Scalino e indurimento frizione anche a me, evviva... Sostituita frizione a 6mila km, ora DINUOVO!!

lux_87_":3s5wdkh7 ha detto:
Alucard":3s5wdkh7 ha detto:
potrebbe essere buono... e' da provare.

sulla carta è come il triflow... solo che la saratoga qui in italia la trovi anche nei supermercati ormai :asd) quindi è facile da trovare...
sabato mattina lo compro e domenica lo provo...faccio come ha detto abm per quanto riguarda il modo di spruzzarlo....ovvero sulla leva mentre che qualcuno preme la frizione (in modo che la rotazione della leva e del perno facilitino il penetrare del lubrificante)...
poi da sotto lo spruzzo anche dentro la campana in modo da colare giù verso la boccola inferiore...

vorrei portarla settimana prossima per sostituire il ripetitore ma sono anzioso della risposta di abm per la sostituzione della boccola...io vicino casa ho un ottimo tornitore conosciutissimo in tutta la provincia....ci vuole poco a farsi fare una boccola di bronzo :elio)

eppure non so perché ma ho un brutto presentimento....non è che sul problema dello scorrimento influisce in percentuale molto bassa la boccola e dipende soprattutto dal cuscinetto reggispinta???.... io ancora non riesco a ragionarci bene sul problema!!!! secondo me c'entra qualcosa anche l'albero del cambio :ka)
la verità è che non riesco a capire del tutto perfettamente il funzionamento della frizione...ho provato a guardare lo schema ma non lo capisco bene...cosa ruota e cosa non ruota...qual'è di preciso lo spingidisco e dove stanno le molle...
c'è qualcuno che mi saprebbe spiegare come funzione la frizione su questo schema????!!!!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Embrague2.png

dopo un ora che guardo lo schema forse ci sono arrivato....
allora quando il pedale della frizione è rilasciato siamo nella figura a sinistra...
quando invece premiamo il pedale, il cuscinetto reggispinta (7) preme contro il pezzo n° 5 (grigio) che deformandosi fa allontanare il pezzo n°4 (blu) dal disco (rosso e marrone) e in questo modo libera il disco....
da questo deduco che il pezzo blu dovrebbe essere lo spingidisco........e quello grigio che si deforma???
 
Per quanto riguarda il mio lavoro mi sa che c'è da aspettare un po'...spero di farlo quanto prima..
Comunque potrebbe essere che l'albero si sia usurato...comunque la boccola che ho comprato in Alfa dentro è fatta di bronzo anche se sembra molto sottile..
Il saratoga sembrerebbe buono...certo che lo si dovrebbe provare..
 
bhe raga io cmq volevo ribadire la mia situazione giusto perche su questo sito ho trovato molte soluzioni mi sembrava giusto anche darne
Immagino che a qualcuno possa risultare non molto credibile eppure e cosi anche perche non avrei nessun motivo per scrivere minchi@te .Da quando ho rimappato la centralina circa 2500km fa lo scalino ed indurimento non mi si e piu ripresentanto quasi non mi sembra vero questa storia della frizione mi ha fatto penare quotidianamente da quando ho la macchina e per due anni ho provato di tutto mi hanno sostituito la frizione in garanzia ho provato ad ingrassare ma tutto inutile ed ora con un paio di giri di vite al motore tutto sembra essersi risolto speriamobene :spin) ..ciao atutti
 
abm77":20brqswk ha detto:
Per quanto riguarda il mio lavoro mi sa che c'è da aspettare un po'.....

io credo che la mia vedrà il meccanico la settimana prossima....di sicuro per la sostituzione del ripetitore....
al 99% voglio evitare di sostituire la frizione....casomai chiedo a lui se vogliamo provare solo a cambiare le boccole....

abm77":20brqswk ha detto:
Comunque potrebbe essere che l'albero si sia usurato......

di che albero parli??? l'albero del cambio??? ovvero quel perno dove ci scorre il cuscinetto reggispinta???

si può eventualmente sostituire questo albero e il cuscinetto reggispinta???

abm77":20brqswk ha detto:
comunque la boccola che ho comprato in Alfa dentro è fatta di bronzo anche se sembra molto sottile...

sicuramente c'è differenza tra una fatta di bronzo interamente....e una fatta di bronzo solo per uno strato interno e anche abbastanza sottile...
 
eppure io vorrei adesso fare un semplice ragionamento......non so perché ma nessuno riesce a togliermi dalla testa che le boccole influiscono poco...

in meccanica generalmente un attrito che si ha su un corpo in rotazione (come nel caso delle boccole) e sempre molto più basso rispetto a quello che si può generare in un corpo che deve scorrere dentro un altro.........per non parlare poi del fatto che le forcelle dell'albero fanno da leva e aumentano la forza che va a ostacolare il movimento della leva di comando collegata alla pompa....

ovvero in parole povere........secondo me l'attrito che si genera tra il cuscinetto reggispinta e il perno dove scorre (che devo ancora bene capire se è l'albero di cui parla abm....) viene poi moltiplicato dall'effetto leva che si ha sulle forcelle....
ne deriva che se la resistenza dovuta all'attrito sul cuscinetto è ad esempio 10 kg... all'inizio della leva (che sarebbe la forcella).....a contrastare la pompa c'è una resistenza pari ad esempio a 20 kg (che in realtà è trasformata in un momento poiché si passa da uno scorrimento a una rotazione)....naturalmente il discorso della leva si annulla se la lunghezza della leva collegata alla pompa è uguale a quella della forcelle.....allora a questo punto posso pensare che veramente influiscono maggiormente le boccole........

però io non riesco a capire per quale motivo si scalderebbero queste boccole........
la velocità del loro movimento è pari a quella con cui il nostro piede schiaccia il pedale :nod) :scratch) siete d'accordo????!!!!!
 
lux_87_":1cibebyb ha detto:
abm77":1cibebyb ha detto:
Per quanto riguarda il mio lavoro mi sa che c'è da aspettare un po'.....

io credo che la mia vedrà il meccanico la settimana prossima....di sicuro per la sostituzione del ripetitore....
al 99% voglio evitare di sostituire la frizione....casomai chiedo a lui se vogliamo provare solo a cambiare le boccole....

abm77":1cibebyb ha detto:
Comunque potrebbe essere che l'albero si sia usurato......

di che albero parli??? l'albero del cambio??? ovvero quel perno dove ci scorre il cuscinetto reggispinta???

si può eventualmente sostituire questo albero e il cuscinetto reggispinta???

abm77":1cibebyb ha detto:
comunque la boccola che ho comprato in Alfa dentro è fatta di bronzo anche se sembra molto sottile...

sicuramente c'è differenza tra una fatta di bronzo interamente....e una fatta di bronzo solo per uno strato interno e anche abbastanza sottile...

Per cambiare le boccole bisogna tirare giù il cambio..a quel punto la frizione la cambi... :scratch)
Sì, parlo dell'albero del cambio.
Si può sostituire..anzi se si cambia la frizione è bene cambiarlo visto che è soggetto ad usura pure lui.. :OK)
Per le boccole....hai ragione..
 
Incredibile..........forse abito in Africa e ancora non me ne sono accorto!!!!!!!!!!!!!!!!! :swear) :mad2)

Nemmeno il Saratoga PTFE riesco a trovare nei negozi della mia zona........al ptfe si trova in giro solo il grasso che però non penetra come il lubrificante liquido......

l'unico lubrificante liquido che ho trovato è il TEKNO LUB...che sembra essere penetrato.....ma il giorno dopo in mezzo al traffico un'altra volta la frizione dura con lo scalino............apro il cofano e guardando li vicino dove gira la leva della frizione era tutto secco ed asciutto........come se fosse evaporato il lubrificante :jaw)

Adesso finalmente sono riuscito ad ordinare il triflow ma solo in bottiglia perché i venditori statunitensi continuano a dirmi che non possono spedire sottoforma di spray......speriamo che arriva e che risolvo.....
La mia paura è sempre quella....che la boccola influisce poco e che il problema sta proprio sull'albero e sul cuscinetto reggispinta :cry:

Nessuno ha risolto definitivamente nel frattempo?????
A chi ogni tanto spruzza il lubrificante come và la frizione??? Ci girate nel traffico e sulle code senza problemi???
 
Alucard":2igykmzj ha detto:
lux_87_":2igykmzj ha detto:
Alucard":2igykmzj ha detto:
Il triflow si trova pure in Italia. Basta cercare...non esiste solo Ebay.
Cmq si può anche usare il grasso spay arexons...dura di meno e va un pò peggio ma lo si trova anche dagli ambulanti al mare :lol:

scusami ma che intendi per...."si trova in italia"......
intendi dire che si trova dai ricambisti italiani????

viene utilizzato molto in ambito modellistico...quindi da chi ha i modellini.

Ciao.....ti posso chiedere dove l'hai comprato?
 
scusate ma quanto costa cambiare la frizione???

oggi ho ritirato la macchina dopo il tagliando dei 40mila km (la mia macchina ha 5 anni cmq!), ho fatto anche la distribuzione. E mentre guidavo ho notato per la prima volta questo "scalino" di cui parlate... forse era solo una mia impressione... domani vedo se succede di nuovo
 
xRx":3e8f0d41 ha detto:
scusate ma quanto costa cambiare la frizione???

oggi ho ritirato la macchina dopo il tagliando dei 40mila km (la mia macchina ha 5 anni cmq!), ho fatto anche la distribuzione. E mentre guidavo ho notato per la prima volta questo "scalino" di cui parlate... forse era solo una mia impressione... domani vedo se succede di nuovo

come kilometraggio anche io intorno ai 40.000 ho iniziato a sentire lo scalino....
comunque il mio meccanico mi ha fatto ieri il preventivo....
kit frizione valeo (naturalmente è quello post modifica del luglio 2007)
ripetitore pompa frizione
boccole albero a forcella
albero del cambio
sostituzione olio cambio + additivo antiattrito

in questo è compreso anche il lavaggio interno della campana (non tutti te lo fanno perché la polvere che c'è dentro è nociva) e il conseguente reingrassaggio delle boccole e del cuscinetto reggispinta...

totale compreso manodopera 700 euro
 
abm77":2zrim09y ha detto:
Se hai lo scalino probabilmente è colpo del cuscinetto...
Il triflow a me lo hanno spedito spray dagli States ma un anno fa ormai...ora so che hanno irriggidito le regole sugli aerei..

cioè non ci credo :jaw)

mi stai smontando tutto quello in cui credevo..........ero convinto in base alle vostre esperienze che il problema dello scalino era dovuto alle boccole, avrò mandato a quel paese almeno 5-6 meccanici diversi, sono riuscito quasi a convincere il mio a provare a fare dei tentativi di ingrassaggio e adesso dopo 61 pagine su questo argomento mi dici che lo scalino dipende dal cuscinetto :jaw)

aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :mecry)

mi è crollato il mondo addosso :nod)

comunque per la cronaca lunedì lascio la macchina al mio meccanico e cambia il ripetitore (e forse il tubo inferiore dell'intercooler perché ha detto che l'olio che ho perso potrebbe aver mangiato il tubo)
poi l'ho convinto a provare a farmi un ingrassaggio sulle boccole (anche tramite il buco sulla campana)...
 
Allora..ottime tutte quelle cose che gli farai fare..incluso il lavaggio della campana...
Beh...io lo scalino l'ho avuto a 13000km circa. Poi non l'ho avuto più ma era evidente..la frizione era arrivata a pesare 19 kg...complice l'ingrassaggio pressocchè nullo di tutta la frizione....
Ma a te come è?
 
Anche la mia a quanto pare ha il famoso scalino che compare in genere a motore caldo, quindi dopo una mezzora di uso. Si presenta come un 'plinc' a 3/4 dell'escursione. La frizione è duretta ma comunque va bene, è accettabile.
Devo dire che nel mio caso è un problema relativo, nel senso che c'è e si avverte ma alla fine non mi crea problemi particolari, è un po' come un dente cariato che non fa male ma comunque non te lo scordi.
Fantasticando perchè di auto non ne capisco un H: a me sembra che il 'plic' derivi dal comando idraulico, dubito sia avvertibile al pedale un problema al pacco frizione. Probabilmente il grasso al teflon fa scorrere meglio il pedale e lo scalino (che è un attimo di vuoto) si avverte di meno ...ma non credo siano le boccole la causa.
Se il pedale fosse collegato alla frizione da un cavo di acciaio penserei ad uno sfibramento di qualche filo, visto che immagino sia idraulico mi da l'idea che ci siano come delle bolle d'aria o qualcosa del genere, magari schiacciando ripetutamente il pedale si surriscalda l'olio e tende a creare qualche bollicina.

:ka)
 
la mia frizione è normale....apparte il ripetitore che perde, funziona abbastanza in modo normale...

il problema è che a caldo si indurisce e fa anche lo scalino....quindi tutte e due le cose....sia l'indurimento che lo scalino......
 
aggiornamento...
oggi ho ripreso la mia macchina dal meccanico dopo la sostituzione del ripetitore della pompa della frizione, sostituzione olio cambio + antiattrito e ingrassaggio frizione....

risultato...la frizione è rimasta più o meno uguale come durezza anche se le marce ora entrano da sole perché il ripetitore nuovo fa staccare meglio la frizione...
adesso devo provarla in città nel traffico ma sono abbastanza pessimista e :mecry) dopo le varie prove di ingrassaggio abbiamo dedotto che probabilmente il problema dello scalino non è dovuto alle boccole...
uffa!!!! misà che devo cambiare la frizione....costo 400€ manodopera inclusa.... :sgrat)
 
Marco22":31mcdhs4 ha detto:
Cax maxi ma ke sfiga..
Io ho 11000 kilometri e non ho ancora rivisto il mio mec della concessionaria se non all'aperitivo....
Ankio kmq ho un leggggero scalino..
A me si avverte a caldo...
Ma se li do una sparatina diciamo passa...
Anke a te?


Ho notato anche io uesto problema...E' fastidioso perchè si sente sul piede...ma da cosa è dovuto? ho 6200 km :cry:
 
Un saluto a tutti,
mi unisco a questo fastidiosissimo problema. 147 jtdm 120CV 2008 2000Km e si e' gia presentato lo scalino ....
pronto ad andare in garanzia per farmi sostituire tutto .... :mad2)
 
Top