giulietta: ripresa o tracollo dell'alfa romeo?

carloscrow":lwnctn60 ha detto:
direi che il discorso non faccia una piega...tra un anno quando ci troveremo qua a piangere il fatto che la G..etta non ha venduto una mazza tutto sarà più chiaro :clap)
io francamente ci godo e tifo un'acquisizione da parte di VW :OK)

Palla di cristallo anche tu,eh..? :spin) Io,francamente,ci fosse un'acquisizione da parte della VWater,venderei la 147 il giorno dopo (avevo intenzione di tenerla una vita,pazienza)
Se invece venderà,cosa che sta già accadendo,un pò di gente ti riderà dietro :OK)
 
Non riesco a capire, piloti, persone a balocco, tester, l'ahnno provata e riprovata, TUTTI PARERI POSITIVI... l'alfa ha fatto test su neve con -20/30 gradi, test in africa con 40 gradi minimo, sterrato, ghiaia fango acqua neve ecc ecc... eppure dovete ancora rompere, si xchè per me state cercando il pelo nell'uovo, magari guidandola tutti i giorni dopo anni di usura usciranno i primi problemi forse anche dopo un mese, ma a me nn interessa, io scelgo Alfa xchè per me è ancora un marchio valido e a differenza di altri scelgo non solo con la testa ma anche col cuore, nn mi interessa del quadrilatero alto basso bassotto ecc, del multilink a 3,4,5 10 bracci, dell'elettronica, della lampadina del lampadario IO AMO ALFA. Se a voi nn vi sta bene l'ho capito ma finchè tester e piloti che l'hanno provata in pista portandola al limite hanno affermato ceh è sportiva al punto giusto, valida in termini di guidabilità, con motori all'avanguardi ae prestanti io credo a loro e non a qualcuno che scrive qui sul forum senza cognizione di causa.

Per quanto riguarda la WV ceh prende alfa... a sto punto vado su Ford...
 
perché ho guidato una bravo sport, che è fondamentalmente la stessa macchina, a meno delle sospensioni al posteriore e, appunto, dell'elettronica.
 
VirusT":12sx37qi ha detto:
Non riesco a capire, piloti, persone a balocco, tester, l'ahnno provata e riprovata, TUTTI PARERI POSITIVI... l'alfa ha fatto test su neve con -20/30 gradi, test in africa con 40 gradi minimo, sterrato, ghiaia fango acqua neve ecc ecc... eppure dovete ancora rompere, si xchè per me state cercando il pelo nell'uovo, magari guidandola tutti i giorni dopo anni di usura usciranno i primi problemi forse anche dopo un mese, ma a me nn interessa, io scelgo Alfa xchè per me è ancora un marchio valido e a differenza di altri scelgo non solo con la testa ma anche col cuore, nn mi interessa del quadrilatero alto basso bassotto ecc, del multilink a 3,4,5 10 bracci, dell'elettronica, della lampadina del lampadario IO AMO ALFA. Se a voi nn vi sta bene l'ho capito ma finchè tester e piloti che l'hanno provata in pista portandola al limite hanno affermato ceh è sportiva al punto giusto, valida in termini di guidabilità, con motori all'avanguardi ae prestanti io credo a loro e non a qualcuno che scrive qui sul forum senza cognizione di causa.

Per quanto riguarda la WV ceh prende alfa... a sto punto vado su Ford...

Nn sforzarti di capire, qui c'è pieno di "fenomeni" che si credono chissà chi e giudicano pensando che il loro pensiero sia universale e quello di parecchie persone che l'hanno provata siano solo pareri taroccati.........pensa che c'è gente anche che mette in dubbio giulietta per quanto riguarda la sicurezza, direi proprio ridicoli visto che test Euroncap è oggettivo e non soggettivo ............
 
lorenzino":2wz9zyh5 ha detto:
perché ho guidato una bravo sport, che è fondamentalmente la stessa macchina, a meno delle sospensioni al posteriore e, appunto, dell'elettronica.

E' arrivato un altro fenomeno...
 
Al netto delle belinate sulle quali non entro, significando solo che E' PIENO di riviste etc. etc. che NON SON manco in grado di valutare i comportamenti delle auto e "vanno tutte bene"........ ditemi dove avete letto sulle riviste tutte le cose caratteristiche che per esempio ha 147 in merito al suo comportamento stradale.........

Ma vabbè, passando al vero quid del messaggio.

Italia? Mondo?
Se prendiamo un volume intitolato "il Mito Alfa", vi è chiaramente scritta una critica all'allora management dell'Alfa (era Massacesi) che giustificava il basso venduto di vetture di prestigio Alfa significando che "non possiamo certo fare come i tedeschi, che hanno su quei segmenti un mercato florido mentre da noi è di nicchia".
L'economista di turno stigmatizzava dicendo che il mercato di riferimento deve essere il mondo, mica solo l'Italia.
Parliamo degli anni '80, cioè mica ieri...... ma ben prima. Ed era vero.
In realtà la logica che spiega tutte le perplessità è la seguente: badano al mercato interno, dove certa roba che HANNO e che fanno può avere sbocco, di fatto rinunciando ad essere realmente completo e competitivo fuori dai confini nazionali. Laddove altri producono (e vendono) anche versioni un po' particolari (e di certo si vendono meno 135i che non 118d), Fiat "si autoriduce", risultando quindi assente e, se vogliamo, presentandosi come troppo "piccina".
Con la filosofia del badare a produrre solo che "poca spesa tanta resa", vetture come le GTA non si sarebbero viste.
E difatti, ma guardacaso, non si stan vedendo.
 
teknomotion":16dzus7h ha detto:
carloscrow":16dzus7h ha detto:
direi che il discorso non faccia una piega...tra un anno quando ci troveremo qua a piangere il fatto che la G..etta non ha venduto una mazza tutto sarà più chiaro :clap)
io francamente ci godo e tifo un'acquisizione da parte di VW :OK)

Palla di cristallo anche tu,eh..? :spin) Io,francamente,ci fosse un'acquisizione da parte della VWater,venderei la 147 il giorno dopo (avevo intenzione di tenerla una vita,pazienza)
Se invece venderà,cosa che sta già accadendo,un pò di gente ti riderà dietro :OK)


niente palla di cristallo...solo laurea in economia ed un certo intuito ad indovinare trends futuri... :fluffle)
 
lorenzino":jim85uua ha detto:
no no va benissimo grazie all'elettronica che corregge il comportamento sbilenco del mcpherson in cambio di un po di usura su ruote e pastiglie

va tutto bene, diciamo, finché sei in una condizione normale, come nelle prove che tanti fanno per stabilire come si guida: sull'asciutto, sul bagnato, sullo sconnesso...

quando però ti trovi ad esempio con un ciula che ti taglia una curva e tu sei costretto a stringere mettendo due ruote sul ghiaino, le ruote interne tanto care al controllo elettronico per correggere la traiettoria... per quanto sofisticato sia un sistema del genere, con le ruote interne già inclinate, più il fondo difficile, più la stabilità elettronica che già sta esercitandole... insomma non vorrei essere su quella macchina.

Dai.... il telaio è migliorato rispetto alla 147! E se sono stati raggiunti certi risultati in termini di handling non è certo per via dell'elettronica!

Spiegami poi cosa c'entra l'usura delle pastiglie con il McPherson.... :scratch)

Che poi alcune scelte, su Giulietta, siano state più economiche rispetto a quelle a suo tempo fatte per la 147 (che discendeva comunque dalla 156, quindi alla fine era tutto fatto, andava solo ritoccato....) questo non lo mette in dubbio nessuno. Ma tant'è che la vettura, anche con assetto standard, si comporta molto meglio di Bravo e Delta (quest'ultima, tra l'altro, può montare sospensioni a controllo elettronico...).

lorenzino":jim85uua ha detto:
perché ho guidato una bravo sport, che è fondamentalmente la stessa macchina, a meno delle sospensioni al posteriore e, appunto, dell'elettronica.

Non cambia nulla... per una sospensione (su due!) cosa vuoi che sia... ma se guardi anche l'avantreno è bello diverso, la forcella che dall'ammortizzatore si aggancia al braccio inferiore ha la stessa logica del Revoknuckle della Focus RS... lavora sui bracci a terra trasversali e fa parecchio... specie in quelle situazioni di elevato "lavoro" della sospensione.
 
Dai.... il telaio è migliorato rispetto alla 147! E se sono stati raggiunti certi risultati in termini di handling non è certo per via dell'elettronica!
cento milioni di euro di investimenti, per aggiungere una barra in magnesio che limiti la torsione (così appunto il mcpherson lavora meglio) e cambiare le posteriori al retrotreno, partendo dal pianale della bravo (e non della 147)

ora, per il panale premium stiamo parlando di investimenti di miliardi, non di milioni. una differenza ci sarà no?

Spiegami poi cosa c'entra l'usura delle pastiglie con il McPherson.... :scratch)

con il mcpherson in se e per se niente. con il controllo stabilità + mcpherson invece si: la ruota interna, che è la più utilizzata dai controlli di stabilità in curva, con il mcpherson è anche quella che appoggia 'peggio' - dovrà quindi far lavorare di più la spalla interna, e sarà più vicina al limite, in media.

Che poi alcune scelte, su Giulietta, siano state più economiche rispetto a quelle a suo tempo fatte per la 147 (che discendeva comunque dalla 156, quindi alla fine era tutto fatto, andava solo ritoccato....) questo non lo mette in dubbio nessuno. Ma tant'è che la vettura, anche con assetto standard, si comporta molto meglio di Bravo e Delta (quest'ultima, tra l'altro, può montare sospensioni a controllo elettronico...).

lorenzino":3s3jgk1t ha detto:
perché ho guidato una bravo sport, che è fondamentalmente la stessa macchina, a meno delle sospensioni al posteriore e, appunto, dell'elettronica.

Non cambia nulla... per una sospensione (su due!) cosa vuoi che sia... ma se guardi anche l'avantreno è bello diverso, la forcella che dall'ammortizzatore si aggancia al braccio inferiore ha la stessa logica del Revoknuckle della Focus RS... lavora sui bracci a terra trasversali e fa parecchio... specie in quelle situazioni di elevato "lavoro" della sospensione

il pianale, tra l'una e l'altra, cambia di 100milioni di euro in investimenti. che sembrano tanti, ma non lo sono, confronta l'investimento sulla premium platform.
e infatti si parla di poche modifiche: sospensioni e una barra di torsione in magnesio più rigida e più leggera (30kg se non ricordo male)


nota che nei post precedenti non ho mai detto che la Giulietta si guida male o è pessima. Ho detto che è buona e con l'elettronica tiene un assetto ottimo. ma rimane un evoluzione della Bravo, una derivazione della Bravo, una versione costosa o elite della Bravo. Una Bravo sport++. Molto distante dalle soluzioni adottate sulla generazione precedente, puntando al risparmio.

D'altronde il topic di oggi è tracollo o ripresa dell'alfa - non la Giulietta è un auto da corsa o meno - e il mio discorso era appunto che la fiat sta incatenando le sussidiarie a versioni confort(delta)/performance(alfa) dei propri modelli, invece che dargli una vita loro per ragioni, appunto di costo. E se il futuro alfa è di proporre adeguamenti sportivi alle compatte fiat, beh, il punto è che la gente non è mica stupida e va a buttare 10k euro in più per una Giulietta che offre pochissimo rispetto alla Bravo sport.

Chiaro i cavalli ci sono, e sono tanti in più. Ma con 10k euro ti porti a casa le stesse soluzioni tecniche e 50 cavalli? un po pochino per la differenziazione del brand, sopratutto per la gente comune - e di gente comune ce n'è TANTA, per quello viene chiamata gente comune. L'alfa non può vivere dei quattro alfisti sfegatati che sono rimasti :marameo)
 
lorenzino":3pbo2gbv ha detto:
dallas140cv":3pbo2gbv ha detto:
Spiegami poi cosa c'entra l'usura delle pastiglie con il McPherson.... :scratch)

con il mcpherson in se e per se niente. con il controllo stabilità + mcpherson invece si: la ruota interna, che è la più utilizzata dai controlli di stabilità in curva, con il mcpherson è anche quella che appoggia 'peggio' - dovrà quindi far lavorare di più la spalla interna, e sarà più vicina al limite, in media.

Continuo a non capire come entrino in gioco i freni. Se ti riferisci all'EQ2, pensa alla 159 e alla Brera che ce l'hanno con i quadrilateri....

lorenzino":3pbo2gbv ha detto:
...Molto distante dalle soluzioni adottate sulla generazione precedente, puntando al risparmio.

Questo l'ho detto anch'io... ma riguardo al pianale, che è il C-Evo... abbiamo già parlato di quante sono le parti in comune/non in comune con Bravo e Delta, è un discorso trito e ritrito, comunque la base c'era e anche buona. Ovvio che se fossero partiti dalla 159 sarebbe stato diverso, non solo a livello costi... ma di certo saremmo stati qui a discutere di pesi, nonostante un quadrilatero vero e proprio davanti e una multilink vera dietro.

lorenzino":3pbo2gbv ha detto:
....il mio discorso era appunto che la fiat sta incatenando le sussidiarie a versioni confort(delta)/performance(alfa) dei propri modelli, invece che dargli una vita loro per ragioni, appunto di costo.

E' proprio in questo che il management Fiat attuale non si dimostra in grado di gestire marchi premium o almeno non generalisti!

lorenzino":3pbo2gbv ha detto:
L'alfa non può vivere dei quattro alfisti sfegatati che sono rimasti :marameo)

Questo è proprio il pensiero di Marpionne.... ma gli alfisti non possono mica sempre vivere di Fiat incattivite, su questo mi/ci trovi tutti concordi!
 
con i quadrilateri la gomma poggia meglio ha più aderenza e il controllo entra in gioco meno (è una questione statistica più che di eventi singoli)

Questo è proprio il pensiero di Marpionne.... ma gli alfisti non possono mica sempre vivere di Fiat incattivite, su questo mi/ci trovi tutti concordi!

ed è questo quello che sto cercando di dire, che se agli alfisti non piacciono le fiat incattivite, la gente comune se ne sbatte di avere una fiat incattivita se il costo è di 10k euri in più - e quindi il futuro alfa mi sembra piuttosto grigio, rispetto a quello lancia che almeno si vende come fiat resa confortevole, cosa con molto più appeal per la gente comune.

dai 30k euro per la quadrifoglio verde...
sai cosa ci prendono gli americani con 30k? la ford mustang gt!
http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/trim/?trim=gt
che sarà anche una fordaccia economica.... ma ha tutto un altro stile e altre prestazioni.
 
Conforto lorenzino dicendo che non e' l'unico a vederla cosi,
ci sono sempre i soliti quattro ..... che se hai qualcosa da dire sulla Bravetta devono delegittimarti,
se critichi sei tu che sei sbagliato, non la macchina :asd) .

Nel topic originale sulla Bravetta scrissi cose pressoche' identiche con motivazioni molto simili :OK) .
 
Dani_22":1xguh9qt ha detto:
Conforto lorenzino dicendo che non e' l'unico a vederla cosi,
ci sono sempre i soliti quattro ..... che se hai qualcosa da dire sulla Bravetta devono delegittimarti,
se critichi sei tu che sei sbagliato, non la macchina :asd) .

Nel topic originale sulla Bravetta scrissi cose pressoche' identiche con motivazioni molto simili :OK) .

Io delegittimato da quei 4 non mi ci sento per nulla. Però l'apologia di Bravo sportiva eretta ad Alfa mi fa sorridere e molto. Qua si ciancia di pianale c compact-evo, forse hanno dimenticato che tra poco più di un anno quella cosa lì equipaggerà nuova Bravo e poi Delta. Ci sarà il serio pericolo che Bravo e Delta diventeranno troppo sportive! :lol: :lol: :lol:
 
Felix7":b4wpqx0b ha detto:
Dani_22":b4wpqx0b ha detto:
Conforto lorenzino dicendo che non e' l'unico a vederla cosi,
ci sono sempre i soliti quattro ..... che se hai qualcosa da dire sulla Bravetta devono delegittimarti,
se critichi sei tu che sei sbagliato, non la macchina :asd) .

Nel topic originale sulla Bravetta scrissi cose pressoche' identiche con motivazioni molto simili :OK) .

Io delegittimato da quei 4 non mi ci sento per nulla. Però l'apologia di Bravo sportiva eretta ad Alfa mi fa sorridere e molto. Qua si ciancia di pianale c compact-evo, forse hanno dimenticato che tra poco più di un anno quella cosa lì equipaggerà nuova Bravo e poi Delta. Ci sarà il serio pericolo che Bravo e Delta diventeranno troppo sportive! :lol: :lol: :lol:

delegittimare non era la parola giusta forse.. liceo classico dove sei finito :bonk) ohibo' comunque fanno sorridere anche me certi atteggiamenti..
per non ricordare poi quando ancora qualcuno credeva alla storiella di Wester del pianale nuovo al 90%...
 
Felix7":297g3lj7 ha detto:
Dani_22":297g3lj7 ha detto:
Conforto lorenzino dicendo che non e' l'unico a vederla cosi,
ci sono sempre i soliti quattro ..... che se hai qualcosa da dire sulla Bravetta devono delegittimarti....

Io delegittimato da quei 4 non mi ci sento per nulla....

Se proprio ce l'avete con quei 4, che non mi sembra stiano limitando la vs libertà di opinione ma cerchino solo di mantenere la discussione entro i binari della correttezza e dell'oggettività, siete liberi di andare ad esprimere altrove le vs opinioni!
 
Diciamo chiaro e tondo che di quei 4 impallinati con questo modello a me frega poco.
Mi dispiace solo che appaia visibile a chi ne sa il fatto che si arrampichino sugli specchi, e credendo di far chissà cosa, di fatto fanno una figura meschina che non auguro a nessuno.
Tutto lì.
Perchè vedi...... uno che è tassinaro ma non vuol esserlo, non credo lo ammetterebbe mai. Ma di fatto, lo è e tale appare.
Ad ogni modo... c'è poco da menare il can per l'aia. Alfa Romeo E' e SARA' un marchio di FUMO basato su soluzioni e scelte tecniche e di base "commerciali da brand generalista".
Checchè ne dicano i 4 di cui sopra, che proprio quà dimostrano il loro essere fuori dalla realtà senza accorgersene.
Un domani che uscirà Giulia, sarà una macchina confrontabile con una Insignia, che propriamente un brand "tradizionalmente opposto" a Alfa non è. Al posto della Insignia metteteci la Passat, o la Mondeo, o quella roba lì della serie "voglio far vedere che son possidente ma non ho i soldi per una BMW".
Peccato che poi dai la stessa roba di una Passat o forse pure meno.
Il futuro dell'Alfa è così, in Fiat credono che ci sia "un mondo, là fuori" che comprerà le loro Alfa tanto al chilo e generaliste, vorrei sapere se si son domandati COME un marchio premium oramai semidemolito per le loro scelte possa attrarre persone facendo leva ...... sul valore premium del marchio.
E' una contraddictio in termini, tuttavia forse non stiam parlando di Fiat, quella che promette mare e monti, mezzo milione di veicoli a ogni riunione annuale, e la rimanda di anno in anno? Adesso, invece di fare la gente SERIA e CAZZUTA, ovvero investire e puntare in alto migliorando loro e l'azienda, provano a andare a pescare nella massa, in quella massa che un'Alfa l'ha sempre sfanculata quando era un prodotto terra terra e l'ha considerata SOLO quando esprimeva cose pari a vetture "premium level" ancorchè facendo leva anche sul prezzo.
Contenti loro contenti tutti.
Poi dovranno però anche spiegare ai clienti come quei quattro di cui sopra, che senza basi (per me quindi è grave) si mettono a accusare di disfattismo o delegittimano davvero, che hanno comperato a prezzo non da generalista in saldo una vettura generalista, nata generalista, e che si è sempre confrontata, in azienda, con altre generaliste.
 
Impallinato con quel modello non mi sembra proprio di esserlo... non l'ho provata ma solo vista, non l'ho nemmeno presa in considerazione per la sostituzione della 147 che prima o poi avverrà. Che la dirigenza Fiat stia sbagliando scelte nel marchio Alfa appare evidente, lo fanno diventare un marchio generalista pur senza farlo apparire tale, e su questo siamo assolutamente d'accordo. E critico fortemente le scelte fatte ultimamente, che lasciano vivere una gamma che a breve risulterà composta di vetture che di Alfa porteranno uno stemma e poco altro, ben distinte da quelle che, fin dalla nascita della 156, hanno riportato in auge il marchio facendo nascere l'interesse in molti clienti anche estranei al marchio vuoi per linee azzeccate vuoi per altri plus che, in questo caso, si sono notevolmente ridotti. Anche se è un trend generale di tutti i marchi (tranne quelli proprio di nicchia, ed è evidente il tentativo di Fiat di far uscire Alfa dalla nicchia, ma lo sta facendo nel modo sbagliato!). Ma non si può neanche dire che fa schifo perchè lo fanno tutte le Fiat.... Sull'economia dello sviluppo non si discute, ma lasciate almeno che i risultati li esprimano coloro che le hanno provate. E mi sembra che i riscontri siano stati (in termini di handling) positivi... quindi parlare di Bravo Sport++ è abbastanza fuori luogo, IMHO. Anche perchè su alcune specifiche dell'handling ci sono stati dei miglioramenti rispetto alla 147.
 
dallas140cv":oqi87gkv ha detto:
Felix7":oqi87gkv ha detto:
Dani_22":oqi87gkv ha detto:
Conforto lorenzino dicendo che non e' l'unico a vederla cosi,
ci sono sempre i soliti quattro ..... che se hai qualcosa da dire sulla Bravetta devono delegittimarti....

Io delegittimato da quei 4 non mi ci sento per nulla....

Se proprio ce l'avete con quei 4, che non mi sembra stiano limitando la vs libertà di opinione ma cerchino solo di mantenere la discussione entro i binari della correttezza e dell'oggettività, siete liberi di andare ad esprimere altrove le vs opinioni!

Dallas scusa la franchezza ma non siamo "noi" ad avercela con loro, quanto piuttosto loro con "noi",
parliamo sempre degli stessi ( non c'entri tu, se vuoi faccio i "nomi" ;) ma cui prodest?) che anziche' discutere del merito, "sparano" su chi critica, non e' un bell'atteggiamento.
Se si critica un prodotto ci saranno pure delle ragioni e visto che queste non sono del tutto prive di fondamento sarebbe
quasi garbato evitare uscite di dubbio gusto tipo..

E' arrivato un altro fenomeno...Nn sforzarti di capire, qui c'è pieno di "fenomeni" che si credono chissà chi
E' arrivato un altro fenomeno...

Cosa vorrebbero insinuare, che se non sei Shumacher non puoi criticare la Giulietta ?! E chi sono costoro per stabilire cio' ?!
 
Top