Volevo...[..e invece ho preso la Ypsilon] Cerchi da 16" p.6

andrea5887":3v201j7v ha detto:
Certo però che non hanno vergogna uno e poi proporzione,calcolando che mio papà ha un C220 CDI che porta la bellezza di 6lt d'olio(mobil 1 0w40) ed al primo cambio olio ha speso poco più di 350€ :OK)

Si ma infatti è la proporzione a essere sbagliata :mad2)
 
Railman":1ysssi4t ha detto:
Giudico utile per me il modello vecchio perchè di cilindrata da moto (è proprio quello che deve sostituire) e per le dimensioni (2,70m)

la vecchia è 2,50 eh ;)

Per non essere volgare sapevo proprio che il cambio è come lo definisce internik. ma se va automatica meglio...ci sono momenti che la frizione è meglio che non esista da quanto sono scogli@n@to a volte. :asd)

La frizione non c'è cmq, sia che vada in sequenziale che auto. Effettivamente è una goduria in città specialmente in coda.

Ad essere sincero io non la uso mai in automatico perché preferisco decidere io quando e quale marcia usare, ma soprattutto per usare il freno motore dato che la frenata, a mio avviso, è un po' lunga.

cmq l'importante è che consumi poco e si parcheggi ovunque

non so se l'ho già scritto...io sto sui 15-16 km/l esclusivamente urbani, senza stare molto attento a tenere su il pedale :sarcastic)

per i parcheggi beh... è una festa, anche se ultimamente ce lo stanno un po' spingendo nel **** visto che convertono tutto in zona blu per residenti e pagamento :mecry2)
 
Railman":3f217r0m ha detto:
Per non essere volgare sapevo proprio che il cambio è come lo definisce internik.
In realtà è peggio.
Mooooolto peggio di come te lo possa immaginare :asd)

D'altronde meglio quello che un cambio manuale :OK) :OK)

Dopo un po' si tende a farci poco caso... finquando non sai su un'auto con un cambio non dico buono, ma almeno non così rivoltante
---
La vecchia serie non è affatto male... ed inoltre costa pochissimo riverniciarla... se vuoi posto le foto di quella color rossetto della mia sora :rotolo)
 
La lentezza non e' secondo me l'aspetto peggiore di questo cambio.

La cosa peggiore e' che in automatico cambia con una logica che non riesco a capire, e in manuale cambia quando cavolo vuole (solo in scalata ovviamente).

La cosa buona e' che se lo lasci in automatico puoi usare l'acceleratore come un comando di cambiata: basta alzare un pelo il piede e lei cambia (ma un po' troppo su di giri per i miei gusti).

Poi la gestione della frizione e' molto fantasiosa, ma questo credo che dipenda dal fatto che andrebbe registrata ogni tanto per far acquisire alla centralina la posizione corretta.

Inoltre sulla mia ci alterniamo io e mia moglie ed evidentemente guidiamo in maniera diversa, perche' noto che dopo un po' di Km la smette di riattaccare ad minchiam come se fossi a scuola guida.
 
cuoresportivo86":25llm01q ha detto:
pyro":25llm01q ha detto:
Il modello vecchio lo trovi a molto meno, consuma di meno (ma ha anche il serbatoio più piccolo rispetto al nuovo), è più piccola (non sembra ma lo è di circa 30cm, che non sono pochi).
In compenso la nuova ha un gran bel portabagagli e corre di più.

io consiglio la vecchia.

Ma la vecchia ormai è pesante e ha stancato come linea.....Poi come mai consuma di meno rispetto alla nuova?
A me non ha stancato, anzi la preferisco. La vecchia consuma di meno perchè è meno potente e più leggera.
giangirm":25llm01q ha detto:
che olio è? Contiene frammenti d'oro ?!
No. Semplicemente non hanno vergogna di essere ladri.
Railman":25llm01q ha detto:
Per non essere volgare sapevo proprio che il cambio è come lo definisce internik. ma se va automatica meglio...ci sono momenti che la frizione è meglio che non esista da quanto sono scogli@n@to a volte.
In automatico i tempi di cambiata sono ancora più lunghi, col sequenziale un pochino meglio ma niente di che!
 
Io ho una smart vecchia cdi (del 2000).Nonostante gli altri dicono che ormai le msrt a benzina facciano mille milioni di km :asd) io ti parlo della mia esperienza personale.Due amici con smart a benzina hanno rifatto il motore uno a 83k e l'altro a 85k.la mia l'ho comprata con 46 k di km e adesso ne 124k.al di fuori dei normali tagliandi ho cambiato solo la frizione.
C'è un motivo in particolare xcui la vuoi prendere benzina?Io l'ho avuta per un paio di giorni quella a benzina e ti posso assicurare che rispetto alla cdi consuma assai di piu.Considerato la tipologia di auto io voterei tutto al risparmio assoluto,quindi se non hai particolari motivi vai di diesel che fa ad occhi chiusi 25 km/l.
 
Benzina semplicemente perchè costa meno. Il tuo ragionamento per il diesel non fa una piega, anzi sarebbe più logico la smart diesel e una bella "supercar" a benzina.

Però io non ci devo fare milioni di km ma piccoli spostamenti.. così ad occhio ti direi 10-13.000 km/anno. Inoltre qui da me (essendo una zona di confine) la benzina costa un pò meno del gasolio...

..siccome sei la terza persona che mi dice che prima dei 90.000 è facile che si rompa qualcosa, sto seriamente pensando di puntare ad altro (benzina aspirato 1000 o 900).

Per la diesel posso dire che dura molto di più, c'è l'ha uno che conosco che ha la bellezza di 145.000km...ma col diesel vado decisamente fuori budget.
 
Se già hai cambiato idea, le altre auto a benza che consumano poco sono: C1/C2, Aygo, yaris, micra.....le altre lasciale perdere perchè sono petroliere nonostante tutte le belle parole che si spendono a loro favore!
 
intaccator":1c52mqx9 ha detto:
Io ho una smart vecchia cdi (del 2000).Nonostante gli altri dicono che ormai le msrt a benzina facciano mille milioni di km :asd) io ti parlo della mia esperienza personale.Due amici con smart a benzina hanno rifatto il motore uno a 83k e l'altro a 85k.la mia l'ho comprata con 46 k di km e adesso ne 124k.al di fuori dei normali tagliandi ho cambiato solo la frizione.
C'è un motivo in particolare xcui la vuoi prendere benzina?Io l'ho avuta per un paio di giorni quella a benzina e ti posso assicurare che rispetto alla cdi consuma assai di piu.Considerato la tipologia di auto io voterei tutto al risparmio assoluto,quindi se non hai particolari motivi vai di diesel che fa ad occhi chiusi 25 km/l.
La differenza nel consumo non è in realtà molto elevato, visto anche il costo sostanzialmente indentico benzina-diesel.

La smart diesel, anche se meno potente di quella a benzina, in realtà... va praticamente uguale (...ossia poco... :asd) ).

Non ho notizie di smart con kmtraggi simili, tutti quelli che conosco la usano come 2a auto e quindi non posso dir nulla per l'affidabilità
 
ho visto le C1, si trovano del 2007 al prezzo di una smart del 2004, ovvio che il contenuto non è lo stesso. le micra mille sono mosche bianche però. aygo e yaris sono troppo costose. vediamo che trovo, ho cmq la moto sul groppone, se riesco a venderla privatamente è decisamente meglio.
 
Mio zio ha la c1 benzina.Lui mi parla di 24km/l.Io non ci credo! :asd) Mi ha chiesto quanto fa la mia 147 e per farlo rosicare gli ho detto "20 scarsi" :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
Allora io e la donna abbiamo bocciato la C1. E' lunga come la panda per cui IO preferisco la panda, mi sembra molto più versatile sia come spazio che come abitabilità. Esteticamente la preferisco. Mi rompe le scatole che sia 1.2 però. Cmq i costi di assicurazione tra una Smart 700 e la panda 1.2 sono di soli 16€ per la mia assicurazione (genialloyd) :lol:

:ka)

Cmq siamo ancora sul baratro tra le 2
 
Io fra le due direi Panda senza dubbio ma è un auto a tutti gli effetti(che tra l'altro va pure bene),la differenza d'assicurazione è minima,certo per parcheggiare è un auto normale non come la Smart che si infila un pò ovunque :OK)
 
intaccator":1g9kcq8q ha detto:
Mio zio ha la c1 benzina.Lui mi parla di 24km/l.Io non ci credo! :asd) Mi ha chiesto quanto fa la mia 147 e per farlo rosicare gli ho detto "20 scarsi" :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

fai bene a non crederci...è già tanto se fa i 15... :asd)
 
Railman":394099q1 ha detto:
Allora io e la donna abbiamo bocciato la C1. E' lunga come la panda per cui IO preferisco la panda, mi sembra molto più versatile sia come spazio che come abitabilità. Esteticamente la preferisco. Mi rompe le scatole che sia 1.2 però. Cmq i costi di assicurazione tra una Smart 700 e la panda 1.2 sono di soli 16€ per la mia assicurazione (genialloyd) :lol:

:ka)

Cmq siamo ancora sul baratro tra le 2

accidenti non pensarci nemmeno e punta sulla panda! Tra l'altro è una macchian ben assemblata e progettata e anche parecchio affidabile. Il suo vero vantaggio è che è molto molto piu modulabile della C1.
 
Ti consiglio una Smart benzina senza servo per alcuni motivi:

-Benzina e Diesel vanno allo stesso modo e la versione a benzina consuma leggermente di più ma costa meno dell'analoga versione a diesel più richiesta a quindi con quotazioni maggiori

-Il servo è inutile sulla precedente versione perchè le ruote anteriori erano di sezione molto ridotta (sulla nuova le hanno maggiorate)

-Qui a BO si usano le Smart come Car-Sharing del comune e so che quasi tutte hanno chilometraggi anche superiori ai 60k km e vanno molto bene...tra l'altro vengono usate da molte persone e di conseguenza trattate malissimo. :OK)
 
Top