Scampanellio con benzina 95 ottani - Foto candele pag.2

Secondo me sono state adottate per questioni di costi (non dimentichiamo, ad esempio, che le 105 erano equipaggiate con dischi freno anteriori diversi proprio per risparmiare), per quanto riguarda il numero di elettrodi è irrilevante nelle mancate accensioni, poichè la scintilla scocca sempre tra un solo elettrodo (anche se ne ha tre) ed il centrale, scegliendo la via più breve.
Il fatto di avere più elettrodi serve per aumentare la vita della candela, che in questo caso non è di platino.
Ciò che mi lascia qualche dubbio è la scarica superficiale.
 
Bruno147":3a0r7ruw ha detto:
Discussione molto interessante, purtroppo OT. Atteniamoci allo scopo per il quale è stato aperto il topic :OK)
Non credo sia tanto OT. Stiamo analizzando le possibili cause dello scampanallio e degli strappi in partenza. Potrebbero essere effettivamente le candele, visto il loro stato (da foto). Sto valutando proprio l'acquisto (in attesa che riapra il mio autoricambi di fiducia) o delle originali o di quelle del 120.
 
ibkbs":i0pc5rkh ha detto:
Non credo sia tanto OT. Stiamo analizzando le possibili cause dello scampanallio e degli strappi in partenza. Potrebbero essere effettivamente le candele, visto il loro stato (da foto). Sto valutando proprio l'acquisto (in attesa che riapra il mio autoricambi di fiducia) o delle originali o di quelle del 120.

Come già avevo suggerito, potresti pulire le candele e controllare la distanza tra gli elettrodi (uno spessimetro a lame può essere sempre utile, anche per verificare se la distanza tra l'elettrodo centrale e quelli di massa delle candele nuove sia effettivamente corretta).

Se anche con le candele il problema non si risolve, inizierei a controllare i sensori (ad esempio quello di fase): questo assumendo che il motore sia stato rimesso in fase correttamente, dopo la sostituzione della cinghia di distribuzione.
 
ibkbs":1fp9bgl9 ha detto:
Bruno147":1fp9bgl9 ha detto:
Discussione molto interessante, purtroppo OT. Atteniamoci allo scopo per il quale è stato aperto il topic :OK)
Non credo sia tanto OT. Stiamo analizzando le possibili cause dello scampanallio e degli strappi in partenza. Potrebbero essere effettivamente le candele, visto il loro stato (da foto). Sto valutando proprio l'acquisto (in attesa che riapra il mio autoricambi di fiducia) o delle originali o di quelle del 120.

Leggo ora che è stata sostituita la guarnizione della testata: in questo caso, il problema potrebbe derivare da questo. Se il piano della testata è stato rettificato, vi sarà sicuramente un'altezza minima, misurata tra due punti precisi, che la testata deve avere (indicata sul manuale di officina): se si è andati al disotto, le detonazioni potrebbero derivare da questo (a causa dell'incremento del rapporto di compressione)...
 
ibkbs":26n457yh ha detto:
Bruno147":26n457yh ha detto:
Discussione molto interessante, purtroppo OT. Atteniamoci allo scopo per il quale è stato aperto il topic :OK)
Non credo sia tanto OT. Stiamo analizzando le possibili cause dello scampanallio e degli strappi in partenza. Potrebbero essere effettivamente le candele, visto il loro stato (da foto). Sto valutando proprio l'acquisto (in attesa che riapra il mio autoricambi di fiducia) o delle originali o di quelle del 120.

Parte dell'ultima pagina e di questa pagina di discussione era andato OT, soprattutto quando alcuni utenti si "battibeccano" inutilmente. Il resto è coerente e di ottimo livello (di fatti seguo anche io con interesse).
 
ibkbs":72zpwtk6 ha detto:
Secondo me sono state adottate per questioni di costi (non dimentichiamo, ad esempio, che le 105 erano equipaggiate con dischi freno anteriori diversi proprio per risparmiare), per quanto riguarda il numero di elettrodi è irrilevante nelle mancate accensioni, poichè la scintilla scocca sempre tra un solo elettrodo (anche se ne ha tre) ed il centrale, scegliendo la via più breve.
Il fatto di avere più elettrodi serve per aumentare la vita della candela, che in questo caso non è di platino.
Ciò che mi lascia qualche dubbio è la scarica superficiale.
:baby)

Concordo,è una scelta al risparmio.. :OK)
Secondo me,l'orecchio vuol dir poco,quando le prove ci sono..se ci attenessimo sempre ai ricambisti,monteremmo sempre cose costose ed originali,ma a volte non è assolutamente conveniente..
 
Herbrand":gfo4a38m ha detto:
Come già avevo suggerito, potresti pulire le candele e controllare la distanza tra gli elettrodi (uno spessimetro a lame può essere sempre utile, anche per verificare se la distanza tra l'elettrodo centrale e quelli di massa delle candele nuove sia effettivamente corretta).

Se anche con le candele il problema non si risolve, inizierei a controllare i sensori (ad esempio quello di fase): questo assumendo che il motore sia stato rimesso in fase correttamente, dopo la sostituzione della cinghia di distribuzione.
Il fatto è che le candele sicuramente hanno 80.000Km, visto che sul 105 si cambiano a 60.000, è inutile che provi a "risistemarle", le metto direttamente nuove.
 
ibkbs":22b5xuv0 ha detto:
Secondo me sono state adottate per questioni di costi (non dimentichiamo, ad esempio, che le 105 erano equipaggiate con dischi freno anteriori diversi proprio per risparmiare),
In realtà poi hanno unificato gli impianti frenanti, a partire da un certo anno: prima le 105 cv avevano dischi pieni, all'avantreno.
per quanto riguarda il numero di elettrodi è irrilevante nelle mancate accensioni, poichè la scintilla scocca sempre tra un solo elettrodo (anche se ne ha tre) ed il centrale, scegliendo la via più breve.
Il fatto di avere più elettrodi serve per aumentare la vita della candela, che in questo caso non è di platino.
Sì, stavo pensando ad eventuali incrostrazioni che interrompessero il percorso tra l'elettrodo centrale e uno o più elettrodi di massa, ma non ha senso, dato il posizionamento degli elettrodi :p :p

Anzi, su "Motori endotermici" di D. Giacosa sostengono che nelle candele con più elettrodi di massa, il rischio di imbrattamento aumenti, ma non giustificano l'affermazione... :(
Ciò che mi lascia qualche dubbio è la scarica superficiale.
A quanto dicono qui (credo si tratti di candele a scarica semi-superficiale, dato che quelle a scarica superficiale non hanno elettrodi di massa)

http://www.ngkntk.it/Candele_a_scarica_ ... 986.0.html

"Le candele a scarica semi-superficiale si basano sul principio per cui la scintilla scorre sempre sulla punta dell’isolatore raggiungendo l'elettrodo di massa. In tal modo viene garantita la pulizia continua della superficie dell’isolatore dai depositi incombusti permettendo in ogni condizione lo scoccare della scintilla. "

Certo è che, se questa tipologia di candela si è resa necessaria, sul 105 cv, una ragione tecnica vi sarà (sarebbe anche interessante conoscerla, però)...
 
Herbrand":1rl2x05n ha detto:
Certo è che, se questa tipologia di candela si è resa necessaria, sul 105 cv, una ragione tecnica vi sarà (sarebbe anche interessante conoscerla, però)...
Infatti...
Bisognerebbe capire se sono state adottate perchè in catalogo NGK c'erano solo quelle (per quella fascia di prezzo), o se è veramente una necessità del motore.
 
Herbrand":36nywpmn ha detto:
ibkbs":36nywpmn ha detto:
Secondo me sono state adottate per questioni di costi (non dimentichiamo, ad esempio, che le 105 erano equipaggiate con dischi freno anteriori diversi proprio per risparmiare),
In realtà poi hanno unificato gli impianti frenanti, a partire da un certo anno: prima le 105 cv avevano dischi pieni, all'avantreno.
per quanto riguarda il numero di elettrodi è irrilevante nelle mancate accensioni, poichè la scintilla scocca sempre tra un solo elettrodo (anche se ne ha tre) ed il centrale, scegliendo la via più breve.
Il fatto di avere più elettrodi serve per aumentare la vita della candela, che in questo caso non è di platino.

vero che le candele normali con più punte dovrebbero durar di più, la scintilla è sempre una per volta
presumo sia solo una questione di risparmio, (col restyling hanno unificato i freni), come per i freni e non so se il 120 ha lo scambiatore acqua olio, il 2.0 ce l'ha e difatti la zona filtro olio è differente dal 105. Sul 2.0 anche il compressore del clima è più grosso, dato che l'abitacolo è il medesimo...presumo per risparmio pure quello...
non so quanto conti il numero degli elettrodi, dato che comunque la candela al platino è migliorativa.
Mi ricordo però che una volta sui boxer ne avevano tre, poi sono passati a quattro, senza tante storie, c'erano solo quelle. Penso che se cambia tutto il disegno della candela e il materiale anche con meno punte dovrebbe fare lo stesso lavoro.
Oltretutto il rapporto di compressione tra 105 e 120 è uguale, quindi fa pensare alla stessa testata, ma non è detto, magari cambia l'accoppiamento pistoni-testa e rimane il medesimo... :scratch)
Ipotizzando, dato che tu hai il rapporto maggiorato, forse più vicino al 1.4 che le montava al platino, con quest'ultime potresti andar meglio.
Non so se qualcuno ha le risposte "ingegneristicamente" corrette, però dato che sono già state provate senza problemi, e costano pure meno di quelle "inferiori " per cosi dire...io proverei...
Sono comunque d'accordo sul fatto di non toccare quelle che hai, se si sono rovinate con la percorrenza (quasi certamente) risolvi, se si ripresenta (sostituendole elimini l'eventuale difetto del materiale) sai che devi cercare anche altrove. Ripristinare la distanza e pulirle è quasi tempo perso, oltretutto a volte candele all'apparenza sane comunque hanno perso la resa, e te ne accorgi sostituendole (tra 33 e 146...).

Ma lasciando li un attimo:
Metti l'addittivo quando non trovi la 98, in teoria gli addittivo comunque puliscono, non imbrattano (già visto in officina iniettori benza grippati per troppi addittivi, non dico due a pieno ma...pulitori si intende).
Non è che chi ha rifatto la testa ha staccato / tappato i tubi di recupero dei vapori e ti fanno qualche scherzo strano? dato anche il consumo elevato(al dilà dello scampanellio, no però quello possono dartelo si le incrostazioni, creando dei punti caldi sulla candela....(pre-accensioni---battito)
Il resto del motore è più o meno a posto?
 
Per quanto riguarda l'additivo uso un elevatore di ottano, che credo sia differente dal classico "pulitore".
Per quanto riguarda la carburazione ed i consumi, sono ottimi, circa 14Km/l in media nei 20.000Km fatti.
Per il resto il motore è perfetto, mai avuto un motore alfa più fluido (Ho avuto in famiglia: Alfetta 1,8 carburatori- Giulietta 1,6 carburatori - 75 1,6 IE - 75 2.0 TS - Alfa 155 1,8TS) e con consumi buoni.
 
Si d'accordo che alzi gli ottani, (ho specificato che il danno l'ha fatto il pulitore), ma non penso che nell'addittivo ci sia catrame, ne piombo...(che alcune volte provocava la formazione di palline nel mezzo dell'elettrodo, mettendolo a massa, quando c'erano rogne o candele sbagliate, ma di sicuro non è il tuo caso).

A parte il battito in testa (che può benissimo essere causato dalle incrostazioni e dall'usura), non consumava anche olio?
 
Circa un litro in 3.000 Km. con 5w40. Sulle mie precedenti alfa un litro ogni 1.000Km e non avevo di questi problemi.
 
Dunque, l'ultimo mio parere:

Vero che alcuni TS hanno quel consumo di olio come normale (quella di mio papà un litro non lo mangia in 20000 km),
visto che li motore è stato "toccato" ribassando la testa e aumentando di un pelo il rapporto di compressione, magari anche modificando il recupero dei gas o lasciando qualche rigatura nelle canne (tanto è normale che mangino olio),
visto che ovviamente le candele sono quelle "originali"

può darsi che le incrostazioni dovute all'olio, in concomitanza degli elettrodi usurati, della testa ribassata e della benzina a 95 ottani creino dei punti caldi sugli elettrodi, che provocano delle preaccensioni causa del battito in testa

Quindi a parte la ovvia sostituzione delle candele (se vuoi star tranquillo metti quelle "normali" a specifica, se vuoi spendere meno prendi quelle al platino che ti han fatto vedere, se ti fidi di chi ha già provato) ti consiglierei di controllare anche guarnizione del coperchio punterie, tubettini vari di ricircolo del recupero vapori olio. Anche se lo scampanellio si elimina con la sostituzione delle candele, lasciando girare i vapori a cacchio, magari imbrattano qualcos'altro prima o poi. Inoltre magari ne riduci il consumo (in teoria serve anche per farlo decantare e tornare in coppa).
Dato che il lavoro l'hanno fatto già con pressapochismo, verifica bene già che sei dietro.
 
ibkbs":kvlwpput ha detto:
Circa un litro in 3.000 Km. con 5w40. Sulle mie precedenti alfa un litro ogni 1.000Km e non avevo di questi problemi.

La casa, a quanto vedo, raccomanda

"Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-40 che superino le specifiche ACEA A3 e API SL. Qualificazione FIAT 9.55535-G2"

Nello specifico, consigliano "Selenia 20k for Alfa Romeo": io proverei ad utilizzare quest'ultimo. Probabilmente riuscirai a ridurre il consumo di lubrificante, rispetto al 5w 40 (che, a quanto pare, non appare tra le viscosità contemplate). In alternativa, va bene qualsiasi 10w 40 (di marca nota) che soddisfi le specifiche indicate sopra: tuttavia, dato il consumo d'olio che lamenti, io proverei l'olio consigliato, per valutare se dipenda dal tipo di lubrificante.

Comunque, per rispondere ad altri messaggi, segnalo che tra il ts 105cv e 120 cv variano (tra le altre cose)

- testata
- valvole di aspirazione
- valvole di scarico
- alberi a camme (di aspirazione e scarico)
- pistoni
 
Herbrand":1bqdjpat ha detto:
ibkbs":1bqdjpat ha detto:
Circa un litro in 3.000 Km. con 5w40. Sulle mie precedenti alfa un litro ogni 1.000Km e non avevo di questi problemi.

La casa, a quanto vedo, raccomanda

"Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-40 che superino le specifiche ACEA A3 e API SL. Qualificazione FIAT 9.55535-G2"

Nello specifico, consigliano "Selenia 20k for Alfa Romeo": io proverei ad utilizzare quest'ultimo. Probabilmente riuscirai a ridurre il consumo di lubrificante, rispetto al 5w 40 (che, a quanto pare, non appare tra le viscosità contemplate). In alternativa, va bene qualsiasi 10w 40 (di marca nota) che soddisfi le specifiche indicate sopra: tuttavia, dato il consumo d'olio che lamenti, io proverei l'olio consigliato, per valutare se dipenda dal tipo di lubrificante.

Comunque, per rispondere ad altri messaggi, segnalo che tra il ts 105cv e 120 cv variano (tra le altre cose)

- testata
- valvole di aspirazione
- valvole di scarico
- alberi a camme (di aspirazione e scarico)
- pistoni

mi permetto un attimo di OT dato che sembri parlare con cognizione di causa

i basamenti 105 120 e 1.8 sono uguali?
 
Herbrand":147j6gnm ha detto:
ibkbs":147j6gnm ha detto:
Circa un litro in 3.000 Km. con 5w40. Sulle mie precedenti alfa un litro ogni 1.000Km e non avevo di questi problemi.
La casa, a quanto vedo, raccomanda
"Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 10W-40 che superino le specifiche ACEA A3 e API SL. Qualificazione FIAT 9.55535-G2"
Nello specifico, consigliano "Selenia 20k for Alfa Romeo": io proverei ad utilizzare quest'ultimo. Probabilmente riuscirai a ridurre il consumo di lubrificante, rispetto al 5w 40 (che, a quanto pare, non appare tra le viscosità contemplate). In alternativa, va bene qualsiasi 10w 40 (di marca nota) che soddisfi le specifiche indicate sopra: tuttavia, dato il consumo d'olio che lamenti, io proverei l'olio consigliato, per valutare se dipenda dal tipo di lubrificante.
Comunque, per rispondere ad altri messaggi, segnalo che tra il ts 105cv e 120 cv variano (tra le altre cose)
- testata
- valvole di aspirazione
- valvole di scarico
- alberi a camme (di aspirazione e scarico)
- pistoni

Non te la prendere,ma consigliare il Selenia 20k,non è affatto un buon consiglio..è solo una quastione commerciale,se Fiat indica Selenia.. :ka)
E' un'olio scarso a prezzo elevato (ci sono decine di pareri nella disc. apposita sull'olio) ;)
Non è un buona idea consigliare cose che potrebbero anche peggiorare la situazione,e continuando con le specifiche della casa,l'andazzo è quello..
P.S. ho provato tantissimi oli,il peggiore è risultato il Selenia 20k(sia come rumorosità a freddo,che come consumi)...oltretutto è un semi-sintetico,sei il primo,in anni di forum,che lo consiglia.. :splat)
 
teknomotion":7nkg49fm ha detto:
Non te la prendere,ma consigliare il Selenia 20k,non è affatto un buon consiglio..è solo una quastione commerciale,se Fiat indica Selenia.. :ka)
E' un'olio scarso a prezzo elevato (ci sono decine di pareri nella disc. apposita sull'olio) ;)
Non è un buona idea consigliare cose che potrebbero anche peggiorare la situazione,e continuando con le specifiche della casa,l'andazzo è quello..
Le specifiche minime che un lubrificante debba soddisfare, per essere adeguato (in termini delle prestazioni previste dai progettisti per quel propulsore, anche in termini di durata) per un determinato motore vengono determinate da chi lo sviluppa. Analogamente per le viscosità ammesse che, tra le altre cose, dipendono dai vari accoppiamenti tra le varie parti del propulsore, nonché dallo "spessore" del velo di lubrificante che deve andare a ricoprirle (nelle varie condizioni d'uso): per questa ragione, a mio avviso, non è una buona idea utilizzare oli che abbiano viscosità molto diverse, rispetto a quelle consigliate.
Qualsiasi olio che le soddisfi (le specifiche), può ritenersi più che adeguato per quel propulsore. Ritenere che un lubrificante X che ecceda le specifiche sia "molto superiore" (per l'utilizzo su un motore per le quali siano prescritte tali specifiche), rispetto ad uno Y che le supera a malapena è tutto da verificare (tramite opportuni test, condotti su un campione di motori, però: non certo in base ad impressioni di guida): se fossero state necessarie specifiche più restrittive, per garantire il corretto funzionamento di quel motore, sicuramente le avrebbe già indicate il costruttore. Quello che invece quasi sicuro è che, utilizzando X si spenderà molto di più, rispetto a Y :)

Quindi, tanto vale utilizzare il lubrificante più economico, di marca nota, che rispetti le specifiche (e la viscosità) indicata dal costruttore: se poi quello consigliato si trova a buon prezzo, tanto meglio.
Che esistano accordi commerciali, riguardo al lubrificante indicato, può anche essere; tuttavia, è anche vero che, a parità di specifiche, il consumo di olio può risultare diverso, tra due lubrificanti (a parità di condizioni d'uso). Per questa ragione mi sembrava opportuno suggerire l'uso del lubrificante consigliato: probabilmente, in fase di sviluppo del motore, sarà stato utilizzato quello, quindi dovrebbe garantire buone prestazioni anche in termini di consumo (stante il fatto che quest'ultimo può comunque variare in base allo stile di guida e altri fattori).
P.S. ho provato tantissimi oli,il peggiore è risultato il Selenia 20k(sia come rumorosità a freddo,che come consumi)...oltretutto è un semi-sintetico,sei il primo,in anni di forum,che lo consiglia.. :splat)
Riguardo alla rumorosità, i lubrificanti con i quali lo hai confrontato avevano la stessa viscosità ? Perché non mi stupirebbe il fatto che con un 5w 40 le punterie idrauliche si riempiano prima, dopo un avviamento a freddo...
Circa il fatto di essere semisintetico, se fosse stato necessario (per garantire le prestazioni previste per quel propulsore) un olio sintetico, sicuramente lo avrebbero indicato nelle specifiche.
 
Scusa,ma tu,oppure qualche tuo stretto parente,lavorate in Fiat oppure in FL? :sgrat)
Mi sa che non leggi bene le disc.,oppure le ignori :ka) Non sono una persona che fa le prove a caso,e se ti dico che il 20K fa pena,fa pena e stop;di riprove ce ne sarebbero a bizzeffe..altro che veli d'olio e viscosità :pesce)
E poi con sta storia delle specifiche :splat) mamma mia...
Vuoi un'elenco delle specifiche del costruttore,che poi si rilevano ciofeche?

-Frizioni jtd su specifica(fanno :cesso) da 10 anni
-Tubi intercooler forati,ovviamente su specifica
-Volani bimassa idem
-Bracci oscillanti/trapezi idem
-Barra stabilizzatrice idem
-Ammortizzatori idem
-Batterie idem
-Dischi freno piegati (ovalizzati) idem

TUTTO su specifica..e potremmo continuare all'infinito..
Non ti viene mai in mente la parola qualità?Si può rispettare quello che si vuole,ma se il risultato finale fa ridere,allora ciao ciao alle indicazioni..
Mi dispiace,ma se continui a ragionare così,ti troverai in un mondo parallelo,fatto di cose ideali e ben poco pratiche..
Fine delle trasmissioni,è già stato abbastanza ridicolo fino ad ora.. :ciao)
 
Top