Da alfa 147 a nuova Lancia Delta?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
GTpassion82":2syavipe ha detto:
sarà un ragionamento banale il mio.....ma credo sia quello logico. a mio avviso ad esempio non ha senso buttare soldi su 159 e brera perchè in giro sicuramente c'è di meglio

Ragionamento molto pratico ma a mio avviso corretto, sopratutto se quello che c'è in giro costa uguale o addirittura meno a parità di prestazioni
 
GTpassion82":28vmc3fq ha detto:
per 30000€ ci sono tanti bidoni tedeschi......la Delta è molto personale, poi ovvio piace o non piace. Per me 30000€ con quel motore ci stà, è in linea con la concorrenza. Offre accessori molto belli, una cura del dettaglio che in Alfa ancora non c'è (vedremo con 149 credo un prodotto di ugual pregio), un motore divertente sotto quell'auto. Poi se le auto devono regalarle secondo voi o per avere un'alfa o Lancia aspettate i km0....ovvio ke poi non possiate più lamentarvi della grossa svalutazione dell'usato. Cmq Lancia con Delta non credo si rivolga all'operaio con famiglia, credo ke già punti su un ceto medio, chi cerca un auto sfiziosa e per farsi ammirare. Lancia alla fine ora è questo, punta su auto alla moda, vedesi il boom della ypsilon ( e della madre Y) e il target di cliente che interessava, vedasi Musa ke ha stravenduto al contrario della idea nonostante costi molto di più...ma fa figo e ha attirato tanti clienti, soprattutto donne e piccole famiglie giovani (io ne ho una ad esempio)......thesis non ha avuto chissà quali vendite, credo per la linea fin troppo particolare rapportata all'epoca in cui è uscita (a me poiaceva, ma a mille altri no), accompagnata da motori ke già risentivano della differenza con la concorrenza; a livello di accessori era ok :OK)

Be almeno finalmente uno che ammette che la Delta costa e non si è folli nell'acquistarla :OK) Visto che per molti qui sono un pazzia quei soldi per quell'auto. In effetti.......il nostro amico a quale cc era interessato ? Se proprio al 1.9 tst, 30mila anche per me sono giusti, come la maggior parte delle auto di quel segmento e con quella potenza. Poi non dimentichiamoci appunto che parliamo di un biturbo da 190cv :elio) :elio)

GTpassion82":28vmc3fq ha detto:
sarà un ragionamento banale il mio.....ma credo sia quello logico. a mio avviso ad esempio non ha senso buttare soldi su 159 e brera perchè in giro sicuramente c'è di meglio

Vabè bisogna vedere.........a me la Delta piace, ma prenderei benissimo una Brera o una 159 perchè mi piacciono di piu. Bisogna sempre vedere quale ti piace di piu per prima; se poi ti piacciono tutte allo stesso livello, quindi niente di particolare, allora si valuta il tipo d'auto da acquistare, in base ad altri aspetti. Però io a naso andrei di Alfa perchè mi piace piu lo stile Alfa per esempio.
 
GTpassion82":3p0fjofw ha detto:
per 30000€ ci sono tanti bidoni tedeschi......la Delta è molto personale, poi ovvio piace o non piace. Per me 30000€ con quel motore ci stà, è in linea con la concorrenza. Offre accessori molto belli, una cura del dettaglio che in Alfa ancora non c'è (vedremo con 149 credo un prodotto di ugual pregio), un motore divertente sotto quell'auto. Poi se le auto devono regalarle secondo voi o per avere un'alfa o Lancia aspettate i km0....ovvio ke poi non possiate più lamentarvi della grossa svalutazione dell'usato. Cmq Lancia con Delta non credo si rivolga all'operaio con famiglia, credo ke già punti su un ceto medio, chi cerca un auto sfiziosa e per farsi ammirare. Lancia alla fine ora è questo, punta su auto alla moda, vedesi il boom della ypsilon ( e della madre Y) e il target di cliente che interessava, vedasi Musa ke ha stravenduto al contrario della idea nonostante costi molto di più...ma fa figo e ha attirato tanti clienti, soprattutto donne e piccole famiglie giovani (io ne ho una ad esempio)......thesis non ha avuto chissà quali vendite, credo per la linea fin troppo particolare rapportata all'epoca in cui è uscita (a me poiaceva, ma a mille altri no), accompagnata da motori ke già risentivano della differenza con la concorrenza; a livello di accessori era ok :OK)

Per 30.000 Euro ci sono tanti bidoni tedeschi.... con una piccola differenza... i bidoni tedeschi come li chiami tu si vendono molto meglio di quelli italiani....
30.000 Euro in linea con la concorrenza? nel prezzo sì, nei contenuti no... l'unica cosa veramente valida è il 1.9 TST... il resto è robaccia della Bravo/Stilo... però con interni un po' più belli alla vista e al tatto quando l'auto è nuova... sulla loro durata nel tempo non ci metterei la mano sul fuoco...
Le auto non devono regalarle assolutamente ma fatte pagare un prezzo giusto in base all'auto che è... La Delta non vale i soldi che costa anche perchè dopo poco tempo il suo valore residuo precipita... cosa che non vale per Golf, A3 e serie 1 che mantengono un valore residuo più elevato...
Ypsilon e Musa si rivolgevano a una clientela diversa da quella della Delta... Ypsilon a un pubblico femminile e che cercava un'auto carina senza badare troppo al resto, Musa a un pubblico unisex che cercava una "Ypsilon a 5 porte"... In più Musa e Idea sono uscite sul mercato quando si stava creando il segmento dei piccoli monovolume... hanno preso l'attimo e hanno avuto successo... Thesis non ha venduto perchè semplicemente faceva schifo... Non aveva motori V6 diesel, aveva una linea buona per un pubblico di over 70 e dentro non aveva quello che offrivano BMW e Audi... Ma i prezzi erano allineati... La Thesis, in parole povere, è stata l'amplificazione delle lacune Fiat nei segmenti alti... Se nel segmento della 159 si riesce a vendicchiare lo stesso, in quello della Serie 5 no... Delta farà la stessa fine secondo me... Per vendere nel segmento della Golf non puoi essere un pachiderma come la Delta....

Riguardo al 1.9 TST da 190 cv... è un ottimo motore, niente da dire... ma com'è che sulla Delta ha praticamente le stesse prestazioni che Audi dichiara per la A3 2.0 TDI 170 cv??????

Audi A3 2.0 TDI 170 cv Motore 1968 cc 4 cilindri Potenza 170 cv Accelerazione 0-100: 8,0 s Velocità max: 224 km/h
Lancia Delta 1.9 TST 190 cv Motore 1910 cc 4 cilindri Potenza 190 cv Accelerazione 0-100 : 7,9 s Velocità max: 222 km/h

Con 20 cv in più doveva scavare un solco tra lei e l'A3, non darle un decimo di secondo nello 0-100 e prendere 2 km/h in velocità di punta...
Stavolta, secondo me, il motore non ha colpa.... magari è la rapportatura del cambio? o il peso? o qualcos'altro?
 
ora non conosco le masse, ma sicuramente una delta è un pò più grossa di una a3, magari ha un aerodinamica migliore l'a3, un cambio diverso....non sò ke dirti :ka)
 
147jtd-ti:Ma guardala che carro che è.... è normale che con tutti i suoi 190 cv non ci sia grosso margine con le rivali..
 

Allegati

  • nuova-lancia-delta-motori-led-fari-stile-02[1].jpg
    nuova-lancia-delta-motori-led-fari-stile-02[1].jpg
    20.3 KB · Visualizzazioni: 81
francescoalfa":175santo ha detto:
147jtd-ti:Ma guardala che carro che è.... è normale che con tutti i suoi 190 cv non ci sia grosso margine con le rivali..
di sicuro non è ridicola come dimensioni come una 147; sicuramente è molto più grande dell'a3 & co ; a sto punto dirai anche la 149 sarà un carroarmato??? :eek13)
 
francescoalfa":3dcz12i4 ha detto:
147jtd-ti:Ma guardala che carro che è.... è normale che con tutti i suoi 190 cv non ci sia grosso margine con le rivali..

E' vero... la Delta è grande quasi come un segmento superiore... E secondo voi un'auto troppo grande per un segmento C e troppo piccola per un segmento D farà faville di vendite? secondo me no... Ed è lì il problema... Ha le dimensioni di una segmento D ma le parti di un segmento C... mi ricorda un'auto che ha fatto un flop bestiale... La Opel Signum... Era basata sulla Vectra ma si confrontava con berline di segmento superiore... ovviamente fu un flop anche con l'introduzione dei 1.9 CDTI...
Lasciamo per un attimo perdere le prestazioni... la Delta è quasi grande come un BMW serie 3
Lancia Delta 452 180 150
BMW serie 3 berlina 453 182 142
BMW serie 3 Touring 453 182 142
Alfa Romeo 159 berlina 466 183 142
Alfa Romeo 159 Sportwagon 466 183 143

Il telaio però è quello della Bravo, segmento C, con sospensioni anteriori Mcpherson e posteriori a ruote interconnesse (BMW ma anche la stessa Alfa 159 montano il multilink) che ne compromette le doti stradali... In più la funzionalità non sarà mai pari a quella di una station wagon, pur piccola come la serie 3...
Lancia Delta 380-465 litri/ 760 litri
BMW serie 3 Touring 460 litri/1385 litri
Alfa Romeo 159 Sportwagon 445 litri/ 1235 litri

Forse il comfort può essere pari a una Serie 3 o a una 159.... ma tutto il resto no.... e soprattutto di gente disposta a spendere 30.000 Euro solo per il comfort ce n'è veramente poca...
La Lancia avrebbe fatto un prodotto migliore se avesse fatto un progetto diverso.... meno mastodontico più leggero puntando sulla sportività raffinata, mescolando potenza dei motori con un ambiente di alta classe, prestazioni e charme... un po' sulla falsariga della prima Delta che aveva avuto successo... classe col marchio Lancia e prestazioni col 2.0 16v Turbo dell'Integrale...
Ne sarebbe uscita una gran bella macchina, unica e prestigiosa e così si sarebbe differenziata dalle altre ma in senso positivo non, come in questa brutta versione, in senso negativo...
 
GTpassion82":97dtbacn ha detto:
francescoalfa":97dtbacn ha detto:
147jtd-ti:Ma guardala che carro che è.... è normale che con tutti i suoi 190 cv non ci sia grosso margine con le rivali..
di sicuro non è ridicola come dimensioni come una 147; sicuramente è molto più grande dell'a3 & co ; a sto punto dirai anche la 149 sarà un carroarmato??? :eek13)

Cosa intendi per ridicola ?

Sicuramente meglio una 147 con meno spazio all'interno che quel carro di delta che non ci puo' stare neanche di fianco ad una 147 che a distanza di 8 anni dal suo lancio ha ancora una linea attuale e giovanile e sicuramente più conclusa di quell'architrave...
 
francescoalfa":28e9gt1v ha detto:
GTpassion82":28e9gt1v ha detto:
francescoalfa":28e9gt1v ha detto:
147jtd-ti:Ma guardala che carro che è.... è normale che con tutti i suoi 190 cv non ci sia grosso margine con le rivali..
di sicuro non è ridicola come dimensioni come una 147; sicuramente è molto più grande dell'a3 & co ; a sto punto dirai anche la 149 sarà un carroarmato??? :eek13)

Cosa intendi per ridicola ?

Sicuramente meglio una 147 con meno spazio all'interno che quel carro di delta che non ci puo' stare neanche di fianco ad una 147 che a distanza di 8 anni dal suo lancio ha ancora una linea attuale e giovanile e sicuramente più conclusa di quell'architrave...

sono tutti gusti personali... a me la 147 sia normale che restayling fa :vomito) ... ma di fronte alla GTA :hail) , nn puoi pretendere che tutto quello che dici sia apprezzato...
 
francescoalfa":21aqfgqo ha detto:
GTpassion82":21aqfgqo ha detto:
francescoalfa":21aqfgqo ha detto:
147jtd-ti:Ma guardala che carro che è.... è normale che con tutti i suoi 190 cv non ci sia grosso margine con le rivali..
di sicuro non è ridicola come dimensioni come una 147; sicuramente è molto più grande dell'a3 & co ; a sto punto dirai anche la 149 sarà un carroarmato??? :eek13)

Cosa intendi per ridicola ?

Sicuramente meglio una 147 con meno spazio all'interno che quel carro di delta che non ci puo' stare neanche di fianco ad una 147 che a distanza di 8 anni dal suo lancio ha ancora una linea attuale e giovanile e sicuramente più conclusa di quell'architrave...

Quoto....
Per rispondere alla domanda sulla 149... Se la 149 sarà come la Delta sarà un carroarmato pure lei... La 147 pur avendo 9 anni sulle spalle ha ancora una sua linea precisa e definita... sai che è una macchina sportiva, per giovani, con una bella linea (la serie 0 a me piace ancora tanto) e sospensioni raffinate... lasciamo perdere le cazzate che si fanno in produzione... il progetto, a 9 anni dalla sua uscita, è ancora valido...
La Delta è un crossover e la 149 sarà lo stesso... Tutti parlano di cross over ma tutti fanno ancora i bilanci con i segmenti classici... Fiat con la Punto, VW con la Golf, BMW con la serie 3, Alfa Romeo con la 147... l'unica new entry di successo negli ultimi anni sono i SUV... segmento da cui ovviamente Fiat è praticamente fuori... Ma nessuno ha mai fatto un crossover tra segmento C e D ed ha avuto successo... magari tra segmento C o D e monovolume o fuoristrada... è come mangiare un panino al latte imbottito con uno all'olio... non è un gran abbinamento... magari se c'è un panino al latte col salame e uno all'olio col prosciutto andiamo meglio...
La 149, se sarà come la Delta, sarà mortificata in partenza nelle prestazioni pure e nella maneggevolezza e i motori saranno oberati dal peso... In più si farebbe concorrenza in casa con la Delta... Mentre la più venduta Golf VI è completamente differente: più piccola, più leggera, più funzionale, più veloce... Megane, Astra, Focus, serie 1, A3 tutte sulla falsariga della Golf... E' questo che i clienti del segmento C vogliono, magari con le versioni Station Wagon o cabrio ma sempre quello è.... Volkswagen ci aveva azzeccato 30 anni fa e continua a non sbagliare.... e gli altri le vanno dietro... La 147, in linea di massima, ricalca la Golf IV... ovviamente il design è diverso che più diverso non si può, le sospensioni e i motori sono agli opposti come filosofia ma simili come risultato... L'idea di fondo è sempre quella di una compatta sportiva a 3 o 5 porte per un pubblico giovane che abbia un prezzo tra i 18.000 e i 30.000 Euro più o meno ma che faccia divertire chi l'acquista, gli dia il piacere di guidarla... e l'idea è sempre valida... la 147 ha avuto un successo di vendite enorme a differenza di 145 e 146... si vedrà cosa combinerà la 149....
 
la 149 da quanto si legge,dovrebbe essere più piccola della delta,piu o meno avrà le misure della bravo...cmq ripeto,alfa e lancia si stanno fiatizando,questa non è una critica alla fiat in se,perchè come ho gia detto,offre ottimi prodotti se confrontati con le dirette rivali(citroen,peugeot,renault,ford ecc)...cmq tornando un pò in topic,a me la delta piace,ma mi sarebbe piaciuta di più,se aveva le stesse misure di una bravo...ho anche letto da qualche parte,che la lancia dovrebbe fare un altra auto tra la ypsilon e la delta...forse quest'ultima verrà tenuta come passo lungo,ed invece l'altra,come versione "normale"???...maaahh...boooh..
 
147jtd-TI":3p47qgzh ha detto:
E' vero... la Delta è grande quasi come un segmento superiore... E secondo voi un'auto troppo grande per un segmento C e troppo piccola per un segmento D farà faville di vendite? secondo me no... Ed è lì il problema... Ha le dimensioni di una segmento D ma le parti di un segmento C... mi ricorda un'auto che ha fatto un flop bestiale... La Opel Signum... Era basata sulla Vectra ma si confrontava con berline di segmento superiore... ovviamente fu un flop anche con l'introduzione dei 1.9 CDTI...
Lasciamo per un attimo perdere le prestazioni... la Delta è quasi grande come un BMW serie 3
..............

Il telaio però è quello della Bravo, segmento C, con sospensioni anteriori Mcpherson e posteriori a ruote interconnesse (BMW ma anche la stessa Alfa 159 montano il multilink) che ne compromette le doti stradali... In più la funzionalità non sarà mai pari a quella di una station wagon, pur piccola come la serie 3...
...........
Forse il comfort può essere pari a una Serie 3 o a una 159.... ma tutto il resto no.... e soprattutto di gente disposta a spendere 30.000 Euro solo per il comfort ce n'è veramente poca...
La Lancia avrebbe fatto un prodotto migliore se avesse fatto un progetto diverso.... meno mastodontico più leggero puntando sulla sportività raffinata, mescolando potenza dei motori con un ambiente di alta classe, prestazioni e charme... un po' sulla falsariga della prima Delta che aveva avuto successo... classe col marchio Lancia e prestazioni col 2.0 16v Turbo dell'Integrale...
Ne sarebbe uscita una gran bella macchina, unica e prestigiosa e così si sarebbe differenziata dalle altre ma in senso positivo non, come in questa brutta versione, in senso negativo...

Ti quoto, sopratutto nell'ultimo discorso ;) ....Il problema è come ho letto in varie riviste che "la Lancia è un marchio che tenta di ritrovare se stesso" ...Oggi come oggi non ha più una collocazione o definizione così marcata come aveva ai tempi della "vera" Delta.

Vi dirò....la Delta l'abbiamo provata sia io che mio padre in versione 1.4 Turbo 150 cv, in generale siamo rimasti soddisfatti entrambi...prima della prova ero convinto che mi sarei trovato fra le mani un'auto goffa, pesantuccia e rollante....ma non è stato così, l'auto in prova dotata di cerchi da 17" si è dimostrata molto valida...Eravamo in 3 sulla vettura (io il papi e il venditore !) ed ho acceso volutamente il climatizzatore per vedere come si sarebbe comportato il motore....beh....sia io che mio padre siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla buona dose di coppia disponibile e apprezzabile sin dai 1800-2000 giri circa....il motore piuttosto regolare nell'aumentare di giri è sempre risultato bello rotondo e corposo, in men che non si dica si arrivava a velocità da ritiro della patente ! Cambio morbido, preciso e scalato ottimamente (la 6 è di riposo ...molto lunga)

La prima impressione avuta una volta alla guida è stata di solidità e robustezza, personalmente avendo provato la Bravo ho percepito negli interni la forte parentela con la cugina Fiat ma l'aria d'eleganza tipica del marchio Lancia era presente e ben calibrata...

Una volta in moto ho notato subito quello che probabilmente è il punto forte della vettura : la comodità di marcia. Un'auto silenziosissima che filtra le asperità del terreno come un'auto di classe superiore , ma la vera sorpresa è che Delta non è stata solo un'auto comoda, è un'auto che nasconde un buon potenziale anche con un uso un po' "andante..." Ho affronatto in successione diverse curve ad ampio raggio, l'auto rimane sempre ben piantata a terra ed ho percepito segni di rollio solo nelle curve molto strette, specie in una rotonda dove ho voluto forzare un po'...il sottosterzo è molto molto progressivo, pienamente controllabile ed in ogni caso era contenuto, insomma su strada considerando la tipologia della vettura mi è piaciuta non poco !!!

All'inizio il design della Delta non mi attraeva.....ma ora che ne vedo diverse in giro comincio ad apprezzarla soprattutto se dotata di fari allo xenon che danno quel qualcosa in più alla vettura che la vedi arrivare da lontano (le luci di posizione a led simil Audi sono veramente belle !) Il Design è veramente ricercato , si nota un grosso lavoro alle spalle, la Delta è un'auto dall'originalità e stile tipicamente italiani....è uno stile estremamente personale, fatto per chi vuole rompere i classici schemi...

Io guido una 147 Zatti Sport (assetto da pista !!!) e mio padre una 166 V6 Turbo da 205 cv !!! Io avevo il timore di trovarmi fra le mani un'auto goffa ed impacciata e non è stato affatto così mentre mio padre aveva paura di sentirsi un motore "piccino" essendo abituato ad un V6 Turbo...anche lui è rimasto soddisfatto perchè questo piccolo 1.4 Turbo prende quasi subito a differenza del vecchio Turbo V6 che prende sui 2900-3000 giri.... poi va beh....il V6 Alfa ti attacca al sedile, il piccolo 1.4 tira in modo + che dignitoso. Inoltre il 1.4 da 150 cv si può tranquillamente mettere a gas con tutti i vantaggi che ne derivano ....

L'unico vero neo di quest'auto è il target che punta verso un'età avanzata....La Delta (secondo me !) non trova grandi consensi in un pubblico sotto i 30/35 anni....è un'auto spaziosa pensata per la famiglia o comunque per persone dai 40 anni in su....la sua immagine, le dimensioni e l'indole non prettamente sportiva la rendono un'auto decisamente inadatta per un giovane, cosa ben diversa ad esempio per una Golf che nel segmento C è un'auto che va bene per tutte le età : dai 18 ai 70 anni !!!! Altra nota dolente è il prezzo che nonostante i buoni contenuti appare sempre un po' alto e non sempre giustificato.

Per concludere Delta è un'auto valida che può trovare una sua collocazione verso un pubblico mirato che vuole distinguersi e possedere un'auto dal fascino tutto suo ;)
 
La 147 è ridicola non per estetica, per carità ha fatto scuola (basta vedere ke tutte hanno scopiazzato qualcosa dalla 147), ma per dimensioni. Alla fine è un auto pratica...ma è pur sempre un auto da "ragazzo" in primis....certamente sacrificata come macchina da famiglia essendo comunque compatta, bassa di abitacolo, abbastanza rigida. Ora la macchina da giovane è la MITO......che dovevano fare...inventarsi un'altra macchina da giovane? Idem è per Lancia: la Ypsilon vende.....la Musa pure.....la Delta l'hanno concepita per non creare la solita minestra riscaldata quale poteva essere una bravo ricarrozzata. E' sicuramente importante come linee, di sicuro non è una 2^ makkina, anzi! Da dentro è un salotto, raffinata, fatta bene, magari col tetto in vetro che è stupendo, di sicuro si fa notare....e credo ke dopo aver speso bei soldini dietro un auto essere guardato fa il suo effetto (sarò banale ma ho sempre apprezzato ke le ragazze mi guardavano al semaforo col GT fiammante :lol: ). Cosa volete di più da un auto? bella pratica e non sacrificata. certo non sarà un Go - Kart......ma alla fine l'immagine dell'auto (e del marchio ormai) non è sportiva, anzi ripeto per l'ennesima volta è imcentrata sul "lusso"- la delta scusatemi se sono blasfemo ma di certo bella non era nelle versioni berlina.......poi nelle versioni corsaiole con tanto di bombature etc è un altro conto......................
 
Massimo230":1c4sud3f ha detto:
sono tutti gusti personali... a me la 147 sia normale che restayling fa :vomito) ... ma di fronte alla GTA :hail) , nn puoi pretendere che tutto quello che dici sia apprezzato...

Nessuno lo pretende... che poi non piaccia a te la 147 conta poco perchè comunque è una auto che ha avuto il suo successo e questo conta molto più della tua opinione che di fronte a quelli a cui piace la 147 è davvero piccolissima e insignificante..
 
francescoalfa":2r280llf ha detto:
Massimo230":2r280llf ha detto:
sono tutti gusti personali... a me la 147 sia normale che restayling fa :vomito) ... ma di fronte alla GTA :hail) , nn puoi pretendere che tutto quello che dici sia apprezzato...

Nessuno lo pretende... che poi non piaccia a te la 147 conta poco perchè comunque è una auto che ha avuto il suo successo e questo conta molto più della tua opinione che di fronte a quelli a cui piace la 147 è davvero piccolissima e insignificante..

è inutile continuare il discorso... nn capisci :OK)
 
cuoresportivo86":2iun943f ha detto:
InterNik":2iun943f ha detto:
Ti dirò di più: ne cercherei una usata. Non sarà facile, ma qualcuna immagino si trovi, ad un prezzo di poco più della metà
(che giudicherei equo per l'auto).

Se vabè.........ora dopo un annetto che è uscita già si trova a poco piu della metà? Cioè un 16mila€?? :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Guarda che la piu "vecchia" per ora costa dai 20mila in su eh......
Non conosco il mercato Lancia, nè mi interessa in particolare a dire il vero ( :asd) ). Ma tranqui che gli usati li trovi, e pure tirati nella schiena.
Ci sono i piazzali strapieni di auto usate, di tutti i tipi
Non sono molto esperto (e bisogna sempre fare la tara alle offerte internet), ma questa
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=141453352
è una km0 a meno di 19.000 :p
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top