Da alfa 147 a nuova Lancia Delta?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guadagnare tantissimo direttamente magari no ma sicuramente i modelli sportivi si coprono le spese di sviluppo e producono utili (magari non elevatissimi ma sempre utili sono)... il resto viene dall'immagine del marchio che si eleva e dai pacchetti sportivi...
 
147jtd-TI":2gwlkmon ha detto:
Qui da me Audi S3 e Golf GTI hanno fatto il pieno di vendite... se ne vedono tante in giro... Ricordati che nessuna Casa ha soldi da buttare... Audi con le versioni S ed RS ci guadagna e in più eleva l'immagine generale del marchio (es. versioni S line che imitano le S e le RS, e costano di più). BMW con M guadagna fior di soldi, rende più sportiva la sua immagine e vende i pacchetti Msport che per loro sono praticamente solo guadagno... Mercedes con AMG idem... Audi, BMW e Mercedes investono una parte dei soldi destinati a un modello a creare una versione supersportiva che si ripagherà da sola e porterà utili già con la versione stessa e in più porterà ancora più guadagno con i pacchetti derivati dalla sua estetica... Senza contare l'immagine del marchio che si eleva... Non sono soldi buttati sono investiti molto bene...
mi dispiace ma non sono daccordo.

Audi, BMW e mercedes non sono proprio da prendere come esempio porprio perchè sono case che hanno soldi, e hanno un tipo di clientela diversa. Ed è proprio per questo che puntano su modelli costosi e prestazionali. I loro modelli sportivi sono fatti per farsi concorrenza tra di loro per avere una migliore immagine del proprio marchio.

Qui invece stiamo parlando di FIAT & Co. dove i clienti non puntano a supersportive che costano meno di tedesche, ma puntano a modelli equilibrati. Sui listini italiani quante auto trovi oltre i 40.000€? ..beh ti assicuro che in concessionaria quando ne vendono una fanno festa.

Vorrei chiudere qui questa parentesi perchè si sta sputtanando il topic dove si parla della Delta e alla fine vengono sempra fuori, BMW, germania, caterbe di cavalli...e il caro vecchio Busso.
 
Railman":1ot07erx ha detto:
147jtd-TI":1ot07erx ha detto:
Qui da me Audi S3 e Golf GTI hanno fatto il pieno di vendite... se ne vedono tante in giro... Ricordati che nessuna Casa ha soldi da buttare... Audi con le versioni S ed RS ci guadagna e in più eleva l'immagine generale del marchio (es. versioni S line che imitano le S e le RS, e costano di più). BMW con M guadagna fior di soldi, rende più sportiva la sua immagine e vende i pacchetti Msport che per loro sono praticamente solo guadagno... Mercedes con AMG idem... Audi, BMW e Mercedes investono una parte dei soldi destinati a un modello a creare una versione supersportiva che si ripagherà da sola e porterà utili già con la versione stessa e in più porterà ancora più guadagno con i pacchetti derivati dalla sua estetica... Senza contare l'immagine del marchio che si eleva... Non sono soldi buttati sono investiti molto bene...
mi dispiace ma non sono daccordo.

Audi, BMW e mercedes non sono proprio da prendere come esempio porprio perchè sono case che hanno soldi, e hanno un tipo di clientela diversa. Ed è proprio per questo che puntano su modelli costosi e prestazionali. I loro modelli sportivi sono fatti per farsi concorrenza tra di loro per avere una migliore immagine del proprio marchio.

Qui invece stiamo parlando di FIAT & Co. dove i clienti non puntano a supersportive che costano meno di tedesche, ma puntano a modelli equilibrati. Sui listini italiani quante auto trovi oltre i 40.000€? ..beh ti assicuro che in concessionaria quando ne vendono una fanno festa.

Vorrei chiudere qui questa parentesi perchè si sta sputtanando il topic dove si parla della Delta e alla fine vengono sempra fuori, BMW, germania, caterbe di cavalli...e il caro vecchio Busso.

I soldi di BMW Audi e Mercedes non sono venuti giù dal cielo ma sono arrivati con lo sviluppo e il lavoro duro e costante per migliorare i prodotti e l'immagine e soddisfare i clienti... Quello che Fiat fa sporadicamente...
Il caro vecchio Busso... dici bene... Caro perchè era caro a tutti e vecchio perchè nonostante avesse 30 anni e fosse di concezione non più modernissima le suona (non le suonava) ancora a tutti quei mezzi motori che Fiat propone sulla gamma Alfa... E perchè non si è mai prodotta una versione 3.2 V6 Turbo... sennò il Busso diventava Santo...
 
mi pare che parliamo di cose differenti.

FIAT negli anni ha fatto bilancio col 1000 FIRE e non con il busso. Che poi sia un gran motore questa è un'altra cosa. Difficilmente l'operaio italiano si è comprato la Uno pensando alle belle Alfa col 3.2 V6. I tedeschi possono permettersi di fare altri tipi di vetture perchè hanno un "brand" creato per loro bravura e per una politica aziendale seria e intelligente, cosa che qui fino ad oggi, non c'è stata. Ed è per questo che c'hanno i sordi.
 
Railman":3sk860xc ha detto:
mi pare che parliamo di cose differenti.

FIAT negli anni ha fatto bilancio col 1000 FIRE e non con il busso. Che poi sia un gran motore questa è un'altra cosa. Difficilmente l'operaio italiano si è comprato la Uno pensando alle belle Alfa col 3.2 V6. I tedeschi possono permettersi di fare altri tipi di vetture perchè hanno un "brand" creato per loro bravura e per una politica aziendale seria e intelligente, cosa che qui fino ad oggi, non c'è stata. Ed è per questo che c'hanno i sordi.

Sicuramente Fiat ha fatto i bilanci col 1000 FIRE e li fa col 1.3 Mjet... Come utilitarie Fiat è imbattibile, l'ho sempre detto... ma se si vuole espandere nei segmenti più alti, nella fattispecie Alfa Romeo, e vuole vendere bene deve copiare un po' i tedeschi e il loro metodo di lavoro... così allora arriveranno più utili con meno pezzi venduti....
 
Non vorrei fare il saccente ma mi sembra che si sia andato totalmente OT, passando da una richiesta di consiglio alle politiche aziendali di Fiat e co...
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic)
 
Railman":22ztrqd0 ha detto:
Qui invece stiamo parlando di FIAT & Co. dove i clienti non puntano a supersportive che costano meno di tedesche, ma puntano a modelli equilibrati. Sui listini italiani quante auto trovi oltre i 40.000€? ..beh ti assicuro che in concessionaria quando ne vendono una fanno festa.

Vorrei chiudere qui questa parentesi perchè si sta sputtanando il topic dove si parla della Delta e alla fine vengono sempra fuori, BMW, germania, caterbe di cavalli...e il caro vecchio Busso.

Ma infatti si è visto che le 8c Competizione non le ha volute nessuno e sono rimaste tutte sul groppone. :lol:
 
mikoc147":1cmfstyf ha detto:
Non vorrei fare il saccente ma mi sembra che si sia andato totalmente OT, passando da una richiesta di consiglio alle politiche aziendali di Fiat e co...
:eek:fftopic) :eek:fftopic) :eek:fftopic)
si, me ne sono accorto e mi sono scusato più volte. Per farmi perdonare posto questo interno, così forse torniamo in tema.

big_LanciaDelta2008_3.jpg


uhmmm, l'interno fa un pò auto da "signorotto"... :scratch) :eek:ld) :)

big_lancia_delta_ginevra_pre_01.jpg


..un pò pesante la fiancata, anche se devo dire è particolare.
Felix7":1cmfstyf ha detto:
Ma infatti si è visto che le 8c Competizione non le ha volute nessuno e sono rimaste tutte sul groppone. :lol:
ma piantala :lol:
 
cari signori..potete continuare pure..:D..io ormai le mie idee me le sono fatte...:D..cmq io credo che i motori fiat sono ottimi,ma appunto soltanto per i modelli fiat,la quale va a confrontarsi(teoricamente)con ford,renault,peugeot,citroen,questi marchi che ho citato,fanno motori nè piu potenti e nè meno potenti della fiat.Se noi confrontiamo questa fetta di mercato,ovvero dei marchi meno blasonati,fiat la fa la sua figura,diciamo che è alla pari della sua concorrenza..Purtroppo,questo va a penalizzare i 2 marchi d'elite(alfa e lancia)della nostra nazione,le quali,dovrebbero tenere testa o essere superiori alle tedesche,ma purtroppo per tanti motivi non lo sono_Ora io penso che qui si è attuata una strategia di mercato a tipo gambero,ovvero nei bei tempi che furono(anni 60,70,80)quando alfa,lancia e fiat erano ognuno per conto suo,vendevano molto,avevano motori potenti,padroneggiavano su tutto il mercato,mentre le tedesche arrancavano ed erano dei carrettoni..La differenza è stata che,i crucchi,hanno fatto come le formiche,piano piano,un pezzo dopo l altro,hanno saputo costruire il loro impero,mentre le italiane,dal impero che avevano,sono retrocesse,soprattutto quando tutte e 3 le marche si sono unite.Un conto è produrre solo per se stessi una singola auto,nelle diverse categorie,ed un conto è produrre 3 tipi di auto,per ogni singola categoria,con ambizioni diverse.
 
Saturno147":1yo90smu ha detto:
cari signori..potete continuare pure..:D..io ormai le mie idee me le sono fatte...:D..cmq io credo che i motori fiat sono ottimi,ma appunto soltanto per i modelli fiat,la quale va a confrontarsi(teoricamente)con ford,renault,peugeot,citroen,questi marchi che ho citato,fanno motori nè piu potenti e nè meno potenti della fiat.Se noi confrontiamo questa fetta di mercato,ovvero dei marchi meno blasonati,fiat la fa la sua figura,diciamo che è alla pari della sua concorrenza..Purtroppo,questo va a penalizzare i 2 marchi d'elite(alfa e lancia)della nostra nazione,le quali,dovrebbero tenere testa o essere superiori alle tedesche,ma purtroppo per tanti motivi non lo sono_Ora io penso che qui si è attuata una strategia di mercato a tipo gambero,ovvero nei bei tempi che furono(anni 60,70,80)quando alfa,lancia e fiat erano ognuno per conto suo,vendevano molto,avevano motori potenti,padroneggiavano su tutto il mercato,mentre le tedesche arrancavano ed erano dei carrettoni..La differenza è stata che,i crucchi,hanno fatto come le formiche,piano piano,un pezzo dopo l altro,hanno saputo costruire il loro impero,mentre le italiane,dal impero che avevano,sono retrocesse,soprattutto quando tutte e 3 le marche si sono unite.Un conto è produrre solo per se stessi una singola auto,nelle diverse categorie,ed un conto è produrre 3 tipi di auto,per ogni singola categoria,con ambizioni diverse.
Ineccepibile. :hail) Quindi cosa hai deciso?
 
ho deciso,che per ora mi tengo la 147,attendo per verificare l'andamento sul mercato della delta,ed eventualmente da qui ad un paio di mesi,acquistarla aziendale o a km 0,anche se mi sta stuzzicando il pensiero della 159...:D.
 
Saturno147":a3qggzn6 ha detto:
ho deciso,che per ora mi tengo la 147,attendo per verificare l'andamento sul mercato della delta,ed eventualmente da qui ad un paio di mesi,acquistarla aziendale o a km 0,anche se mi sta stuzzicando il pensiero della 159...:D.
Bene :OK) devi esserne soddisfatto tu, mica noi! ;)
 
Eric Draven":3aicjx3f ha detto:
cuoresportivo86":3aicjx3f ha detto:
Assolutamente no. Il concessionario Lancia non è vicino casa mia. Evidentemente è apprezzata di piu qui, rispetto alle concorrenti. Le A3 restyling per per ora ne ho viste solo 2, anche di Golf 6, solo 2 :ka)


Io ho visto 16 131 abarth nel giro di 8 minuti e 32 secondi, 1 topolino nel giro di 1 setimana ed una TVR Tuscan in 29 anni. Cosa vorra dire dottò? :help)

..................

Saturno147":3aicjx3f ha detto:
ho deciso,che per ora mi tengo la 147,attendo per verificare l'andamento sul mercato della delta,ed eventualmente da qui ad un paio di mesi,acquistarla aziendale o a km 0,anche se mi sta stuzzicando il pensiero della 159...:D.

Non male se consideri che stanno arrivando un po di notivà :OK) :OK)
 
Saturno147":2nivtswp ha detto:
cari signori..potete continuare pure..:D..io ormai le mie idee me le sono fatte...:D..cmq io credo che i motori fiat sono ottimi,ma appunto soltanto per i modelli fiat,la quale va a confrontarsi(teoricamente)con ford,renault,peugeot,citroen,questi marchi che ho citato,fanno motori nè piu potenti e nè meno potenti della fiat.Se noi confrontiamo questa fetta di mercato,ovvero dei marchi meno blasonati,fiat la fa la sua figura,diciamo che è alla pari della sua concorrenza..Purtroppo,questo va a penalizzare i 2 marchi d'elite(alfa e lancia)della nostra nazione,le quali,dovrebbero tenere testa o essere superiori alle tedesche,ma purtroppo per tanti motivi non lo sono_Ora io penso che qui si è attuata una strategia di mercato a tipo gambero,ovvero nei bei tempi che furono(anni 60,70,80)quando alfa,lancia e fiat erano ognuno per conto suo,vendevano molto,avevano motori potenti,padroneggiavano su tutto il mercato,mentre le tedesche arrancavano ed erano dei carrettoni..La differenza è stata che,i crucchi,hanno fatto come le formiche,piano piano,un pezzo dopo l altro,hanno saputo costruire il loro impero,mentre le italiane,dal impero che avevano,sono retrocesse,soprattutto quando tutte e 3 le marche si sono unite.Un conto è produrre solo per se stessi una singola auto,nelle diverse categorie,ed un conto è produrre 3 tipi di auto,per ogni singola categoria,con ambizioni diverse.
un post critico intelligente....non i soliti post difensivi assurdi ke facilmente leggiamo! :OK) :worship)

A mio avviso la Delta è F A N T A S T I C A :lingua) con il 1.9 tst è perfetta, elegante e cattiva
 
Il problema non è se è bella o brutta, perchè i gusti sono soggettivi; si discuteva sul fatto che per esempio la 1.9 tst che tanto piace a te, costa 30mila€, e molti sostengono che sono troppi per la Delta, che per conto loro, ha troppi "contro", e pochi "pro".
 
per 30000€ ci sono tanti bidoni tedeschi......la Delta è molto personale, poi ovvio piace o non piace. Per me 30000€ con quel motore ci stà, è in linea con la concorrenza. Offre accessori molto belli, una cura del dettaglio che in Alfa ancora non c'è (vedremo con 149 credo un prodotto di ugual pregio), un motore divertente sotto quell'auto. Poi se le auto devono regalarle secondo voi o per avere un'alfa o Lancia aspettate i km0....ovvio ke poi non possiate più lamentarvi della grossa svalutazione dell'usato. Cmq Lancia con Delta non credo si rivolga all'operaio con famiglia, credo ke già punti su un ceto medio, chi cerca un auto sfiziosa e per farsi ammirare. Lancia alla fine ora è questo, punta su auto alla moda, vedesi il boom della ypsilon ( e della madre Y) e il target di cliente che interessava, vedasi Musa ke ha stravenduto al contrario della idea nonostante costi molto di più...ma fa figo e ha attirato tanti clienti, soprattutto donne e piccole famiglie giovani (io ne ho una ad esempio)......thesis non ha avuto chissà quali vendite, credo per la linea fin troppo particolare rapportata all'epoca in cui è uscita (a me poiaceva, ma a mille altri no), accompagnata da motori ke già risentivano della differenza con la concorrenza; a livello di accessori era ok :OK)
 
GTpassion82":101nrnya ha detto:
per 30000€ ci sono tanti bidoni tedeschi......la Delta è molto personale, poi ovvio piace o non piace. Per me 30000€ con quel motore ci stà, è in linea con la concorrenza. Offre accessori molto belli, una cura del dettaglio che in Alfa ancora non c'è (vedremo con 149 credo un prodotto di ugual pregio), un motore divertente sotto quell'auto. Poi se le auto devono regalarle secondo voi o per avere un'alfa o Lancia aspettate i km0....ovvio ke poi non possiate più lamentarvi della grossa svalutazione dell'usato. Cmq Lancia con Delta non credo si rivolga all'operaio con famiglia, credo ke già punti su un ceto medio, chi cerca un auto sfiziosa e per farsi ammirare. Lancia alla fine ora è questo, punta su auto alla moda, vedesi il boom della ypsilon ( e della madre Y) e il target di cliente che interessava, vedasi Musa ke ha stravenduto al contrario della idea nonostante costi molto di più...ma fa figo e ha attirato tanti clienti, soprattutto donne e piccole famiglie giovani (io ne ho una ad esempio)......thesis non ha avuto chissà quali vendite, credo per la linea fin troppo particolare rapportata all'epoca in cui è uscita (a me poiaceva, ma a mille altri no), accompagnata da motori ke già risentivano della differenza con la concorrenza; a livello di accessori era ok :OK)

quotone :OK)
 
GTpassion82":21p743u8 ha detto:
Per me 30000€ con quel motore ci stà, è in linea con la concorrenza.

Sono d'accordo, stiamo parlando di un motore con turbo bistadio, non il solito turbodiesel che hanno in catalogo tutte le case, questo è un pochino più sofisticato quindi anche costoso.
 
sarà un ragionamento banale il mio.....ma credo sia quello logico. a mio avviso ad esempio non ha senso buttare soldi su 159 e brera perchè in giro sicuramente c'è di meglio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top