Fiat BRAVO Postiamo tutto qui!

Damon":2ly2x9yw ha detto:
147jet":2ly2x9yw ha detto:
Ho trovato la foto del quadro strumenti della tjet 150, con il display multifunzione con uno pseudo manometro grafico

manometrobravoom7vj7.jpg

veramente bello!!! la versione Sport quindi come avevo chiesto indietro ha le lancette a riposo verticali come la 147! e pure il display multifunzione sembra proprio la versione evoluta del nostro, anzi, lo sarà sicuramente!

degno di nota questo "doppio quadro" a seconda della versione, non so se ricordate che sulla Punto (non la GPunto, ma la serie precedente) addirittura benzina e diesel avevano lo stesso quadro (risparmio notevole sul montaggio), con lo stesso contagiri, che non aveva infatti la zona rossa per essere adattabile a tutti e 2 i motori

ti ritrovavi con il 1.3 MultiJet e il contagiri a 7000 giri/min di fondoscala :confusbig) :eyecrazy)

questo esempio della Bravo quindi lo reputo un ottimo segnale :OK)

decisamente niente male! ;)
 
Mi fratello vuole prendere la bravo..è andato a vederla.
Bravo 1.9 120cv Dynamic Nero Provocatore + MP3 + sensore pioggia e luci + vernice lenticolare nera (450 euro a listino :?: :?: ) + vano refrigerato + cerchi in lega 14 razze (optional a scelta costo 0€ :OK) :OK) )
19.600euro scontata.
Che ne dite di questa motorizzazione? Quando uscirà il 1.6 JTD 120cv? conviene aspettare quest'ultimo?
 
cuoresportivo82":1ew4peqk ha detto:
la bravo ha anche i fari (fendinebbia) con funzone cornering..si accendono quando giri a destra o sinistra :)

Sì, a bassa velocità e per curve strette (come recita il sito ufficiale)..

cuoresportivo82":1ew4peqk ha detto:
Bravo 1.9 120cv Dynamic....
Che ne dite di questa motorizzazione? Quando uscirà il 1.6 JTD 120cv? conviene aspettare quest'ultimo?

il 1.6 mjet è previsto per fine anno, se non ha impellente bisogno della macchina io aspetterei notizie più certe prima. Sarà 16 valvole (anche in ottica euro5, l'8 valvole sparisce del tutto), costa sicuramente meno l'assicurazione per la sua classe fiscale rispetto al 1.9, le prestazioni ci sono. Non so i consumi e il cambio che gli abbineranno quale sarà, io preferirei un 6 marce per le andature costanti (soprattutto autostrada).

Vedi tu... in ogni caso è sempre bene provare l'auto prima, se tuo fratello si trova bene e gli piace così la può comprare. ;)
 
cuoresportivo82":34lwf7g5 ha detto:
provata e va veramente bene..si sente una bella spinta ed molto progressivo..ho notato che è meno rumoroso del 1.9 jtd della 147.
non è più silenzioso ma meglio insonorizzato,visto che il motore è il medesimo..
il quadro strumenti è una figata unica :?:
 
Come già detto di là...per coloro i quali ne discutevano
guadare il Cx della Bravo rispetto al Cx di una qualunque altra auto è inutile...
il Cx è un numero equivoco di per sè; diventa un indice utile se lo si rapporta alla sezione frontale del veicolo...
 
posto anche qui che il cx della bravo è 0.31 mentre della 147 0.33
questi gli altri cx del segmento:

A3 2.0 TDI: Cx 0.31
VW Golf: Cx 0.33
BMW 120d: Cx 0.28
 
Questo in un mondo perfetto... :jolly)
In realtà la sezione di riferimento(come viene calcolata etc) utilizzata dalla casa X per fornire il Cx "unificato" spesso non viene fornita..
 
nait":8og7shkv ha detto:
Questo in un mondo perfetto... :jolly)
In realtà la sezione di riferimento(come viene calcolata etc) utilizzata dalla casa X per fornire il Cx "unificato" spesso non viene fornita..


Ah ok thanks :)


Però i vari Cx (anche se approssimativi) spiegano i parte (non è solo per l'aerodinamica) perchè una serie 1 (cx 0.29) arriva a 215 con 150 cv mentre le concorrenti con cx più alto si fermano a 206-210
 
dal blog quelli chebravo.it

Le Vostre Domande



Ciao a tutti, pochi giorni dopo il lancio sono stati numerosi i servizi e gli articoli apparsi su riviste, quotidiani e rubriche televisive, oltre ai sondaggi che alcune testate hanno realizzato (Repubblica e Quattroruote fra gli altri). Gli apprezzamenti sono tanti e non possiamo per questo nascondere una certa emozione unita ad orgoglio.

Ad esempio nel sondaggio di Quattroruote la Bravo ha vinto il premio “L’auto Preferita” nella categoria delle medie compatte. E l’ha vinto addirittura prima di essere lanciata sul mercato. Sorprendente!
Nel frattempo non abbiamo cessato e non cesseremo di alimentare il Blog con documenti e interventi che ci auguriamo rispondano adeguatamente alle vostra curiosità. Abbiamo anche letto i vostri commenti e vorremmo provare ora a rispondere ad alcuni di questi.

Garanzia
Alla garanzia contrattuale di 2 anni, che come sapete è di legge, Fiat ha voluto offrire su Bravo, compresi nel prezzo, altri tre anni di garanzia aggiuntiva. Questo, a nostro parere, dovrebbe mostrare ai clienti la grande fiducia dell’azienda nei confronti del lavoro fatto e quindi della qualità della vettura.
Questa garanzia aggiuntiva, che si chiama “5 Stelle Fiat”, è un pacchetto commerciale a pagamento già presente su tutta la nostra gamma che sul modello Bravo è stata inclusa nel prezzo.
E’ vero che, come vedete, è uno strumento reversibile, ma ad oggi nelle nostre intenzioni non c’è nessuna logica di operazione a termine.

Fari allo xeno
State tranquilli, sono in arrivo. Sono in corso le ultime prove di qualificazione, nel giro di un paio di mesi si potranno ordinare.

Alzacristalli elettrici posteriori
Qualcuno ha lamentato l’assenza degli alzacristalli tra le dotazioni di serie della versione Dynamic.
Accettiamo la critica e proviamo a darvi la motivazione della scelta: le statistiche di uso delle vetture di questo segmento ci dicono che mediamente la presenza di passeggeri sui posti posteriori si limita a neanche il 10% del tempo d’uso della vettura. Abbiamo preferito allora dare come dotazione di serie contenuti che hanno una frequenza di utilizzo più elevata da parte dei clienti. Un esempio è il volante in pelle con comandi radio e la leva cambio in pelle, che danno una sensazione più piacevole al tatto, di migliore qualità e ovviamente hanno una frequenza di utilizzo al 100%. Alcuni concorrenti, non tutti, offrono gli alzacristalli elettrici di serie su alcuni allestimenti, ma quasi mai (se non sugli allestimenti più cari) il volante in pelle o i comandi audio al volante. Questo vale anche per marche di prestigio.

Station wagon e 3 porte
Molti di voi chiedono con passione di avere anche la Station Wagon o la versione 3 Porte. Sulla versione 3 Porte, posso dirvi che non abbiamo in piano di realizzarla per 3 motivi fondamentalmente:

-Il trend di vendite dimostra in modo inequivocabile che le versioni a 3 porte sono sempre meno preferite in questa categoria, in quanto comportano comunque una rinuncia importante a valori funzionali.
-La silhouette coupeggiante della Bravo 5 Porte, secondo indagini di mercato che abbiamo effettuato, è in grado di risultare interessante anche per gli appassionati di linee più sportive. E’ un po’ quello a cui puntavamo.
-Piuttosto che spendere soldi per realizzare una versione 3 porte, abbiamo creduto più opportuno investire per migliorare la qualità costruttiva e percepita rispetto a quanto veniva fatto in passato e rispetto alle nostre dirette concorrenti.

La Station Wagon è invece a piano. Quando? Ancora non possiamo anticiparlo, spero che presto potremo darvi notizie ufficiali, privilegiandovi come ormai, avrete capito, nostra abitudine .

Cambio automatico
Le prime versioni cambio automatico robotizzato arriveranno a fine 2007 su motorizzazione benzina e nel 2008 su diesel.

Asticella cofano
Ho letto le critiche di alcuni di voi. Non nego che il pistoncino sia più funzionale. Ma abbiamo provato a metterci nei panni di un cliente ordinario. Mediamente un cliente normale non apre il cofano più di una volta ogni 6 mesi. E in molti casi non lo fa mai direttamente. Per un utilizzo così limitato, abbiamo ritenuto accettabile ricorrere alla soluzione dell’asticella, certamente più economica e anche più sicura, convinti di non penalizzare eccessivamente i clienti. Rischio di ripetermi, ma anche in questo caso abbiamo cercato di risparmiare su aspetti sui quali il cliente non ha vantaggi e abbiamo cercato di concentrare i nostri sforzi e i soldi sugli aspetti più rilevanti per il cliente, ad esempio sulla cura del dettaglio interni su cui in passato siamo stati giudicati un po’ deboli. Speriamo che ci si riconosca su questo un passo avanti. Con questo non voglio dire che abbiamo raggiunto la perfezione, ma solo che abbiamo cercato di migliorare. Si può fare meglio? Non c’è dubbio, è nostra volontà farlo, e questo è uno dei motivi del blog: ascoltare i commenti dei bloggers e farne tesoro per applicare le interessanti indicazioni che ci date prima possibile e ove possibile.

Apertura portellone bagagliaio mediante pulsante su logo
Già prima dell’apertura del blog, in una ricerca di mercato abbiamo capito che una soluzione di apertura del bagagliaio dall’esterno, attraverso il pulsante sul logo, sarebbe gradita dai clienti.
Ci siamo attivati per svilupparla ed a breve arriverà.
 
Ah pero...
Questya dell'asticella del cofano non la sapevo....
Insomma...
Stesso discorso della polo...Su un Auto oltre i 15K € (in questo caso 20K) trovo un po imbarazzante avere l'asticella per tenere su il cofano....
Se pero realmente gli sforzi sono stati fatti per migliorare realmente qualita costruttiva e finiture allora ben venga,ma a mio avviso quello del cofano e un aspetto da non trascurare poi tanto....

A mio avviso la soluzione dei pistoncini da qualcosa in piu ad un auto....

Sul fatto che poi il cofano taluni lo aprono ogni 6 mesi non ci piove.....Allora levate i fendinebbia che con gli xenon non servono a nulla e comunque sono utilizzati 2 volte all'anno......

Cornering o meno...
 
Marco22":3vrai1k6 ha detto:
Allora levate i fendinebbia che con gli xenon non servono a nulla e comunque sono utilizzati 2 volte all'anno......

Cornering o meno...

in questo caso secondo me il discorso cambia, si parla di sicurezza attiva, anche se servono 2 volte l'anno quelle 2 volte ti possono aiutare, e "salvare", asticella e finestrini elettrici sono sfizi in confronto

insomma, discorsi uguali, ma su due piani diversi

e per quanto riguarda volante e pomello cambio, beh, guardate quelli di base della serie 1...... :sarcastic) quando li ho visti su una 116i credevo di essere entrato dentro una Panda 750 Young!!! :rotolo) :rotolo) però aveva gli alzacristalli elettrici posteriori in effetti....... :culo)

ho apprezzato veramente tanto queste spiegazioni, è un ottimo punto di partenza per la Bravo e un bel punto d'incontro finalmente tra produttore e consumatore in generale...speriamo continui!
 
ah, questi discorsi di asticella/finestrini elettrici posteriori con le medie di utilizzo riportate fanno capire che in realtà si guardano nell'automobile le cose più futili (ritenendo un auto che ce l'ha di classe superiore...) e non ci si preoccupa più delle cose più importanti :nono)
 
Damon":2iovk9em ha detto:
ah, questi discorsi di asticella/finestrini elettrici posteriori con le medie di utilizzo riportate fanno capire che in realtà si guardano nell'automobile le cose più futili (ritenendo un auto che ce l'ha di classe superiore...) e non ci si preoccupa più delle cose più importanti :nono)

quotone!! :spin)
 
Damon":2msbvkwo ha detto:
ah, questi discorsi di asticella/finestrini elettrici posteriori con le medie di utilizzo riportate fanno capire che in realtà si guardano nell'automobile le cose più futili (ritenendo un auto che ce l'ha di classe superiore...) e non ci si preoccupa più delle cose più importanti :nono)
quoto purtroppo si cerca sempre l'ago nel pagliaio...io non ho i vetri elettrici postriori e sincermente in questi 2 anni non ne ho mai sentito il bisogno..
 
quoto, l'importante è che siano ordinabili come optional(ci mancherebbe se no)e lo sono infatti su dynamic e sport, di serie su emotion.
per esempio si sono concentrati sugli anteriori, su tutte le versioni elettrici con funzione auto e antipizzicamento
 
Damon":3m37boys ha detto:
ah, questi discorsi di asticella/finestrini elettrici posteriori con le medie di utilizzo riportate fanno capire che in realtà si guardano nell'automobile le cose più futili (ritenendo un auto che ce l'ha di classe superiore...) e non ci si preoccupa più delle cose più importanti :nono)


straquoto anch'io :OK)

queste sono cose poco usate e quindi,come rispondono nel blog,l'asticella va benissimo,oltre tutto trovo che sia diciamo più robusta e quindi si rompa di meno,anche se l'utilizzo è così raro che è difficile si possa rompere
 
Top