Vendite Alfa Giulietta

Bello vedere - dopo un po' di tempo - che il pessimismo qui non smorza mai.

Secondo me i dati di vendita della Giulietta non son male.
Escludendo la Nissan, che è un po' forzato inserire nel segmento c, possiamo dire che l'Alfa talloni discretamente la regina delle compatte, anzi sembra proprio che le distanze - se pur lentamente - tendano ad accorciarsi.

Quanto al design, beh... siamo seri.
Giulietta è la più bella nel suo segmento, poche storie.
Su possibili errori (io le chiamerei "volute sproporzioni") non mi pronuncio, ma mi pronuncio quando la si pone a confronto col resto.
Giulietta è figlia di "errori"? Bene, prediamo la Golf che è figlia di un "compitino perfetto" e assai più "proporzionata": a confronto sembra un furgoncino.

Giulietta, distinctive "pura", color antracite, sotto un lampione la sera: il colore era falsatissimo, ovvio, ma la carrozzeria risaltava per bene, massiccia e filante, riuscitissima.
Certo, bisogna vederne di più per strada e farci definitivamente l'occhio, ma si staglia con personalità (E UN'ELEGANZA TUTTA ITALIANA) dalla massa.
(Ps. e pensare che qui dentro c'è chi preferiva e preferisce l'Astra: no comment)
 
possiamo dire che l'Alfa talloni discretamente la regina delle compatte, anzi sembra proprio che le distanze - se pur lentamente - tendano ad accorciarsi.

io non ci conterei molto, la Golf che vedi prima in classifica e' quella VI per i cattivi 5.1 che e' solo un restyling della sfortunata V eh.
Fra un anno esce la nuova A3, fra 1 anno e mezzo esce la nuova Serie 1 fra 2 anni esce Golf VII e allora bye bye Giulietta :ciao)
se tutto va bene riesce a fare 3 anni di vita commerciale.
 
Ragionamento sensato qui dentro, ma non fuori.

Quanti di quei 4.000 che ogni mese staccano l'assegno per Golf sanno che è solo un restyling della precedente? Pochissimi.
Per loro è "LA NUOVA GOLF", e tanto basta.
Quindi il confronto ci sta tutto: son 2 auto uscite a poco più di un anno l'una dall'altra.

L'una con 30 anni di spot alle spalle.
L'altra, per l'uomo medio, poco più di un UFO.
 
Dani_22":328w08zc ha detto:
possiamo dire che l'Alfa talloni discretamente la regina delle compatte, anzi sembra proprio che le distanze - se pur lentamente - tendano ad accorciarsi.

io non ci conterei molto, la Golf che vedi prima in classifica e' quella VI per i cattivi 5.1 che e' solo un restyling della sfortunata V eh.
Fra un anno esce la nuova A3, fra 1 anno e mezzo esce la nuova Serie 1 fra 2 anni esce Golf VII e allora bye bye Giulietta :ciao)
se tutto va bene riesce a fare 3 anni di vita commerciale.

Oltre a designer sei anche un mago vedo, sai per caso chi vince lo scudetto quest'anno? :p
 
Dani_22":1fqcjwtn ha detto:
io non ci conterei molto, la Golf che vedi prima in classifica e' quella VI per i cattivi 5.1 che e' solo un restyling della sfortunata V eh.
Fra un anno esce la nuova A3, fra 1 anno e mezzo esce la nuova Serie 1 fra 2 anni esce Golf VII e allora bye bye Giulietta :ciao)
se tutto va bene riesce a fare 3 anni di vita commerciale.

Non è detto però, sicuramente infastidiranno di brutto Giulietta, ma se in Fiat la curano un po come hanno fatto con Mito (è il minimo), quindi aggiungendo cambio TCT dappertutto (specie su TBi,170cv diesel e benzina e il 140diesel), si è parecchio competitivi......
 
questa discussione si intitola "Vendite Alfa Giulietta"

quindi DATEVI UNA REGOLATA E BASTA SPAM

:ammonito)
 
AlfaSpider1750TBi":1h0xbz5e ha detto:
Non è detto però, sicuramente infastidiranno di brutto Giulietta, ma se in Fiat la curano un po come hanno fatto con Mito (è il minimo), quindi aggiungendo cambio TCT dappertutto (specie su TBi,170cv diesel e benzina e il 140diesel), si è parecchio competitivi......

mah... se nasce male, muore male...
vedi cosa è successo con la 159/Brera/spider, hanno tentato con l'alleggerimento (prima del MY08 erano dei titanic), con l'aggiunta di nuovi motori (TBI e 2.0jtd), ma alla fine il crollo c'è stato. Tuttavia, a differenza della 159 che aveva motori ridicoli (come il polmone JTD da 150cv), la bravetta ha un po' di sprint
 
Al di là degli invornimenti oramai tipici dei bravettisti io considero le cose soprattutto sapendo cosa il costruttore sa e pensa.
Meglio di lui di certo, abbiate pazienza, ma nessuno ne di voi ne di noi.
I numeri bassi ci sono. Senza tante balle. Marchionne ha chiesto piani per aumentare le vendite che son al di sotto delle stime le quali erano già prudenti.
Singolare che qua dentro quelli che ce l'hanno debbano avere opinione migliore del costruttore. Guardate che si vive bene anche se la propria auto è un modello mica tanto gettonato eh. Certo bisogna essere convinti di quel che si ha e soprattutto non deve contare "quanto fa figo" ma se il leitmotiv era quello beh avete sbagliato sia marca che modello!
Confronti astra focus? Basta considerare Golf che Fiat mica altri designavano come concorrenza diretta scendendo rispetto a 147. Peccato che comunque "nel mondo normale" così come già 147 a sconto veniva de facto considerata "alternativa a focus" non è che oggi si sia tanto diversi. Evitarlo? Si faceva una macchina "tendente al premium per davvero" e le eventuali "cadute verso il basso" nella considerazione della clientela portavano a un livello in assoluto più alto.
Difetti problemi? Ma le fonti Fiat le avete tutti voialtri o no? Se poi non volete credere a chi le ha è un discorso diverso, se vi si dice struzzi non offendetevi perché è così che fate. A partire dal progetto e per arrivare all'andamento della produzione, alla casistica dei difetti ricorrenti che non son proprio "manca la scritta posteriore". Mi dispiace non poter fornire palesi prove dovete fidarvi degli occhi miei.
Sull'estetica non mi ripeto.
 
Intanto dai dati di ottobre si evince che a livello di quota di mercato sta risalendo la china infatti ha superato il 13% e nei mesi scorsi non aveva mai superato il 10,
A mio avviso bisogna aspettare almeno altri 2/3 mesi prima di sparare sentenze di morte....
Poi se proprio l'unica cosa che criticherei x il momento e' la scelta di proporre poche motorizzazioni e i prezzi dei diesel troppo alti rispetto ai benzina che li ritengo anche i migliori delle loro categorei
 
A prescindere che chi compra un auto e lui che sborsa e se sta bene a lui sta bene a tutti, io volevo cercare di capire se avrei potuto fare un acquisto migliore di una QV allo stesso prezzo, secondo me no! Poi se il gentile fusi mi volesse dire oltre ai pannelli porte plastiche ecc. quale e' il problema di tal macchina magari mi farebbe un favore e poi quale l'alternativa migliore, dovrei rescindere il contratto e tenermi la mia gt o cercare una 147 prima che lasci definitivamente posto a questa disgraziata erede?
 
Mi pregio non avere il tuo problema di scelta ho sempre scelto anche in base a come era una macchina non certo quel che volevo e basta.
Se nulla c'era di decente non compravo. Punto e basta. Non mi va la GTI non è buona la giulietta? Cambio programma o compro dell'altro anche di diversa categoria. Poi dico e ripeto da quando sta macchina ancora doveva uscire: contento chi la compra contenti tutti. Ma sul dover smentire dati di fatto no, non ci sto. Io i motivi che potevo dire li ho detti. Altri chiaramente non potevo ne posso ne voglio dirli così come non intendo portare elementi di prova, soprattutto per non mettere in difficoltà chi ste cose le dice.
Posso dirti pero le cose sapute direttamente e viste presso la rete. Macchine di 300 km con cambi rotti e ferie con la sostitutiva. Macchine con motori cambiati perché c'era acqua nei cilindri. Macchine con difettosità di carrozzeria varie ed eventuali. Non mi son mai tirato indietro quando amici si son interessati a questo modello ma ho sempre consigliato di attendere perché la situazione partiva male. Uno l'ha presa e per ora si è trovato bene ma attenzione che quanto io dico é sempre tutelativo dell'eventuale cliente che dovesse capitare nella sfiga di vedersi assegnata una macchina sfigata. Perché poi è lui che spende 25k e passa euro e sta a piedi non certo io. Giusto per puntualizzare.
Allora il discorso é che all'inizio ed anche ora la giulietta non è ne una gran macchina ne una macchina che capita rarissimamente malfatta o con dei problemi.
Chi ama il rischio puó agevolmente prenderla. Ma che sia una macchina che, al netto di tutte le considerazioni di prodotto come genesi e "filosofia" per me di scarso livello, non è neppure una macchina costruita a regola d'arte e senza difettosità estese.
 
In un altro forum ce ne sono a bizzeffe di utenti che hanno acquistato giulietta e nessuno finora ha lamentato rilevanti problemi a parte le solite cose che capitano con tutti i marchi
a sto punto se e' come dici tu allora spero che la mia esca di quelle buone
 
Buon per loro e per aver trovato dei buoni concessionari che in preconsegna ci badano. Di sicuro sai, che a un cliente arrivi una macchina con un paraurti di un colore diverso di solito si evita.... o lo vedi prima o il cliente sa una mazza....
 
Ho deciso di iscrivermi da possessore, per rispondere ad alcune questioni:
Suonerà strano, ma pur essendo proprietario (e nemmeno insoddisfatto in verità) sono d'accordo su diversi punti con quel che dice Fusi.

Andiamo per gradi:
Non voglio analizzare il lato estetico. Checchè ne dica l'utente designer rimango convinto che sia una cosa troppo personale per poterne fare una valutazione completamente oggettivo. A me esteticamente piace, è ovvio.


Il discorso sulla qualità costruttiva è piuttosto interessante invece.
Dopo 12 ore dalla consegna ero già su un carroattrezzi perchè si erano dimenticati di serrare un bullone di una massa. Problema tra l'altro che mi risulta sia abbastanza frequente anche su altre auto del gruppo.
Poi abbiamo il cassettino portaoggetti che è qualcosa di favoloso. E' talmente povero che secondo me è uno scarto di quelli della Panda. Ovvero, nel 2003 li hanno buttati via perchè facevano schifo, ora nel 2010 se li sono ritrovati in uno sgabuzzino e li hanno messi complimentandosi tra di loro per la genialata che avrà fatto risparmiare 30 cent ad auto. Non parliamo del bracciolo. Non è regolabile, con le scomodità del caso, ed è pure assemblato in maniera indegna, così la parte superiore balla e fa rumore.
Poi abbiamo i pannelli porta, che oltre ad essere discutibili (però secondo me qua si è esagerato con le critiche sulla povertà dei materiali), nel mio caso sono assemblati, indovinate un pò... male!
Dopo 4200 KM il concessionario deve già smontare e rimontare tutto il lato destro perchè si presume che non siano state fissate a dovere alcune graffette.
E, cosa ancora da verificare, mi è parso di sentire il "gnik" delle sospensioni tipico delle 147.

Andiamo oltre parlando del motore e del cambio:
Nulla da dire sul propulsore, il 1750tbi. Non avrà un allungo eccezionale, ma il tiro dai bassi è micidiale e il motore è sempre pronto, con un lag limitato, nonostante la potenza specifica elevata che poteva farmi pensare di avere un ritardo avvertibile.
Il cambio però è da rivedere. Ok nella guida allegra: è piuttosto preciso e gli innesti sono corti, ma i problemi nascono nella guida di tutti i giorni.
La prima si impunta di continuo e la seconda, a freddo, è molto contrastata. In pratica in città è davvero noioso.
Risposta del concessionario? "E' ma è un cambio sportivo, è normale che sia contrastato... Poi lo lasci rodare un pò, vedrà che andrà meglio."
Deduco che sulle Ferrari non ci sia proprio la prima, d'altronde sarebbe normale il suo impuntamento costante... E tralasciamo il discorso rodaggio.

Il feeling di guida è un altro argomento piccante:
Non è una vera Alfa?
Vero. Tanto quanto non lo sono secondo me nemmeno le auto prodotte da Alfa Romeo negli ultimi anni, 8C a parte.
Però, messa in quel che è il segmento oggi è un buon prodotto. Allineato con la GTI, è un'auto che sa essere divertente, anche se limitata, troppo, dall'elettronica. Ecco, l'elettronica è micidiale. Ogni volta che voglio avvicinarmi al limite mi compare una luminaria sul cruscotto. Non sono certo Schumacher, ma anche per un mediocre conducente come me la cosa può essere snervante. Però ne ero già conscio al momento dell'acquisto.
Tornando al parallelo GTI, sono d'accordo pure io che leggere che un'Alfa Romeo è allineata come guida ad una VW, per quanto possa essere un buon prodotto anche dinamicamente, è deprimente.
Non tiriamo in ballo la Megane RS. Per Thedragon, fidati di un possessore della tua stessa auto: la francese è ad un altro livello.
Ci va poco a capirlo. Un telaio ottimo e molto rigido, sospensioni a quadrilatero all'anteriore e un differenziale autobloccante meccanico.
A tal proposito, se qualcuno mi dice che da un Alfa si aspettava un prodotto almeno al livello di una Megane non posso non capire la sua delusione. Posso non condividerla, ma mi pare più che comprensibile.
Concludo il capitolo guida con lo sterzo: magari sono rimbambito io, ma, sebbene sia d'accordo sul fatto che non brilla in quanto a feedback, a me pare che molte critiche siano state esagerate. Più che altro qualche critica la muovo al volante stile padellone da camion, che viene montato pure sulla Q.V. (e viene definito sportivo...)

Dopo questa "introduzione" passo al discorso vendite:
I numeri a me non paiono malvagi. Loro speravano di venderne di più? Per carità, ci credo che i loro piani fossero diversi, ma francamente credo che abbiano troppi problemi di immagine per fare davvero i numeri di cui parlano.
Innanzitutto il target Alfa cambia di continuo. E se rimane uguale si trova un qualche modo per far incazzare i vecchi clienti. Certe case, vedi BMW, mantengono dei valori nel tempo, che legano gli appassionati del marchio negli anni. In Alfa pare si divertano a modificarli di generazione in generazione, in modo da star tranquilli di non legare nessuno.
Hanno voluto puntare oltre che sulla sportività anche sul confort. Per carità, l'auto è comoda, e, in quei particolari che si sono ricordati di assemblare, è anche assemblata bene. Gli allineamenti esterni poi, almeno sulla mia, sono perfetti. Però un marchio famoso per una scarsa qualità degli assemblaggi non può sperare di fare il botto al primo prodotto che annuncia come assemblato perfettamente. Innanzitutto perchè la gente, dopo anni di assemblaggi allegri non gli crede, in secondo luogo perchè l'annuncio non è vero. I problemi continuano ad esserci.
Vogliono portare via clienti alla Golf... Forse ne dovrebbero comprare un paio, giusto per rendersi conto che una Golf non deve essere portata in officina 4 volte in 1 mese e 3 settimane per essere, forse, completata. In compenso, hanno peggiorato la percezione sportiva del prodotto.

Se oggi mi si chiedesse se sono contento dell'auto non direi di no. In compenso se mi si chiedesse se la ricomprerei mi sa che mi scapperebbe il no. Spiace, ma certe leggerezze fanno perdere quote di mercato. Se vuoi risparmiare 10€ ad auto su bracciolo e sportellino portaoggetti devi andare a fare concorrenza con Kia come prezzi, non puntare a portar via clienti ad A3 e 1er.
 
Nerif":3s0fleoq ha detto:
Ho deciso di iscrivermi da possessore, per rispondere ad alcune questioni:
Suonerà strano, ma pur essendo proprietario (e nemmeno insoddisfatto in verità) sono d'accordo su diversi punti con quel che dice Fusi.

Andiamo per gradi:
Non voglio analizzare il lato estetico. Checchè ne dica l'utente designer rimango convinto che sia una cosa troppo personale per poterne fare una valutazione completamente oggettivo. A me esteticamente piace, è ovvio.


Il discorso sulla qualità costruttiva è piuttosto interessante invece.
Dopo 12 ore dalla consegna ero già su un carroattrezzi perchè si erano dimenticati di serrare un bullone di una massa. Problema tra l'altro che mi risulta sia abbastanza frequente anche su altre auto del gruppo.
Poi abbiamo il cassettino portaoggetti che è qualcosa di favoloso. E' talmente povero che secondo me è uno scarto di quelli della Panda. Ovvero, nel 2003 li hanno buttati via perchè facevano schifo, ora nel 2010 se li sono ritrovati in uno sgabuzzino e li hanno messi complimentandosi tra di loro per la genialata che avrà fatto risparmiare 30 cent ad auto. Non parliamo del bracciolo. Non è regolabile, con le scomodità del caso, ed è pure assemblato in maniera indegna, così la parte superiore balla e fa rumore.
Poi abbiamo i pannelli porta, che oltre ad essere discutibili (però secondo me qua si è esagerato con le critiche sulla povertà dei materiali), nel mio caso sono assemblati, indovinate un pò... male!
Dopo 4200 KM il concessionario deve già smontare e rimontare tutto il lato destro perchè si presume che non siano state fissate a dovere alcune graffette.
E, cosa ancora da verificare, mi è parso di sentire il "gnik" delle sospensioni tipico delle 147.

Andiamo oltre parlando del motore e del cambio:
Nulla da dire sul propulsore, il 1750tbi. Non avrà un allungo eccezionale, ma il tiro dai bassi è micidiale e il motore è sempre pronto, con un lag limitato, nonostante la potenza specifica elevata che poteva farmi pensare di avere un ritardo avvertibile.
Il cambio però è da rivedere. Ok nella guida allegra: è piuttosto preciso e gli innesti sono corti, ma i problemi nascono nella guida di tutti i giorni.
La prima si impunta di continuo e la seconda, a freddo, è molto contrastata. In pratica in città è davvero noioso.
Risposta del concessionario? "E' ma è un cambio sportivo, è normale che sia contrastato... Poi lo lasci rodare un pò, vedrà che andrà meglio."
Deduco che sulle Ferrari non ci sia proprio la prima, d'altronde sarebbe normale il suo impuntamento costante... E tralasciamo il discorso rodaggio.

Il feeling di guida è un altro argomento piccante:
Non è una vera Alfa?
Vero. Tanto quanto non lo sono secondo me nemmeno le auto prodotte da Alfa Romeo negli ultimi anni, 8C a parte.
Però, messa in quel che è il segmento oggi è un buon prodotto. Allineato con la GTI, è un'auto che sa essere divertente, anche se limitata, troppo, dall'elettronica. Ecco, l'elettronica è micidiale. Ogni volta che voglio avvicinarmi al limite mi compare una luminaria sul cruscotto. Non sono certo Schumacher, ma anche per un mediocre conducente come me la cosa può essere snervante. Però ne ero già conscio al momento dell'acquisto.
Tornando al parallelo GTI, sono d'accordo pure io che leggere che un'Alfa Romeo è allineata come guida ad una VW, per quanto possa essere un buon prodotto anche dinamicamente, è deprimente.
Non tiriamo in ballo la Megane RS. Per Thedragon, fidati di un possessore della tua stessa auto: la francese è ad un altro livello.
Ci va poco a capirlo. Un telaio ottimo e molto rigido, sospensioni a quadrilatero all'anteriore e un differenziale autobloccante meccanico.
A tal proposito, se qualcuno mi dice che da un Alfa si aspettava un prodotto almeno al livello di una Megane non posso non capire la sua delusione. Posso non condividerla, ma mi pare più che comprensibile.
Concludo il capitolo guida con lo sterzo: magari sono rimbambito io, ma, sebbene sia d'accordo sul fatto che non brilla in quanto a feedback, a me pare che molte critiche siano state esagerate. Più che altro qualche critica la muovo al volante stile padellone da camion, che viene montato pure sulla Q.V. (e viene definito sportivo...)

Dopo questa "introduzione" passo al discorso vendite:
I numeri a me non paiono malvagi. Loro speravano di venderne di più? Per carità, ci credo che i loro piani fossero diversi, ma francamente credo che abbiano troppi problemi di immagine per fare davvero i numeri di cui parlano.
Innanzitutto il target Alfa cambia di continuo. E se rimane uguale si trova un qualche modo per far incazzare i vecchi clienti. Certe case, vedi BMW, mantengono dei valori nel tempo, che legano gli appassionati del marchio negli anni. In Alfa pare si divertano a modificarli di generazione in generazione, in modo da star tranquilli di non legare nessuno.
Hanno voluto puntare oltre che sulla sportività anche sul confort. Per carità, l'auto è comoda, e, in quei particolari che si sono ricordati di assemblare, è anche assemblata bene. Gli allineamenti esterni poi, almeno sulla mia, sono perfetti. Però un marchio famoso per una scarsa qualità degli assemblaggi non può sperare di fare il botto al primo prodotto che annuncia come assemblato perfettamente. Innanzitutto perchè la gente, dopo anni di assemblaggi allegri non gli crede, in secondo luogo perchè l'annuncio non è vero. I problemi continuano ad esserci.
Vogliono portare via clienti alla Golf... Forse ne dovrebbero comprare un paio, giusto per rendersi conto che una Golf non deve essere portata in officina 4 volte in 1 mese e 3 settimane per essere, forse, completata. In compenso, hanno peggiorato la percezione sportiva del prodotto.

Se oggi mi si chiedesse se sono contento dell'auto non direi di no. In compenso se mi si chiedesse se la ricomprerei mi sa che mi scapperebbe il no. Spiace, ma certe leggerezze fanno perdere quote di mercato. Se vuoi risparmiare 10€ ad auto su bracciolo e sportellino portaoggetti devi andare a fare concorrenza con Kia come prezzi, non puntare a portar via clienti ad A3 e 1er.
Discorso che mi pare sincero,ineccepibile che fa riflettere nel bene e soprattutto nel male ... :sic)
 
Nerif x quello che concerne la megane rs puo' anche essere che stacchi 1" in meno di tempo sul giro ma e' sicuramente meno versatile e fruibile visto l' obbligo del tre porte
Poi io, e penso la quasi totalita' degli acquirenti, la macchina la utilizza in strada....
Per il resto quando mi arrivera' daro' le mie impressioni sul mezzo
 
Veramente un quotone per Nerif :handclap)

specie per l'ultima frase:

Nerif":1ykmqz05 ha detto:
Se vuoi risparmiare 10€ ad auto su bracciolo e sportellino portaoggetti devi andare a fare concorrenza con Kia come prezzi, non puntare a portar via clienti ad A3 e 1er.
..ed aggiungerei giustamente "Golf"
 
non si possono paragonare la giulietta qv alla megane rs...le quadrifoglio sono sempre state auto versatili...a differenza delle gta...e poi la megane ha 250cc in piu...considera che loro con un 2000 tirano fuori 250cv e l'alfa ne tira quasi 240 con un 1700...cmq io l'ho provata la quadrifoglio e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dal tiro del motore
certamente voglio vedere la gta al piu presto...ma col 2000 tbi che mi hanno detto che sia in via di sviluppo e non con il pentastar
cmq di giuliette inizio a vederne molte in giro...poi i miei amici che ancora nn l'avevano vista di presenza...sn rimasti impressionati positivamente
 
Top