147jtd-TI":3p47qgzh ha detto:
E' vero... la Delta è grande quasi come un segmento superiore... E secondo voi un'auto troppo grande per un segmento C e troppo piccola per un segmento D farà faville di vendite? secondo me no... Ed è lì il problema... Ha le dimensioni di una segmento D ma le parti di un segmento C... mi ricorda un'auto che ha fatto un flop bestiale... La Opel Signum... Era basata sulla Vectra ma si confrontava con berline di segmento superiore... ovviamente fu un flop anche con l'introduzione dei 1.9 CDTI...
Lasciamo per un attimo perdere le prestazioni... la Delta è quasi grande come un BMW serie 3
..............
Il telaio però è quello della Bravo, segmento C, con sospensioni anteriori Mcpherson e posteriori a ruote interconnesse (BMW ma anche la stessa Alfa 159 montano il multilink) che ne compromette le doti stradali... In più la funzionalità non sarà mai pari a quella di una station wagon, pur piccola come la serie 3...
...........
Forse il comfort può essere pari a una Serie 3 o a una 159.... ma tutto il resto no.... e soprattutto di gente disposta a spendere 30.000 Euro solo per il comfort ce n'è veramente poca...
La Lancia avrebbe fatto un prodotto migliore se avesse fatto un progetto diverso.... meno mastodontico più leggero puntando sulla sportività raffinata, mescolando potenza dei motori con un ambiente di alta classe, prestazioni e charme... un po' sulla falsariga della prima Delta che aveva avuto successo... classe col marchio Lancia e prestazioni col 2.0 16v Turbo dell'Integrale...
Ne sarebbe uscita una gran bella macchina, unica e prestigiosa e così si sarebbe differenziata dalle altre ma in senso positivo non, come in questa brutta versione, in senso negativo...
Ti quoto, sopratutto nell'ultimo discorso
....Il problema è come ho letto in varie riviste che "la Lancia è un marchio che tenta di ritrovare se stesso" ...Oggi come oggi non ha più una collocazione o definizione così marcata come aveva ai tempi della "vera" Delta.
Vi dirò....la Delta l'abbiamo provata sia io che mio padre in versione 1.4 Turbo 150 cv, in generale siamo rimasti soddisfatti entrambi...prima della prova ero convinto che mi sarei trovato fra le mani un'auto goffa, pesantuccia e rollante....ma non è stato così, l'auto in prova dotata di cerchi da 17" si è dimostrata molto valida...Eravamo in 3 sulla vettura (io il papi e il venditore !) ed ho acceso volutamente il climatizzatore per vedere come si sarebbe comportato il motore....beh....sia io che mio padre siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla buona dose di coppia disponibile e apprezzabile sin dai 1800-2000 giri circa....il motore piuttosto regolare nell'aumentare di giri è sempre risultato bello rotondo e corposo, in men che non si dica si arrivava a velocità da ritiro della patente ! Cambio morbido, preciso e scalato ottimamente (la 6 è di riposo ...molto lunga)
La prima impressione avuta una volta alla guida è stata di solidità e robustezza, personalmente avendo provato la Bravo ho percepito negli interni la forte parentela con la cugina Fiat ma l'aria d'eleganza tipica del marchio Lancia era presente e ben calibrata...
Una volta in moto ho notato subito quello che probabilmente è il punto forte della vettura : la comodità di marcia. Un'auto silenziosissima che filtra le asperità del terreno come un'auto di classe superiore , ma la vera sorpresa è che Delta non è stata solo un'auto comoda, è un'auto che nasconde un buon potenziale anche con un uso un po' "andante..." Ho affronatto in successione diverse curve ad ampio raggio, l'auto rimane sempre ben piantata a terra ed ho percepito segni di rollio solo nelle curve molto strette, specie in una rotonda dove ho voluto forzare un po'...il sottosterzo è molto molto progressivo, pienamente controllabile ed in ogni caso era contenuto, insomma su strada considerando la tipologia della vettura mi è piaciuta non poco !!!
All'inizio il design della Delta non mi attraeva.....ma ora che ne vedo diverse in giro comincio ad apprezzarla soprattutto se dotata di fari allo xenon che danno quel qualcosa in più alla vettura che la vedi arrivare da lontano (le luci di posizione a led simil Audi sono veramente belle !) Il Design è veramente ricercato , si nota un grosso lavoro alle spalle, la Delta è un'auto dall'originalità e stile tipicamente italiani....è uno stile estremamente personale, fatto per chi vuole rompere i classici schemi...
Io guido una 147 Zatti Sport (assetto da pista !!!) e mio padre una 166 V6 Turbo da 205 cv !!! Io avevo il timore di trovarmi fra le mani un'auto goffa ed impacciata e non è stato affatto così mentre mio padre aveva paura di sentirsi un motore "piccino" essendo abituato ad un V6 Turbo...anche lui è rimasto soddisfatto perchè questo piccolo 1.4 Turbo prende quasi subito a differenza del vecchio Turbo V6 che prende sui 2900-3000 giri.... poi va beh....il V6 Alfa ti attacca al sedile, il piccolo 1.4 tira in modo + che dignitoso. Inoltre il 1.4 da 150 cv si può tranquillamente mettere a gas con tutti i vantaggi che ne derivano ....
L'unico vero neo di quest'auto è il target che punta verso un'età avanzata....La Delta (secondo me !) non trova grandi consensi in un pubblico sotto i 30/35 anni....è un'auto spaziosa pensata per la famiglia o comunque per persone dai 40 anni in su....la sua immagine, le dimensioni e l'indole non prettamente sportiva la rendono un'auto decisamente inadatta per un giovane, cosa ben diversa ad esempio per una Golf che nel segmento C è un'auto che va bene per tutte le età : dai 18 ai 70 anni !!!! Altra nota dolente è il prezzo che nonostante i buoni contenuti appare sempre un po' alto e non sempre giustificato.
Per concludere Delta è un'auto valida che può trovare una sua collocazione verso un pubblico mirato che vuole distinguersi e possedere un'auto dal fascino tutto suo