Novità GT febbraio 2008

Infatti mi auguro che in Fiat abbiano fatto le cose come si deve... ;)

yugs":2ugann9q ha detto:
come dice lelesch, tra i due è meglio una frizione che slitta che un cambio aperto in due (a livello economico non c'è paragone), e appunto il limite di 330 Nm della mappa ufficiale è deliberato in ottica di limite del cambio.
Si e siamo tutti d'accordo, dovendo scegliere si sceglie il meno peggio. :shrug03)

Però capisci che è un discorso che non vale niente?
Hanno impiegato degli anni prima di buttare fuori sto benedetto step di potenza e non hanno pensato minimamente alla frizione? Se va in difficoltà col 150cv non si può sperare che la mano divina impedisca accada con 20 cv in più...
Dai io non voglio crederci che non l'abbiano adeguata, altrimenti mi sembra veramente ridicolo. :(
 
fratz147":2b6z41yr ha detto:
Però capisci che è un discorso che non vale niente?
Hanno impiegato degli anni prima di buttare fuori sto benedetto step di potenza e non hanno pensato minimamente alla frizione? Se va in difficoltà col 150cv non si può sperare che la mano divina impedisca accada con 20 cv in più...
Dai io non voglio crederci che non l'abbiano adeguata, altrimenti mi sembra veramente ridicolo. :(

si lo so.. domani controllo su eper se c'è qualche modifica sul gruppo frizione..
il problema frizione che ci assilla però ricordo non essere dipendente da slittamenti della frizione. (giusto per far mente locale)

@vexator: di perfetto non c'è nulla al mondo, solo si è cercato di lavorare con più criterio di quanto non facciano i vari rimappatori/modulatori del mondo. Poi vedremo all'atto pratico come si comporteranno le auto nei test drive e i giudizi delle varie riviste.
 
io sono convinto ke il motore reggerà e nn darà problemi...alla fine nn sono degli sprovveduti, però il nocciolo della questione è un'altro

ovvero...se questo motore viene rimappato leggermente rimane affidabile come avviene se si fa una rimappa soft sul 150cv? la risposta (per quello ke mi è parso di capire leggendo) è....no! xkè è un 150cv già rimappato!

a conseguenza di ciò dico ke è un motore MENO affidabile...è praticamente il 150cv portato al limite dell'affidabilità :ka)

perciò posso dire ke sia un gran motore? ke sia alla pari dei turbodiesel di analoga potenza della concorrenza? assolutamente no....e ke fiat me lo venda come tale nn mi va molto a genio :ka)
 
io mi preoccuperei anche dei consumi,sono gia' alti ora e per tenere basse le temperature si presume un arricchimento dell'iniezione di gasolio,visto che faranno di tutto per evitare rotture su un motore gia' rimappato.
 
Se su eper la frizione non cambia, mi sa che una rimappata la si potrebbe fare :asd) :asd) ....
Eppure mi sembra strano che senza cambiare aspirazione, scarico e altre cose di cui ho solo letto nei vari topic e di cui non mi intendo, si riesca ad ottenere tanta potenza in più (lasciando stare la coppia che mi sembra aver capito che viene autolimitata).

I passi da seguire per aggiornare il libretto quali sono? Quanto potrebbe costare? e soprattutto, un meccanico Alfa sarebbe d'accordo a aggiornare la centralina se si prevede la messa in regola dell'auto?
 
magiuma":8ybzcp3s ha detto:
Se su eper la frizione non cambia, mi sa che una rimappata la si potrebbe fare :asd) :asd) ....
Eppure mi sembra strano che senza cambiare aspirazione, scarico e altre cose di cui ho solo letto nei vari topic e di cui non mi intendo, si riesca ad ottenere tanta potenza in più (lasciando stare la coppia che mi sembra aver capito che viene autolimitata)

Col turbo te le puoi permettere certe cose.. ;)

Ho appena guardato eper, non c'è una frizione specifica, ma hanno messo un nuovo kit frizione da luglio 2007.. sarà la volta buona che non si indurisce più il pedale?
 
75 turbo america":3toqy312 ha detto:
io mi preoccuperei anche dei consumi,sono gia' alti ora e per tenere basse le temperature si presume un arricchimento dell'iniezione di gasolio,visto che faranno di tutto per evitare rotture su un motore gia' rimappato.

Ma...se a pari motore ti danno più prestazioni, e tu le sfrutti, ovviamente consumerai di più. Se non le sfrutti, consumerà all'incirca come il 150CV.

Per il discorso "arricchire": sul diesel non ha senso, anzi. A pari sovralimentazione, più introduci + si alzano le temperature allo scarico perchè brucerai sempre tutto visto che sei in eccesso d'aria e la massa d'aria resta la stessa. Per rimediare devi dare un po' più di sovralimentazione, ma non devi esagerare se no sfori con la temperatura uscita compressore. È un lavoro molto di fino.
 
dallas140cv":3siqfnm0 ha detto:
Per quanto riguarda il gruppo frizione, questo è lo stesso del 150cv, nell'ultimo tipo, entrato in produzione a 06/2007.

MITICO!!!!
La mia è stata fatta a luglio!!!! :X)

Ora devo solo sapere i costi di aggiornamento del libretto...
 
magiuma":2mkmz06w ha detto:
Ora devo solo sapere i costi di aggiornamento del libretto...

Chiedi al DTT quanto costa la riomologazione del veicolo per l'incremento di prestazioni (fermo restando che ci vorrà il nulla osta di Alfa).
 
magiuma":3f5owvon ha detto:
dallas140cv":3f5owvon ha detto:
Per quanto riguarda il gruppo frizione, questo è lo stesso del 150cv, nell'ultimo tipo, entrato in produzione a 06/2007.

MITICO!!!!
La mia è stata fatta a luglio!!!! :X)

Ora devo solo sapere i costi di aggiornamento del libretto...

aggiornare il libretto costa un bel po', poi dovrai pagare il bollo...
perchè non ti fai una bella rimappa ed evadi allegramente il fisco? :asd)
 
Ogni modifica delle prestazioni di un veicolo a motore deve essere dichiarata e autorizzata (fonte: Associazione dei servizi della circolazione asa, direttiva 2a, 4.8.5).
Un aumento di potenza di oltre il 20% deve essere accompagnato da un certificato di conformità del costruttore o da una perizia riconosciuta (Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali OETV, art. 97 paragrafo 3). [...] tg/T&A Emmen

Da quello che c'è scritto in questo articolo (http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rub ... 006_it.pdf ) e che ho evidenziato in grassetto, se l'aumento di cavalli è di meno del 14% (150 > 170CV), non c'è bisogno del nulla osta del costruttore...
 
magiuma":2n8h6hua ha detto:
Ogni modifica delle prestazioni di un veicolo a motore deve essere dichiarata e autorizzata (fonte: Associazione dei servizi della circolazione asa, direttiva 2a, 4.8.5).
Un aumento di potenza di oltre il 20% deve essere accompagnato da un certificato di conformità del costruttore o da una perizia riconosciuta (Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali OETV, art. 97 paragrafo 3). [...] tg/T&A Emmen

Da quello che c'è scritto in questo articolo (http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rub ... 006_it.pdf ) e che ho evidenziato in grassetto, se l'aumento di cavalli è di meno del 14% (150 > 170CV), non c'è bisogno del nulla osta del costruttore...

ah. quindi dipende solo dal costo di riomologazione..
 
yugs":1cnms8qe ha detto:
magiuma":1cnms8qe ha detto:
Ogni modifica delle prestazioni di un veicolo a motore deve essere dichiarata e autorizzata (fonte: Associazione dei servizi della circolazione asa, direttiva 2a, 4.8.5).
Un aumento di potenza di oltre il 20% deve essere accompagnato da un certificato di conformità del costruttore o da una perizia riconosciuta (Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali OETV, art. 97 paragrafo 3). [...] tg/T&A Emmen

Da quello che c'è scritto in questo articolo (http://www.tcs.ch/etc/medialib/main/rub ... 006_it.pdf ) e che ho evidenziato in grassetto, se l'aumento di cavalli è di meno del 14% (150 > 170CV), non c'è bisogno del nulla osta del costruttore...

ah. quindi dipende solo dal costo di riomologazione..


Sembra di si, ma non me ne intendo. Inoltre in internet sembra che nessuno riomologhi le auto con le centraline modificate.
A Modena, ho letto che per omologare delle ruote maggiorate bastano 120 euro tra bolli e richieste varie con appuntamento con l'ingegnere delle motorizzazione che si può avere anche di sabato. Chissà per un motore con l'upgrade della casa madre cosa potranno chiedere... :shrug03)
 
ma c'e' il pulsantino come sulla 147 170cv ?spero di no. per la frizione e' certa la modifica da luglio ma non so quale modifica e' stata fatta.
 
75 turbo america":150s7gfw ha detto:
ma c'e' il pulsantino come sulla 147 170cv ?

non mi risulta. (anche perchè oltre al pulsantino dovrebbero aver messo due mappe software su cui la centralina si dovrebbe appoggiare in base alla richiesta del guidatore, troppo oneroso in termini di allestimento)
 
yugs":3btifngx ha detto:
75 turbo america":3btifngx ha detto:
ma c'e' il pulsantino come sulla 147 170cv ?

non mi risulta. (anche perchè oltre al pulsantino dovrebbero aver messo due mappe software su cui la centralina si dovrebbe appoggiare in base alla richiesta del guidatore, troppo oneroso in termini di allestimento)

sarebbe bello però
 
vexator":2mlqz86p ha detto:
yugs":2mlqz86p ha detto:
non mi risulta. (anche perchè oltre al pulsantino dovrebbero aver messo due mappe software su cui la centralina si dovrebbe appoggiare in base alla richiesta del guidatore, troppo oneroso in termini di allestimento)

sarebbe bello però

:asd)
peccato che nel topic della junior sul discorso del manettino per variare alcuni parametri della vettura ci siano state bordate di critiche.. Ora qual è la strada migliore da perseguire di fronte a opinioni diametralmente opposte? Mettere pulsanti/manettini o lasciar perdere? :shrug03)
 
FEBIO5":68ax1llv ha detto:
@ yugs : ma secondo te è possibile mettere la mappa del nuovo 170 cv sul nostro vecchio 150 se la meccanica è sempre quella???? :elio)
e seconod te fino ad ora i preparatori cosa han fatto?? :asd) solo che alfa ora ha ""testato" in piu nn avendo il cambio saran comq stati nelle tolleranze....

x l'autore del 3d fai prima a rimappare da un preparatore esperto la sua oppure a prendere la nuova gt 170 nn credo che in officina alfa ti rimappino con i dati della centralina 170 cv by alfa ma al max con la centralina 170 by preparatore amico loro fatta chissa come :sarcastic)
 
Top