Nuova Giulietta - prime info ufficiali pag. 19

giangirm":1jbv52j1 ha detto:
mel":1jbv52j1 ha detto:
TUTTE le auto che ho visto fotografate sin'ora hanno le orribili vitine per fissare la targa nere, un pugno in un'occhio... denota poca attenzione ai dettagli, come al solito. :evil:
se questi fossero i problemi!
Per me potrebbero togliere tutti gli inutili coprivite dall' abitacolo.
Se anzi modificassero i layout in modo che le viti fossero ben più visibili e accessibili sarei felice :OK)
Io concordo. Ma sapessi quanti hanno rotto perché la vite della maniglia interna porta di Brera era a vista.... Quelli che poi magari non san manco cosa è il JTS.
 
sgru":3beh5glw ha detto:
Dani_22":3beh5glw ha detto:
A 'sti 4 ( claxpi sgru rax e quello con l'avatar della trinacria) che continuano a dire che vogliamo stroncare l'auto,

Dati i modi che usi non posso altro che definirti un buffone di bassa lega inoltre personalmente non cotinuo a dire nulla e sinceramente di voi me ne importa meno di 0.

v
Vediamo di rientrare nel seminato e di darci un taglio con gli insulti... Educazione e rispetto, sempre e comunque. Altrimenti evitare tranquillamente di aprire il forum...
 
Riporto l'intervento di Tedeschini sul blog di 4r, che nella sua brevità quasi seccata racchiude tutta la rassegnata amarezza per l'andazzo che regna in quel di torino sponda Fiat..Lo riporto, perchè per chi volesse sofferfarsi a pensare, potrebbe trarne insegnamenti educativi sulla considerazione che gode Alfa in Fiat..
Prego soffermarsi con attenzione sui termini usati...

"E alla fine Marchionne non si è presentato e Harald Wester, il capo di Alfa-Maserati-Abarth invita tutti a provarla questa benedetta Giulietta, prima di sputar sentenze. Un ingegnerone della Fiat mi ha assicurato che la macchina è tutta nuova e che non c’è neppure un pezzo della Bravo. Quanto alla somiglianza nel taglio delle porte posteriori, un altro ingegnerone ridacchiando mi ha sussurrato che il problema è la Bravo, che dietro assomiglia a un’Alfa Romeo, non viceversa. Infine i motori: Wester ha detto che questa gamma (due diesel e tre bezina) è solo l’inizio e che presto arriverà dell’altro, ma che già così la possibilità di scelta non gli sembra affatto male. E niente ibrido: come spieghiamo nell’articolo in home page, all’ingegnere tedesco non convince affatto, così come l’elettrico puro, che qualche mese fa aveva paragonato all’omeopatia.
Il Direttore di QUATTRORUOTE"
 
Dani_22":17kzwmzd ha detto:
non voglio pretendere di saperne piu' di te, ma piu' che id cura dell'assemblaggio sarebbe piu' corretto dire
progettazione del montaggio "assembly engineering" come va di moda chiamarla ora.

Dani, il discorso mio era così detto.
Una cosa la puoi fare d'oro, di plastica, di cartone e di carta velina. Quello è il MATERIALE. Poi esiste la lavorazione dello stesso, e a Pomigliano non è che siano gli operai a mano che saldino le scocche (che venivano fuori pure storte e c'erano molti, troppi scarti) o stampino come i battilama di cinquant'anni fa le lamiere di cofani e pannellature varie.
Poi abbiamo l'assemblaggio vero e proprio.
Allora...... premesso che non si scopre ora come siano assemblate certe vetture di certi stabilimenti, ma se una cosa è fatta di oro e una di cartone c'entra poco chi la fa e dove quel pezzo viene assemblato.
Io parlavo di qualità/entità del particolare..... sali su Golf VI trovi dei pannelli decisamente di qualità inferiore di 147, sì come il tunnel centrale di qualsiasi vettura che si chiami Golf o Audi A3 non ha la voglia di "estetica che trasmette senso di pregiato" di una vetusta 147.
Che poi venga messo male, è un discorso diverso. Ma, cosa già detta anche a suo tempo a proposito di 159 e soprattutto di Mito, l'economicità del particolare (al netto di COME viene messo su e se è progettato o meno per essere messo su facilmente o no) un regresso in questi particolari è evidente.
 
xxalfaxx":2xr1sgfm ha detto:

"E alla fine Marchionne non si è presentato e Harald Wester, il capo di Alfa-Maserati-Abarth invita tutti a provarla questa benedetta Giulietta, prima di sputar sentenze. Un ingegnerone della Fiat mi ha assicurato che la macchina è tutta nuova e che non c’è neppure un pezzo della Bravo. Quanto alla somiglianza nel taglio delle porte posteriori, un altro ingegnerone ridacchiando mi ha sussurrato che il problema è la Bravo, che dietro assomiglia a un’Alfa Romeo, non viceversa. Infine i motori: Wester ha detto che questa gamma (due diesel e tre bezina) è solo l’inizio e che presto arriverà dell’altro, ma che già così la possibilità di scelta non gli sembra affatto male. E niente ibrido: come spieghiamo nell’articolo in home page, all’ingegnere tedesco non convince affatto, così come l’elettrico puro, che qualche mese fa aveva paragonato all’omeopatia.
Il Direttore di QUATTRORUOTE"

Dio volesse che si svegliano per davvero dalle parti di Rozzano.
Wester forse non riesce a fare quel "salto" intellettivo secondo cui non è che su Alfa sia sufficiente ottenere o meno una "normale efficienza".
Se la pensa così, non mi stupisce che abbia fatto le valigie da Ingoldstadt. Provarla? Quando l'ha provata lui si sa bene che diamine di modifiche abbia chiesto, per cui...... capisco che gli dia noia lo sputar sentenze prima del tempo (secondo lui, e quà dimostra di non capire proprio per niente i motivi e l'entità dei mugugni preventivi) e che l'affaire Alfa gli paia ora un tantinello + difficile di quanto fosse settimane fa, tuttavia sarebbe auspicabile che chi, di fatto, regge la bandiera dei tre marchi sportivi della galassia Fiat fosse dotato di una forma mentis un tantinello + evoluta e meno semplicistica.
Non c'è neppure un pezzo? Uno in realtà almeno c'è, ma anche lì, se ci credono è grave, se lo dicono tanto per dire, beh, non siamo tutti dei fessi. Se è vero, come è vero e va detto, che in diverse parti la vettura non condivide neppure il DISEGNO delle parti di Bravo, è anche vero che in altri lo condivide sì, e il fatto che per la presenza di un foro in + o in - e/o il materiale con cui viene costruito due parti identiche di disegno siano di categorico/numero d'ordine diverso non fa "pezzo nuovo" o che "non ha a che spartire". Ma ci prendiamo per il sedere? Una cosa nuova è l'ossatura frontale.... che è proprio diversa di disegno, poi abbiamo i disegni simili con numero diverso evidentemente per differenze di materiale l'uno dall'altro, poi abbiamo altre parti (per esempio una delle lamiere costituenti il parafiamma) che ha anche identico numero d'ordine. Se la Bravo "dietro" assomiglia a un'Alfa Romeo bisogna fare a certa gente un corso intensivo di Alfa, anche se dubito che con tutta la buona volontà e la full immersion si potrebbe arrivare a qualche conclusione di livello medio alto. Della Bravo semmai si è detto che ha delle linee fortemente a cuneo e "tese", che esprimono una sportività meno cassone di quella della Bravetta. Se poi quattro motori in croce son ritenuti sufficienti, beh, siamo a posto, andiamo proprio bene........ ma santinumi ma solo in Fiat chi parla a sta maniera può essere AD dei marchi commerciali sportivi!
Inoltre delle due l'una:
1. se non si accorge che mancano motori veramente aggiornati e un diesel baricentrico, forse dovrebbe implementare la sua professionalità commerciale.
2. se lo dice tanto per dire, non abbia la pretesa che gli si creda, sì come non si è creduto alle ciancie di uguale natura dette da altri prima di lui e sulla sua falsariga. E non pretenda di tornare con l'adagio che "va capita", perchè se il mercato drenerebbe un 140cv diesel sei tu che sei "fuori" non offrendolo, non la gente che deve convincersi che la gamma motori non è niente male.

Forse a Torino non han ancora capito che è ora di fare BENE e soprattutto che arrampicarsi sugli specchi nell'era di internet non funziona + come prima.... le info girano, la gente si conosce, e sarebbe ben ora che la piantassero di far finta di non sapere, non vedere, e di raccontarsela. E di essere meno infastiditi da chi dice le cose che anche loro sanno, e chiedessero aiuto, perchè ne hanno molto molto bisogno.
 
sgru":1o5ymd4f ha detto:
Dani_22":1o5ymd4f ha detto:
A 'sti 4 ( claxpi sgru rax e quello con l'avatar della trinacria) che continuano a dire che vogliamo stroncare l'auto,

Dati i modi che usi non posso altro che definirti un buffone di bassa lega inoltre personalmente non continuo a dire nulla, semplicemente lo fai come detto da claxpi e sinceramente di te me ne importa meno di 0, anzi, probabilmente dovrei evitare di cacciar fuori lo spirito alfista ( ;) ) e trattarti come è giusto che sia (ovvero attaccare dopo esser attaccato..)

:muaha)
 
lelesch81":3btmstz6 ha detto:
Combaciano un po' di cose... ma dai?!? :asd)
800px-147_fianco_powa.jpg

19032010074.jpg


Ma guarda... si assomigliano... per transitività direi che anche la 147 sia stata copiata dalla Bravo.
Che schifo, questa fiat è vergognosa.
 
Salvatopo":lreem4dg ha detto:

sinceramente, lungi da l'idea di creare altre discussioni come se ne sono avute in questo topic, la somiglianza tra 147 e giulietta non riesco proprio a coglierla.Tu dove ritieni siano somiglianti?
 
Belle foto ( fin troppe!) , bianca non mi piace :nono) , il volante non mi piace ( la forma si ma quel "coperchio" in mezzo no )
... che palle con stà storia che ha la linea uguale alla bravo ... a me sembra un'evoluzione della 147 , che sia poi venuta bene o male è una questione soggettiva di gusto ...
 
ADAN":2nrydswf ha detto:
La prova su strada di Autoblog... :matto) ci son delle foto interessanti. :OK)
:D http://www.autoblog.it/galleria/alfa-ro ... -su-strada :D

interessanti le foto finali, con la vettura dopo il crash-test e quelle di pianale e sospensioni montate a parte.

Perle comunanze con Bravo, aspettiamo la prova dei fatti con Eper appena ci saranno i codici di Giulietta inseriti nel programma. (e vediamo cosa e quanti pezzi in comune ci sono).

@snupy: anch'io tra i due colori preferisco il blu profondo, il bianco è un po' pacchiano.
Sulle somiglianze, la fiancata mantiene il trend attuale in voga sui segmenti C, e la derivazione da bravo si nota in questo ambito (ma anche altre auto ricordano la Bravo stessa con l'andamento a cuneo del profilo, vedi Megane). Non vedo somiglianze nette con 147 sinceramente.
 
"Harald Wester, nel sua lunga conferenza stampa, ha sottolineato i grandi sforzi profusi nella realizzazione della nuova piattaforma C Evo, qui al debutto con Giulietta, ma destinata a diventare la vera spina dorsale per le future auto del gruppo. "
commenti please? :sgrat)
 
Cervantes":1osfemva ha detto:
"Harald Wester, nel sua lunga conferenza stampa, ha sottolineato i grandi sforzi profusi nella realizzazione della nuova piattaforma C Evo, qui al debutto con Giulietta, ma destinata a diventare la vera spina dorsale per le future auto del gruppo. "
commenti please? :sgrat)

semplicemente che si va nella direzione indicata da Marchionne già 2 anni fa quando dichiarava che il Gruppo avrebbe basato la produzione su 3 piattaforme. La C-evo è una di queste, ed entrerà anche nei piani Chrysler sui futuri modelli.
Quindi un pianale di base per categoria, adattabile poi in base al modello finale (quindi segmento C-D, dalla berlina al cross-over o cosa faranno per la C-evo ad esempio), poi cd'è il pianale dedicato ai segmenti A-B e uno per la gamma alta. Niente di nuovo se si ha un po' di memoria storica su quanto dichiarato nei mesi scorsi.
 
yugs":13co8ifz ha detto:
Perle comunanze con Bravo, aspettiamo la prova dei fatti con Eper appena ci saranno i codici di Giulietta inseriti nel programma. (e vediamo cosa e quanti pezzi in comune ci sono).

Le prove con Eper son state già fatte.
E di numeri IDENTICI non ce ne sono. Anzi, per ora uno lì'ho trovato. Manco quelle cose che sono identiche a Mito (volante come corona la da come comunanza, quello sì) vengono indicate come appunto comunanze.
La cosa di se lascia perplesso.
Comunque (e collegando a quanto correttamente dici tu delle piattaforme) il discorso è molto semplice.
Questa vettura è una derivazione, miglioramento, quello che si vuole di Bravo, da cui deriva e a cui, volenti o nolenti, con pezzi identici di spessore maggiore o minore e di categorico diverso, si rifà.
A sua volta Bravo sappiamo da dove veniva, e via indietro così.
Questo è uno step successivo del pianale Bravo, che servirà appunto come BASE per tutte le segmento C della megafamiglia Fiat/Chrysler.
L'unica cosa da dire è che debutta su Giulietta, come dire che 155 fosse nata prima di Tempra..... tutto lì.
Dove è la cosa che realmente è schifosa e fa comunque storgere il naso? Che ai tempi della 147, sul pianale Bravo si tentò di differenziare il prodotto, con un ponte e un avantreno che le Fiat a marchio Fiat e le Lancia, non avevano nè hanno mai avuto.
Quà invece abbiamo l'anteprima della nuova Bravo. Cioè mentre ai tempi si erano comunque sforzati (sforzo normale per chiunque, sovraumano da ernia inguinale per Fiat) di dare almeno uno straccio di sospensione differente, quà no.
 
garamant":vsm6k5y1 ha detto:
sinceramente, lungi da l'idea di creare altre discussioni come se ne sono avute in questo topic, la somiglianza tra 147 e giulietta non riesco proprio a coglierla.Tu dove ritieni siano somiglianti?
Io guardo il taglio dei finestrini, quello della coda, la linea della fiancata. A me sono sembrate somiglianti. Tieni conto che la foto della giulietta proviene dal mio cellulare, quindi il confronto il l'ho fatto dal vivo e mi sembra che la nuova nata sia una evoluzione della 147.
Anche il muso, che in foto non rende, a me piace e le da carattere.
Solo i fari non mi convincono al 100%... però sono infinitamente meglio di MiTo...

Ovviamente tutto IMHO.

P.S.
Poi se vogliamo trovare somiglianze, possiamo vederci la Delta, l'Astra o quello che si vuole. Alla fine le auto sono vincolate da una serie di parametri imprescindibili. :OK)
 
Top