Candele [risolto], guarnizione testa e liquidi

Kapsula":x0sm0p6c ha detto:
^Luca72GTA^":x0sm0p6c ha detto:
Ora scendo e provo... Ah cmq la 98 e ora 100 agip contiene pure un additivo pulisci iniettori e secondo me vale la pena già solo per questo e poi hai visto com'erano le mie candele dopo 30.000 km di blusuper 98 ;)
eh si le mie considera il fatto che gli ho fatto pure il bagno completo di "bagnoschiuma"...aspetto notizie dalla vaschetta :OK)

Allora controllo fatto. Premessa.. Come caxxo fai a toccare il liquido nella vaschetta col dito se io l'ho leggermente sopra il liv max e ci arrivo a fatica col dito medio ? Non è che ne hai troppo ?

Comunque nessun residuo oleoso evidente al tatto. Certo non è neutro come acqua ( in effetti non è acqua ) ma piuttosto leggermente "paludoso" come dice Solounnick ;)

Piuttosto non capisco tutti sti residui marroncini teneri accumulati sulle pareti interni della vaschetta..
 
^Luca72GTA^":14kzrcby ha detto:
Kapsula":14kzrcby ha detto:
^Luca72GTA^":14kzrcby ha detto:
Ora scendo e provo... Ah cmq la 98 e ora 100 agip contiene pure un additivo pulisci iniettori e secondo me vale la pena già solo per questo e poi hai visto com'erano le mie candele dopo 30.000 km di blusuper 98 ;)
eh si le mie considera il fatto che gli ho fatto pure il bagno completo di "bagnoschiuma"...aspetto notizie dalla vaschetta :OK)

Allora controllo fatto. Premessa.. Come caxxo fai a toccare il liquido nella vaschetta col dito se io l'ho leggermente sopra il liv max e ci arrivo a fatica col dito medio ? Non è che ne hai troppo ?

Comunque nessun residuo oleoso evidente al tatto. Certo non è neutro come acqua ( in effetti non è acqua ) ma piuttosto leggermente "paludoso" come dice Solounnick ;)

Piuttosto non capisco tutti sti residui marroncini teneri accumulati sulle pareti interni della vaschetta..
il livello dell'acqua ho notato che varia...cmq si, il mio é appena sopra il max.
la mia vaschetta ha accumulato parecchia di quella specie di argilla sulle pareti interne. ho controllato ora la vasca del gtv: acqua perfetta, azzurra, limpida senza schifezze. mi pare addirittura meno oleosa di quella rossa della gta...bah. stasera fotografo l'acqua della gta...
 
@Luca
non risolvi nulla...dovresti smontare il radiatore e fare una pulizia accurata pure di quello ma é un lavoraccio...la sporcizia arriva proprio dal radiatore, credo succeda quando non viene usata acqua demineralizzata oppure quando si mischiano o vengano usati impropriamente gli antigelo.
 
come promesso ecco le foto del mio liquido all'interno della vasca...
santa paletta....non è rosso ma presumo vada comunque bene per il busso, so che esistono anche liquidi refrigeranti VERDI per i motori non in ghisa, guardacaso, lo stesso meccanico, ha utilizzato il liquido AZZURRO per il motore in ghisa del mio GTV.

Nessuna traccia di olio, acqua limpida ma con tanta schifezza sulle pareti (sulla foto in dettaglio un pò della m.... ehm...fanghiglia che si accumula sulle pareti)

che dite? mi devo preoccupare se il liquido è verde e non rosso?? :ka)

ps: la riga che si vede sul liquido è perchè la foto è stata fatta su un tavolo bianco (graffiato)
 

Allegati

  • liq2.jpg
    liq2.jpg
    33 KB · Visualizzazioni: 199
  • liq3.jpg
    liq3.jpg
    22 KB · Visualizzazioni: 205
  • liq4.jpg
    57.3 KB · Visualizzazioni: 193
  • liq5.jpg
    liq5.jpg
    20.2 KB · Visualizzazioni: 211
  • Foto0364 [Risoluzione del desktop].jpg
    Foto0364 [Risoluzione del desktop].jpg
    58.8 KB · Visualizzazioni: 209
l'acqua della mia è dello stesso colore, forse anche più verde :) penso sia normalissimo... certo che avere una gta e una gtv, min**ia che :backb) :backb)
 
ho la metà della cilindrata della tua gta :D si comuque è verde, anche nella 156 del padre di un mio amico è verde acqua, mentre conosco uno che ha la 147 che invece è marrone. il paraflu in teoria è blu poi tra la miscela di acqua sporco ecc diventa verde :D
 
scikkits":3b37fbsi ha detto:
ho la metà della cilindrata della tua gta :D si comuque è verde, anche nella 156 del padre di un mio amico è verde acqua, mentre conosco uno che ha la 147 che invece è marrone. il paraflu in teoria è blu poi tra la miscela di acqua sporco ecc diventa verde :D
grazie,
il mio dubbio viene dal fatto che ogni liquido DOVREBBE avere il colore specifico per il tipo di motore in ghisa o alluminio.
Leggo in giro che c'è chi dice che il verde è per i motori in ghisa, eppure tanti motori in alluminio ESONO DALLA CASA con il liquido verde (vedi bmw...)
:ka) :ka) :sgrat) :sgrat) :scratch)
 
Kapsula":j9ev0o8g ha detto:
@Luca
non risolvi nulla...dovresti smontare il radiatore e fare una pulizia accurata pure di quello ma é un lavoraccio...la sporcizia arriva proprio dal radiatore, credo succeda quando non viene usata acqua demineralizzata oppure quando si mischiano o vengano usati impropriamente gli antigelo.

Si ok. Ovvio che non risolvo ma almeno pulisco la vaschetta che mi fa schifo così. E cmq non è sto gran lavoro , male non fa ;)
 
^Luca72GTA^":2x7jof74 ha detto:
Kapsula":2x7jof74 ha detto:
@Luca
non risolvi nulla...dovresti smontare il radiatore e fare una pulizia accurata pure di quello ma é un lavoraccio...la sporcizia arriva proprio dal radiatore, credo succeda quando non viene usata acqua demineralizzata oppure quando si mischiano o vengano usati impropriamente gli antigelo.

Si ok. Ovvio che non risolvo ma almeno pulisco la vaschetta che mi fa schifo così. E cmq non è sto gran lavoro , male non fa ;)
se non pulisci anche il radiatore la vaschetta ti torna lercia come prima in poco tempo... ;)
 
Kapsula":11dnia3s ha detto:
^Luca72GTA^":11dnia3s ha detto:
Kapsula":11dnia3s ha detto:
@Luca
non risolvi nulla...dovresti smontare il radiatore e fare una pulizia accurata pure di quello ma é un lavoraccio...la sporcizia arriva proprio dal radiatore, credo succeda quando non viene usata acqua demineralizzata oppure quando si mischiano o vengano usati impropriamente gli antigelo.

Si ok. Ovvio che non risolvo ma almeno pulisco la vaschetta che mi fa schifo così. E cmq non è sto gran lavoro , male non fa ;)
se non pulisci anche il radiatore la vaschetta ti torna lercia come prima in poco tempo... ;)

Bah secondo me quel lerciume è accumulo di anni. Non credo si riformi dopo 2 giorni ;)
 
@Luca
già che ci sei buttagli dentro anche un protettivo radiatore. quella poltiglia marrone che si accumula non vorrei fosse addirittura residui di ruggine.

oggi sono passato dal meccanico in cerca di spiegazioni in merito ai liquidi e i loro colori. mi ha dato una bella spiegazione dettagliata e esaustiva. sembra che ci sia molta disinformazione in giro, non parlo del nostro forum ma in altri (vedi audi, wv, ecc..) si sostiene che il rosso vada obbligatoriamente con l'alluminio e il blu in ghisa....allora...il colore, a detta sua, specifica la composizione stessa dei liquidi minerali o meno, altra cosa, mi ha detto che se la mia 147 é uscita oppure già utilizzava quel tipo di liquido devo continuare ad utilizzare lo stesso...per esempio...l'altra gta ha il liquido rosso perché "montava" lo stesso liquido precedentemente. diciamo che é una sintesi di ciò che mi ha riferito.
:OK)
 
Oggi ho preso l'Arexons rosso. Ho sempre usato quello. Ho già allentato le viti e la fascetta click del tubicino superiore. Quella del tubo grosso sotto sarà dura.. Ora aspetto che si raffreddi e poi aspiro il liquido col siringone e levo la vaschetta per pulirla. Ovviamente poi rimetto fascette nuove a vite e non click.

Ah ora che vedo bene il liquido è pulito e chiaro :) c'è solo sta vecchia poltiglia sulle pareti interne... :(
 
ciao...
svuotate anche il radiatore da sotto... basta staccare il manicotto inferiore... una bella lavata (dalla vaschetta)con la canna dell acqua.. e poi mettete il liquido refrigerante nuovo... (nelle dosi consigliate)... ps.. per fare un bel lavoro.. io sostituirei anche la vaschetta.. cosi si e sicuri di vedere bene colore.. livello del liquido... non dovrebbe essere una grande spesa...
 
^Luca72GTA^":i7emjf2k ha detto:
Oggi ho preso l'Arexons rosso. Ho sempre usato quello. Ho già allentato le viti e la fascetta click del tubicino superiore. Quella del tubo grosso sotto sarà dura.. Ora aspetto che si raffreddi e poi aspiro il liquido col siringone e levo la vaschetta per pulirla. Ovviamente poi rimetto fascette nuove a vite e non click.

Ah ora che vedo bene il liquido è pulito e chiaro :) c'è solo sta vecchia poltiglia sulle pareti interne... :(
ottimo, il meccanico mi farà la pulizia della mia al prossimo tagliando, tra non molto. in più mi ha detto che per scrupolisità mia e sua controllerà la guarnizione della testa.
 
Svuotare e riempire non è mai complicato, lo spurgo a volte può esserlo.
Quindi attenzione a non pigliare alla leggera cose che dopo potrebbero rivelarsi complicate.

Detto questo... son proprio curioso di sapere COME il mecca di kapsula ha intenzione di verificare la guarnizione di testa, dato che oltre i sintomi elencati un po' qua e là nella discussione non esiste altro modo. Effettuare un'indagine VISIVA di una guarnizione di testa è praticamente impossibile. Puoi aprire il motore ovviamente, ma per sostituire. E non è mica robetta di tutti i giorni: togliere motore dall'auto, smontare tutta la parte superiore, togliere le teste...

Effettuare in alternativa un'indagine tramite telecamera all'interno dei cilindri non è mai cosa certa, a meno che la telecamera sia ad altissima risoluzione, ed io a catalogo non ne ho viste... A meno che non vi siano pistoni sfondati o cilindri con solchi ben evidenti la telecamera è sempre 'na cosa relativa.

Che poi si scriva qualcosa del tipo "verifica guarnizione di testa... 100 euro + iva"... è cosa poco ortodossa ma ahimè spesso praticata.
 
SoloUnNick":3tgavq0t ha detto:
Svuotare e riempire non è mai complicato, lo spurgo a volte può esserlo.
Quindi attenzione a non pigliare alla leggera cose che dopo potrebbero rivelarsi complicate.

Detto questo... son proprio curioso di sapere COME il mecca di kapsula ha intenzione di verificare la guarnizione di testa, dato che oltre i sintomi elencati un po' qua e là nella discussione non esiste altro modo. Effettuare un'indagine VISIVA di una guarnizione di testa è praticamente impossibile. Puoi aprire il motore ovviamente, ma per sostituire. E non è mica robetta di tutti i giorni: togliere motore dall'auto, smontare tutta la parte superiore, togliere le teste...

Effettuare in alternativa un'indagine tramite telecamera all'interno dei cilindri non è mai cosa certa, a meno che la telecamera sia ad altissima risoluzione, ed io a catalogo non ne ho viste... A meno che non vi siano pistoni sfondati o cilindri con solchi ben evidenti la telecamera è sempre 'na cosa relativa.

Che poi si scriva qualcosa del tipo "verifica guarnizione di testa... 100 euro + iva"... è cosa poco ortodossa ma ahimè spesso praticata.
bah, viste le mie paranoie sulla garnizione é stato lui a propormi di verificare la guarnizione o la testa...non chiedermi come perché io da ignorante non saprei risponderti. a proposito invece del liquido, cosa ne pensi del ragionamento che ho fatto? é errato?
 
Vaschetta smontata, lavoro da 10 min a parte un paio di ...imprecazioni per levare quelle maledette fascette click dei manicotti :swear) :swear)

Sto provando in tutti i modi a lavarla, scrostarla, ma mi sa che ora la ordino su ebay dal Conte.. 25 euro circa. E fanculo :D Starò 2 o 3 giorni ad auto ferma, tanto è già in garage..
 
Top