Candele [risolto], guarnizione testa e liquidi

Messe veramente malissimo quelle candele :?: sospetto pure io che non hai risolto al 100% il problema cambiandole.. :nono)

Guarda com'erano le mie quando le cambiai a circa 65.000 km , quindi non molto prima di te. Sono messe decisamente meglio, nota soprattutto il colore nocciola degli elettrodi sintomo di perfetta combustione e carburazione ;)

P.s. nella foto vedi pure la scatola del modello "evoluzione" che ho montato ;)


 
@Luca
non so se c'entra qualcosa ma io ho sempre girato a benzina normale...non è che la 100 ottani che metti tu lavora meglio nell'accensione e stressa meno le candele?
parlo da ignorante.
Io ho sempre usato benzina normale, solo ora "butto dentro" la 100 dato che ho fatto la rimappa... :ka)
 
^Luca72GTA^":2b4o2kqo ha detto:
Kapsula":2b4o2kqo ha detto:
alla faccia!
sembran nuove!!
e come mai allora sono conciate così?? :ka)

Bhe le 3 messe peggio ( anzi.. meno peggio ) delle tue a me più che sfiammate paiono arruginite.. mica ci sarà entrata acqua in qualche modo...? lavaggio motore o altro..? :elio)
hai ragione, sicuramente è stato il lavaggio...in effetti ha cominciato a darmi noie dopo aver lavato il motore...e credo proprio a questo punto fossero le anteriori ad essere conciate peggio dove, guardacaso, potrebbe filtrare più acqua...
:wall)
 
Kapsula":35llo04z ha detto:
@Luca
non so se c'entra qualcosa ma io ho sempre girato a benzina normale...non è che la 100 ottani che metti tu lavora meglio nell'accensione e stressa meno le candele?
parlo da ignorante.
Io ho sempre usato benzina normale, solo ora "butto dentro" la 100 dato che ho fatto la rimappa... :ka)

Normale che intendi ? 95 o 98 ottani ? Non sarai mica uno di quei barboni che ha la GTA e fa la 95 delle "pompe bianche anonime" perchè costa 2 millesimi di euro in meno al litro ?? :asd) :asd) :asd)

Io sempre fatto minimo 98 ottani e stessa marca ( Agip ) ora faccio la 100 perchè c'è solo quella oltre alla 98 di altre marche :(

Ma di sicuro non è la benzina a ridurre le candele così.. :elio)
 
Kapsula":28kfmdkp ha detto:
^Luca72GTA^":28kfmdkp ha detto:
Kapsula":28kfmdkp ha detto:
alla faccia!
sembran nuove!!
e come mai allora sono conciate così?? :ka)

Bhe le 3 messe peggio ( anzi.. meno peggio ) delle tue a me più che sfiammate paiono arruginite.. mica ci sarà entrata acqua in qualche modo...? lavaggio motore o altro..? :elio)
hai ragione, sicuramente è stato il lavaggio...in effetti ha cominciato a darmi noie dopo aver lavato il motore...e credo proprio a questo punto fossero le anteriori ad essere conciate peggio dove, guardacaso, potrebbe filtrare più acqua...
:wall)

Ecco vedi.. c'è un motivo se sconsigliano di lavare con getti d'acqua il motore.. ti è andata ancora bene, potevi fare più danni.. :elio) :elio)
 
ciao..
quindi hanno sfiammato.. per colpa dell acqua.. poi evaporata con il calore.. . e si spiega anche la ruggine...
riguardo al tuo amico.. digli che se a una candela bagnata... ha bruciato la guarnizione di testa... e quindi con le candele nuove... non risolve nulla... e spiegato il motivo che gira a 5 cilindri...
 
bullone":1qcn6g6d ha detto:
ciao..
quindi hanno sfiammato.. per colpa dell acqua.. poi evaporata con il calore.. . e si spiega anche la ruggine...
riguardo al tuo amico.. digli che se a una candela bagnata... ha bruciato la guarnizione di testa... e quindi con le candele nuove... non risolve nulla... e spiegato il motivo che gira a 5 cilindri...
infatti l'ho sentito pochi minuti fa. Ha bruciato la guarnizione...
ma, ipotesi, se nella mia fosse entrata acqua dalla testa? dentro le mie erano asciutte e arrugginite...
se la guarnizione fosse bruciata ci sarebbe lo scambio dei fluidi, esatto? quindi l'acqua nella vaschetta sarebbe sporca e non limpida...sbaglio?? :grazie)
 
Mamma mia come son combinate le candele... comunque adesso ho capito pure lo scoppiettio... che non era di tipo "elettrico"... ma tipo un borbottìo :asd)

Per la tua ultima domanda... beh.. non sempre l'acqua si sporca, nel 60-70% sì... in ogni caso SEMPRE il livello dell'acqua, nella vaschetta, VARIA.
Se la guarnizione è andata, inoltre, quando sviti il tappo della vaschetta, dopo che l'auto s'è raffreddata, vi è il circuito dell'acqua in pressione: si sente proprio lo sbuffo della pressione appena si svita il tappo.

La candela è bagnata d'acqua? Aveva mai fatto distribuzione con pompa acqua? Generalmente il problema nei nostri V6 parte sempre da una pompa dell'acqua non al 100%
 
SoloUnNick":2fb4qm8t ha detto:
Mamma mia come son combinate le candele... comunque adesso ho capito pure lo scoppiettio... che non era di tipo "elettrico"... ma tipo un borbottìo :asd)

Per la tua ultima domanda... beh.. non sempre l'acqua si sporca, nel 60-70% sì... in ogni caso SEMPRE il livello dell'acqua, nella vaschetta, VARIA.
Se la guarnizione è andata, inoltre, quando sviti il tappo della vaschetta, dopo che l'auto s'è raffreddata, vi è il circuito dell'acqua in pressione: si sente proprio lo sbuffo della pressione appena si svita il tappo.

La candela è bagnata d'acqua? Aveva mai fatto distribuzione con pompa acqua? Generalmente il problema nei nostri V6 parte sempre da una pompa dell'acqua non al 100%

Mmh domandina stupida.. in caso di guarnizione testa bruciata o in fase di bruciatura :D che sintomi si avvertono ? vengono segnalate avarie motore ecc ?
 
Un cazz de nulla :asd)
Le spie servono solo per abbellimento sulle nostre :lol2)

P.S.: In linea di massima, e questa è una cosa generica e non specifica dei nostri V6, l'avviamento a freddo (cioè dopo che l'auto ha riposato, per esempio, tutta una notte) è più lungo... Praticamente non parte a primo giro di motorino d'avviamento... ma ne fa qualcuno in più.

A testa bruciata l'auto inoltre emette fumo bianco allo scarico anche quando è calda...
 
ciao..
con guarnizione di testa bruciata.. dovreti avere il motore che gira male (es 5 cilindri e anche meno) liquido della vaschetta sporco di nero o marroncino.. e dovrebbe calare.. olio contaminato da aqua.. candele bagnate... e mi e capitato di vedere una punto che girava a 3 cilindri con il tappo dell liquido aperto.. ad ogni accellerata buttava fuori acqua dalla vaschetta... e che getti....
 
Giustissimo, quando tiri l'astina dell'olio, a guarnizione di testa andata, noti la classica crema data dall'emulsione dell'olio con l'acqua :OK)

Io, per esempio, non ho sempre sempre trovato tracce d'olio nell'acqua... i getti d'acqua a tappo svitato sono un chiaro ed inequivocabile segno di guarnizione totalmente andata... prima di ciò il circuito dell'acqua rimane in pressione anche quando l'auto s'è ormai raffreddata :OK)
 
mmmh vediamo, la vaschetta dell'acqua è da qualche mese che ho notato che si è scurita un pò, ma più sul rossastro sporco, da rosso che era, non marrone o nera, si avvia abbastanza normalmente e acqua e olio non calano in modo vistoso, fumo bianco non l'ho mai notato e va con tutti 6 i cilindri...

posso stare tranquillo ?? :scratch)
 
Sì vai tranquillo, è normale che il liquido va a scurirsi... magari un po' s'è pure scurita la vaschetta che lo contiene ;)

In ogni caso quando tiri l'astina dell'olio, per controllare il livello dello stesso, l'emulsione la noteresti subito, è tipo un budino.. impossibile non notarla per maniaci come noi.

Domattina eventualmente fai una prova: prima di avviare il motore, svita il tappo della vaschetta. Se noti un evidente sbuffo, per pressione accumulata dentro, allora preoccupati...
 
SoloUnNick":3nbvqo7t ha detto:
Sì vai tranquillo, è normale che il liquido va a scurirsi... magari un po' s'è pure scurita la vaschetta che lo contiene ;)

In ogni caso quando tiri l'astina dell'olio, per controllare il livello dello stesso, l'emulsione la noteresti subito, è tipo un budino.. impossibile non notarla per maniaci come noi.

Domattina eventualmente fai una prova: prima di avviare il motore, svita il tappo della vaschetta. Se noti un evidente sbuffo, per pressione accumulata dentro, allora preoccupati...

Non ridere., ma da vero maniaco del Busso non ho resistito e sono sceso in garage a fare un pò di prove/verifiche come da voi suggerito, coinvolgendo pure mia mamma :D

Allora , solita leggera difficoltà ad avviarsi ( era ferma da martedi mattina in garage ) , ma nulla di eccessivo e comunque l'ha sempre fatto, l'acqua nella vaschetta non è sporca di suo, ma c'è solo un pò di accumulo marroncino sulle pareti della vaschetta. Non ha sbuffato aprendo il tappo a motore freddo o caldo, anzi poi chiudendolo è addirittura salito leggermente il livello dell'acqua che a motore freddo era a livello max. Ho controllato l'olio che è al max e ancora di un bel colore marrone chiaro nonostante lo cambierò a breve ( 14.000 km circa di vita del Castrol Edge Sport 10W60, ultimo leggero rabbocco oltre 4 mesi fa ) , nessun segno di "emulsione" :p . Poi ho fatto sta prova usando mia mamma come.. pilotessa :D , a motore acceso ho svitato il tappo della vaschetta , lasciandola senza tappo poi e ho fatto accelerare a lei, nessuno sbuffo e/o getto d'acqua, e poi ho guardato pure lo scarico, nessun segno di fumo bianco :A) :A)

Ah piccola nota , alla seconda o terza sgasata deve averci preso gusto mia mamma ( 72 anni, mai avuto patente ) e ha affondato un pelino di più il piede..ha vibrato tutto il garage :crepap) :crepap)
 
SoloUnNick":3k30fc5x ha detto:
Mamma mia come son combinate le candele... comunque adesso ho capito pure lo scoppiettio... che non era di tipo "elettrico"... ma tipo un borbottìo :asd)

Per la tua ultima domanda... beh.. non sempre l'acqua si sporca, nel 60-70% sì... in ogni caso SEMPRE il livello dell'acqua, nella vaschetta, VARIA.
Se la guarnizione è andata, inoltre, quando sviti il tappo della vaschetta, dopo che l'auto s'è raffreddata, vi è il circuito dell'acqua in pressione: si sente proprio lo sbuffo della pressione appena si svita il tappo.

La candela è bagnata d'acqua? Aveva mai fatto distribuzione con pompa acqua? Generalmente il problema nei nostri V6 parte sempre da una pompa dell'acqua non al 100%
eh si, era una via di mezzo tra borbottio e scoppiettio... :asd)
la pompa non credo l'abbia fatta, ne io ne il vecchio proprietario. La distribuzione l'ho fatta io immediatamente.
La domanda riguardo la vaschetta del liquido l'ho fatta dato che oggi, guardandoci dento e passandoci un dito, ho "raccolto" della robaccia marrone che sembra fanghiglia depositata sulle pareti della vaschetta. pure sotto il tappo ne ho trovata.
Non è olio, ho fatto pure le prove dal meccanico con motore a 3.500 giri per vedere se sfiatava ma nulla, quindi, non è un trafilamento.

a questo punto punto al prissimo tagliando, 3000 km, faccio fare anche la pompa dell'acqua!! :OK)
 
Top