Strano comportamento lancetta temp. acqua

pecche":33gz3ubw ha detto:
e purtroppo il mio meccanico di fiducia generico è andato in pensione l'anno scorso quindi sono quasi obbligato ad andare in alfa, ma tanto se come ho letto pagine indietro si fa tutto in un'oretta e mezza non penso mi facciano strapagare
hai l'8 o 16 valvole? :scratch)
nel primo caso il lavoro è un pò rognoso ma comunque ti sconsiglio di andare in alfa
nel secondo è semplice ci si accede subito dopo aver tolto batteria e relativo cestello, in mezz'ora è fattibile

io l'impianto non lo svuotai, staccai la termostatica e feci defluire quel che perde staccando quel punto. a fine lavoro ne riaggiunsi circa 2l
 
[youtube]1LqR4zB6dVE[/youtube]

stasera dall'ufficio l'ho ripresa e funzionava regolarmente, tengo sott'occhio i prossimi giorni

dal video volevo farvi vedere come in marcia normale con questo caldo sta sugli 85° poi ho fatto una scalata e un rilascio prolungato dalla quinta alla terza si vede che dopo un bel po arriva quasi a 80°.. in inverno invece in marcia la lancetta è sempre stata sui 70 e in rilascio sempre quei 4-5° in meno ma scalati gradualmente

stamattina invece la lancetta saliva e scendeva velocissimamente
 
Ludutrus":35djed89 ha detto:
hai l'8 o 16 valvole? :scratch)
nel primo caso il lavoro è un pò rognoso ma comunque ti sconsiglio di andare in alfa
nel secondo è semplice ci si accede subito dopo aver tolto batteria e relativo cestello, in mezz'ora è fattibile

io l'impianto non lo svuotai, staccai la termostatica e feci defluire quel che perde staccando quel punto. a fine lavoro ne riaggiunsi circa 2l

ho l'8v il 120cv mjtd
 
pecche":22dh4v25 ha detto:
stasera dall'ufficio l'ho ripresa e funzionava regolarmente, tengo sott'occhio i prossimi giorni

dal video volevo farvi vedere come in marcia normale con questo caldo sta sugli 85° poi ho fatto una scalata e un rilascio prolungato dalla quinta alla terza si vede che dopo un bel po arriva quasi a 80°.. in inverno invece in marcia la lancetta è sempre stata sui 70 e in rilascio sempre quei 4-5° in meno ma scalati gradualmente

stamattina invece la lancetta saliva e scendeva velocissimamente
non serve documentare altro, devi sostituire la valvola e basta il problema è solo quello :ka)
 
Lo scriviamo nel banner del club?
"La lancetta deve stare a 90 gradi in estate e in inverno, se non ci sta dovete cambiare la valvola termostatica (che si chiama cosi': valvola termostatica)" :asd)
 
bigno72":20jrpkoz ha detto:
Lo scriviamo nel banner del club?
"La lancetta deve stare a 90 gradi in estate e in inverno, se non ci sta dovete cambiare la valvola termostatica (che si chiama cosi': valvola termostatica)" :asd)
:spin) :asd)
 
Forse bisognerebbe aggiungere: "non valgono test fatti in discesa con temperature prossime allo zero e riscaldamento a manetta", ma poi incasiniamo le idee a qualche futuro lettore :lol:
 
bigno72":v0xxlgx8 ha detto:
Forse bisognerebbe aggiungere: "non valgono test fatti in discesa con temperature prossime allo zero e riscaldamento a manetta", ma poi incasiniamo le idee a qualche futuro lettore :lol:
il mio caso :D
aveva cominciato a ballare un po' solo quando c'erano -10 gradi e stavo fermo in colonna con il riscaldamento non a manetta ma quasi :D
 
bigno72":1m84icue ha detto:
Lo scriviamo nel banner del club?
"La lancetta deve stare a 90 gradi in estate e in inverno, se non ci sta dovete cambiare la valvola termostatica (che si chiama cosi': valvola termostatica)" :asd)

fosse stato scritto così in questi termini con magari l'aggiunta che vale per tutte le 147 prodotte sia diesel che benzina non avrei letto 7 pagine di post e non mi sarei posto domande che voi ritenete inutili, se ho chiesto gentilmente e qualcuno sempre gentilmente ha risposto bene così, servirà anche a chi tra qualche tempo avrà lo stesso problema visto che non tutti hanno una 147 da anni e saranno sempre di più quelli che la compreranno usata rispetto a tutti quelli che l'hanno presa nuova e non hanno visto il comportamento di tutti i componenti appena uscita di fabbrica ;)
 
pecche":23v3w0zh ha detto:
fosse stato scritto così in questi termini con magari l'aggiunta che vale per tutte le 147
Vale per TUTTE le auto odierne. Quelle piu' vecchie potevano invece mostrare LIEVI oscillazioni della lancetta, soprattutto verso l'alto.
non mi sarei posto domande che voi ritenete inutili
Tranquillo, non esistono domande inutili, sono io che sono un rompiballe patentato.
E non sono bravo a tenere traccia delle discussioni. Non so bene cosa tu in particolare abbia chiesto, ne' cosa ti sia stato risposto (e non ho voglia di rileggere).
Pero' molto spesso qualcuno chiede, gli si risponde, e non crede. :asd)
 
pecche":3p6ls2rs ha detto:
... non mi sarei posto domande che voi ritenete inutili, se ho chiesto gentilmente e qualcuno sempre gentilmente ha risposto bene così, servirà anche a chi tra qualche tempo avrà lo stesso problema visto che non tutti hanno una 147 da anni e saranno sempre di più quelli che la compreranno usata rispetto a tutti quelli che l'hanno presa nuova e non hanno visto il comportamento di tutti i componenti appena uscita di fabbrica ;)

Pecche non te la prendere, non era per "tirarti in giro".
Per caso, dato che "casi" del genere ne succedono anche su cose molto più importanti e con risposte di persone molto più competenti, è scappata una battuta.

Tu quantomeno hai chiesto e ascoltato :nod) ...al contrario di qualcuno che in genere legge e..offende
:fluffle)
 
ADAN":1hja9odw ha detto:
°maCHo°":1hja9odw ha detto:
questa è la corrispondenza dei gradi reali con la lancetta cruscotto :
spiegando lo schema
c,d,e,f rappresentano le tacche cruscotto : D= 90metà ..C=inizio F=fine lancetta .. mentre orizzontale i gradi nel grafico ..

vuol dire che da 50a80°di acqua motore ,vedrai la lancetta salire fino a 90 (metà dell' indicatore)
poi 80-100° stà sempre a 90 di cruscotto ,
mentre se la temperatura sale da 100 in poi di acqua la lancetta passa da D fino in zona rossa.

non indica quando apre il termostato :ka) .. ma anch'io sapevo a 90° di motore .. però il discorso di soloUnnick non mi pare insensato per 30secondi :OK)
anch'io sò che se raggiunge metà dell'indicatore e poi scende c'è un problema all termost.. ..se raggiunge i 90 di lancetta deve poi starci fisso (range80-100° di motore )..
cmq il sensore temp è montato sul termostato se apre e riceve acqua più fredda ci può stare un 30 sec di :matto) ..basta che poi stia a 90 di lancetta fisso .
Mannaggia... :sic) da quando ho fatto la distribuzione la temperatura non mi è più salita fino ai 90°. :mecry)
Me ne son accorto subito dopo al raduno del pranzo di natale che qualcosa non andava. :eek13)
L'ago invece di star fisso a 90°, come sempre, oscillava dai 60° a neanche gli 80°
Che sia freddo o caldo, che sia appena accesa o all'uscita del casello, come a natale, fa sempre così. :ka)
Cambiato il termostato... 70euruzzi
e l'ago è tornato fisso a 90 gradi. :OK)
 
ritirato l'auto con la nuova termostatica, alla fine ho fatto cambiare anche tutto il liquido refrigerante visto che sicuramente in 147.000km non è mai stato sostituito

totale fattura 200€ ivati (stica..) di cui

120 blocco valvola (compreso il LAUTO ricarico del meccanico leggendo i vostri post)
16 bulbo sensore strumentino (ha detto che tanto che lo smontava era cosa buona sostituirlo)
50 mano d'opera (2h, è riuscito a fare il lavoro senza staccare la batteria come l'avevo pregato di fare)
14 liquido refrigerante + varie (fascette e cazzilli)

la lancetta ora sale a 90° e non scende nemmeno dopo mega discesone a gas chiuso, grazie a tutti :)
 
Top