Problema selespeed, domanda per esperti

Selespeed":utdsndpz ha detto:
volevo evitare di smontare tutto :)
mi ero detto...aspetto che è rotto completamente e lo cambio ma non riesco mi fa mettere nervoso :) dato che a volte va e a volte non va
riprovo ad inondare di spray pulisci contatti magari o l'interruttore è 'sigillato'?

Se è rotto e fa contatto male puoi buttarcene anche 2 litri di pulisci contatti.. a parte imbrattare tutto non si aggiusta da solo, non è acqua Santa :asd) :asd)

Tocca tirar fuori gli euri e cambiarlo.. :elio)
 
Se c'e' un filo dissaldato c'e' poco da fare anche col pulisci contatti, alla fine sono tre brugole da svitare, non e' tutto sto lavoro da fare, 10/15 minuti al massimo
 
Una cosa però mi chiedevo tempo fa, ma sono intercambiabili i paddle - e + ??

Sarebbe interessante se così fosse dato che quando ruppi il classico + e li cambiai entrambi alla modica cifra di 192 euri se non ricordo male :mad2) mi tenni il paddle di sx quello col - praticamente usato 1/100 di qullo di destra.

Quindi nel caso si rompesse di nuovo il + che si possa montare il - al suo posto ? non so se girandoli hanno forma diversa come attacchi se così non fosse l'unico problema sarebbe la scritta - al posto del + ma mal che vada basta fare una righetta o una piccola incisione :p

EDIT: stasera li controllo, li ho entrambi a casa ancora quelli usati..
 
Per condividere con voi in caso di necessita':

Oggi ho sostituito il tubo di alta pressione dalla pompa all'attuatore, dato che avevo notato delle colature tra la giunzione gomma/metallo del tubo stesso, risolvendo il problema del calo di pressione nel circuito.

Ho inoltre smontato le elettrovalvole EV0, EV1 ed EV2, sostituendo gli o-ring ormai consumati (si vedono ad occhio che non sono piu' rotondi), rimontate, sostituito l'olio nel circuito (aspirato con siringa sia dal serbatoio, sia dalle varie sedi delle elettrovalvole) e fatto lo spurgo dell'impianto oltre alla calibrazione di fine linea.

Dopo un giro di prova, ho provato il piacere di guidare una macchina con un cambio completamente nuovo e cambiate impercettibili. :love)
Spesa? 70euro di cui 45 solo per il tubo :marameo)

EV2 con vecchi o-ring
2odj.jpg

EV2 con nuovi o-ring
gp69.jpg
 
capyuri":fehz01uv ha detto:
Per condividere con voi in caso di necessita':

Oggi ho sostituito il tubo di alta pressione dalla pompa all'attuatore, dato che avevo notato delle colature tra la giunzione gomma/metallo del tubo stesso, risolvendo il problema del calo di pressione nel circuito.

Ho inoltre smontato le elettrovalvole EV0, EV1 ed EV2, sostituendo gli o-ring ormai consumati (si vedono ad occhio che non sono piu' rotondi), rimontate, sostituito l'olio nel circuito (aspirato con siringa sia dal serbatoio, sia dalle varie sedi delle elettrovalvole) e fatto lo spurgo dell'impianto oltre alla calibrazione di fine linea.

Dopo un giro di prova, ho provato il piacere di guidare una macchina con un cambio completamente nuovo e cambiate impercettibili. :love)
Spesa? 70euro di cui 45 solo per il tubo :marameo)

EV2 con vecchi o-ring
2odj.jpg

EV2 con nuovi o-ring
gp69.jpg

Ben fatto ;) ;)


Sent from my iPhone5 16 Gb using TopaTouch :D
 
capyuri":t6fedhm2 ha detto:
Per condividere con voi in caso di necessita':

Oggi ho sostituito il tubo di alta pressione dalla pompa all'attuatore, dato che avevo notato delle colature tra la giunzione gomma/metallo del tubo stesso, risolvendo il problema del calo di pressione nel circuito.

Ho inoltre smontato le elettrovalvole EV0, EV1 ed EV2, sostituendo gli o-ring ormai consumati (si vedono ad occhio che non sono piu' rotondi), rimontate, sostituito l'olio nel circuito (aspirato con siringa sia dal serbatoio, sia dalle varie sedi delle elettrovalvole) e fatto lo spurgo dell'impianto oltre alla calibrazione di fine linea.

Dopo un giro di prova, ho provato il piacere di guidare una macchina con un cambio completamente nuovo e cambiate impercettibili. :love)
Spesa? 70euro di cui 45 solo per il tubo :marameo)
ca@@o, bel lavoro, complimenti! hai dovuto smontare tutto il selespeed o basta accedere dal passaruota?
cove hai trovato gli oring della misura esatta? il fatto che siano di colore diverso non significa che siano anche di materiale diverso?
 
Grazie! :celebrate)
Per arrivare alla EV0 e' necessario levare la ruota e rimuovere la protezione in plastica piccola, non tutto il parasassi, poi ce l'hai li davanti, da sopra non ci si arriva. Le EV1 e EV2 sono montate verticalmente da sopra, le vedi appena rimuovi il cestello della batteria e sono le piu' semplici di rimuovere, mentre la 3 e la 4 stanno di fianco a sinistra opposte alla EV0, si possono raggiungere ma non ce n'e' bisogno (sono di tipo aperto/chiuso e non progressive come le altre). Detto questo si deduce che il lavoro e' stato fatto con il Selespeed montato. La scocciatura e' lo smontare la batteria con cestello e disimpegnare tutti i vari cavi che danno fastidio. Per il resto a parte gli innumerevoli graffi che ho sulle mani, non e' un lavoro troppo complicato, solo che porta via un po di tempo. Per il tutto ho impiegato tre ore e mezza inclusa la sostituzione del tubo.

Gli o-ring sono in Viton (FPM) della DuPont (fino a 220c di temperatura e resistenti ad oli, carburanti...insomma quelli adatti per queste applicazioni). Le misure le ho trovate dopo mesi di ricerche e studi sul Selespeed e tanti mal di testa. Se a qualcuno interessa me ne sono avanzati un set.

Riporto di seguito le misure per le EV0,1,2:

18x2
10.5x1.5
11.5x1.5
12.5x1.5

I colori degli o-ring di solito indicano la resistenza alla temperatura, agli oli e cosi via, ma in questo caso non e' rilevante per quelli nuovi. In Italia devo dire che di quelle misure sono piuttosto difficili da trovare, l'unica azienda dove li avevo trovati e' su in Lombardia mi pare, ma vende solo ad aziende e con ordini minimi di 50e.
Io me li sono fatti arrivare da un fornitore dalla Repubblica Ceca tramite eBay.



P.S.
Ieri dopo un paio di ore ho preso la macchina e aprendo lo sportello ho notato che la pompa non si e' azionata, ma e' partita solo quando ho girato la chiave per un secondo. Probabile che l'impianto mantenga la giusta pressione ora?
Ora che la prendo cerco di farci caso se la pompa parte aprendo lo sportello...
 
capyuri":k1bw2s90 ha detto:
Grazie! :celebrate)
Per arrivare alla EV0 e' necessario levare la ruota e rimuovere la protezione in plastica piccola, non tutto il parasassi, poi ce l'hai li davanti, da sopra non ci si arriva. Le EV1 e EV2 sono montate verticalmente da sopra, le vedi appena rimuovi il cestello della batteria e sono le piu' semplici di rimuovere, mentre la 3 e la 4 stanno di fianco a sinistra opposte alla EV0, si possono raggiungere ma non ce n'e' bisogno (sono di tipo aperto/chiuso e non progressive come le altre). Detto questo si deduce che il lavoro e' stato fatto con il Selespeed montato. La scocciatura e' lo smontare la batteria con cestello e disimpegnare tutti i vari cavi che danno fastidio. Per il resto a parte gli innumerevoli graffi che ho sulle mani, non e' un lavoro troppo complicato, solo che porta via un po di tempo. Per il tutto ho impiegato tre ore e mezza inclusa la sostituzione del tubo.

Gli o-ring sono in Viton (FPM) della DuPont (fino a 220c di temperatura e resistenti ad oli, carburanti...insomma quelli adatti per queste applicazioni). Le misure le ho trovate dopo mesi di ricerche e studi sul Selespeed e tanti mal di testa. Se a qualcuno interessa me ne sono avanzati un set.

Riporto di seguito le misure per le EV0,1,2:

18x2
10.5x1.5
11.5x1.5
12.5x1.5

I colori degli o-ring di solito indicano la resistenza alla temperatura, agli oli e cosi via, ma in questo caso non e' rilevante per quelli nuovi. In Italia devo dire che di quelle misure sono piuttosto difficili da trovare, l'unica azienda dove li avevo trovati e' su in Lombardia mi pare, ma vende solo ad aziende e con ordini minimi di 50e.
Io me li sono fatti arrivare da un fornitore dalla Repubblica Ceca tramite eBay.



P.S.
Ieri dopo un paio di ore ho preso la macchina e aprendo lo sportello ho notato che la pompa non si e' azionata, ma e' partita solo quando ho girato la chiave per un secondo. Probabile che l'impianto mantenga la giusta pressione ora?
Ora che la prendo cerco di farci caso se la pompa parte aprendo lo sportello...


Le misure degli oring le avevamo... bastava chiedere :ka) più difficile appunto trovarli della giusta misura e materiale.. :OK)

Riguardo all'azionamento pompa, deve farlo sempre aprendo la portiera guidatore per pre-caricare l'impianto , ma lo fa solo se l'auto è ferma da qualche ora. Se la chiudi e apri dopo poche decine di minuti o meno, non lo fa ;)

P.s. @peter2 ti risulta che le misure degli o-ring siano le stesse fra GTA e 2.0 ?

Come sai sono 2 impianti Selespeed diversi, anche come disposizione delle ev..
 
capyuri":2wud512y ha detto:
I colori degli o-ring di solito indicano la resistenza alla temperatura, agli oli e cosi via, ma in questo caso non e' rilevante per quelli nuovi.
e chi l'ha detto?? il liquido del selespeed è ESTREMAMENTE particolare, corrode molte plastiche, per questo te lo chiedevo. :nod) inoltre il colore indica anche l'elasticità. infatti le valvole hanno oring di colore diverso in posizioni diverse, come hai fatto vedere tu nella prima foto.
 
peter2":w9ya03de ha detto:
capyuri":w9ya03de ha detto:
I colori degli o-ring di solito indicano la resistenza alla temperatura, agli oli e cosi via, ma in questo caso non e' rilevante per quelli nuovi.
e chi l'ha detto?? il liquido del selespeed è ESTREMAMENTE particolare, corrode molte plastiche, per questo te lo chiedevo. :nod) inoltre il colore indica anche l'elasticità. infatti le valvole hanno oring di colore diverso in posizioni diverse, come hai fatto vedere tu nella prima foto.


Lo ha detto l'azienda produttrice,non e' rilevante perche' nonostante le guarnizioni siano tutte nere, hanno comunque le loro caratteristiche. Per i datasheet: http://www.dupontelastomers.com/products/viton/ :D


Riguardo all'azionamento pompa, deve farlo sempre aprendo la portiera guidatore per pre-caricare l'impianto , ma lo fa solo se l'auto è ferma da qualche ora. Se la chiudi e apri dopo poche decine di minuti o meno, non lo fa ;)

Dopo dieci minuti lo so che non carica dato che l'impianto e' ancora in pressione, dicevo di aver fatto la prova alcune ore dopo e nonostante il tempo passato non e' partita. Stamattina ha caricato per un paio di secondi dopo esser stata a riposo tutta la notte. Non credo che la pompa debba sempre entrare in funzione perche' se l'impianto e' a pressione c'e' poco da precaricare. Comunque tutto funziona ora e aprendo la macchina e girando la chiave parte subito senza dover aspettare quei 10/15 secondi che mi sembrano un'assurdita'!
 
capyuri":3uwad7rt ha detto:
peter2":3uwad7rt ha detto:
capyuri":3uwad7rt ha detto:
I colori degli o-ring di solito indicano la resistenza alla temperatura, agli oli e cosi via, ma in questo caso non e' rilevante per quelli nuovi.
e chi l'ha detto?? il liquido del selespeed è ESTREMAMENTE particolare, corrode molte plastiche, per questo te lo chiedevo. :nod) inoltre il colore indica anche l'elasticità. infatti le valvole hanno oring di colore diverso in posizioni diverse, come hai fatto vedere tu nella prima foto.


Lo ha detto l'azienda produttrice,non e' rilevante perche' nonostante le guarnizioni siano tutte nere, hanno comunque le loro caratteristiche. Per i datasheet: http://www.dupontelastomers.com/products/viton/ :D


Riguardo all'azionamento pompa, deve farlo sempre aprendo la portiera guidatore per pre-caricare l'impianto , ma lo fa solo se l'auto è ferma da qualche ora. Se la chiudi e apri dopo poche decine di minuti o meno, non lo fa ;)

Dopo dieci minuti lo so che non carica dato che l'impianto e' ancora in pressione, dicevo di aver fatto la prova alcune ore dopo e nonostante il tempo passato non e' partita. Stamattina ha caricato per un paio di secondi dopo esser stata a riposo tutta la notte. Non credo che la pompa debba sempre entrare in funzione perche' se l'impianto e' a pressione c'e' poco da precaricare. Comunque tutto funziona ora e aprendo la macchina e girando la chiave parte subito senza dover aspettare quei 10/15 secondi che mi sembrano un'assurdita'!

Ottimo, tutto perfetto allora :OK) :OK)
 
riguardo ai colori, spero tu abbia ragione, ma tanto al massimo ti troverai gli oring che si corrodono, fai sempre in tempo a cambiarli. :OK)

riguardo ai tempi, quando cambiai la ev0, e in generale ogni volta che cambio il liquido (svuota e riempi il circuito), ho notato che per qualche giorno la pompa la mattina, e cmq dopo una lunga sosta, si avvia solo per pochi secondi, come se l'impianto fosse in grado di mantenere la pressione molto a lungo. dopo qualche giorno i tempi tornano normali (14s nel mio caso). E' uno strano comportamento perchè in realtà mi aspetto che dopo uno svuotamento e riempimento ci possano rimanere delle bolle d'aria nell'impiano e quindi AUMENTARE i tempi di raggiungimento delle pressioni di esercizio, NON DIMINUIRLI....mahhh misteri....:scratch) :scratch)
 
Ciao a tutti, stavolta dopo oltre un anno e mezzo di calma sono io a chiedere il vostro aiuto...

Da circa una decina di giorni ho uno strano problema. In pratica nei cambi marcia, specie in quelle basse, tipo da 1-2 2-3 sia col paddle che col Joystick mi va in N invece di mettere la marcia superiore ( senza lampeggiare o dare avaria o fare tentativi di inserimenti, solo va direttamente in N ). Con relative sfollate e almeno un paio di tentativi miei di inserimento prima che entri una marcia.. :swear) :swear)

Questo succede soprattutto se lascio l'auto ferma anche solo un paio di giorni in garage, sia con che senza mantenitore di carica ( comunque la batteria è una VARTA Agm con 6 mesi di vita e l'auto parte al primo colpo sempre ).

Nessuna avaria sul cruscotto quando appare l'errore, e può succedere che poi dopo i primi 10 km di problemi vari vada bene anche per 200 km se la uso tutti i giorni salvo poi rifare il caos se lascio ferma un paio di giorni.

Me l'ha fatto 3 volte sto scherzetto, fortunatamente nella seconda volta l'Examiner mi ha letto l'errore ( nel primo e secondo caso stranamente non ha rilevato errori..) e cioè "Errore P0720 Velocità vettura- probabili cause segnale non valido o intermittente centralina NFR" (abs ).

Chiaramente verificando , nessuna avaria nei sensori e/o centralina ABS ( da cui il selespeed legge la velocità vettura da rete CAN ).

Che caxxo può essere ? L'elettrauto suppone il solito falso contatto se non addirittura un problema alla rete CAN.. ma chiaramente è un casino capire dove.. :(

Qualche altra idea ?? :mecry)

P.s. possa centrare qualcosa che qualche giorno prima che iniziassero le rogne ho montato il corpo farfallato riprofilato che prima aveva problemi poi risolti ?

Oggi comunque per levarmi il dubbio rimonto quello con cui è nata, anche se dubito di risolvere così.. :ka)

:mecry)
 
Mi spiace assai... Quanto caso ci fanno sudare sti selespeed... :( magari qualche relè EV?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
 
olikver":i8hxzjtk ha detto:
Mi spiace assai... Quanto caso ci fanno sudare sti selespeed... :( magari qualche relè EV?


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Eh tutto può essere purtroppo.. L'unica cosa che non ho mai cambiato è la pompa che mette in pressione l'impianto ma da Examiner non ha problemi e , appunto i vari relè..

:scratch) :scratch)
 
Potrebbe sembrare un relè che da i numeri, magari stando fermo si ossida qualcosa, oppure semplicemente sta mollando... :scratch)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
 
olikver":nbq23hux ha detto:
Potrebbe sembrare un relè che da i numeri, magari stando fermo si ossida qualcosa, oppure semplicemente sta mollando... :scratch)


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2


:scratch)

Aspettiamo intervenga anche peter2 esperto di test sui relè.. per capire come verificare ed eventualmente escludere i relè senza cambiarli inutilmente.

Oggi comunque provo appunto a rimettere il corpo farfallato originale e a resettare tutto per bene, si sa mai..
 
Top