alfa o lumaca?

daccordo con voi per la errata rapportatura di 2° e 3°.E' frequente dover scalare anche nel traffico intorno al regime di minimo quando invece con la mia vecchia 145 td di terza potevo tranquillamente stare a 1000giri senza i saltelli tipici del GT.
Per il resto mi sembra esagerato criticare cosi' tanto...se l'arco di utilizzo dei multijet e' 2000-4000 i tdi ne hanno molto meno!!!
 
la seconda è vero che è corta ed è anche vero che la 3 è troppo lunga se confrontata con la 2°

l' Mjet ha il problema sotto i 2000/2200 (il 150cv) che è morto, bisogna tenerlo fra 2500 e 3500... comunque a me la montagna piace e ci vado molto molto spesso, ma problemi cosi enormi non ne ho riscontrati, basta dare gas nei momenti giusti e ai regimi giusti!

e comunque sotto i 1800 è veramente imbarazzante
 
Lorenzo":3943fvub ha detto:
la seconda è vero che è corta ed è anche vero che la 3 è troppo lunga se confrontata con la 2°

l' Mjet ha il problema sotto i 2000/2200 (il 150cv) che è morto, bisogna tenerlo fra 2500 e 3500... comunque a me la montagna piace e ci vado molto molto spesso, ma problemi cosi enormi non ne ho riscontrati, basta dare gas nei momenti giusti e ai regimi giusti!

e comunque sotto i 1800 è veramente imbarazzante

Guarda io alla fine dei conti faccio sempre 2-3° di continuo,quando poi arrivano i tornanti ripidi,mi è capitato anche di mettere 1° e 2° marcia.
La 4° messa una sola volta e ha subito battuto in testa quindi non l'ho più presa in considerazione
 
soloalfa":2ku7tr0a ha detto:
Lorenzo":2ku7tr0a ha detto:
la seconda è vero che è corta ed è anche vero che la 3 è troppo lunga se confrontata con la 2°

l' Mjet ha il problema sotto i 2000/2200 (il 150cv) che è morto, bisogna tenerlo fra 2500 e 3500... comunque a me la montagna piace e ci vado molto molto spesso, ma problemi cosi enormi non ne ho riscontrati, basta dare gas nei momenti giusti e ai regimi giusti!

e comunque sotto i 1800 è veramente imbarazzante

Guarda io alla fine dei conti faccio sempre 2-3° di continuo,quando poi arrivano i tornanti ripidi,mi è capitato anche di mettere 1° e 2° marcia.
La 4° messa una sola volta e ha subito battuto in testa quindi non l'ho più presa in considerazione
infatti se non metti la prima non esci dal tornante,e quel continuo smanettare tra seconda e terza e veramente fastidioso.
 
75 turbo america":h5bfgycy ha detto:
soloalfa":h5bfgycy ha detto:
Lorenzo":h5bfgycy ha detto:
la seconda è vero che è corta ed è anche vero che la 3 è troppo lunga se confrontata con la 2°

l' Mjet ha il problema sotto i 2000/2200 (il 150cv) che è morto, bisogna tenerlo fra 2500 e 3500... comunque a me la montagna piace e ci vado molto molto spesso, ma problemi cosi enormi non ne ho riscontrati, basta dare gas nei momenti giusti e ai regimi giusti!

e comunque sotto i 1800 è veramente imbarazzante

Guarda io alla fine dei conti faccio sempre 2-3° di continuo,quando poi arrivano i tornanti ripidi,mi è capitato anche di mettere 1° e 2° marcia.
La 4° messa una sola volta e ha subito battuto in testa quindi non l'ho più presa in considerazione
infatti se non metti la prima non esci dal tornante,e quel continuo smanettare tra seconda e terza e veramente fastidioso.

beh..ora addirittura la prima!
...dai stiamo parlando di un motore che va saputo sfruttare, forse più in alto che in basso, questo sì
ma qui, secondo me, si esagera con le critiche
 
violator":oq9w0nvl ha detto:
75 turbo america":oq9w0nvl ha detto:
soloalfa":oq9w0nvl ha detto:
Lorenzo":oq9w0nvl ha detto:
la seconda è vero che è corta ed è anche vero che la 3 è troppo lunga se confrontata con la 2°

l' Mjet ha il problema sotto i 2000/2200 (il 150cv) che è morto, bisogna tenerlo fra 2500 e 3500... comunque a me la montagna piace e ci vado molto molto spesso, ma problemi cosi enormi non ne ho riscontrati, basta dare gas nei momenti giusti e ai regimi giusti!

e comunque sotto i 1800 è veramente imbarazzante

Guarda io alla fine dei conti faccio sempre 2-3° di continuo,quando poi arrivano i tornanti ripidi,mi è capitato anche di mettere 1° e 2° marcia.
La 4° messa una sola volta e ha subito battuto in testa quindi non l'ho più presa in considerazione
infatti se non metti la prima non esci dal tornante,e quel continuo smanettare tra seconda e terza e veramente fastidioso.

beh..ora addirittura la prima!
...dai stiamo parlando di un motore che va saputo sfruttare, forse più in alto che in basso, questo sì
ma qui, secondo me, si esagera con le critiche
in effetti non mettevo la prima mi sono accorto che sbagliavo e mi entrava la terza :asd) quello che mi fa riflettere e che anche con le 147 si hanno gli stessi problemi.
 
ieri sera sono andato a girare con la moto da trial e mentre salivo in montagna mi sei venuto in mente te: col GT ed il carrello dietro (con moto sopra) facevo i tornanti in salita a 25-30 orari in terza, ed in uscita acceleravo senza problemi ;)
Gran goduria il V6! (ah, ovviamente andavo a gpl..)

Però a parte gli scherzi secondo me non dovrebbe andare così male il Mjet, io l'ho provato varie volte e mi sembra un ottimo motore, con la coppia ben 'spalmata' e con poco turbo-lag...il 2.4 200cv in questo senso è MOLTO peggio.
 
ed e' per questo che la gt diesel mi delude,ripeto che non mi succedeva con i turbo benzina e nemmeno con i bialbero alfa aspirati,ti credo eccome il busso e' sfruttabile anche dai 1500 giri,il 2,4 l'ho avuto per alcuni giorni e non e' necessario andare in montagna per rendersene conto,parlo di quello prima della rimappa dopo non so se e' realmente migliorato.
 
Questo we mi sono impegnato a guidar male rimanendo sotto coppia,
ma anke con 4 persone adulte in auto se in terza scendo sino a 1500 si riprende molto velocemente......
tra la seconda e la terza ho un divario di mille giri.....boh

Ma per caso le vostre sono euro 4? l'egr?
 
Un po' di precisazioni.

1) diesel e spinta turbodiesel. La turbina è mossa dai gas di scarico, meno ce ne sono, più lentamente gira, meno rende.
Ecco perchè è illogico aspettarsi di strappare l'asfalto a regimi bassissimi, ovvero 700/800 sopra il minimo :lol:
Anche con la geometria variabile la fisica non si batte: poco gas=poca pressione=poca potenza

2) tenere un numero bassissimo di giri. Non è una cosa molto "furba", visto che la potenza viene sviluppata nel regime alto.

3) rapportatura del cambio inadatta. questo può essere, purtroppo nonostante io guidassi spesso in salita, tanto da bruciare la frizione, non ho mai superato dislivelli maggiori di 100 metri con la 147 :crepap)

4) motori sportivi. non c'entrano assolutamente una cippa coi motori "da montagna". Un motore sportivo, per sua stessa natura, richiede potenze elevate il che significa regimi elevati (o elevatissimi), esattamente l'opposto di quello necessario "passeggiando" il montagna.
Anzi, un motore "sportivissimo" con supervariatori-cazzi-e-controcazzi che si esprime tra i 6000 e gli 8000 rpm non serve assolutamente nulla contro una Panda in salita :p

5) consumi. che i consumi aumentino in salita, vieppiù a pieno carico, non mi sembra una gran scoperta :shrug03)

6) in generale bisogna sempre ricordarsi che i turbodiesel NON sono magici, NON strappano l'asfalto da terra (in queste cilindrate), NON si possono tenere a 1500-1800 giri, HANNO un range sfruttabile di circa 2000 giri in tutto (2000-4000).
Immaginarsi "altro" è, semplicemente, illudersi.

7) se volete due macchinine "adatte" all'uso in montagna per lasciare indietro le Panda suggerisco A6-3.0TDI-V6-quattro.
Lì non avrete grossi problemi ai bassi regimi, letteralmente "strappa l'asfalto" (ma il motore è un 3000 V6, quindi "grazie al cavolo")
- ferro-da-stiro-con-stronzonic. Superiore alle mie aspettative, ma principalmente per merito dello stronzonicche in modalità S cambia 70 volte senza che uno se ne accorga (e si affatichi)

8) grande-verità-della-vita: se c'è un "posto" in cui conta essere leggeri, leggeri, leggeri... è proprio la MONTAGNA. Nuovamente illudersi del contrario è, semplicemente, poco saggio.


:OK)
 
InterNik":bgdyiwz2 ha detto:
7) se volete due macchinine "adatte" all'uso in montagna per lasciare indietro le Panda suggerisco A6-3.0TDI-V6-quattro.
Lì non avrete grossi problemi ai bassi regimi, letteralmente "strappa l'asfalto" (ma il motore è un 3000 V6, quindi "grazie al cavolo")
- ferro-da-stiro-con-stronzonic. Superiore alle mie aspettative, ma principalmente per merito dello stronzonicche in modalità S cambia 70 volte senza che uno se ne accorga (e si affatichi)

Mamma mia quanto e'vero....
Chiedetelo ai tornanti del Gran San Bernardo...... Ed alla Michelin/Shell che hanno gentilmente finanziato l'impresa.
Quella macchina in montagna e'da paura. E ti ci diverti come sulla playstation se usi il cambio al volante (che peraltro trovo scomodo nei tornanti stretti, a meno di contorsionismi.... Talvolta se lo usi in manuale e'meglio la leva)
 
InterNik":1bznbd47 ha detto:
Un po' di precisazioni.

1) diesel e spinta turbodiesel. La turbina è mossa dai gas di scarico, meno ce ne sono, più lentamente gira, meno rende.
Ecco perchè è illogico aspettarsi di strappare l'asfalto a regimi bassissimi, ovvero 700/800 sopra il minimo :lol:
Anche con la geometria variabile la fisica non si batte: poco gas=poca pressione=poca potenza

2) tenere un numero bassissimo di giri. Non è una cosa molto "furba", visto che la potenza viene sviluppata nel regime alto.

3) rapportatura del cambio inadatta. questo può essere, purtroppo nonostante io guidassi spesso in salita, tanto da bruciare la frizione, non ho mai superato dislivelli maggiori di 100 metri con la 147 :crepap)

4) motori sportivi. non c'entrano assolutamente una cippa coi motori "da montagna". Un motore sportivo, per sua stessa natura, richiede potenze elevate il che significa regimi elevati (o elevatissimi), esattamente l'opposto di quello necessario "passeggiando" il montagna.
Anzi, un motore "sportivissimo" con supervariatori-cazzi-e-controcazzi che si esprime tra i 6000 e gli 8000 rpm non serve assolutamente nulla contro una Panda in salita :p

5) consumi. che i consumi aumentino in salita, vieppiù a pieno carico, non mi sembra una gran scoperta :shrug03)

6) in generale bisogna sempre ricordarsi che i turbodiesel NON sono magici, NON strappano l'asfalto da terra (in queste cilindrate), NON si possono tenere a 1500-1800 giri, HANNO un range sfruttabile di circa 2000 giri in tutto (2000-4000).
Immaginarsi "altro" è, semplicemente, illudersi.

7) se volete due macchinine "adatte" all'uso in montagna per lasciare indietro le Panda suggerisco A6-3.0TDI-V6-quattro.
Lì non avrete grossi problemi ai bassi regimi, letteralmente "strappa l'asfalto" (ma il motore è un 3000 V6, quindi "grazie al cavolo")
- ferro-da-stiro-con-stronzonic. Superiore alle mie aspettative, ma principalmente per merito dello stronzonicche in modalità S cambia 70 volte senza che uno se ne accorga (e si affatichi)

8) grande-verità-della-vita: se c'è un "posto" in cui conta essere leggeri, leggeri, leggeri... è proprio la MONTAGNA. Nuovamente illudersi del contrario è, semplicemente, poco saggio.


:OK)
mica si chiedeva di strappare l'asfalto ma di non mettere la prima nei tornanti,e di non smanettare tra una curva e l'altra se secondo te e' normale per me no.
 
75 turbo america":2m0hxpm6 ha detto:
mica si chiedeva di strappare l'asfalto ma di non mettere la prima nei tornanti,e di non smanettare tra una curva e l'altra se secondo te e' normale per me no.
Non conosco la strada che hai fatto.

La prima capita di metterla, anche con macchine più potenti.

La necessità di "smanettare" (penso significhi usare il cambio) - sopratutto se hai carico a bordo - mi sembra abbastanza inevitabile.

Detto questo è possibile che la rapportatura di seconda e terza non sia ottimale per la salita, non ti so dire, notoriamente non sono capace di usare cambio e frizione :asd)
 
[/quote]mica si chiedeva di strappare l'asfalto ma di non mettere la prima nei tornanti,e di non smanettare tra una curva e l'altra se secondo te e' normale per me no.[/quote]

Per prospettiva, ho fatto la stessa strada (Gran San Bernardo, bei tornantoni) prima con la Audi A6 e poi, venerdi, con la GT nafta.

Allora, per il discorso della montagna sulla GT... E'stata una salita veramente piacevolissima, nessuno in giro, da solo in macchina e macchina scarica. Davvero un ottimo feeling di guida, comportamento esemplare, freni ok, prestazioni buone e "sportive" (qualche anno in meno di vita, perso pensando ai cerchi quando prendevo certe buche....). Ma effettivamente per farla rendere come si deve bisogna tirarle il collo alla morte come numero di giri, paradossalmente a volte mi sembra una guida piu'simile ad un benzina. Coi consumi conseguenti... Cmq cammina povera Alfa, solo che credo che dopo 5 sessioni di salite cosi la butti via......
Elogio al comportamento dinamico comunque...... In quello direi forse piu'"precisa" della A6 con assetto sportivo.
 
esattamente bisogna guidarla come un benzina,anche se sotto i 2000 e la rapportatura tra terza e seconda ci sono evidenti problemi progettuali,e sorprendentemente va oltre i 4500 senza nessun problema ma il vero problema e' quanto un diesel puo' sopportare questi regimi? o bisogna utilizzare una alfa coupe' come fosse una utilitaria?
 
ma tra un tornante e l'altro come lo fai?se usi la seconda devi per forza tirarla per avere una velocita' accettabile se metti la terza scendi sotto i 2000 e al tornante successivo sei costretto a rimettere la prima,se guidi scarico e tranquillo ma veramente tranquillo allora riesci a tenere la terza io il motere che picchia non lo sopporto e preferisco tirare la seconda.
 
Sinceramente non mi sono mai trovato in questi problemi nel senso che per me è scontato che tutti i turbodiesel attorno ai 2 litri, in salita con 4 persone e clima acceso, fatichino a riprendere sotto i 2000 giri. Lo fa persino con la mappa.

Ho notato solo che gli iniettori pompa e alcuni diesel della concorrenza lo fanno di meno, in particolare i TDI VW e i TDCi del gruppo PSA.

Ma sono anche motori quasi tutti 8v, oppure meno tirati (vedi il 2.0 HDi 136cv o il 2.0 TdCi di analoga potenza) che mancano di allungo in alto.

Il Mjet è un motore che, per quanto ho capito dal basso della mia ignoranza, va guidato come un benzina per essere sfruttato al meglio. E nel range tra i 2 e i 4500 giri ci si muove benissimo.

Infati sono definiti motori sportivi...

Il Busso sarà pure ben altra cosa, ma sinceramente mi trovo a dover scalare anche con la GTA e a sentire l'esigenza di tenerla ancora più su di giri. Perchè ai bassi risponde sì con incredibile cattiveria, ma manca poi la spinta che invece sento con il Mjet. Ok, Mjet non originale, con i suoi 40 kgm di coppia....però questo è quel che sento.

E non credetevi che un 2.0d BMW sia tanto meglio.

Come ha detto InterNik...dovete puntare dritto dritto a motori 6 cilindri di 3 litri a gasolio....
 
Se metto la secondae arrivo a 2.800giri cambio in terza e sono a 1.800giri e vado su; anke se scendo a 1500giri in 3a , con 4 persone in un attimo è a 1.800 e poi comincia a pompare la turbina....
Se prendo il ritmo (max 3000giri) mi faccio tutto il tratto azzone/presolana in 3a e 4a.... (non tiro mai sopra i 3500giri non faccio gare) . Solo il terzo tornante (contado dal passo) devo farlo in seconda perkè è troppo stretto e prima ci sono 3 successioni di strette sx/dx/sx; ma lo facevo così anke con altre auto....

Questo WE torno a casa e faccio un filmanto, tanto col segnalatore di cambiata è anke + coreografico...
 
Top