Parliamo di diete e alimentazione

klover90":klb8dzbp ha detto:
Devilboss potrei darti ragione ma purtroppo quando non hai tempo ce poco da fare io purtroppo come dicevo prima col lavoro mi era impossibile mangiare seduta quindi faccevo dieta drastica.

klover90 LadyAlfa


Ti capisco, anche io ho avuto tempi in cui se riuscivo a sedermi a tavola dovevo farlo col cronometro alla mano, ma in tali condizioni vedi di prepararti un tramezzino o un panino la mattina o la sera prima; sempre meglio che digiunare durante il giorno ;)
 
DevilBoss86":3cnz2mf4 ha detto:
klover90":3cnz2mf4 ha detto:
Mad è perchè non ho voglia di litigare che non ti rispondo male. Altrimenti avrei già dato :)

klover90 LadyAlfa


Lascia stare cara, sono i suoi toni a risultare troppo aggressivi/ironici, a dirla tutta la questione va avanti da anni.

Tornando a noi io credo che la tua "terapia" d'urto sia un pò troppo aggressiva ed al tempo stesso insensata.
Come dicevo prima fare il digiuno durante la giornata, laddove hai necessità di assumere energia da bruciare a seguito di attività o lavoro che sia, e fare un pasto completo la sera, risulta essere scorretto.
Durante la giornata, ripeto, hai bisogno di forze, la sera invece ceni e vai a riposo lasciando quindi le energie (grassi ecc...) in eccesso li a sostare.
Te lo spiego con un esempio pratico, devi fare un viaggio di 700 km ed arrivata a destinazione devi lasciare l'auto in garage per qualche mese, quando faresti il pieno, prima di partire o prima di lasciare l'auto in garage?

;)

P.s. a questo punto credo che più che la dieta dello yogurt sia più sensata la dieta 0 carboidrati, seppur dannosa almeno non fai la fame e non ti appesantisci la sera ;)
Hai detto le stesse cose che ho detto io, con lo stesso tono.
Cara a parte, klover non mi è cara, non vedo differenze. Sono aggressivo io o come al solito sei prevenuto tu? Bruciano ancora le sacrosante sberle che ti sei beccato quando moderavo?
Non c'era acrimonia, non una traccia di dileggio. Ho solo specificato, cosa inconfutabile, che quel che dice è del tutto errato e dannoso per il corpo e che sostenerlo denota ignoranza in materia di alimentazione. Che è un fatto incontrovertibile. Fare disinformazione non giova a nessuno.
Già parlare di diete è come parlare del sesso degli angeli, perché avendo un minimo di cognizione di causa la primissima cosa che viene in mente è che una dieta buona per tutti non esiste. Prima si fa una visita e degli accertamenti, poi un dietologo TI prescrive la TUA dieta. Accompagnata sempre da esercizio fiisico.
Fare a quel modo, porta solo a sballare il metabolismo e ad ingrassare ancora di più. Un retaggio evoluzionistico di quando l'uomo era un raccoglitore porta il nostro corpo ad essere in grado di sopportare scarsi apporti calorici per periodi mediamente lunghi. Salvo accumulare grassi, che diventano adipe ( leggi panza, financhi e culone) quando si mangia di più. Quella roba dello yogurt buona per top girl al massimo ti fa perdere un chilo e mezzo o due di liquidi. Perché dovrebbe esser chiaro che la prima fase di dimagrimento, peraltro abbastanza repentina, sono liquidi che van via. Non adipe. Liquidi.
Ti affami, ti disidrati, entri nei pantaloni per il matrimonio. Ed appena riprendi a toccare cibo riprendi i due chili più due di scopa.
Mai passare dall'abbuffarsi al digiuno. Non dimagrisci veramenteed in modo duraturo e comprometti la tua salute. Ottieni solo quello.
Seguire un regime alimentare controllato senza affiancarlo con attività fisica equivale a camminare con un piede scalzo. Fai poca strada e più faticosamente.
E non solo. Pasti regolari e frequenti sono d'obbligo. Orari sballati e vita irregolare sono i primi nemici della forma fisica.
Poi oh, fate come volete. Qua purtroppo sempre più spesso non si vuol sentire la verità, si preferisce un coacervo di inesattezze e banalità, basta che ci si mettano in calce due faccine. :love)
Con immutata stima e cordialità. :OK) :love) :fluffle)
 
Mad, francamente non mi brucia nulla e come vedi nonostante le varie sospensioni sono ancora vivo, in buona salute, con un tetto sulla testa ed ho ancora da mangiare.
Il mio discorso era riferito ai tuoi toni che spesso risultano fin troppo ironici, aggressivi e talvolta anche arroganti. Purtroppo non sono neanche l'unico a pensarla così, ma del resto ognuno ha un proprio essere.
Detto ciò, francamente, non credo che sia questa la sede opportuna per discuterne. Qualora volessi hai la possibilità di inviarmi messaggi privati e continuare la discussione.
N.B. A ben vedere precedentemente al tuo intervento anche io avevo manifestato i miei dubbi sul tipo di alimentazione descritto, e sinceramente non mi sembra di essere stato aggressivo con i toni nei confronti di Klover.

Tornando in topic almeno sul dubbio alimentare concordiamo, e credo che sia l'unica comunanza negli ultimi anni.

Per il resto cito tom1979, ho spesso sentito parlare delle diete a zona però non ho mai avuto modo di addentrarmi nel discorso o sperimentarle. Sapresti fornire qualche dettaglio in più?
 
DevilBoss86":1a6o7m4q ha detto:
Mad, francamente non mi brucia nulla e come vedi nonostante le varie sospensioni sono ancora vivo, in buona salute, con un tetto sulla testa ed ho ancora da mangiare.
Il mio discorso era riferito ai tuoi toni che spesso risultano fin troppo ironici, aggressivi e talvolta anche arroganti. Purtroppo non sono neanche l'unico a pensarla così, ma del resto ognuno ha un proprio essere.
Detto ciò, francamente, non credo che sia questa la sede opportuna per discuterne. Qualora volessi hai la possibilità di inviarmi messaggi privati e continuare la discussione.
N.B. A ben vedere precedentemente al tuo intervento anche io avevo manifestato i miei dubbi sul tipo di alimentazione descritto, e sinceramente non mi sembra di essere stato aggressivo con i toni nei confronti di Klover.

Tornando in topic almeno sul dubbio alimentare concordiamo, e credo che sia l'unica comunanza negli ultimi anni.

Per il resto cito tom1979, ho spesso sentito parlare delle diete a zona però non ho mai avuto modo di addentrarmi nel discorso o sperimentarle. Sapresti fornire qualche dettaglio in più?

la dieta zona.. non è da pensare come una è vera propria dieta. Ma un modo di mangiare equilibrato, rispettando le proporzioni 40 30 30. Consiste nel suddividere in 6 volte i pasti al giorno, 3 pasti principali ( colazione, pranzo , cena ) con l aggiunta di tre spuntini uno a meta mattina uno a metta pomeriggio e uno prima di andare a dormire tipo alle 10. Per prima cosa bisogna calcolare il fabbisogno proteico di una persona, si calcola in base alla altezza il peso il giro vita. Da questo fabbisogno proteico si calcona i blocchi che la persona deve mangiare al giorno tipo 18. A questi blocchi si aggiungono altri blocchi in base al tipo di vita che la persona conduce. Ovvio che se uno è uno sportivo i blocchi aumentano.

vi posto un link dove spiega il funzionamento di questa dieta. La cosa importante e che questa dieta e possibile farla con qualsiasi tipo di cibo, certo sarebbe meglio evitare carboidrati complessi, ma ogni volta ogni tanto va bene, basta rispettare le proporzioni e rimanere in zona. Esiste un detto noi siamo ciò che mangiamo. Vi faccio una paragone se ad una macchina date della benzina sporca o del gasolio sporco... come va ?? Il modo di mangiare aumenta o abbassa il metabolismo, e la produzione dei giusti ormoni. Provare per credere :)

http://www.dietezona.it/index.php?optio ... Itemid=105
 
Re: Parliamo di diete a alimentazione

Guarda caso però si fonda sull'impiego dei prodotti che vendono in farmacia..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
am78_ud":1ghpcv84 ha detto:
Guarda caso però si fonda sull'impiego dei prodotti che vendono in farmacia..

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

si può fare anche senza quei prodotti ... come ho fatto io ... nessuno ti obbliga a comprare quei prodotti.
 
sicuramente il secondo, non so che lieviti usino in panificio.. oltre al fatto che a volte usano pure lo strutto.
poi credo usino anche altri additivi, non è possibile che il pane fatto in casa, se lo fai la mattina, la sera è totalmente secco, mentre quello del panificio resta morbido almeno un giorno se non anche due a volte.
certo è che a fartelo in casa è vero risparmi (mia mamma lo fa) ma ti va via un sacco di tempo
 
boh, spesso nel pane del fornaio mettono lo strutto che lo rende molto più buono, ma lo strutto è un grasso, immagino non sia l'ideale per la salute.

una volta ho provato a mettere lo strutto nel pane fatto in casa, ne ho messo veramente pochissimo, una noce di strutto in circa 1 kg di farina... il risultato è stato pessimo :D
 
am78_ud":3jsajpvq ha detto:
sicuramente il secondo, non so che lieviti usino in panificio.. oltre al fatto che a volte usano pure lo strutto.
poi credo usino anche altri additivi, non è possibile che il pane fatto in casa, se lo fai la mattina, la sera è totalmente secco, mentre quello del panificio resta morbido almeno un giorno se non anche due a volte.
certo è che a fartelo in casa è vero risparmi (mia mamma lo fa) ma ti va via un sacco di tempo


ecco, mi hai anticipato. comunque dipende dal pane, se lo fai abbastanza sodo e lo tieni in una borsina e non all'aperto dura anche qualche giorno quello fatto in casa.

se sei un maniaco del pane tipo me, risparmi delle fucilate di euro a fartelo :nod)
 
rdieci":3u2c9upe ha detto:
ogni tanto penso alle campagne sull'alimentazione (che son giuste, ma spesso rasentano il terrorismo)

anche sul pane ho sentito fare del terrorismo... farebbe male :D

probabilmente non esiste un solo alimento sul quale non abbia sentito dire che fa male :nod)
 
rdieci":387874c3 ha detto:
rdieci":387874c3 ha detto:
ogni tanto penso alle campagne sull'alimentazione (che son giuste, ma spesso rasentano il terrorismo)

anche sul pane ho sentito fare del terrorismo... farebbe male :D

probabilmente non esiste un solo alimento sul quale non abbia sentito dire che fa male :nod)
beh lo strutto è grasso di maiale cotto, quindi dal punto di vista nutrizionale è quanto di più malsano ci sia.
E pensare che una volta lo usavano pure per friggere (e in alcuni paesi tipo il belgio ancora lo usano per fare le patatine).
sul risparmio sì, è innegabile.
fatto sta che nel pane, almeno quello industriale da supermercato, secondo qualche conservante ce lo mettono...
 
Re: R: Parliamo di diete a alimentazione

Allora io per esempio faccio pane e dolci in casa. Dolci li faccio per le pupe poi un assaggino scappa preferisco fargli dei muffins e sapere cosa ci metto piuttosto delle merendine al supermercato.
klover90 LadyAlfa
 
klover90":2wpwtooy ha detto:
Allora io per esempio faccio pane e dolci in casa. Dolci li faccio per le pupe poi un assaggino scappa preferisco fargli dei muffins e sapere cosa ci metto piuttosto delle merendine al supermercato.
klover90 LadyAlfa
su questo hai PERFETTAMENTE ragione :)
certo tu sei fortunata a poterlo fare, adesso, ma se tu lavorassi saresti costretta a comprare.
e non hai idea di che fatica si faccia a trovare merendine o soprattutto prodotti da forno tipo creakers, grissini ecc CHE NON ABBIANO quel MALEFICO olio di palma (che è la peste).
 
Re: R: Parliamo di diete a alimentazione

Se guardate anche i biscotti dietetici e salutistici spesso sono vere prese x i fondelli.
Quando hanno pochi grassi hanno sempre molti zuccheri.
Se sono senza zucchero hanno dentro chissà qualche dolcificante e sono pieni di grassi.
X non parlare degli integrali che spesso sono delle vere bombe caloriche.
Gli unici biscotti veramente dietetici sono quelli secchi e cattivi:grin:
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1400236203162.jpg
    uploadfromtaptalk1400236203162.jpg
    76.6 KB · Visualizzazioni: 155
Top