Nuova Giulietta - prime info ufficiali pag. 19

palple":117kzi7o ha detto:
I benzina MAir sono più parchi, eccome se lo sono, così come i Mjet (in misura minore). Tutti quelli che hanno l'MAir da 105CV e il turbo MAir 135CV (ma anche quelli col 170CV) stan registrando consumi da record. In pieno 'rodaggio' del 105CV, su percorso misto di alta collina (dove abito, pendenze urbane superiori al 10% sono la norma) in gran parte urbano, e con solo un 30% di superstrade/autostrade, registro quasi i 15Km al litro, e non è che ho una guida tranquillissima, ne ho mai usato lo S&S se non per provarlo dopo l'acquisto. Con la turbo 135CV registrano consumi appena appena superiori, la concorrenza non ci si avvicina proprio.

addirittura non si avvicina proprio :asd)
ma le informazioni dove le prendi? dalle cartelle stampa? :sedia)
leggiti qualche prova su strada e fai qualche paragone perchè è vero che fa buoni consumi, ma almeno per ora di consumi "da record" non se ne sono visti...

Che poi il gruppo volendo non abbia altri motori è falso, troppi ne ha avuti tra le mani da sviluppare, ha semplicemente deciso di investire su questi, ed ha avuto ragione.

e quali sarebbero tutti questi motori che ha avuto fra le mani?
i TS? gli Holden? i fire?
sui TS si è deciso di non investire per varie ragioni....e ci può anche stare....peccato aver buttato nel bidone tutte le tecnologie che i TS e il V6 Busso racchiudevano, ma va beh...
restano gli holden e i fire...
una Casa che produce quasi esclusivamente utilitarie di segmento A, B e C su cosa avrebbe dovuto investire? sugli holden? :asd)
una bella panda con il 2.2 JTS...che figata :lol:
ovvio che doveva investire sui fire o in generale sui motori piccoli.....era obbligata a farlo se voleva vendere quel tipo di auto....dove la vedi tutta questa lungimiranza nella scelta di investire sui fire? mah

ma viviamo nel mondo reale o ci siamo appena svegliati dopo 10 anni di letargo? :ka)

comunque nessuno dice che la fiat faccia utilitarie schifose o motori piccoli pessimi...anzi, se c'è una cosa in cui fiat è brava è nel fare questo.
sono delle capre quando si tratta di salire di segmento e fare delle Alfa o in generale fare auto dallo spessore veramente "premium"
 
Ciao ragazzi
ieri sera sono andato a vedere la Giulietta e devo dire che a vederla dal vivo mi è piaciuta, non so sarò un po' contro corrente ma mi PIACE :color)
Ecco un po' di foto:





saluti da Manu!!!
 
vexator":1itqkkny ha detto:
secondo voi la giulietta è un passo indietro rispetto alla 159?
si
nonostante i molti difetti, io una 159 tbi col pacco sport la potrei anche prendere (ma non succederà perchè non finanzio più marpionne), mentre la giulietta, anche qv, no
 
vexator":2oy9qtv8 ha detto:
secondo voi la giulietta è un passo indietro rispetto alla 159?

Il telaio era al primo step di sviluppo, era l'unica macchina cche con i 18" non si scomponeva su dossi artificiali o altro; ha un gruppo sospensioni dedicato (Quadrilatero e Multilink - quello vero).
Era un ottimo telaio da continuare a sviluppare ed alleggerire..
Qui ci troviamo alla solita minestra riscaltada...
 
vexator":2084w7v8 ha detto:
secondo voi la giulietta è un passo indietro rispetto alla 159?

si
sicuramente a livello sospensivo e per personalizzazione degli interni
quelli di 940 risultano pieni di roba fiat
 
siccome ho la testa dura ancora non riesco a capire come si possa demolire una macchina senza che nessuno, e ripeto nessuno, la abbia ancora provata;
ma vi sembra normale?
evidentemente sono strano io che aspetto di farlo...
 
simo__87":3g653zlf ha detto:
palple":3g653zlf ha detto:
I benzina MAir sono più parchi, eccome se lo sono, così come i Mjet (in misura minore). Tutti quelli che hanno l'MAir da 105CV e il turbo MAir 135CV (ma anche quelli col 170CV) stan registrando consumi da record. In pieno 'rodaggio' del 105CV, su percorso misto di alta collina (dove abito, pendenze urbane superiori al 10% sono la norma) in gran parte urbano, e con solo un 30% di superstrade/autostrade, registro quasi i 15Km al litro, e non è che ho una guida tranquillissima, ne ho mai usato lo S&S se non per provarlo dopo l'acquisto. Con la turbo 135CV registrano consumi appena appena superiori, la concorrenza non ci si avvicina proprio.

addirittura non si avvicina proprio :asd)
ma le informazioni dove le prendi? dalle cartelle stampa? :sedia)
leggiti qualche prova su strada e fai qualche paragone perchè è vero che fa buoni consumi, ma almeno per ora di consumi "da record" non se ne sono visti...

Le informazioni le prendo dalle esperienze degli utenti. Di esperienze in giro per la rete ne trovi tante. Personalmente, tutti quelli che mi chiedono dei consumi rimangono altamente meravigliati, a partire dai miei amici con polo ed audi a benzina di cavalleria inferiore. E io faccio pure molto più urbano e montagna di loro!
 
manumix":p1gjrsbn ha detto:
Ciao ragazzi
ieri sera sono andato a vedere la Giulietta e devo dire che a vederla dal vivo mi è piaciuta, non so sarò un po' contro corrente ma mi PIACE :color)
Ecco un po' di foto:
[cut...] edit da Bruno147: non quotiamo le foto altrimenti viene un topic troppo pesante (visivamente, of course)
saluti da Manu!!!

non esagerare che non hai la preparazione di base di superalfista per poter fare commenti positivi :asd)
 
Qualcuno l'hai provata su strada la Giulietta?

La 159 era stata lapidata perchè troppo pesante, qui hanno investito tutto nella leggerezza e viene lapidata lo stesso ancora prima di essere provata come si deve.

Mi sembra che il problema ormai sia un altro, ovvero l'odio verso il marchio, indipendentemente da quello che sforna.
 
Secondo me se ci fosse odio verso il Marchio non staremmo qui a parlare di Alfa, a commentare i modelli della gamma, a esaltarci per loro e anche a volte a criticarli; non staremmo a scrivere su un forum e anche a fare raduni con le nostre Alfa. :)

No, non penso proprio ci sia odio verso il Marchio; molta delusione il più dei casi, ma non odio. ;)
Anzi, la delusione verso alcuni aspetti dei prodotti sfornati da Alfa dimostra l'amore che c'è nei confronti del Marchio e in ciò che esprime. Almeno secondo me. :)
 
Alex75mi":2nvhnanq ha detto:
Qualcuno l'hai provata su strada la Giulietta?

La 159 era stata lapidata perchè troppo pesante, qui hanno investito tutto nella leggerezza e viene lapidata lo stesso ancora prima di essere provata come si deve.

Mi sembra che il problema ormai sia un altro, ovvero l'odio verso il marchio, indipendentemente da quello che sforna.

Prova a rileggere (o a leggere) questo post del Fusi:

"La Giulietta, sì come la Mito, non rappresentano in alcun modo una BASE (SE avranno successo) per addivenire a delle Alfa migliori.
Che poi, o ragazzi, ma stiam parlando della differenza fra una ciabatta e una pantofola, mica di scarpe di pregio, figurati te....... spacchiamo il capello in quattro a livello di CIABATTE mentre si dovrebbe oramai, dopo ANNI di richieste, gestioni, tentativi, successi e insuccessi, essere ben giunti al livello di SCARPA che peraltro questo marchio AVEVA, mica che è nato ieri o è sempre stato a livello di ciabattume eh. Vivaddio.

La Giulietta e la Mito rappresentano semplicemente quello che Fiat ritiene opportuno fornire a marchio Alfa fregandosene di fare vetture di maggior differenziazione, di maggior prestigio, che possano avere immagine positiva presso certe utenze.
Di fatto è una nuova fase di fiattizzazione di Alfa, che si ebbe già con le 155 e 145, poi visto che I RISULTATI non venivano (e già all'epoca c'era la solita tiritera del "ma se venderanno avremo Alfa migliori") si è cambiato candeggio.
SE LE 155 AVESSERO AVUTO SUCCESSO, non ci sarebbe MAI STATO MIGLIORAMENTO (che poi, anche quà, parliamo di una 156, non di un'Alfetta degli anni novanta....... sempre di una derivazione Marea, non di oro colato). Il "miglioramento" è stato NECESSARIO proprio perchè con quei cancheri olezzanti di fiattume, costruiti in economia e chiaro regresso (in assoluto meno di quello che c'è oggi fra 147 e Giulietta, ma solo perchè Alfa 75 era decisamente SOPRA quello che poteva essere in chiave Alfa la 147) rispetto a quanto Alfa, nel bene e nel male, con i suoi pregi e difetti che nessuno nega, aveva espresso.
In quel frangente ci fu un certo interesse a risollevare PER DAVVERO la marca, che faceva numeri RISIBILI e che si stava altamente sputtanando (tanto è che i clienti "buoni" di prima battuta si son persi, e NON SONO più tornati, adesso ci sarà la nuova infornata......, voglio vedere chi e a che livello rimane).
QUESTA voglia di CRESCITA non c'è, e neppure di consolidamento.
Una vettura 147 finalmente non costruita coi piedi e con i problemi annosi mai risolti avrebbe magari avuto meno bauliera (forse, ma allungando di 20 cm per arrivare alle dimensioni di 156 mi sa tanto che la bauliera ci sarebbe stata eccome) ma sarebbe stato il segno TANGIBILE che nonostante i problemi derivanti da una MEDIOCRE gestione Fiat (la colpa alla crisi vediamo di non darla a vanvera, la crisi di prodotto è stata paventata BEN PRIMA della crisi, e la crisi ce l'ha anche chi sforna modelli nuovi ogni trimestre) non si voleva tornare indietro.
Sfanculata alla grande la 159, con la voglia di credere che Mito è stata un successo (e di questo dobbiamo ringraziare anche coloro che si son affrettati a definirla vera Alfa, degna Alfa, come al solito senza pensare mai dove si va a parare) ecco la vettura esprimibile dall'accoppiata Wester/Marchionne: la Bravetta, ovvero l'ennesima vettura che "eravamo in grado di fare".
Ma si badi bene: mica per soldi, ma per FILOSOFIA.
Per 30 euro A VETTURA si poteva avere uno schema sospensivo DECENTE. Chiaramente si è preferito fissare il prezzo "al di là di quanto costa o vale" e quei 30 euro, invece di prezzare la vettura 30 euro in +, a parità di prezzo sono "soldi non spesi".
Chi produce fa sempre certi ragionamenti, ma un produttore che fa SOLO di questi ragionamenti o li usa come principale ed unico HUB attorno cui ruota tutto il progetto, è un costruttore di cineserie. Che merita difatti clienti NON top spender, ma da cineserie, che van però valutate come cineserie.
Non si chiedeva la luna, ma una vettura che manifestasse un minimo di quell'attaccamento CHE NON SANNO MANCO COSA SIA le teste decidenti in Fiat....... per questo si chiede che cedano, perchè tanto andando avanti dimostreranno solamente e ulteriormente la loro insufficienza nella gestione di qualsiasi cosa che non sia una 500 o una Panda.
E questo si badi bene negli ultimi tempi non era così. Chi ha avuto la fortuna di ricuperare dal cestino della rumenta il piano De Meo potrà ben capire perchè De Meo se ne sia andato, avendo delle idee mica da "Alfa IRI arridatece Arese e Luraghi",ma di un marchio gestito con serietà, professionalità e passione, cosa del tutto IMPOSSIBILE da fare avendo come decisionista finale chi va poco per il sottile e anni fa ipotizzava anche motori cinesi Chery su MAserati "basta che il cliente non lo sappia".
Questo lorsignori che, soddisfatti o meno del prodotto che useranno, pontificano o ordinano la Giulietta devono sapere, e su questa base vera valutare perchè vi è chi si sente preso per il culo e forse forse non trova così "giusto e non criticabile" il frutto di cotanta illuminata gestione, ovvero la Bravetta."
 
Mi sembra che il problema ormai sia un altro, ovvero l'odio verso il marchio, indipendentemente da quello che sforna.

odio per il marchio?

non direi proprio.
piuttosto c'è, da appassionati del marchio, molta paura che il trend di questo periodo sia quello di voler sfruttare fino all'osso il residuo valore di spendibilità del marchio alfa romeo per cercare di vendere a prezzo alto merce che di fatto è poco più dello standard fiat.

il risultato di questa politica è che chiaramente la spendibilità del biscione è pian piano spesa, senza che escano prodotti in grado di ridare quel lustro di cui alfa viene progressivamente svuotata.

odio no, ma sicuramente molta incazzatura - per volere estremizzare le cose è come quando vediamo che il tossico che ci ha rubato l'autoradio la rivende al ricettatore per 20 euro :ka) già mi hai rotto il giocattolo, e ne ricavi pure pochi spiccioli :mad2)

poi, ripeto, a me esteticamente è piaciuta e mi auguro di tutto cuore che vada benissimo e venda tantissimo - ma oggi come oggi IO se dovessi sotituire la 147 comprerei una seconda 159 a prezzi di saldo :ka)
 
thranduil":1mcpc14h ha detto:
Mi sembra che il problema ormai sia un altro, ovvero l'odio verso il marchio, indipendentemente da quello che sforna.

piuttosto c'è, da appassionati del marchio, molta paura che il trend di questo periodo sia quello di voler sfruttare fino all'osso il residuo valore di spendibilità del marchio alfa romeo per cercare di vendere a prezzo alto merce che di fatto è poco più dello standard fiat.

Mi trovo d'accordo soprattutto nella parte qui sopra
 
thranduil":abctafrz ha detto:
Mi sembra che il problema ormai sia un altro, ovvero l'odio verso il marchio, indipendentemente da quello che sforna.

odio per il marchio?

non direi proprio.
piuttosto c'è, da appassionati del marchio, molta paura che il trend di questo periodo sia quello di voler sfruttare fino all'osso il residuo valore di spendibilità del marchio alfa romeo per cercare di vendere a prezzo alto merce che di fatto è poco più dello standard fiat.

il risultato di questa politica è che chiaramente la spendibilità del biscione è pian piano spesa, senza che escano prodotti in grado di ridare quel lustro di cui alfa viene progressivamente svuotata.

odio no, ma sicuramente molta incazzatura - per volere estremizzare le cose è come quando vediamo che il tossico che ci ha rubato l'autoradio la rivende al ricettatore per 20 euro :ka) già mi hai rotto il giocattolo, e ne ricavi pure pochi spiccioli :mad2)

poi, ripeto, a me esteticamente è piaciuta e mi auguro di tutto cuore che vada benissimo e venda tantissimo - ma oggi come oggi IO se dovessi sotituire la 147 comprerei una seconda 159 a prezzi di saldo :ka)

Gli alberi si riconoscono dai frutti, e tutte queste croci tirate addosso alla Giulietta ancora prima di averla mai guidata sono una manifestazione di odio.

Magari giustificato dalle delusioni infinite che il marchio ha regalato, ma rimane il fatto che ormai qualsiasi cosa produca viene lapidata ancora prima di averne toccato con mano i difetti e le qualità.

Con questo clima, non si fa altro che giustificare quelli che vogliono chiudere gli investimenti nel marchio.
 
Top