Bmw Serie 7: le prime foto ufficiali

cuoresportivo86":k3bby1j1 ha detto:
Cioè questo me lo chiamate pomello bello? :eek13) :eek13)
No questo lo chiamiamo pomello fantastico :love) :asd)
 
premetto che dal vivo quella leva non l'ho vista, però dalla foto mi suona troppo ridicola, direi da astronave di star trek.
io sono per il classico, immaginereste una ferrari, una lambo, una maserati con un joystic al posto del cambio?

ferrari_599_gtb_cambio_manuale.jpg


metallo a vista, griglia selettrice :love)
dai ragazzi, la playstation lasciamola alla sony :spin)
 
vexator":2rpzn3hj ha detto:
premetto che dal vivo quella leva non l'ho vista, però dalla foto mi suona troppo ridicola, direi da astronave di star trek.
io sono per il classico, immaginereste una ferrari, una lambo, una maserati con un joystic al posto del cambio?

ferrari_599_gtb_cambio_manuale.jpg


metallo a vista, griglia selettrice :love)
dai ragazzi, la playstation lasciamola alla sony :spin)

Quella è una Ferrari MANUALE. La leva in questione invece si trova sulle BMW AUTOMATICHE/sequenziali.

La F430 con il cambio F1, ha dei tasti per inserire automatico e retro:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... o_Show.jpg

Stessa cosa per tutte le altre Ferrari non manuali.
 
vexator":1uj0ya7c ha detto:
una cosa è un tastino per la retromarcia, un'altra è un joystic da commodore 64....

vedila dal vivo e provala....vedrai che te ne farai un'idea migliore

qui "alcuni" :asd) predicano bene, ma razzolano male: si lamentano che la gente critica senza provare e vedere le cose....poi quando si tratta di auto tedesche sono "loro" i primi a criticare senza nemmeno averle mai viste dal vivo ne provate
 
vexator":31zccozi ha detto:
una cosa è un tastino per la retromarcia, un'altra è un joystic da commodore 64....

Boh, a me sembra più da ***** avere il tasto R, identico a quello del computer :D

Ancora un po' e mettevano A e Z per salire o scendere di marcia.

Preferisco ancora poter giocare con la leva del cambio, oltre che con i paddles.
 
vexator":3bd8fv7g ha detto:
premetto che dal vivo quella leva non l'ho vista, però dalla foto mi suona troppo ridicola, direi da astronave di star trek.
io sono per il classico, immaginereste una ferrari, una lambo, una maserati con un joystic al posto del cambio?


metallo a vista, griglia selettrice :love)
dai ragazzi, la playstation lasciamola alla sony :spin)

Questa volta ci scatta il quote :nod) :nod) :nod) :nod) :nod) Ribadisco, quella leva non mi piace :ka)
 
BMW 760i

SUPER AMMIRAGLIA

"La ciliegina sulla torta". Questo si dice a Monaco della BMW 760i. E in effetti è la regina delle Serie 7. Iniziamo a dare qualche numero, tanto per cominciare: nuovo motore dodici cilindri in grado di erogare 544 CV di potenza e di sviluppare una coppia massima di 750 Nm disponibili già a 1500 giri.
Della serie "volevamo stupirvi con effetti speciali"... Il propulsore di alluminio di 6.0 litri TwinPower Turbo a iniezione diretta di benzina garantisce una straordinaria silenziosità di funzionamento e consente di realizzare risposte rapide, precise, anche ai più leggeri impulsi del pedale dell'acceleratore.
Un'ammiraglia con il Dna da sportiva se si pensa che la 760i, secondo i dati dichiarati dalla Casa bavarese, brucia la soglia dello "0-100" in soli 4,6 secondi con un consumo medio di carburante di circa 13 litri ogni 100 chilometri. Il V12 è abbinato, per la prima volta, a un cambio automatico a otto rapporti che si rivela pronto e preciso: abbina comfort di cambiata, sportività ed efficienza.
Il maggior numero di rapporti rispetto a una trasmissione tradizionale consente, poi, di viaggiare a regimi sensibilmente ridotti. Soprattutto nella marcia più alta e su strada è assicurata la rotondità di funzionamento del motore a dodici cilindri.
E per un'ammiraglia al top non potevano certo mancare elementi stilistici specifici. Sulla 760i il doppio rene della griglia è più incisivo rispetto alle altre versioni; il profilo è messo bene in evidenza da cerchi di lega da 19" e dalle scritte "V12" sulle branchie laterali.
All'interno il "leitmotiv" rimane l'eleganza raffinata di sempre che è resa ancor più esclusiva da elementi decorativi appositamente pensati per questo modello, come il battitacco in acciaio inox con scritta "V12". La 760 è disponibile anche nella versione con passo allungato di 14 centimetri (Li), ma quella è una business class per pochissimi eletti...
La super ammiraglia di Casa BMW potrà essere ordinata dal prossimo mese di settembre al prezzo di 116 mila euro (Ipt esclusa).

4ruote
 

Allegati

  • 195674_8047_big_030809_BMW_760i_04.jpg
    195674_8047_big_030809_BMW_760i_04.jpg
    51.4 KB · Visualizzazioni: 624
  • 195674_1077_big_030809_BMW_760i_03.jpg
    195674_1077_big_030809_BMW_760i_03.jpg
    54.6 KB · Visualizzazioni: 632
  • 195674_1195_big_030809_BMW_760i_02.jpg
    195674_1195_big_030809_BMW_760i_02.jpg
    42.2 KB · Visualizzazioni: 632
  • 195674_9310_big_030809_BMW_760i_011.jpg
    195674_9310_big_030809_BMW_760i_011.jpg
    51.3 KB · Visualizzazioni: 640
Bmw ActiveHybrid 7: immagini ufficiali

Bmw presenta l’ActiveHybrid 7, omologa con carrozzeria a tre volumi dell’X6 ActiveHybrid. Rispetto al quale si differenzia per alcune migliorie tecniche: le batterie (da 120V) utilizzate sono agli ioni di litio, a differenza del nichel utilizzato dal SUV, mentre il propulsore elettrico è disposto fra l’unità elettrica ed il cambio ZF ad otto rapporti, così da generare una distribuzione dei pesi al 50:50.
Equipaggiata con il V8 4.4 biturbo da 465 cavalli (700Nm di coppia), la Serie 7 ibrida viene accreditata di un consumo vicino ai 9.4 per cento chilometri (219 grammi di CO2 emessi ogni chilometro), circa il 15% meglio della 750i. Meglio concentrarsi sullo spunto 0-100, coperto in soli 4.9 secondi. L’ActiveHybrid7 verrà presentata al salone di Francoforte, con carrozzeria normale o lunga.
 

Allegati

  • big_BmwActiveHybrid7_9.jpg
    204.9 KB · Visualizzazioni: 543
  • big_BmwActiveHybrid7_10.jpg
    231.8 KB · Visualizzazioni: 538
  • big_BmwActiveHybrid7_5.jpg
    231.2 KB · Visualizzazioni: 539
  • big_BmwActiveHybrid7_2.jpg
    258.7 KB · Visualizzazioni: 539
  • big_BmwActiveHybrid7_4.jpg
    204.9 KB · Visualizzazioni: 544
  • big_BmwActiveHybrid7_8.jpg
    228.4 KB · Visualizzazioni: 544
  • big_BmwActiveHybrid7_3.jpg
    237.3 KB · Visualizzazioni: 540
Ma quella a idrogeno della serie precedente (prototipo) è stata abbandonata? :sgrat)

cuoresportivo86":34xcskmq ha detto:
Ragàà il pomello mi fa schifo!!! Ma mi deve piacere per forza???? E' un coso alzato sulla plancia, che oltre a stare male è proprio brutto com'è disegnato :ka) :ka) Ora se uno ha gusti diversi "è una cazzata" ? Ah bene....... :asd) :asd) :asd)

Cioè questo me lo chiamate pomello bello? :eek13) :eek13)

Non sarà bellissimo, però se pensiamo a che tipo di tecnoclogia c'è dietro a quel cambio, c'è da spaventarsi. ;)
 
BMW Serie 7 High Security: ecco le versioni blindate

BMW presenta le Serie 7 High Security, la nuova generazione di ammiraglie blindate della Casa bavarese, costruite sulla base della versione a passo lungo. I due modelli disponibili sono le 750Li High Security e 760Li High Security, tra l’altro le prime vetture al mondo certificate in base alla direttiva sulle vetture con protezione contro proiettili di arma da fuoco BRV 2009. Entrambi i modelli hanno raggiunto la classe balistica 7, mentre la blindatura ad alta resistenza delle sezioni non trasparenti della scocca soddisfa in entrambi i modelli addirittura i criteri della classe balistica 9.
Da oltre trent’anni, la Casa di Monaco è impegnata nello sviluppo e nella costruzione di vetture corazzate. La Serie 7 High Security è stata sviluppata parallelamente al modello di serie. Anche l’integrazione dei componenti di sicurezza avviene durante la produzione di serie, nello stabilimento automobilistico BMW di Dingolfing. Il maggiore peso delle berline, dovuto alla blindatura, è stato considerato anche nella costruzione dei componenti dell’assetto. Oltre alle molle e ai bracci rinforzati, anche i duomi delle sospensioni - anch’essi rinforzati - sono stati sviluppati appositamente per questi modelli.
La corazza particolarmente resistente è realizzata in acciaio speciale, mentre i vetri di sicurezza sono stati riprogettati per proteggere l’abitacolo da diversi tipi di attacchi con armi da fuoco. La blindatura protegge l’abitacolo nella zona delle porte, del tetto, dei montanti della scocca, del vano gambe anteriore e della paratia che lo separa dal bagagliaio. Inoltre, una protezione ermetica - con copertura delle fessure sviluppata appositamente per questo modello - scherma anche le zone più critiche come i bordi delle portiere e le fessure della carrozzeria. Anche il sottoscocca è caratterizzato da una corazza speciale, sviluppata per offrire la massima protezione contro le cariche di esplosivo. Un’altra soluzione tecnica inedita sono i cristalli di sicurezza dello spessore di circa 6 centimetri. Il vetro stratificato di sicurezza è una costruzione nuova che offre una resistenza finora mai raggiunta nel settore automobilistico. Dalla parte interna, i vetri sono stati rivestiti con uno strato di policarbonato che funge da protezione antischegge.
Nonostante il sofisticato equipaggiamento di sicurezza, sono stati conservati quasi interamente sia il carattere esclusivo degli interni che la tipica dinamica di guida tipiche della BMW Serie 7. La velocità massima di entrambi i modelli è stata limitata elettronicamente a 210 km/h. La 760Li High Security è mossa dal 6.0 V12 Twin Turbo da 544 CV di potenza ed una coppia massima di 750 Nm che, abbinato ad un cambio automatico a 8 rapporti, accelera da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi. La 750Li High Security è spinta dal 4.4 V8 Twin Turbo da 407 CV e 600 Nm che, abbinato ad un cambio automatico a sei rapporti, accelera da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi.
Per quanto riguarda la dotazione di serie, le Serie 7 High Security sono equipaggiate con il Dynamic Damping Control a controllo elettronico che agisce sugli ammortizzatori, i quali seguono adattivamente sia le caratteristiche del fondo stradale che lo stile di guida. Oltre all’equipaggiamento di comfort, anche quello di sicurezza della ammiraglia BMW blindata è adattabile alle esigenze personali. La gamma degli optional comprende un impianto di interfono per garantire una comunicazione sicura agli occupanti, un impianto d’allarme in caso di rapine, un impianto antincendio con sensore della temperatura per spegnere degli incendi nel vano motore e sotto la vettura, così come dei sensori di gas irritanti per proteggere gli occupanti anche contro questo tipo di attacchi. Un impianto supplementare di aria fresca assicura l’approvvigionamento d’aria ai passeggeri anche quando è interrotto l’afflusso d’aria dall’esterno.
Inoltre, BMW offre degli equipaggiamenti speciali per autorità, governi e ambasciate. La gamma si estende dal porta-stendardo alla predisposizione d’impianti radio fino al cassetto porta armi nascosto nella consolle centrale per accogliere due mitragliatrici. In più sono disponibili un lampeggiante esterno con sistema di fissaggio sul tetto e i lampeggianti LED per la griglia del radiatore. A richiesta, è fornibile anche una sirena azionabile attraverso il sistema di comando iDrive. BMW offre in tutto il mondo a questo esclusivo circolo di clienti una consulenza riservata e un’assistenza personalizzata a livello di vendita e di service. Gli interventi di manutenzione delle berline blindate avviene esclusivamente in officine speciali certificate. Solo pochi tecnici che hanno partecipato a corsi speciali hanno accesso alle vetture. Inoltre, il servizio di assistenza comprende anche un training di guida speciale per le automobili di sicurezza.

Gallery completa:
http://www.autoblog.it/galleria/bmw-serie-7-high-security-02/

Quest'auto è fatta per andare in guerra o per Transporter Extreme 3 :asd) :asd) :asd) :asd) Ammazza una portiera peserà un casino :jaw) ; chissà il peso totale della vettura.... :scratch) :scratch)
 

Allegati

  • big_bmwserie7highsecurity06.jpg
    big_bmwserie7highsecurity06.jpg
    60.4 KB · Visualizzazioni: 477
  • big_bmwserie7highsecurity10.jpg
    big_bmwserie7highsecurity10.jpg
    72.8 KB · Visualizzazioni: 483
  • big_bmwserie7highsecurity40.jpg
    big_bmwserie7highsecurity40.jpg
    95.4 KB · Visualizzazioni: 488
  • big_bmwserie7highsecurity27.jpg
    big_bmwserie7highsecurity27.jpg
    83.2 KB · Visualizzazioni: 481
  • big_bmwserie7highsecurity13.jpg
    big_bmwserie7highsecurity13.jpg
    71.5 KB · Visualizzazioni: 476
  • big_bmwserie7highsecurity21.jpg
    big_bmwserie7highsecurity21.jpg
    91.9 KB · Visualizzazioni: 479
Bmw ActiveHybrid 7: il primo video ufficiale

Bmw diffonde il primo video ufficiale della ActiveHybrid 7. Ibrida in parallelo, per cui il motore elettrico da 20 cavalli – a differenza della X6 ActiveHybird – non agisce da solo, ma sempre in simbiosi con l’unità termica. Il pacchetto di batterie, dal peso di 23 chili, viene posizionato nel bagagliaio e raffreddato a liquido: grazie al suo contributo, l’ammiraglia riduce i consumi del 15% rispetto alla 750i.


[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/5CaghFW1bvs&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/5CaghFW1bvs&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
Top Gear mette a confronto la BMW 760Li e la Mercedes-Benz S63 AMG

Top Gear mette a confronto le due super ammiraglie di BMW e Mercedes, la 760Li e la S63 AMG. Sebbene la casa della stella annoveri nella gamma della S la più performante 65 AMG da 612 CV, il prezzo di circa 238.850 euro la distanzia troppo dai 145.100 richiesti dalla BMW per la sua 7 V12 biturbo da 544 CV a passo lungo (come sta ad indicare la L). La S 63 AMG, col suo cartellino fissato ai 153.150 euro (157.391 quella con passo lungo di questo video), e con la sua potenza di 525 CV, sembra essere la rivale più diretta della 760 Li.
La 760i è la più potente delle BMW “non M” e quella col valore di coppia massima più elevato in assoluto: ben 750 NM gestiti da un cambio automatico ad 8 rapporti. Va da se che le prestazioni in accelerazione e velocità massima sono eccelse. Al pari dell’equipaggiamento, per l’appunto “Eccelsa”, che comprende parecchie chicche tecnologiche volte ad aumentare confort, sicurezza e grado di sportività: del resto questa è una BMW.
E lo dimostra senza troppi complimenti quando, in questo spassosissimo video (da cui una certa trasmissione RAI dovrebbe prendere esempio), spunta fuori la S63 AMG, capace di spettacolosi quanto scenografici traversi: merito del portentoso V8 6.2 dotato di 650 NM di coppia in grado di polverizzare i pneumatici posteriori; nella “prova del fumo” vince a mani basse contro la BMW apparentemente dotata di una capacità di trazione superiore anche a controlli staccati.
Inutile ricordare che l’ammiraglia della stella marchiata AMG è altrettanto ricca sotto il profilo della dotazione per il confort e del carico tecnologico. Ed il suo glorioso V8 aspirato suona dannatamente bene rispetto al V12 BMW, un po’ “castrato” per la verità. Ciò rende la scelta fra le due vetture davvero difficile, anche perché Stig non sembra gradire molto un confronto basato su sedili elettrici, schermi TV e impianti di climatizzazione. E allora, per decretare un vincitore, meglio affidarsi ai metodi tradizionali. Alla fine però l’ambivalenza (a volte paradossale) della Mercedes nel rapporto fra confort e sportività, rende la sua personalità un po’ confusa, facendo propendere lo sballottolatissimo James May per la BMW. Intanto in Audi si lavora alla nuova S8…


[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/rM5S6RO1AxQ&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it_IT&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/rM5S6RO1AxQ&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&hl=it_IT&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
Bmw: interrotti i test della Hydrogen 7

Bmw ha interrotto i test dinamici della Hydrogen 7, prima vettura prodotta in serie ad essere alimentata con idrogeno. Il costruttore bavarese ha inoltre comunicato di non avere in programma lo sviluppo di un modello successore. «Per il momento non vi sarà una nuova flotta di auto di prova a idrogeno», ha ammesso Klaus Draeger, responsabile allo sviluppo.
Un portavoce della stessa Bmw ha tuttavia gettato acqua sul fuoco, spiegando come «Bmw non fermerà la trentennale ricerca sulle fuel cell: con le cento Hydrogen 7 in circolazione dal 2006 abbiamo ottenuto informazioni sufficienti su questa tecnologia. Una nuova flotta non apporterebbe conoscenze nuove». Prima di ammettere che i frutti del progetto “Megacity Vehicle”, destinato a sviluppare vetture elettriche, saranno tangibili entro il 2015.
La rete di infrastrutture, come facile immaginare, è il principale ostacolo per la diffusione dell’idrogeno: in Germania sono presenti solo trenta distributori. Per risolvere il problema, a febbraio potrebbe tenersi un vertice presso la Cancelleria federale, a Berlino.
 
Alpina B7 Allrad - Salone di New York

Durante il salone di New York ha debuttato anche la B7 Allrad, ammiraglia del marchio Alpina realizzata a partire dalla Bmw Serie 7 con trazione integrale xDrive. In aggiunta alle quattro ruote motrici, la berlinona preparata dall’atelier tedesco è equipaggiata con il propulsore V8 biturbo da 4.4 litri, modificato nel sistema di sovralimentazione con l’adozione di nuove giranti - più grandi del 35% - e pistoni ridisegnati. La potenza aumenta così di 100 cavalli tondi tondi (507) rispetto alla versione di partenza e raggiunge il medesimo valore della M5 attuale.
La Alpina B7 Allrad adotta un cambio automatico Switch Tronic a sei rapporti, mentre il sistema di trazione integrale permette al conducente di scegliere fra le opzioni Normal, Sport e Sport+ per la gestione della sovrabbondante coppia motrice. L’ammiraglia tedesca potrà inoltre essere offerta anche in versione con passo allungato di 14 centimetri (3.21m) per un corpo vettura lungo complessivamente 5.21 metri.
 

Allegati

  • big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_05.jpg
    big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_05.jpg
    120.9 KB · Visualizzazioni: 296
  • big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_04.jpg
    big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_04.jpg
    152.3 KB · Visualizzazioni: 298
  • big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_02_01.jpg
    big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_02_01.jpg
    117.5 KB · Visualizzazioni: 305
  • big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_01.jpg
    big_AlpinaB7AllradSalonediNewYork2010_01.jpg
    159.8 KB · Visualizzazioni: 294
Bmw High Security: video X5 e Serie 7 blindate

[youtube]<object width="640" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/Cu6F4aYJDBY&color1=0xb1b1b1&color2=0xd0d0d0&hl=es_ES&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/Cu6F4aYJDBY&color1=0xb1b1b1&color2=0xd0d0d0&hl=es_ES&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="640" height="385"></embed></object>[/youtube]
 
Top