Montato cambio a 6 marce! Attiviamo il cruise in sesta!!!???

sicuramente non è un controllo sul cambio, ma un controllo che fa la centralina abs, ovvero controllo la rotazione delle singole ruote.
Probabilmente quello che non gli torna è il numero di giri che fa il motore con quelli che arrivano alle ruote erogando una certa coppia.
Ma mi sembra strano che non ti dica a cosa sia dovuto quell'avaria motore.
 
Caste91":16ygsmv3 ha detto:
sicuramente non è un controllo sul cambio, ma un controllo che fa la centralina abs, ovvero controllo la rotazione delle singole ruote.
.............
Ma mi sembra strano che non ti dica a cosa sia dovuto quell'avaria motore.
Mi pare (pare ehh..) che il cruise controlli in un certo modo la plausibilità tra giri motore e giri ruote (son gli unici posti dove ci sono i sensori..per la rotazione), probabilmente con dei rapporti totalmente estranei...non si trova. Poi magari ci sono anche altri controlli, non saprei.
Inoltre le diagnosi fatte con l'examiner apposito son sempre più "precise" di quelle fatte con un generico. E in ogni caso se l'elettronica non è "informata" di quel che si trova davanti (il cambio estraneo) a volte va insieme...per forza...
 
Di fatti vorrei informare la centralina della nuova presenza, guardando in giro su internet ho letto di molti che lo hanno installato a vettura comunque originale e nessuno pare che abbia avuto i miei problemi, come al solito io ho molto :backb) quando tocco qualcosa....

Il cruise comunque è il minore dei mali in questo momento, a parte il discorso che non supero neanche una panda 750cc d'accellerazione, quando mollo e riaccellero c'è un buco nell'erogazione in generale. Ed a pelle sembra che la turbina non entri in azione ma il rumore lo sento.

Lunedì vado in officina e collego examier vediamo se ho qualche riscontro diverso da fes

Se nel frattempo vi viene in mente qualcosa avvisatemi pure
 
Buone nuove :A) :A) :A) :A) :A) , pomeriggio ho ricollegato il pc a fes e mi dava errore grave, sensore pressione turbo....
Vado alla ricerca di sto sensore lo trovo e lo smonto, ed effettivamente non era intasato :asd) poco,addirittura non si vedeva più il lamellino di rame contenuto al suo interno, dopo una bella ripulita con spray per contatti elettrici lo rimonto e provo la macchina.......
Et Voilà adesso viaggia che un piacere e regge bene il confronto anche in sesta marcia!!!!!! pur essendo completamente originale... :spin)

Ciò ti fa pensare che i motori diesel sono tutti turbina ed elettronica!!!

Adesso posso finalmente pensare a come risolvere il discorso del cruise control e posso anche aggiungere che per prestazioni il passaggia dalla 5 alla 6 non è così male!

Mentre per consumi ancora non ho potuto fare raffronti!
 
jocalabrese":27cwau4l ha detto:
addirittura non si vedeva più il lamellino di rame contenuto al suo interno, dopo una bella ripulita con spray per contatti elettrici
Rame? Spray per contatti elettrici? Ma di che macchina stiamo parlando? Il sensore del nostro JTD e' un pippolo di gomma nera...
Ma in ogni caso, il problema lo avevi anche prima della sostituzione del cambio?
 
bigno72":23s3j8tq ha detto:
jocalabrese":23s3j8tq ha detto:
addirittura non si vedeva più il lamellino di rame contenuto al suo interno, dopo una bella ripulita con spray per contatti elettrici
Rame? Spray per contatti elettrici? Ma di che macchina stiamo parlando? Il sensore del nostro JTD e' un pippolo di gomma nera...
Ma in ogni caso, il problema lo avevi anche prima della sostituzione del cambio?


La cosa strana è che il problema prima in effetti non lo avevo, sarà che ho mantenuto la macchina per più di due giorni inclinata e si sarà tappato completamente :ka) :ka) :ka) di fatti adesso funziona tutto perfettamente!!!
 
bigno72":25du1tvk ha detto:
jocalabrese":25du1tvk ha detto:
addirittura non si vedeva più il lamellino di rame contenuto al suo interno, dopo una bella ripulita con spray per contatti elettrici
Rame? Spray per contatti elettrici? Ma di che macchina stiamo parlando? Il sensore del nostro JTD e' un pippolo di gomma nera...
Ma in ogni caso, il problema lo avevi anche prima della sostituzione del cambio?

da come l'ha descritto è un sensore di portata, quindi penso abbia pulito il debimetro.
 
Il sensore del turbo non si trova in prossimita' della EGR... non mi pare ci siano sensori in quella zona.
C'e' il sensore di pressione gasolio li vicino, ma non c'e' nulla da pulire li.
 
bigno72":33rd3m78 ha detto:
Il sensore del turbo non si trova in prossimita' della EGR... non mi pare ci siano sensori in quella zona.
C'e' il sensore di pressione gasolio li vicino, ma non c'e' nulla da pulire li.

dsc02562zz.jpg

dsc02563z.jpg


Questo è il sensore in questione!
Questo in foto rispetto al mio è pulito..... molto pulito
 
ho capito quale dici forse.
è sul condotto dell'aria, dopo l'egr, se non sbaglio però non è un sensore di pressione, ma un flussometro, e dovrebbe essere appunto quello della sovraalimentazione.
 
Quello è il sensore pressione turbo, la prima foto l'ho fatta io, è l'unico sensore che misura la pressione della turbina
 
quindi ora come ora... lo consigli il passaggio al 6 marce?? io lo vorrei fare sulla mia 115 cv passare a quello del 140cv

altra domanda è uguale quello del 140 a quello del 150 secondo voi?? :grazie)
 
confermo, quello è il sensore di pressione turbo nel collettore (MAP, Manifold Air Pressure).
certo è che un po'di sporco non dovrebbe cambiargli la vita, a meno che non sia proprio incrostato.
 
Montato cambio a 6 marce! Qualche piccolo problema c'è!

am78_ud":2xsku70x ha detto:
confermo, quello è il sensore di pressione turbo nel collettore (MAP, Manifold Air Pressure).
certo è che un po'di sporco non dovrebbe cambiargli la vita, a meno che non sia proprio incrostato.

Io ho dovuto cambiare quel sensore, e quello che controlla la pressione della sovralimentazione (turbo) era talmente incrostato che pulendo lo non si riusciva :) lo pagai sulle 30€ mi pare..
 
ciabatta":2krwr38c ha detto:
quindi ora come ora... lo consigli il passaggio al 6 marce?? io lo vorrei fare sulla mia 115 cv passare a quello del 140cv

altra domanda è uguale quello del 140 a quello del 150 secondo voi?? :grazie)

Si, non avrai problemi neanche a vettura originale, ovviamente la sesta considerala sempre come marcia di riposo (e che riposo!), ma era quello che cercavo....
L'upgrade ti consiglio di farlo se hai problemi al tuo di cambio, ma occhio a non spendere una cifra....

Io ho speso per il cambio 200€ + 50 di spedizione per il corriere ed il tizio mi ha regalato volano e frizione in buone condizioni più tunnel completo di leva e cavi marce ed un radiatore che non appartiene alla 147..... botta di :backb) una volta tanto.... solo che all'inizio credevo che il cambio nn fosse adatto perchè la macchina non mi andava era lentissima, poi dopo vari test scopro che era il sensore che cito qualche post più in alto.. (SPORCO)

Il cambio della 140 è uguale alla 150 vai tranquillo


PS: L''unico mio difetto al momento è il cruise control che non riconosce la sesta marcia..... sto cercando una soluzione, magari qualche anima pia mi invia per email la mappa originale di una 147 16v???
 
Top