<b>Chiedete QUI se avete dubbi o curiosità su argomenti tecnici automobilistici :)</b>

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo, io per esempio non lascio mai la macchina col freno a mano tirato ma sempre con la marcia innestata, a meno di essere in pendenza dove unisco le due cose.

Al contrario a lungo andare il freno a mano si smolla, lo noto sulla Corsa della mia ragazza, suo fratello si ferma sempre lasciando il freno a mano tirato e adesso sarebbe da regolare.

Inoltre in caso di dischi caldi con la pressione potrebbero anche rovinarsi un po'.
 
Re: comando leva del cambio

cuoresportivo83":2un26tdc ha detto:
Altra domanda:
Perche sulle macchine molto sportive stradali non mettono un cambio sequenziale?


allora, mi sono informato...
grazie ai Re e ai ragazzi del Kuaba :OK)


io pensavo fosse più che altro una questione di costi o affidabilità, ma non avevo un'idea precisa di cosa comportasse su un'auto stradale

in effetti quasi non ce ne sono con un cambio di quel tipo, quantomeno per ora non sono venute in mente

riassumendo:
il sequenziale si è molto sportivo, ma per il tempo risparmiato di cambio su un'auto stradale non vale in pratica la pena
inoltre, questo non lo sapevo, è a ingranaggio dritto di solito... hai presente la retromarcia e il rumore che fa? ecco è l'unico ingranaggio dritto dei nostri cambi... immaginali tutti così
poi a quanto pare di manutenzione e affidabilità richiede ben diversi intervalli... forse "troppo" per un'auto stradale in normale commercio... lo usi senza frizione ecc
 
Re: comando leva del cambio

lope":zw21x3b8 ha detto:
inoltre, questo non lo sapevo, è a ingranaggio dritto di solito... hai presente la retromarcia e il rumore che fa? ecco è l'unico ingranaggio dritto dei nostri cambi... immaginali tutti così

io lo sapevo da tempo ma onestamente non ho mai capito il perchè e la differenza (magari spolverando qc libro di meccanica potrei trovare la soluzione). :help)
 
Potrei cmq essere uno di quei pazzi che girano in macchina con la seconda chiave nel portaoggetti :p

Scherzo, domani andrò dalla mia ferramenta di fiducia a ritirare un chiavino duplicato appositamente per aprire il tappo del serbatoio. Costo 10€

Allora, posso fare rifornimento alla mia mjet a motore acceso???
 
Credo non ci siano controindicazioni per il motore, non saprei cosa può comportare sull'indicatore del carburante visto che a qualcuno ha dato segnalazioni errate senza che cambiassero le condizioni con body computer acceso.


Però , per curiosità, come mai vorresti farlo a motore acceso? :p
 
beh..dato che è un diesel non dovrebbe patire a rimanere acceso al minimo per qualche minuto....inoltre abito in città, e spesso si forma la coda al distributore, a qualunque ora.
E dire che io vado quasi sempre all'automatico, cioè alla sera.

Lasciando il motore acceso si risparmierebbe un pochino di tempo e un ulteriore stress per la batteria.

E ora, dopo tutte queste raspe mentali ( :asd) ) posso dire che è davvero comodissimo senza serratura nel tappo....ho già fatto rifornimento un paio di volte e....ahhh che goduria poter aprire con una mano il tappo e con l'altra estrarre la pompa :OK)
 
Stasera mentre ero in una coda chilometrica mi è venuta in mente questa domanda:

In coda capita di fare prima ---> folle oppure prima --> seconda --> folle e così via per parecchie volte anche in un minuto. Tante volte la prima viene via anche senza schiacciare la frizione, così come la seconda, ma si rovina qualcosa? E' un problema? Io a volte lo faccio perchè mi sembra di dare un po' di pace al pedale della frizione, ma magari poi danneggio qualcos'altro.......

E spingengomi più in la, come funzionano le cambiate senza frizione?

:grazie)
 
tra l'ingranaggio della prima e quello della seconda (e di tutte...) c'è un sincronizzatore
è un ingranaggio che adegua le velocità in modo da favorire l'incastro con il nuovo rapporto
se la velocità tra i due non fosse adeguata sentiresti la grattata infatti, in mancanza di sincro


se metti la prima mentre ancora ti muovi noterai che il motore sale un po' di giri e senti "vrrrr" dal cambio
è il sincronizzatore che adegua la rotazione per ingranare la 1


se cambi senza frizione e azzecchi il numero di giri esatto, la marcia entra subito
se no è tutto sforzo e usura per il sincronizzatore
 
Grazie per la spiegazione, mi rimane un dubbio:
Se in coda dalla 1a o 2a passo in folle (ovviamente se viene via abbastanza agilmente, senza sforzare) faccio bene (risparmio un po' sulla frizione che alla lunga si indurisce), male (rovino qualcosa) o è indifferente agli organi interessati?
 
lope":21nevvan ha detto:
(...)se cambi senza frizione e azzecchi il numero di giri esatto, la marcia entra subito
se no è tutto sforzo e usura per il sincronizzatore
ci vuole una bella esperienza per fare questo, e per fare esperienza presumo che si spacchi un cambio :p

Invece staccare dalla seconda o terza a folle senza frizione (lo faccio sulla Uno e sembra non dare problemi la cosa) ? :aeh)
 
x secci
perchè l'italia comunque premia anche i furbastri :p

x giangirm
togliere una marcia non mi pare comporti nulla di particolare, a meno che sia in tiro ma a quel punto è difficile da strappar fuori
 
lope":3np7210t ha detto:
x giangirm
togliere una marcia non mi pare comporti nulla di particolare, a meno che sia in tiro ma a quel punto è difficile da strappar fuori
bene, infatti lo faccio solo in rallentamento...
 
secci":3q4nqptg ha detto:
domanda tecnica per lope&c.: perchè esiste l'autovar? :mecry) :crepap) :fluffle) :OK)
Perchè se no come avresti iniziato le tua firma? Sarebbe stata banale e simile a tante altre, fossi in te per questo andrei a offrirgli da bere. :asd)

E chi ci dice che non ci abbiano già pensato loro mentre erano al mare con i tuoi 20 euro?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top