Daprix":1rjm7rmf ha detto:soloalfa":1rjm7rmf ha detto:Daprix":1rjm7rmf ha detto:Mollan":1rjm7rmf ha detto:Più sportivo sicuramente, ma dire che è "migliore" proprio no....
Tant'è che ne vendono pochissime, purtroppo per Maserati....
non ha i numeri delle altre proprio perchè non è negli interessi della casa penetrare il mercato. Ed è stata la fortuna di maserati dal 2004, altro che purtroppo...
ai ai ai...io non direi così...Maserati fino al 2007 (quest'anno non saprei) era in profonda perdita di liquidità tant'è che ciucciava risorse alla Ferrari.E l'abile Luca Luca l'ha separata proprio per questo,inventandosi poi la balla del polo sportivo con Alfa al solo scopo di salvaguardare la sua tanto amata Ferrari con la speranza che il colosso Fiat,ben più saldo economicamente,potesse sostenere le perdite Maserati...
Poi è ovvio la medaglia ha sempre 2 facce...
veramente maserati è sotto il gruppo dal 1990... e dopo 17 anni dal 2007 ha ricominciato a fare utili.... (non pareggiare e basta, fare utili) da 20 mercati internazionali si è passati a 58 in tutti e 5 i continenti... la separazione da Ferrari è stata giustificata dal fatto che ora maserati è autosufficiente, e i conti dimostrano che effettivamente è così (i bilanci non si possono sparare a caso). (che poi comunque maserati continua ad utilizzare la rete distributiva di Ferrari quindi non parlerei di separazione) più di 15000 esemplari venduti per una segmento F d'elite fatta quasi artigianalmente non mi pare proprio un insuccesso, anzi....
Appunto...ed io cosa ho detto??Era in costante perdita fino al 2007 (in perdita e non in pareggio,Maserati si sarebbe baciata i gomiti nel fare 17 anni di pareggio)...la Ferrari assorbiva le perdite Maserati,Luca Luca le ha separate appioppando la Maserati a Fiat Group e guarda caso i soldi sono usciti per far uscire la Granturismo e il restyling Quattroporte (che poi a me non sembra un restyling ma solo un MY).
La questione dei concessionari non c'azzecca nulla con acquisizione/fusioni/annessioni aziendali...entrambe sono sotto l'egida Fiat e quindi Maserati sfrutta i concessionari premium Ferrari anche a fronte del fatto che non sarebbe conveniente per Fiat sviluppare una rete di distribuzione dal nulla proprio per Maserati...anche perchè per come la vedo io,qui si parla di tutto tranne che di sinergie Maserati/Alfa (visto che pure il telaio 169 pensano di comprarlo all'estero) e quindi ipotizzo l'ennesima furbata di Luca Luca con il riaccorpamento Ferrari/Maserati non appena quest'ultima sarà uscita totalmente dalla crisi