:bonk) :bonk) :bonk) :bonk)bigno72":28erfg1s ha detto:Bene, allora almeno nel mio ultimo post di venerdi avevo ipotizzato giusto.
no, non avevi ipotizzato giusto....
p.s. hai capito il perchè?
:bonk) :bonk) :bonk) :bonk)bigno72":28erfg1s ha detto:Bene, allora almeno nel mio ultimo post di venerdi avevo ipotizzato giusto.
Ovvio che intendevo che la retta avesse lo stesso punto di partenza che avevo disegnato nel mio grafico errato: la condizione di una ruota a zero aderenza l'avevamo gia' appurata.bigno72":1p4att87 ha detto:mmm...
2Cs = DELTA Cmax
e probabilmente 2Cs = C1+C2 vale solo quando uno dei 2 elementi a destra vale 0...
forse sta qui l'inghippo... forse significa che la retta e' a 45 gradi non potendo aumentare oltre 2Cs la distanza dalla retta del diff aperto.
ora ci penso
thranduil":1fl588q0 ha detto:vediamo un pò:
il trapezio tratteggiato OABC rappresenta le possibili combinazioni di coppie C1 e C2, indeteminate ma compatibili col differenziale bloccato: le ruote girano alla stessa velocità ma possono trasmettere coppie differenti.
tra queste combinazioni ci sono quelle sul segmento OC che coincidono con le uniche possibili del differenziale aperto, nel caso di marcia rettilinea quindi di satelliti fermi.
le combinazioni su AB sono quelle al limite dello scorrimento (o addirittura in condizione di scorrimento) quando una su una ruota abbiamo C1 e sull'altra C1 + Cb, cioè il massimo trasmissibile.
anche i segmenti OA e BC sono condizioni di diff bloccato, senza differenza di velocità tra interno ed esterno, ma OA è in condizione di C1 nulla (ghiaccio) mentre BC è in condizione di C2 "saturata"
attendo le bastonate :bonk)
alfistavero":vdnbpaz6 ha detto:ma ci sono anche differenziali autobloccanti con coppia di bloccaggio variabile...
thranduil":1a0rj9p1 ha detto:alfistavero":1a0rj9p1 ha detto:ma ci sono anche differenziali autobloccanti con coppia di bloccaggio variabile...
...variabile secondo cosa? :scratch)
bigno72":233m07pk ha detto:Emh... allora forse non ho capito un belino manco io, perche' sono fortemente daccordo con Thranduil sul discorso del "limite dello scorrimento".
Cioe', per come l'avevo capita io, un cicinin sotto al segmento AB non c'e' scorrimento, e un cicinin sopra c'e' scorrimento.
Cosiccome nel caso di diff aperto, un cicinin sopra alla retta a 45 gradi ho una ruota che slitta.
........
bigno72":37k874uf ha detto:.
Adesso siamo in un punto critico: se diminuisce ancora l'attrito della ruota 1, questa (e il freno del diff.) inizia a slittare.
Se vogliamo evitare che slitti, dobbiamo diminuire la coppia in ingresso al differenziale, ovvero diminuisce anche la coppia che forniamo alla ruota 2.
Ovvero stiamo scendendo lungo la retta AB....
un cicinin sotto sei BLOCCATO
un cicinin sopra: NON ESISTE. esiste, invece, SULLA retta AB
idem per il differenziale aperto: o stai sulla retta o niente. la ruota che slitta ti porta all'origine degli assi x-y
thranduil":2u6sjm9w ha detto:........
EDIT: molla Belleville? :sgrat)
alfistavero":1tlqv86y ha detto:Al crescere della coppia, gli ingranaggi vengono maggiormente impegnati (caricati) e, in funzione della coppia d’ingresso e della differenza di velocità relativa tra i due semiassi, si “bloccano”.
bigno72":35cwu1qf ha detto:Invece, guardando i disegni degli altri due, soprattutto il Salisbury, mi pare che sia solo la coppia in ingresso a determinare il bloccaggio (precarichi a parte).
E' vero?
........