Strano comportamento lancetta temp. acqua

Procurati un amico che tenga d'occhio la lancetta mentre tu smanazzi il connettore e il cavo!
 
°maCHo°":1doj2f8c ha detto:
questa è la corrispondenza dei gradi reali con la lancetta cruscotto :
spiegando lo schema
c,d,e,f rappresentano le tacche cruscotto : D= 90metà ..C=inizio F=fine lancetta .. mentre orizzontale i gradi nel grafico ..

vuol dire che da 50a80°di acqua motore ,vedrai la lancetta salire fino a 90 (metà dell' indicatore)
poi 80-100° stà sempre a 90 di cruscotto ,
mentre se la temperatura sale da 100 in poi di acqua la lancetta passa da D fino in zona rossa.

non indica quando apre il termostato :ka) .. ma anch'io sapevo a 90° di motore .. però il discorso di soloUnnick non mi pare insensato per 30secondi :OK)
anch'io sò che se raggiunge metà dell'indicatore e poi scende c'è un problema all termost.. ..se raggiunge i 90 di lancetta deve poi starci fisso (range80-100° di motore )..
cmq il sensore temp è montato sul termostato se apre e riceve acqua più fredda ci può stare un 30 sec di :matto) ..basta che poi stia a 90 di lancetta fisso .

Ciao maCHo,

magari mi sai dare una mano...
mi sai dire dove hai trovato sul DTE questo schema? perché volevo provare a vedere quele dev'essere l'effettivo comportamento della mia, ma non lo trovo.

Ciao e grazie
 
ciao Shynji.. sai che l'ho riquotato da una vecchia discussione lo schema .. mi spiace .
Provo più tardi a guardarci anch'io sul mio dte :OK)
 
R: Re:

°maCHo°":wn88dbud ha detto:
ciao Shynji.. sai che l'ho riquotato da una vecchia discussione lo schema .. mi spiace .
Provo più tardi a guardarci anch'io sul mio dte :OK)
Ok grazie!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
 
Dopo un'attenta osservazione della lancetta della temp. H2O mi sono proprio resa conto che era impazzita. Appena la 147 si scaldava, la temp. saliva a 90°C, poi iniziava a scendere fino ad arrivare a 60°C scarsi...
La settimana scorsa (la temperatura esterna era arrivata a -13°C) neanche più l'abitacolo si scaldava. Avevo messo acceso il riscaldamento a 28°C a balla e avevo un freddo....Alla fine ho fatto cambiare il termostato.
:A) :A) ora si che siamo tornate alla normalità
 
in questi giorni di freddo credo stia partendo anche a me.
sta sempre di più a scaldarsi
di solito dopo 5-6 km mi andava a 90°C e da lì non si schiodava.
oggi con i soliti 15 km che faccio la mattina non ci era neanche arrivata a 90°C, era appena sotto.
e non è che fosse questo gran freddo, solo -4
mi sa che devo decidermi a cambiarla.
mi hanno sparato 65 euro per il termostato behr completo di bulbo... è tanto?
 
Anche se erano solo -4°, tieni conto che col freddo già di tuo magari schiacci un pò meno, quelli che ci sono in giro vanno piano per il ghiaccio, alzi il riscaldamento (o comunque lo fai lavorare di più) un allungamento ci sta. Anche la 145 in provinciale ci metteva 15 km ad arrivare a 90°.
Vero che magari sta "iniziando" ad andare, ma se comunque quando arriva a 90° poi non scende più dovrebbe essere ancora buona. Chiaro che quando inizierà a scendere...
 
boxer17":3drj1vl1 ha detto:
Vero che magari sta "iniziando" ad andare, ma se comunque quando arriva a 90° poi non scende più dovrebbe essere ancora buona. Chiaro che quando inizierà a scendere...
:spin) ...la mia aveva oscillazioni varie, ma leggere. Rimaneva comunque molto vicino ai 90°, poi ha iniziato ad agire in conto proprio....allora mi sono decisa. ..
 
un pochino fuori tema ma sempre in zona: l'altro giorno mi sono fatto 10 km di coda, la sera a -10, e tutte le volte che ripartivo dopo essere stato un pochino fermo si sentiva un rumore d'acqua. era la valvola che apriva e chiudeva? c'è una logica del genere che stando al minimo tot tempo chiude?
 
boxer17":2qswgimc ha detto:
Almeno adesso stai anche più al caldo. :nod)

Si si.... :nod) ...sai che prima arrivavo in ufficio ed ero un cubetto di ghiaccio? Ora tutta un'altra cosa....non scenderei più :spiaggia) :up)
 
lorenzino":1j60jvfs ha detto:
un pochino fuori tema ma sempre in zona: l'altro giorno mi sono fatto 10 km di coda, la sera a -10, e tutte le volte che ripartivo dopo essere stato un pochino fermo si sentiva un rumore d'acqua. era la valvola che apriva e chiudeva? c'è una logica del genere che stando al minimo tot tempo chiude?
Non mi risulta, e in ogni caso non deve far rumore. Potresti avere dell'aria nell'impianto, falle dare un'occhiata.
 
porto la mia esperienza. A gennaio, col freddo che tutti abbiamo provato, ho notato che la 147 faticava a raggiungere i 90°, ci volevano pure 12-13 km ad andatura tranquilla e su strada dritta senza incroci. una volta a T accendevo il riscaldamento a ventola a 2 e temperatura a metà del rosso, e al primo incrocio o sosta la T cominciava a calare inesorabilmente fino a 70°. una volta ripartito dopo un poco ritornava a 90°. leggendo sul forum mi è sembrato di capire fosse la termostatica. 2 giorni fa la sostituisco e per curiosità stasera tornando casa, T esterna 9°, provo a vedere se rispunta il problema. premetto che per il tragitto che ho fatto, una decina di km, tengo acceso il riscaldamento a velocità 2 e la temperatura sempre a metà del rosso (T acqua a 90° senza problemi) . ora, quando mancano tipo 7-800 metri da casa (la strada è in lieve pendenza), metto in folle e metto l'aria e la temperatura al max e indovinate? la temperatura dell'acqua scende fino a 70° in poco tempo. a sto punto mi viene il dubbio che ho buttato solo soldi a sostituire la valvola che alla fine funzionava. Siamo sicuri che i sintomi siano quelli giusti per cambiare la termostatica? la valvola che ho comprato è nuova della behr. ripeto che fuori erano solo 9°.. io un'idea me la sono fatta, voi che ne dite?
 
Anakin":1x8mziid ha detto:
anche la mia lo fa e solo quando fa freddo
i primi tempi mi ero spaventato anch'io, però ho capito che è tutto dovuto alle temperature rigide, infatti lo fa solo quando uso la macchina per brevi tratti

esatto, anche x me...poi credo sia normale che se sale da fermo e ti muovi entrando aria fredda si abbassi un po inizialmente, no??
 
Pandemico87":c48ffpc7 ha detto:
....... (T acqua a 90° senza problemi) . ora, quando mancano tipo 7-800 metri da casa (la strada è in lieve pendenza), metto in folle e metto l'aria e la temperatura al max e indovinate? la temperatura dell'acqua scende fino a 70° in poco tempo. a sto punto mi viene il dubbio che ho buttato solo soldi a sostituire la valvola che alla fine funzionava. Siamo sicuri che i sintomi siano quelli giusti per cambiare la termostatica? la valvola che ho comprato è nuova della behr. ripeto che fuori erano solo 9°.. io un'idea me la sono fatta, voi che ne dite?

Tieni presente che possono esserci comunque delle differenze di valori dovute a vari errori di tolleranza dei sensori.
Se guardi lo schemino di pag. 1, vedi che il valore è "filtrato tra gli 80° e i 100°.
Se il motore è al minimo, anche se è in temperatura, con il riscaldamento al massimo per forza la temperatura si abbassa, è normale, il diesel al minimo scalda pochissimo, mentre il radiatorino del riscaldamento di "caloria" ne tira fuori mica male.
Se la lancetta arriva a 70°, la lettura (salvo ci siano diverse versioni di "elettronica" anche sullo strumento dell'acqua) è reale.
La valvola è bloccata se a 90° non ci arriva proprio o se scende sotto agli 80° anche in marcia "normale", ossia quando guidi premendo l'accelleratore.
In sostanza se la temperatura scende quando sei in colonna a -10°...può anche esser normale.
(Poi ci son stati casi, dicono, di valvole nuove difettose, ma...tra leggenda e verità, un pezzo non "in regola" può anche capitare)
 
Nel mio caso all'inizio dell'inverno arrivavo al lavoro (5Km) con la macchina ancora fredda
e si che partivo dal garage a circa 16 C° mentre il BC segnava un consumo di 4 Km/litro!
:swear) :swear) :swear) :swear) :swear)
Questo sì è un vero guaio!
:mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)
Leggendo sul forum mi sono convinto fosse il termostato, quando l'ho smontato
ho provato a soffiare (si, proprio con la bocca) nella parte che va al radiatore dei due
termostati: quello vecchio sfiatava, non di molto, ma sfiatava.

Quindi riassumendo: se il termostato trafila, anche saltuariamente, d'inverno il motore
ci mette più tempo o non arriva affatto alla temperatura ottimale di funzionamento.

Potrebbe sembrare un problema minore ma in effetti il cervellino della nostra :inocchio)
continua ad arricchire la miscela aria-benzina finche il motore e il catalizzatore non hanno
raggiunto la temperatura ottimale: praticamente è come circolare con "l'aria" sempre tirata!
 
i trafilamenti ci saranno cmq, anche con le valvole nuove o quasi.
siamo nel mondo reale non nella teoria.
Poi chiaro, se diventano importanti la valvola va cambiata... ma non perché appunto con temperatura a -10 in colonna a volte scendeva da 90 a 80, o la macchina impiegava un po'di più a scaldarsi.
Esperienza che ho avuto anche io.

Ho sentito invece di diversi che hanno cambiato la termostatica con una nuova behr e si sono ritrovati con una valvola difettosa che invece non apriva, o apriva dopo, con rischi molto maggiori.
ovviamente non vi dico dove l'avevano comprata :)
 
io è da circa 200.000km che sto circolando con mjet con termostato rotto (prima 147 e ora crosswagon)...la lancetta sta sempre sui 60/70 gradi...non arriva MAI a 90.

con entrambe le vetture ho consumi normalissimi, in linea col dichiarato e mai problemi di motore...meccanici Alfa mi hanno consigliato di NON cambiare il termostato, perchè il problema si sarebbe ripresentato e sarebbero stati soldi buttati...effettivamente hanno avuto ragione...io continuo ad usare la mia CW col termostato rotto (140.000km), come facevo con la 147 (225.000km)
 
beh... il problema si è vero si potrebbe ripresentare ma è probabile ricapiti dopo 150k km o non ricapiti più.. la mia è durata 150k km e l'ho cambiata l'anno scorso
comunque non fa per niente bene tenere il termostato bloccato, sia a livello di consumi (se tu lo cambiassi un lieve miglioramento lo noteresti) sia per quanto riguarda il rispetto dei giochi di funzionamento del motore

alla fine la termostatica per il jtd costa dai 50 ai 60 euro
 
ma infatti nel caso appena citato secondo me è da cambiare.
Sapendo che i trafilamenti esistono e non ci si può fare niente,
solo con l'esperienza si può valutare in che misura tollerarli e in quale no.
Se la temperatura non va mai oltre gli 80 è da cambiare.
Se invece va sempre a 90 e normalmente ci resta, ma stando 5 minuti in coda con riscaldamento acceso e Text -10°C scende a 80°C, secondo me è tollerabile e cambiarlo è una spesa inutile.
Insomma le cose farle sempre con testa e un minimo di ragionamento :)
 
Top