Da alfa 147 a nuova Lancia Delta?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
francescoalfa":37qvhsu4 ha detto:
147jtd-TI":37qvhsu4 ha detto:
Non mischiamo il sacro (Lancia Delta Integrale) col profano (Nuova Lancia Delta/Fiat Stilo o Bravo) per favore.... il nome del Deltone non può essere infangato paragonandolo a questa "auto"... Il Deltone è una vera auto questa porta solo il nome di una grande auto che ha dominato i rally... questa non domina proprio niente..

Come non quotarti
.
Si pero' ogni volta che si nomina la delta,il nostro pensiero ricorre sempre alla mitica HF....ma non dimentichiamo che c'era anche la delta per le famiglie,che come caratteristiche si avvicina molto alla delta attuale...
 
Saturno147":2p1yshwn ha detto:
francescoalfa":2p1yshwn ha detto:
147jtd-TI":2p1yshwn ha detto:
Non mischiamo il sacro (Lancia Delta Integrale) col profano (Nuova Lancia Delta/Fiat Stilo o Bravo) per favore.... il nome del Deltone non può essere infangato paragonandolo a questa "auto"... Il Deltone è una vera auto questa porta solo il nome di una grande auto che ha dominato i rally... questa non domina proprio niente..

Come non quotarti
.
Si pero' ogni volta che si nomina la delta,il nostro pensiero ricorre sempre alla mitica HF....ma non dimentichiamo che c'era anche la delta per le famiglie,che come caratteristiche si avvicina molto alla delta attuale...

Il Deltone però era l'HF... e poi... non mi risulta che l'attuale sarà fatta in versione HF... quindi non è e non sarà mai un Deltone... ma solo una Nuova Lancia Delta...
 
cuoresportivo86":1ddddrj5 ha detto:
147jtd-TI":1ddddrj5 ha detto:
cuoresportivo86":1ddddrj5 ha detto:
Ah, è il benvenuto? :asd) :asd) :asd)
Un nuovo motore è sempre il benvenuto... e mi fermo qui...

A me certi commenti mi fanno ridere per il semplice fatto che ancora deve uscire e gia leggo sul forum "eh, era ora", "ma i tedeschi lo hanno gia ed è gia vecchio"...........vabè non so se è il tuo caso, ma appunto è scandaloso che ancora deve uscire e già si leggono certe cose. Poi non fanno motori e si lamentano, li fanno e si lamentano........ma cosa dovrebbe fare Fiat? :matto) :matto) :matto)

E' il mio caso.... non per fare polemiche... i commenti da te citati rispecchiano la realtà... I tedeschi ma anche i francesi (2.0 T della Megane RS con 225 cv, 2.0 aspirato della Clio RS con 197 cv solo per stare in casa Renault) e i giapponesi (2.0 VTEC Honda da 201 cv sulla civic e da 240 cv sulla S2000 ed entrambi sono aspirati non turbo) sono arrivati anni prima... e in più i loro vecchi motori hanno più potenza del nuovo 1.8 T di Fiat che, come già detto, avrà 200 cv... Quando usciranno i loro nuovi motori saremo ancora punto e a capo con Fiat a rincorrere... Non cito VW e Audi perchè sono cose dette e ridette sul loro 2.0 TFSI... dico solo che in Audi montano sul TTS una versione da 272 cv e sull'S3 da 265 cv...
Cosa dovrebbe fare Fiat? si dice che quando uno è indietro, per recuperare, deve correre più veloce di chi lo precede... ecco... fare un motore a livello degli altri e fare evoluzioni più velocemente degli altri... tutto qui... non fare uscire un motore che è già in partenza meno potente e poi abbandonarlo al suo destino.... bisogna tornare al livello del 2.0 16v Turbo della Delta Integrale e del 2.0 20v Turbo del Coupè... Quelli sì che erano motori e farebbero la loro bella figura ancora adesso... Per inciso, avevano anche più potenza degli attuali....
 
147jtd-TI":k1pm56zl ha detto:
cuoresportivo86":k1pm56zl ha detto:
Ah, è il benvenuto? :asd) :asd) :asd)
Un nuovo motore è sempre il benvenuto... e mi fermo qui...
Vale il dogma "finche non credo, non vedo". Io per ora vedo max 150 cv per GT e 147 (Ducati e Gt 170 devo contarle? Mah?) che viene inesorabilmente surclassata dai 155cv della Mito. :sedia) :muaha) cose che solo nell'empireo Fiat possono succedere. :sedia) :lol: Max 260 nei segmenti superiori :sedia) Inutile cianciare di motori che verranno. Io vedo quello che c'è ora. Punto.
 
147jtd-TI":2l47hycw ha detto:
E' il mio caso.... non per fare polemiche... i commenti da te citati rispecchiano la realtà... I tedeschi ma anche i francesi (2.0 T della Megane RS con 225 cv, 2.0 aspirato della Clio RS con 197 cv solo per stare in casa Renault) e i giapponesi (2.0 VTEC Honda da 201 cv sulla civic e da 240 cv sulla S2000 ed entrambi sono aspirati non turbo) sono arrivati anni prima... e in più i loro vecchi motori hanno più potenza del nuovo 1.8 T di Fiat che, come già detto, avrà 200 cv... Quando usciranno i loro nuovi motori saremo ancora punto e a capo con Fiat a rincorrere... Non cito VW e Audi perchè sono cose dette e ridette sul loro 2.0 TFSI... dico solo che in Audi montano sul TTS una versione da 272 cv e sull'S3 da 265 cv...
Cosa dovrebbe fare Fiat? si dice che quando uno è indietro, per recuperare, deve correre più veloce di chi lo precede... ecco... fare un motore a livello degli altri e fare evoluzioni più velocemente degli altri... tutto qui... non fare uscire un motore che è già in partenza meno potente e poi abbandonarlo al suo destino.... bisogna tornare al livello del 2.0 16v Turbo della Delta Integrale e del 2.0 20v Turbo del Coupè... Quelli sì che erano motori e farebbero la loro bella figura ancora adesso... Per inciso, avevano anche più potenza degli attuali....

Ah perchè secondo te certi motori in Fiat non li sanno fare e Renault, Audi o chi vuoi tu, si? :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) Non credi che ci sia altro sotto ? ;) Proprio appunto perchè noi certe cose le abbiamo gia fatte quando gli altri facevano motori normalissimi........

P.S. Il 1.8 turbo dovrebbe partire da 160cv, poi 200, poi 230 per la Mito GTA, e forse 260cv per rimpiazzare il 3.2..........
 
OT

io questo accanimento continuo verso i motori però a volte non lo capisco. Vetture in allestimenti speciali con motori potenti sono una nicchia del mercato. Gli italiani, come altri abitanti d'europa, sono stra-tassati per le potenze elevate e diciamolo, non a tutti interessa. La fetta di mercato si guadagna con veicoli equilibrati.

Quante Clio RS, Audi S3, Alfa GTA, bla bla e bla...si vendono in rapporto ai modelli "normali"? Quante Punto abarth si vendono ogni 5000 punto 1.3 mjet? Ha senso sviluppare motori sofisticati per qualche appassionato? A conti fatti credo di no, tranne per case che di soldi ne hanno da buttare per accontantare alcuni clienti.

/OT
 
Railman":2a1mgmap ha detto:
OT

io questo accanimento continuo verso i motori però a volte non lo capisco. Vetture in allestimenti speciali con motori potenti sono una nicchia del mercato. Gli italiani, come altri abitanti d'europa, sono stra-tassati per le potenze elevate e diciamolo, non a tutti interessa. La fetta di mercato si guadagna con veicoli equilibrati.

Quante Clio RS, Audi S3, Alfa GTA, bla bla e bla...si vendono in rapporto ai modelli "normali"? Quante Punto abarth si vendono ogni 5000 punto 1.3 mjet? Ha senso sviluppare motori sofisticati per qualche appassionato? A conti fatti credo di no, tranne per case che di soldi ne hanno da buttare per accontantare alcuni clienti.

/OT

Io ne vedo. E se c'è richiesta, e ti assicuro che ce n'è, è giusto farli.
 
Cia mancherebbe, ci sono eccome. Ma in proporzione io vedo 99 A3 2.0TDi e 1 S3...mi seguite?

..poi voglio dire, a patto che ci fossero dei prodotti italiani con motori potenti (e ce ne sono stati), la clientela che cerca "quel tipo" di vettura, solitamente compra estero.
Perchè?

..perchè proprio come si dice in questo thread..."ma chi se la compra una Delta con 190cv a 30.000€??"
 
Railman":2r7k0qgy ha detto:
Cia mancherebbe, ci sono eccome. Ma in proporzione io vedo 99 A3 2.0TDi e 1 S3...mi seguite?

..poi voglio dire, a patto che ci fossero dei prodotti italiani con motori potenti (e ce ne sono stati), la clientela che cerca "quel tipo" di vettura, solitamente compra estero.
Perchè?

..perchè proprio come si dice in questo thread..."ma chi se la compra una Delta con 190cv a 30.000€??"

Semplicemente perchè poi a chi la rivendi?

Non c'è la certezza che esisterà un modello futuro, non c'è certezza che nelle future Delta le doti rimangano quelle di questa versione (vedi la sportività calata nettamente tra 156 e 159).
Come fai a spendere 30k euro per poi trovarti con questi dubbi? Sopratutto per avere un'auto che monta gli interni identici alla Bravo, ma di qualità superiore? Boh....
 
Mollan":1icbqa0o ha detto:
Sopratutto per avere un'auto che monta gli interni identici alla Bravo, ma di qualità superiore? Boh....

Mi spieghi questo? :sgrat) :sgrat)

Comunque oggi una Delta era parcheggiata sotto casa, e altre 4 ne ho viste nel giro di 4 minuti :?: :?: Come ho detto prima, qui da me ne vedo tante davvero.
 
cuoresportivo86":29r2whts ha detto:
Mollan":29r2whts ha detto:
Sopratutto per avere un'auto che monta gli interni identici alla Bravo, ma di qualità superiore? Boh....

Mi spieghi questo? :sgrat) :sgrat)

Comunque oggi una Delta era parcheggiata sotto casa, e altre 4 ne ho viste nel giro di 4 minuti :?: :?: Come ho detto prima, qui da me ne vedo tante davvero.

Si vede che abiti vicino a un concessionario Lancia... Qui da me qualche Delta si vede ma si vedono molte più Golf VI o Audi A3 restyling....
 
147jtd-TI":3694lpqp ha detto:
cuoresportivo86":3694lpqp ha detto:
Mollan":3694lpqp ha detto:
Sopratutto per avere un'auto che monta gli interni identici alla Bravo, ma di qualità superiore? Boh....

Mi spieghi questo? :sgrat) :sgrat)

Comunque oggi una Delta era parcheggiata sotto casa, e altre 4 ne ho viste nel giro di 4 minuti :?: :?: Come ho detto prima, qui da me ne vedo tante davvero.

Si vede che abiti vicino a un concessionario Lancia... Qui da me qualche Delta si vede ma si vedono molte più Golf VI o Audi A3 restyling....

Assolutamente no. Il concessionario Lancia non è vicino casa mia. Evidentemente è apprezzata di piu qui, rispetto alle concorrenti. Le A3 restyling per per ora ne ho viste solo 2, anche di Golf 6, solo 2 :ka)
 
cuoresportivo86":3gq4fa5p ha detto:
Assolutamente no. Il concessionario Lancia non è vicino casa mia. Evidentemente è apprezzata di piu qui, rispetto alle concorrenti. Le A3 restyling per per ora ne ho viste solo 2, anche di Golf 6, solo 2 :ka)


Io ho visto 16 131 abarth nel giro di 8 minuti e 32 secondi, 1 topolino nel giro di 1 setimana ed una TVR Tuscan in 29 anni. Cosa vorra dire dottò? :help)
 
cuoresportivo86":e5zm0apg ha detto:
147jtd-TI":e5zm0apg ha detto:
E' il mio caso.... non per fare polemiche... i commenti da te citati rispecchiano la realtà... I tedeschi ma anche i francesi (2.0 T della Megane RS con 225 cv, 2.0 aspirato della Clio RS con 197 cv solo per stare in casa Renault) e i giapponesi (2.0 VTEC Honda da 201 cv sulla civic e da 240 cv sulla S2000 ed entrambi sono aspirati non turbo) sono arrivati anni prima... e in più i loro vecchi motori hanno più potenza del nuovo 1.8 T di Fiat che, come già detto, avrà 200 cv... Quando usciranno i loro nuovi motori saremo ancora punto e a capo con Fiat a rincorrere... Non cito VW e Audi perchè sono cose dette e ridette sul loro 2.0 TFSI... dico solo che in Audi montano sul TTS una versione da 272 cv e sull'S3 da 265 cv...
Cosa dovrebbe fare Fiat? si dice che quando uno è indietro, per recuperare, deve correre più veloce di chi lo precede... ecco... fare un motore a livello degli altri e fare evoluzioni più velocemente degli altri... tutto qui... non fare uscire un motore che è già in partenza meno potente e poi abbandonarlo al suo destino.... bisogna tornare al livello del 2.0 16v Turbo della Delta Integrale e del 2.0 20v Turbo del Coupè... Quelli sì che erano motori e farebbero la loro bella figura ancora adesso... Per inciso, avevano anche più potenza degli attuali....

Ah perchè secondo te certi motori in Fiat non li sanno fare e Renault, Audi o chi vuoi tu, si? :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) Non credi che ci sia altro sotto ? ;) Proprio appunto perchè noi certe cose le abbiamo gia fatte quando gli altri facevano motori normalissimi........

P.S. Il 1.8 turbo dovrebbe partire da 160cv, poi 200, poi 230 per la Mito GTA, e forse 260cv per rimpiazzare il 3.2..........


Io non ho detto che Fiat non sa fare i motori, ho detto che non vuole fare motori seri... E' come una persona che ha degli handicap mentali e una che non ha voglia di fare niente... La prima, anche se ci mette tutta la volontà più di tanto non riuscirà mai a fare e per questo è da comprendere e da ammirare per l'impegno e i risultati raggiunti con tanta fatica, la seconda è solo da condannare...
Fiat è la seconda persona... non vuole fare motori potenti perchè non si vuole impegnare su programmi di sviluppo e di investimento a lungo termine... Perchè? Probabilmente pensa che i motori sportivi non li voglia nessuno e in futuro tutti compreranno auto ecologiche a metano che inquinano poco ma vanno ancora meno (io rimarrò fedele al caro vecchio diesel... a metano vanno le caldaie non le macchine)...Questo è quello che c'è sotto... Fiat non considera di produrre modelli sportivi al pari degli altri (e cito Clio e Megane).... Il motore Renault montato su Clio e Megane deriva, alla lontana, da quello della Clio Williams dei primi anni '90... Già allora quello era un grandissimo motore, e fa la sua figura ancora adesso, con l'evoluzione costante si è arrivati ad avere questi motori che non hanno nulla da invidiare a nessuno... E Renault, pur essendo un marchio generalista come Fiat e non avendo brand di lusso, produce sempre modelli sportivi... Sicuramente il 2.0 Turbo della Megane è l'evoluzione dei 2.0 Turbo montati su tante Renault in versione più tranquilla ma tant'è che Renault ha modelli sportivi mentre Fiat e Alfa no... Attenzione, io cito Renault per dirne una non perchè ammiro questa marca, anzi non mi piace proprio.... però è giusto riconoscere il merito...
Il 1.8 Turbo da 160 cv e da 200 cv può essere credibile... quello da 230 meno perchè anche della 159 si era parlato di versioni GTA eppure non si è fatto niente... quindi quando vedrò la MiTo GTA nei concessionari ci crederò... Per quello da 260 cv le mie speranze sono quasi nulle... A parole in Fiat sono bravi ma i fatti vengono spesso a mancare... Si era parlato di una versione turbo del 3.2 canguro, di una 159 a trazione posteriore per il WTCC derivata dalla 3.2 Q4, si era parlato di un TST sulla 159, si era parlato di un V6 diesel... Si era parlato e basta... Alla fine i motori sulla 159 sono ancora quelli del lancio nel 2005... è arrivato il cambio automatico e la trazione integrale sui diesel però non abbinati.... stop... Guarda l'evoluzione della gamma Audi e BMW dal momento del lancio di A4 e serie 3 ad adesso... Poi mi dici...
Io sono sicuro che se Fiat volesse veramente potrebbe offrire ai propri clienti motori al top sia come prestazioni sia come consumi ma questo evidentemente a Torino non interessa... Per loro la sportività è cambiare i cerchi e mettere uno spoiler a una normale versione di serie... In BMW e Audi (ma quasi dappertutto) la pensano diversamente e infatti si vede l'abisso che separa una 159 3.2 (top di tutta la gamma Alfa) da una Audi S4 (e si aspetta l'RS4, quella si che uscirà) o da una BMW 335i senza neppure scomodare l'M3...
 
Railman":rbykby9s ha detto:
OT

io questo accanimento continuo verso i motori però a volte non lo capisco. Vetture in allestimenti speciali con motori potenti sono una nicchia del mercato. Gli italiani, come altri abitanti d'europa, sono stra-tassati per le potenze elevate e diciamolo, non a tutti interessa. La fetta di mercato si guadagna con veicoli equilibrati.

Quante Clio RS, Audi S3, Alfa GTA, bla bla e bla...si vendono in rapporto ai modelli "normali"? Quante Punto abarth si vendono ogni 5000 punto 1.3 mjet? Ha senso sviluppare motori sofisticati per qualche appassionato? A conti fatti credo di no, tranne per case che di soldi ne hanno da buttare per accontantare alcuni clienti.

/OT

Qui da me Audi S3 e Golf GTI hanno fatto il pieno di vendite... se ne vedono tante in giro... Ricordati che nessuna Casa ha soldi da buttare... Audi con le versioni S ed RS ci guadagna e in più eleva l'immagine generale del marchio (es. versioni S line che imitano le S e le RS, e costano di più). BMW con M guadagna fior di soldi, rende più sportiva la sua immagine e vende i pacchetti Msport che per loro sono praticamente solo guadagno... Mercedes con AMG idem... Audi, BMW e Mercedes investono una parte dei soldi destinati a un modello a creare una versione supersportiva che si ripagherà da sola e porterà utili già con la versione stessa e in più porterà ancora più guadagno con i pacchetti derivati dalla sua estetica... Senza contare l'immagine del marchio che si eleva... Non sono soldi buttati sono investiti molto bene...
 
147jtd-TI":1yen9qrq ha detto:
Railman":1yen9qrq ha detto:
OT

io questo accanimento continuo verso i motori però a volte non lo capisco. Vetture in allestimenti speciali con motori potenti sono una nicchia del mercato. Gli italiani, come altri abitanti d'europa, sono stra-tassati per le potenze elevate e diciamolo, non a tutti interessa. La fetta di mercato si guadagna con veicoli equilibrati.

Quante Clio RS, Audi S3, Alfa GTA, bla bla e bla...si vendono in rapporto ai modelli "normali"? Quante Punto abarth si vendono ogni 5000 punto 1.3 mjet? Ha senso sviluppare motori sofisticati per qualche appassionato? A conti fatti credo di no, tranne per case che di soldi ne hanno da buttare per accontantare alcuni clienti.

/OT

Qui da me Audi S3 e Golf GTI hanno fatto il pieno di vendite... se ne vedono tante in giro... Ricordati che nessuna Casa ha soldi da buttare... Audi con le versioni S ed RS ci guadagna e in più eleva l'immagine generale del marchio (es. versioni S line che imitano le S e le RS, e costano di più). BMW con M guadagna fior di soldi, rende più sportiva la sua immagine e vende i pacchetti Msport che per loro sono praticamente solo guadagno... Mercedes con AMG idem... Audi, BMW e Mercedes investono una parte dei soldi destinati a un modello a creare una versione supersportiva che si ripagherà da sola e porterà utili già con la versione stessa e in più porterà ancora più guadagno con i pacchetti derivati dalla sua estetica... Senza contare l'immagine del marchio che si eleva... Non sono soldi buttati sono investiti molto bene...

non sarei molto sicuro del fatto che con queste versioni sportive le case facciano direttamente un sacco di soldi, magari mi sbaglio ma secondo me è il contrario, mentre penso che sia giustissimo il discorso sul fatto che venga elevata l'immagine sportiva del marchio, che di conseguenza comporta un aumento generale delle vendite IMHO;
ecco perche penso che siano modelli che bisogna obbligatoriamente avere a listino :OK)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top