa sul tipo di uso che devi farne! Non hai famiglia, ma solo la o le fidanzate? :) Hai meno di 35 anni? TT.
 
cn73":89u04kf7 ha detto:
Che bella scelta devi fare, ti invidio! Sono entrambe bellissime, a questo punto la scelta si basa sul tipo di uso che devi farne! Non hai famiglia, ma solo la o le fidanzate? :) Hai meno di 35 anni? TT.


si beh però gli amici dove li carichi ????

anzi no....... ottima idea... almeno hai la scusa per non prendere la macchina: eh ho solo 2 posti ragazzi mi dispiace...

hehehe
 
se a qualcuno avanza una serie 3 coupe io la prendo volentieri :mecry) ..perche' mi e' venuta un invidia pazzesca nel vedere tutte ste foto di sta serie 3 che reputo una delle piu' belle auto in circolazione sul mercato.. :cry: :cry: fortunati voi ragazzi..spero anche io un po' piu' in la di eta' di poter fare discussioni come queste..
 
Re: TT TDI o 320d coupè? chiedo pareri

cuoresportivo86":fsewjvig ha detto:
cioè come funziona questo procedimento? Chiedo perchè una volta per tutte vorrei capire bene........ :OK) :OK)

nemmeno io ho un'idea chiara al 100% sulla cosa
comuque....
in pratica l'auto la paghi interamente al concessionario o a ki di dovere....però la spesa ke fai per la macchina la deduci dalle tasse....cioè quando vai a pagare le tasse aziendali ne paghi meno

poi dipende dal tipo di azienda
se per esempio fai il rappresentante l'auto la puoi scaricare al 100% perchè ti serve per lavorare
se invece come nel mio caso hai una ditta di estrazione di materiali in natura le autovetture le sconti solo al 50%....al 100% scarichiamo solo gli autocarri, il gasolio e altre cose ke ti servono necessariamente per lavorare
 
cuoresportivo86":3vg73unb ha detto:
e anche se sono a poco piu di 1000 giri, riprendo abbastanza bene sempre :ka) e anche in sesta sotto i 2000 giri riprendo sempre bene ;)

se parli così del 1.9 150cv allora mi sa ke hai un'idea molto riduttiva del "riprende bene" sotto i 2000 rpm :asd)

se provi un 1.9 tst o un 23d bmw ke hanno 300Nm già a 1300 rpm....ma basta anke un 1.6 mjet a 1600 rpm....cosa arrivi a dire? :asd) questi si ke sono motori ke riprendono bene in basso.....non il nostro 1.9 mjet ke in configurazione originale sotto i 2000 rpm è morto (ma proprio morto)
 
cn73":8gip04mg ha detto:
Che bella scelta devi fare, ti invidio! Sono entrambe bellissime, a questo punto la scelta si basa sul tipo di uso che devi farne! Non hai famiglia, ma solo la o le fidanzate? :) Hai meno di 35 anni? TT.

ultimamente le fidanzate "vanno e vengono" :asd)
cmq per la maggior parte del tempo i posti posteriori non mi servono....e anke vero però ke ogni tanto carico gli amici e andiamo

l'altra sera per esempio eravamo in 5 e come al solito avevo la 147 (come già detto mi sento più a mio agio su 147 ke su mercedes)....se avessi avuto la CLK avremmo dovuto prendere un'altra auto o fare 2 macchine

se avessi avuto la TT sarei stato completamente inutile :asd)
e ripeto: la TT mi piace parecchio...ma sento ke la 3er in questo caso è la scelta più adatta e sensata

ora vediamo se è il caso di prenderla ora o rimandare l'acquisto per i motivi ke spiegavo più su
 
Rickyno":1xosrt1x ha detto:
cn73":1xosrt1x ha detto:
Che bella scelta devi fare, ti invidio! Sono entrambe bellissime, a questo punto la scelta si basa sul tipo di uso che devi farne! Non hai famiglia, ma solo la o le fidanzate? :) Hai meno di 35 anni? TT.


si beh però gli amici dove li carichi ????

anzi no....... ottima idea... almeno hai la scusa per non prendere la macchina: eh ho solo 2 posti ragazzi mi dispiace...

hehehe

ho sentito parecchia gente ke voleva comprarsi o si è comprata la cabrio 2 posti secchi dire così :asd)

devo riconoscere ke è un'ottima scusa per risparmiare carburante e rifarsi dei soldi spesi per la cabrio :asd)
 
cuoresportivo86":3e1vv22h ha detto:
Si ma se cosi fosse, sembra di parlare di verniciature di diversi anni fa eh :shrug03)

boh...cmq il punto era ke i pastelli di adesso non sono così delicati come una volta....ho visto auto nero pastello di 2 o 3 e non sono più rovinate della mia ke pur essendo metalliazzato qualke graffietto da vicino si nota :cry:
 
cuoresportivo86":2noi1b5v ha detto:
Perchè sulla berlina cos'è? O come funziona sulla berlina?
Poi non capisco una cosa, a che pro accendere l'abbagliante ? :scratch)

Per la berlina non lo so :p Non ne ho mai vista una con ALC in funzione

L'abbagliante ha la stessa funzione del fendinebbia per la Fiat Bravo, solo che illumina anche molto più lontano. Sulla bravo non si sarebbe potuto fare visto che i fari sono spalmati sul cofano, ma la 3er li ha verticali e quindi funzionano da ALC.
Inoltre sono orientati "in basso", poichè con il bixeno sia il "colpetto" di abbaglianti, sia l'abbagliante fisso, vengono fatti alzando lo xeno.
 
mikko":jca5is4a ha detto:
se a qualcuno avanza una serie 3 coupe io la prendo volentieri :mecry) ..perche' mi e' venuta un invidia pazzesca nel vedere tutte ste foto di sta serie 3 che reputo una delle piu' belle auto in circolazione sul mercato.. :cry: :cry: fortunati voi ragazzi..spero anche io un po' piu' in la di eta' di poter fare discussioni come queste..

Simo_87 è ricco se non l'hai capito :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) E' piu piccolo di me e ha una 147 tutta sua ordinata nuova :D :D :D :D :D Ora si passa a TT o serie3coupè e in piu, "non paga" il gasolio :lol21) :lingua) ...........è uno dei ricchi del forum :asd) :asd) :asd) :asd) Simo ovviamente scherzo eh, ti sto prendendo un po in giro ;)
 
simo__87":aty8c54z ha detto:
cuoresportivo86":aty8c54z ha detto:
e anche se sono a poco piu di 1000 giri, riprendo abbastanza bene sempre :ka) e anche in sesta sotto i 2000 giri riprendo sempre bene ;)

se parli così del 1.9 150cv allora mi sa ke hai un'idea molto riduttiva del "riprende bene" sotto i 2000 rpm :asd)

se provi un 1.9 tst o un 23d bmw ke hanno 300Nm già a 1300 rpm....ma basta anke un 1.6 mjet a 1600 rpm....cosa arrivi a dire? :asd) questi si ke sono motori ke riprendono bene in basso.....non il nostro 1.9 mjet ke in configurazione originale sotto i 2000 rpm è morto (ma proprio morto)

Bè se dico che riprende bene, intendo che non ho bisogno di scalare, che l'auto recupera velocità bene, essendo una sesta marcia con giri cosi bassi secondo me va bene, ecco cosa intendo. Certo non è che schizza il contagiri per quanto è veloce, ma di certo spesso non ho bisogno nemmeno di scalare e c'è gente che accusa vuoti e seghettamenti sui diesel. Secondo me ogni motore è "diverso" da un'altro in un certo senso, e per fortuna il mio sotto questo punto di vista, va piu che bene. Questo lo dico anche perchè tengo conto del peso che ha la 159, e non è male (almeno la mia). Poi ovvio che se provo un'altro motore piu potente o comunque su un'auto piu leggera, questo bisogno di non scalare, è piu accentuato certo :OK)
 
Mollan":3k83y3cv ha detto:
cuoresportivo86":3k83y3cv ha detto:
Perchè sulla berlina cos'è? O come funziona sulla berlina?
Poi non capisco una cosa, a che pro accendere l'abbagliante ? :scratch)

Per la berlina non lo so :p Non ne ho mai vista una con ALC in funzione

L'abbagliante ha la stessa funzione del fendinebbia per la Fiat Bravo, solo che illumina anche molto più lontano. Sulla bravo non si sarebbe potuto fare visto che i fari sono spalmati sul cofano, ma la 3er li ha verticali e quindi funzionano da ALC.
Inoltre sono orientati "in basso", poichè con il bixeno sia il "colpetto" di abbaglianti, sia l'abbagliante fisso, vengono fatti alzando lo xeno.

Ma è presente pure sulla berlina ? Dovrebbe essere lo stesso funzionamento giusto?
Poi mi chiedo........questo ALC visto che accende l'abbagliante, non da fastidio se frontalmente ci sono altre auto?
Altra domanda: è presente solo con bixeno o anche con alogene?
 
cuoresportivo86":2f115a4w ha detto:
Ma è presente pure sulla berlina ? Dovrebbe essere lo stesso funzionamento giusto?

Sisi, è la medesima cosa ;)

Poi mi chiedo........questo ALC visto che accende l'abbagliante, non da fastidio se frontalmente ci sono altre auto?

Non credo....ci dovrebbe essere un sistema automatico che evita l'abbagliamento delle altre vetture, abbassando il fascio.
Sui rettilinei invece c'è un sensore ulteriore (optional) che attiva o disattiva gli abbaglianti xeno in base alla luminosità esterna e al numero di auto che stanno sopraggiungendo

Altra domanda: è presente solo con bixeno o anche con alogene?

Boh....ancora non ne ho vista una di 3er con le alogene....
Sulla coupè/cabrio gli xeno sono di serie anche per Eletta, mentre sulla berlina/sw (come per la serie 1) sono di serie in Attiva e Futura :p
 
simo__87":omowhlws ha detto:
cn73":omowhlws ha detto:
Che bella scelta devi fare, ti invidio! Sono entrambe bellissime, a questo punto la scelta si basa sul tipo di uso che devi farne! Non hai famiglia, ma solo la o le fidanzate? :) Hai meno di 35 anni? TT.

ultimamente le fidanzate "vanno e vengono" :asd)
cmq per la maggior parte del tempo i posti posteriori non mi servono....e anke vero però ke ogni tanto carico gli amici e andiamo

l'altra sera per esempio eravamo in 5 e come al solito avevo la 147 (come già detto mi sento più a mio agio su 147 ke su mercedes)....se avessi avuto la CLK avremmo dovuto prendere un'altra auto o fare 2 macchine

se avessi avuto la TT sarei stato completamente inutile :asd)
e ripeto: la TT mi piace parecchio...ma sento ke la 3er in questo caso è la scelta più adatta e sensata

ora vediamo se è il caso di prenderla ora o rimandare l'acquisto per i motivi ke spiegavo più su

Il bello del 2 posti è proprio il fascino dell'indipendenza, della libertà ;) Anche comunicata agli altri ;)
 
cuoresportivo86":39u0xpmi ha detto:
mikko":39u0xpmi ha detto:
se a qualcuno avanza una serie 3 coupe io la prendo volentieri :mecry) ..perche' mi e' venuta un invidia pazzesca nel vedere tutte ste foto di sta serie 3 che reputo una delle piu' belle auto in circolazione sul mercato.. :cry: :cry: fortunati voi ragazzi..spero anche io un po' piu' in la di eta' di poter fare discussioni come queste..

Simo_87 è ricco se non l'hai capito :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) E' piu piccolo di me e ha una 147 tutta sua ordinata nuova :D :D :D :D :D Ora si passa a TT o serie3coupè e in piu, "non paga" il gasolio :lol21) :lingua) ...........è uno dei ricchi del forum :asd) :asd) :asd) :asd) Simo ovviamente scherzo eh, ti sto prendendo un po in giro ;)

non vorrei passare per il classico "bambino viziato" :asd)
la 147 è stata un regalo di mio nonno...gli costò 22.000 euro nel 2005
all'epoca se avessi chiesto una 1er o una A3 mio nonno (ke mi vuole un gran bene) mi avrebbe anke accontentato.....ma io non me la sono sentita di fargli spendere 26/27.000 euro necessari per una A3 1.9tdi o una 118d
un po' perchè volevo un'auto italiana, un po' perchè mi piaceva di più la 147...un po' perchè come prima macchina va più ke bene e ne sono contentissimo e poi perchè la spesa era davvero esagerata per le altre 2

se fossi un bambino viziato avrei probabilmente comprato altro (Mini per esempio)....o attualmente girerei col mercedes se badassi all'apparenza....ma come detto preferisco la mia 147 ke alla guida mi fa sentire più a mio agio :)
 
cuoresportivo86":i45noxcp ha detto:
Poi ovvio che se provo un'altro motore piu potente o comunque su un'auto piu leggera, questo bisogno di non scalare, è piu accentuato certo :OK)

sul fatto ke l'auto più leggera aiuta hai ragione
sul fatto della potenza maggiore un po' meno....un 1.9 da 150cv dovrebbe "in teoria" riprendere meglio in basso e avere meno turbolag rispetto a un 2.0 da 177cv

la differenza la noti già passando dal 1.9 150cv al 120cv
il 120cv è un po' più reattivo in basso del 150cv proprio perchè ha una potenza specifica inferiore

cmq il problema non è tanto il peso....perchè i nostri 1.9 mjet sono tutti morti in basso....sia sulle leggere 147 e Gpunto fino alla pesante 159

è proprio un "problema" del nostro motore ke esprime il meglio di se solo dopo i 2000 rpm dove continua a spingere fino in alto (a differenza dei vecchi diesel ke erano più pronti in basso, ma morti in alto)

non a caso ogni volta ke le riviste provano le nostre auto con il 1.9 mjet o il 2.4 e fanno la prova di ripresa in 6a marcia ne usciamo sempre con le ossa rotte (ci sono sempre diversi secondi di differenza ke sono un'eternità) proprio a causa del fatto ke i nostri mjet sono completamente morti sotto i 1900/2000 rpm

secondo me se vai a provare una Bravo 1.6 mjet già noti parecchio la differenza....e capirai ke il tuo "riprende bene" è molto relativo.....perchè se confrontato con la ripresa in basso di un 1.6 mjet il tuo "riprende bene" diventa "riprende molto meno" :asd)
 
La cosa curiosa è che il 2.0d BMW 163cv soffriva dello stesso difetto, seppur in misura minore. Mentre il 118d 122cv era molto piu omogeneo a basso regime.

Con il 2.0d BMW 177cv invece si è perso il "calcio" attorno ai 2000 giri del vecchio 163cv in favore di questa regolarità di funzionamento fin dai regimi più bassi.

Esempio che, comunque, sta seguendo anche Fiat. Non ho ancora provato il nuovo 2.0 JTDm da 165cv, ma vista la coppia massima a 1500 giri, mi aspetto una notevole regolarità di funzionamento.

A titolo esemplificativo, per i confronti di ripresa....

http://www.quattroruote.it/prove_su_str ... 7&marca=85

Preoccupante poi il fatto che il 2.0d BMW equivalga di fatto il 2.4 JTDm 200cv in accelerazione.
 
Mollan":2y062z4d ha detto:
Poi mi chiedo........questo ALC visto che accende l'abbagliante, non da fastidio se frontalmente ci sono altre auto?

Non credo....ci dovrebbe essere un sistema automatico che evita l'abbagliamento delle altre vetture, abbassando il fascio.
Sui rettilinei invece c'è un sensore ulteriore (optional) che attiva o disattiva gli abbaglianti xeno in base alla luminosità esterna e al numero di auto che stanno sopraggiungendo

E come si chiama quell'optional?

Altra domanda: è presente solo con bixeno o anche con alogene?

Mollan":2y062z4d ha detto:
Boh....ancora non ne ho vista una di 3er con le alogene....
Sulla coupè/cabrio gli xeno sono di serie anche per Eletta, mentre sulla berlina/sw (come per la serie 1) sono di serie in Attiva e Futura :p

In che senso? Non hai mai visto una serie3 con le alogene o con le alogene e ALC incluso? Che poi non so se te l'ho chiesto, ma l'ALC è possibile averlo anche con alogene?
 
cn73":2n7kdaot ha detto:
simo__87":2n7kdaot ha detto:
cn73":2n7kdaot ha detto:
Che bella scelta devi fare, ti invidio! Sono entrambe bellissime, a questo punto la scelta si basa sul tipo di uso che devi farne! Non hai famiglia, ma solo la o le fidanzate? :) Hai meno di 35 anni? TT.

ultimamente le fidanzate "vanno e vengono" :asd)
cmq per la maggior parte del tempo i posti posteriori non mi servono....e anke vero però ke ogni tanto carico gli amici e andiamo

l'altra sera per esempio eravamo in 5 e come al solito avevo la 147 (come già detto mi sento più a mio agio su 147 ke su mercedes)....se avessi avuto la CLK avremmo dovuto prendere un'altra auto o fare 2 macchine

se avessi avuto la TT sarei stato completamente inutile :asd)
e ripeto: la TT mi piace parecchio...ma sento ke la 3er in questo caso è la scelta più adatta e sensata

ora vediamo se è il caso di prenderla ora o rimandare l'acquisto per i motivi ke spiegavo più su

Il bello del 2 posti è proprio il fascino dell'indipendenza, della libertà ;) Anche comunicata agli altri ;)

Concordo :OK) :OK)
 
Top