Siamo al capolinea? La vendo o la tengo?

teknomotion":3ooqm02a ha detto:
TwiNSparK88":3ooqm02a ha detto:
Tino, io ti ammiro per la coerenza con la quale porti avanti la tradizione, fossero tutti come te l'industria automobilistica italiana sarebbe un'altra cosa adesso...
Se posso, vorrei chiederti cosa avresti fatto nei miei panni, con la 47 che dispensa problemi a profusione? Avresti preso un'altra Alfa?

Sai cosa direbbero i proprietari di auto tedesche nelle tue condizioni?Tanto è una Golf..tanto è BMW ecc ecc..non ammetterebbero mai che gli siano caduti i cristalli ant. oppure una turbina è saltata a 250km!! :nod) Fino a quando sei in garanzia,sfruttala,cmq dobbiamo sempre ricordarci che a volte i problemi saltano fuori anche in conseguenza del modo di andarci in giro..(io toglierei il modulo.. ;) )
Nel tuo caso,avrei ricomprato sicuramente un'altro prodotto dello stesso gruppo,ma se si parte già dal presupposto che le tedesche siano meglio,allora il problema non si pone.. :OK)

Sicuramente hanno degli assemblaggi spropositatamente migliori e tecnologie più all'avanguardia con la diretta concorrenza italiana (bmw in primis)..
 
io ribadisco se rimane in Italia o di Grande Punto o un bel Panda,la 500 mi sà troppo di giocattolo,se va a vedere il mercato estero la clio è di ottima sostanza e la nuova corsa mi ha veramente ben impressionato positivamente con cambio e frizione eccellenti e gli interni ben fatti e accoglienti
 
sbenga allora indicativamente che pensi di fare? Io come ti ho anticipato la cambierei subito, perchè non conviene spenderci 500 euro e poi darla comunque via fra un anno che varrà ancora meno. Si potrebbe valutare anche la "terza ipotesi" ovvero tenerla così senza metterci mano, però visto quanto ne hai le palle piene e visto che comunque al massimo fra un anno la vuoi cambiare... io la cambierei subito. Per lo meno sei tranquillo, invece di stare un altro anno a sperare che non succeda niente ogni volta che la metti in moto.

Sinceramente ti dico che vista la tua esperienza (e ovviamente anche la mia con la 147...) non so se avrei il coraggio di prendere un'altra auto del gruppo... anche se certi problemi e difetti (tra l'altro noti e reiterati) li ho visti davvero solo sulla 147, e non su macchine molto più economiche come Punto o la stessa Panda (ce l'ha mio nonno, 1.2 4x4, e la usa sempre fuoristrada per andare in campagna, senza nessun ritegno: plastiche brutte ed economiche certo, ma non uno scricchiolio, niente di niente; in 2 anni unico problema è stato il devio luci cambiato in garanzia, stop).
Poi ho letto (non so se su 4R o dove altro) che la GPunto è stata "votata" come auto più affidabile nel suo segmento; ovviamente sono sempre notizie da prendere con le molle non sapendo chi e come (e se... :sarcastic)) ha votato... però di certo non è una macchina che lascia a piedi o rompe le palle con facilità; per quanto riguarda il motore poi (parlo del 1.2), lo conosci meglio di me e sai che da quel punto di vista è un mulo e non ci sono problemi.

Per cui SE la scelta è fra GPunto e 500, vedendo quali sono le tue esigenze e avendo, credo, capito che sei persona che guarda più alla sostanza che ai fronzoli, prenderei la GPunto. La 500 è bellissima, mi piace molto, però alla fine la Gpunto offre più sostanza in rapporto al prezzo (oltre che essere ovviamente di un segmento superiore), diciamo che "è più macchina"; la 500 è forse più "esclusiva" e fighetta, roba che credo a te non interessi...
 
Difatti sarei orientato più sulla Gpunto, anche perchè con sommo piacere ci salgo ogni fine settimana perchè l'ho fatta prendere ad un mio amico.
E' la 1.4 T-Jet, assetto sport, cerchi 17" eppure è zitta al 100%, da sonnolenza!
Potrei anche andare sul 1.4 8V visto che sicuramente me lo rifilano a 2-300E più del 1.2, consuma praticamente uguale però mi consente di usare il clima in salita e un pò di coppia in basso.
Penso sia un mulo anche quello.
Tanto sono in 1° classe assicurativa, quindi sotto quell'aspetto cambia poco.

Praticamente, facendo i calcoli, mi serve un pò di tempo per chiudere la finanziaria della moto e non accumulare, inoltre nel frattempo cumulo un pò di moneta per non strozzarmi con la finanziaria, visto che il lavoro è tutto meno che sicuro.
Difatti al massimo finanzio 12-18 mesi da max. 300E, giusto in caso mi ritrovo senza un lavoro, poter chiudere la finanziaria con la liquidazione (mi calcolo tutto :asd) ).

Poi vediamo cosa offrono le altre case, ovviamente farò un bel giro.
La 206 ad esempio ce l'ha un mio amico e scricchiola troppo, quindi scarterei peugeot.

@Biscione

Non ci crederai ma Mazda3 e MX-5 erano le alternative alla 147 prima di prenderla.
Della Mazda 3 mi piaceva il quadro (ma và), però gli accessori erano solo 2 pacchetti fissi, carissimi.
Ora come ora non posso spendere simili cifre.

La moto è una Suzuki SV-650 Naked, un capolavoro di affidabilità su 2 cilindri.
Mai un problema seppur presa usata, mai perso un colpo, solo soddisfazioni Km dopo Km.
Sarà un caso, ma dopo aver preso la moto mi è scesa completamente la macchina.

Terrei in considerazione la Swift, se poi la qualità è solo la metà di quella delle moto va benone.
 
A molti non va giù il fatto che sbenga in qualche maniera rimanga in Italia.
Non dico che avete torto, anzi potrebbe essere una cosa plausibile.
Però dovete capire anche le ragioni di sbenga.
Intanto una grande punto è la garanzia del segmento b. Non conosce rivali. Poi ci sono 2 anni di garanzia, dunque non tira fuori una lira(assistenza permettendo). E in ultima il costo dei ricambi è ancora abbordabile. E se non vi basta è l'auto che gli piace e che si può permettere.
Io cmq il mio consiglio non cambia, mi terrei un'altro anno la nasona senza sistemarla. Tanto da quel che ho capito sono solo noie fastidiose che non ti lasciano a piedi.
 
teknomotion":nmnws7om ha detto:
Sai cosa direbbero i proprietari di auto tedesche nelle tue condizioni?Tanto è una Golf..tanto è BMW ecc ecc..non ammetterebbero mai che gli siano caduti i cristalli ant. oppure una turbina è saltata a 250km!! :nod)
E ciò è sbagliatissimo... :nod)

Fino a quando sei in garanzia,sfruttala,cmq dobbiamo sempre ricordarci che a volte i problemi saltano fuori anche in conseguenza del modo di andarci in giro..(io toglierei il modulo.. ;) )
Il modulo potrà anche influire sui consumi (che tra l'altro rimangono gli stessi, ho fatto la prova) ma non sui dischi dei freni, sul sincronizzatore della 3° marcia e sugli scricchiolii interni!

Nel tuo caso,avrei ricomprato sicuramente un'altro prodotto dello stesso gruppo,ma se si parte già dal presupposto che le tedesche siano meglio,allora il problema non si pone.. :OK)
Non sono mai partito da un presupposto simile, altrimenti avrei comprato tedesco da subito.
Come ha detto Marco, bisogna riconoscere che BMW come assemblaggi, tecnologia e soprattutto in ambito meccanico e motoristico sta anni luce avanti a tutti, e doppiamente più avanti di Alfa.
Per quanto riguarda comprare un'altra auto del marchio, 1 non ci penso neanche, di soldi alla fiat ne ho dati anche troppi per i miei gusti (per poi avere un prodotto che non vale ciò che costa), 2 non trovo auto consone alla mia guida all'infuori della 147 (l'unica sarebbe la GT, ma rimaniamo sulla stessa meccanica bisognosa di cure e sugli stessi eterei assemblaggi).
Mi dispiace, all'Alfa ho dato una possibilità, e non ha saputo sfruttarla a dovere. Metterò alla prova BMW e si vedrà :OK)
 
Twin scusa se mi intrometto però dire che il modulo non centra sui dischi dei freni o scricchiolii o sulla 3 marcia posso essere daccordo ma non al 100%. Perchè x via dei freni, un modulo quando ti riempie di coppia e magari ti capita una frenata in piena accelerazione non è sforzo da poco.
Poi sugli scricchiolli, già la nasona canta di suo poi con un assetto sportivo come il tuo è logico che li senti di più.
Una domanda curiosità, sulla serie 1 rifarai modulo più assetto?
 
innanzitutto mi dispiace un sacco per te sbenga.. :fluffle)

il fatto è semplice.. sbenga se non ti fidi + della tua auto, almeno io, la darei via.. qnd ti consiglio di valutare bene la cosa, e di nn fare scelte avventate.

Io fossi in te, farei fare un checkup completo della tua, da qlk meccanico di fiducia, per sapere in che condizioni è la tua , e dopo decidi se è il caso di intervenire.

il fatto che mi suona strano è che è impossibile pensare che una 147 jtd a 120.000 km sia 'finita' Io ho la jtd 16V, ed ora sono a quota 92.000 km, mia da 46.000 km e due anni a dicembre, e sn + che soddisfatto. infatti a volte mi meraviglio a leggere qui sul forum di gente che ogni 2-3000 km passa in officina :shrug03) .. a fine mese la porto in officina per distribuzione, change d'olio, filtri, e assetto.. a dicembre va in carrozzeria.. ma ne dovra' fare ancora di strada, qnd sul contakilometri leggero' 250.000 km, allora pensero' a cosa fare, ma prima di allora :p

nell'eventualita' decidessi di cambiarla, quoto anke io per la GP 1.4, cosi in un secondo momento puoi optare per un imp GPL cosi risparmi anche (cosa che nn fa mai male :) ) NON PASSARE ALLO STRANIERO :asd)
 
sbenga":3hcd37rv ha detto:
ilFante":3hcd37rv ha detto:
...magari con il nuovo 1.4 turbo...ciao
Probabilmente non hai letto il resto :asd)

Infatti si....ti chiedo scusa... :D ...cmq vedo che saresti orientato sul 1.4 8v......c'è l'ha un mio amico ed è più che fermo...se proprio devi buttati nuovamente sul diesel altrimenti la swift,secondo alcune mie conoscenze,sembra sia agile e scattante...insomma una macchina divertente tipo la mini...non proprio a quel livello ma divertente
 
A proposito di chi ciancia dei soldi per mantenere etc. io di euro ne prendo 1100 e rotti.
Non mi pare di aver MAI saltato una rata, di aver omesso assicurazione o bolli, o di aver viaggiato senza gasolio.
Semplicemente uno compra una vettura, magari dopo aver avuto qualcosa di + economico, pensando di avere una macchina che non ROMPA I COGLIONI per "n" anni almeno fin quando la si può considerare "nuova" (che non significa tre giorni).

Quindi....... quando queste auto nascono bene, uno se le paga e se le mantiene.
Se invece escono dei cessi che ti costringono, in garanzia a smazzarti e spendere magari solo tempo e nafta, ma fuori garanzia anche a spendere perchè son delle rumente, bhè il problema non è "mantenerla con soli 1000 euro" ma è che la vettura NON RISPETTA le aspettative che sono LECITE su un prodotto da cinquanta milioni.

Soprattutto SE, come mi pare sia successo a lui ed anche a me, dello stesso gruppo si è avuta roba che costava la metà e che cmq andava benissimo senza rogne.
Anche io pensavo, dopo la positiva esperienza di Punto, che se la nasona costava due volte avrei avuto la stessa affidabilità e il doppio magari dei plus........ invece ho pagato il doppio per avere il quadruplo delle rogne.

Quindi ciancie del tipo "non riesci a mantenerla dovevi pensarci prima"....... io di macchine me ne mantengo tre, ne tengo in perfetta efficienza tre, ma la manutenzione straordinaria la posso tollerare su roba di 30 anni, non tollero di dover pagare (sottraendo soldi che mi userei volentieri per altro) i difetti o il malcostume di fare le auto di merda che ha l'Alfa Romeo ultimamente.
 
teknomotion":3kcpqnyg ha detto:
Sai cosa direbbero i proprietari di auto tedesche nelle tue condizioni?Tanto è una Golf..tanto è BMW ecc ecc..non ammetterebbero mai che gli siano caduti i cristalli ant. oppure una turbina è saltata a 250km!! :nod) Fino a quando sei in garanzia,sfruttala,cmq dobbiamo sempre ricordarci che a volte i problemi saltano fuori anche in conseguenza del modo di andarci in giro..(io toglierei il modulo.. ;) )
Nel tuo caso,avrei ricomprato sicuramente un'altro prodotto dello stesso gruppo,ma se si parte già dal presupposto che le tedesche siano meglio,allora il problema non si pone.. :OK)

Ma dai che non è vero. A me questa soddisfa + dell'altra, eppure ha le sue rogne di cui non ho lanciato strali perchè cmq questa per ora la si riesce a usare per favore........ cade UN cristallo UNA volta, parte una turbina e te la cambiano....... quà si va avanti a prova di kit frizione, a prova a chi ha la macchina verniciata peggio, a chi ha i lamierati + storti, dai per cortesia, che anche in casa nostra fra gente cogliona che manco sa come deve star posizionata una porta e gente che tace per non farsi dare dell'imbecille ne abbiamo tanta.......
 
M-jetnasona2":2tznpkur ha detto:
Ma fai anche bene a tenertela, poi se il prodotto nuovo fosse realmente all'altezza a cambiarla si fa sempre ora.
Adesso come va la tua nasona?ù
Ps non significa niente però la nasona di sbenga è un usato. Mentre la tua è nuova. E' solo una precisazione in caso non lo sapessi :OK)

Usata e andrebbe vista. Se vedi le mie usate dopo due anni sono come nuove laddove è possibile il mantenimento (di sicuro i sassolini sul muso ci sono). Se questa ha 300k km è un discorso diverso.
La mia va....... non dico bene, non dico male, altrove in internet trovi il dettaglio, non c'è da stare allegri, ma oramai ho capito che dall'albero di pere nascono le pere e se l'albero è fasullo esce roba marcia.
Indi per cui........ frizione già si è re-indurita ma mai come prima...... parte a freddo sempre scrollando, il tetto me lo son sistemato da solo, ho già in casa le pastiglie e cambierò i freni......... su una macchina NUOVA come dici tu e di cui non dovrei toccare una vite.
Indi per cui....... è proprio il prodotto che non va. Con un prodotto diverso il nostro amico si sarebbe potuto cmq permettere una vettura di segmento C di cui, con sforzo o meno, si faceva i suoi tagliandi e ci andava avanti un tot.
Come ha fatto con l'A3 del 2001 il mio amico, che vi è tornato (l'aveva data ai suoi) dopo una Mini.

Di norma quando spendi 23k euro non pensi che appena fuori garanzia devi fare manutenzione straordinaria per difetti di qualità del prodotto.
In questa casa, e su sto prodotto, evidentemente credono che sia giusto così.
Bene, le vendano al quarto mondo, magari loro conquistati dalle performances abbozzerebbero.
 
biscione85.ing":1ti1gvuz ha detto:
del tipo

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=111764128

A me sinceramente piace molto, è un diesel 1.6 da 110 cv, quindi neanche tanto meno del nostro, consuma una caxxata, indistruttibile.
se vai di benza addirittura a 8000 euro le trovi le 1.6 da 105 cv.
Vedi te. Io ci son montato e ci ho viaggiato e su tante cose è meglio della nostra nasona purtroppo. In primis nel confort e nella praticità.
E hai comunque gli stessi anni di garanzia che avresti se comprassi un nuovo fiat.
Io ci penserei.

Oppure se comunque non hai problemi di spazio (visto che avevi preso in considerazione la 500 non credo..) potresti farti una jap sfiziosa, molto appagante alla guida, dal costo irrisorio di acquisto e manutenzione, una linea molto attuale, una affidabilità assoluta e soprattutto un gran bel divertimento alla guida (provare per credere che si fa con 110 cv, poco peso, TP, gomme oneste e sospensioni bene tarate.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=109840173

a momenti con 1500 euro ti caveresti la paura....

Scusa la rottura e il post ripetuto ma è il minimo dopo quello che hai fatto per me a suo tempo....

PS che moto hai?
Sulla prima sono d'accordo, anche se il motore è lo stesso della nuova focus e per mie passate esperienze con la 1.8 tdci mi fa un po' pensare :scratch) , sulla seconda non mi illuderei su tutta questa affidabilità che dici, se si è disposti a convivere con "problemini" di frizione, mio fratello ha una 1.8 sport (e meno male xchè la 1.6 è un autentico polmone) e ti assicuro che la frizione che "strappa" a freddo è una consuetudine e lo fanno tutte, tutti i suoi "colleghi" di forum hanno lo stesso problema sia col 1.6 che col 1.8, un suo amico con la 1.6 si è fatto cambiare 3-4 volte la frizione, finchè era in garanzia (e poi dicono della :inocchio) )
 
Per dire, della mia continuano a rodermi tantissimo i 140E spesi per i tubi intercooler, spesi perchè alfa ha previsto che li avrei dovuti spendere e non per normale usura.
Idem barra e braccetti: non si possono mettere prodotti così economici in una vettura da oltre 20.000E.
 
M-jetnasona2":1mfxxncj ha detto:
Twin scusa se mi intrometto
Ci mancherebbe, siamo qui per parlare! :D

però dire che il modulo non centra sui dischi dei freni o scricchiolii o sulla 3 marcia posso essere daccordo ma non al 100%. Perchè x via dei freni, un modulo quando ti riempie di coppia e magari ti capita una frenata in piena accelerazione non è sforzo da poco.
Ovalizzare 4 (quattro) coppie di dischi anteriori in neanche 32.000 km è ANORMALE. Stop. Neanche se avessi fatto 32.000 km di pista avrei fatto fuori 4 coppie di dischi.
Tant'è che l'Alfa Romeo (oggi ho chiamato l'officina) ha sentenziato che è un problema comune, e che mandano un ispettore per vedere il da farsi. Ovvio che io non pago nulla, tutto rigorosamente in garanzia. Sicuramente mi cambieranno i mozzi... :shrug03)

Poi sugli scricchiolli, già la nasona canta di suo poi con un assetto sportivo come il tuo è logico che li senti di più.
Questo è un discorso logico e giusto. Hai ragione, l'assetto amplifica gli scricchiolii, e ne ero pienamente cosciente quando abbassai la macchina. Fossero solo gli scricchiolii il problema :shrug03)
Ad ogni modo l'auto di presta (che ha lo stesso identico assetto mio, venuto un tantino più duro) lamenta pochissimi scricchiolii, al contrario della mia che è una fogna.

Una domanda curiosità, sulla serie 1 rifarai modulo più assetto?
Vista la delicatezza delle turbone BMW e la presenza del FAP, posso dire con certezza che il motore lo lascio originale. Per quanto riguarda l'assetto, prenderò una 1er con il pack M che ha di serie l'assetto della casa accoppiato con gommatura mista (dietro + larghe), che mi va più che bene... Ad ogni modo non la porterò in pista (se proprio ci scappa una volta sola...) e la 1er anche di serie non è alta come la 47 quindi non mi servirà un assetto granitico.
 
TwiNSparK88":24tncw0i ha detto:
Ovalizzare 4 (quattro) coppie di dischi anteriori in neanche 32.000 km è ANORMALE. Stop. Neanche se avessi fatto 32.000 km di pista avrei fatto fuori 4 coppie di dischi.
Tant'è che l'Alfa Romeo (oggi ho chiamato l'officina) ha sentenziato che è un problema comune, e che mandano un ispettore per vedere il da farsi. Ovvio che io non pago nulla, tutto rigorosamente in garanzia. Sicuramente mi cambieranno i mozzi... :shrug03)

.

E non ti cambierà un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! il difetto........... oh ma non imparano proprio un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! eh non c'è verso ma d'altronde ***** son io che mi sorprendo..... se fossero gente che IMPARA direbbero "siamo mortificati, grazie cmq dei suoi consigli, eviteremo" invece no, i soliti discorsi triti e ritriti ora vanno a smenarla sui mozzi perchè ANNI FA qualche vettura con problema analogo aveva problemi sui mozzi....

Allora io che ovalizzavo dischi ogni 3000 km (diconsi TREMILA) e che secondo loro sfruttavo l'auto (originale), non sapevo guidare (solo la 147? bah) che al corso di guida sicura offertomi dalla Casa son stato redarguito perchè "usi troppo con dolcezza i freni" (alla faccia! ma se dicono che sono un cane!) ti posso dire che di base ci sono TRE componenti:

1. pompa freni. Nel mio caso rimaneva in pressione (non ci voleva una scienza a capirlo, ma è dovuto arrivare uno dei pochi - l'unico? - ispettore valido a capirlo in 8 metri diconsi 8) e quindi anche con pedale sollevato attrito se ne faceva

2. se non ti han mai cambiato le pastiglie a parte che potevano essere dure di suo (nota: ancorchè sia norma comune e diffusa dire che al cambio dei dischi deve corrispondere set di pasticche nuove, "la fiat non le passa"...... e o te le paghi, o ti ficcano le tue belle pastiglie di cemento armato, belle dure, e oltretutto belle cristallizzate......)

3. i dischi freno sono oggettivamente fatti di materiale scadente, questo l'assistenza onesta LO DICE, questo l'assistenza LO SA.

Risoluzione nella mia rossa: dischi Roesch usati (con congruo scalino) e pasticche cambiate a 35k km circa (le chiesi al primo intervento, eravamo a 13k). Beninteso, pasticche ORIGINALI solo di una partita un filo + morbida......
Risultato: frenava MEGLIO ancorchè con qualche vibrazione ancora al posteriore (un disco, che era sempre lì con le sue pastiglie, a circa 19k era stato trovato viola, UNO SOLO ma mica pensano all'impianto!) e non ho mai piegato + alcunchè.
Rimaneva cmq la spugnosità del pedale e scaldare a X i dischi, chiaramente la pompa, che poi l'ispettore confermò ma ero stufo e cambiai la macchina (non so manco se la pompa l'han cambiata poi o no, dato che io ero "+ pignolo degli altri clienti", magari gira ancora a quella maniera in mano ai loro tanto amati clienti poco pignoli.

Ora, anche se siamo OT, vorrei sapere cosa ti è stato cambiato fino ad oggi.
 
sbenga":2fbjo1r5 ha detto:
La 206 ad esempio ce l'ha un mio amico e scricchiola troppo, quindi scarterei peugeot.

Ultimamente salgo spesso sulla 207 (passeggeroo guidatore) e ti assicuro che in quanto a confort e assenza di scricchiolii è un bel passo avanti rispetto alla 206. Comunque nella sua categoria la mia preferita resta la GPunto.
 
Se vogliamo parlare dell'assistenza a me non hanno voluto passare in garanzia la sostituzione dell'attuatore e della pompa della frizione perchè la macchina aveva troppi km,era tre mesi fa perciò aveva 19 mesi e 75.000km insomma morale della favola 120€ dal meccanico di fiducia e passa la paura
 
teknomotion":2z3neliv ha detto:
Marco22":2z3neliv ha detto:
Sicuramente hanno degli assemblaggi spropositatamente migliori e tecnologie più all'avanguardia con la diretta concorrenza italiana (bmw in primis)..

Come assemblaggi direi di no,come motori purtroppo sì..

Secondo me sono addirittura + avanti sugli assemblaggi (e tutto cio concerne, sulla qualità costruttiva ecc..) che sui motori :asd)
 
Top