thranduil":19nxfx5x ha detto:ehi, succede anche alla porsche :asd)
eh, si vede chiaramente che in questo caso E' COLPA DEL PILOTA!!!
le Porsche non sbagliano mai.
comunque, se ci fate caso, si vede bene, nel caso della Porsche, perchè "decolla"....
thranduil":19nxfx5x ha detto:ehi, succede anche alla porsche :asd)
MAD147":3pagtd2w ha detto:Chezz, mi hai preceduto di un soffio... Stavo proprio per chiederlo![]()
Forse perche' e' troppo attaccata all'auto davanti e quindi non "prende aria" nella parte superiore?alfistavero":4geyzln4 ha detto:comunque, se ci fate caso, si vede bene, nel caso della Porsche, perchè "decolla"....
bigno72":3hz8hww3 ha detto:Forse perche' e' troppo attaccata all'auto davanti e quindi non "prende aria" nella parte superiore?alfistavero":3hz8hww3 ha detto:comunque, se ci fate caso, si vede bene, nel caso della Porsche, perchè "decolla"....
alfistavero":2xs3w80k ha detto:Ay = V * PSIp
:spin)thranduil":13fodjwm ha detto:alfistavero":13fodjwm ha detto:Ay = V * PSIp
per forza, PSIp che vale d(PSI)/dT equivale in questo caso, essendo BETAp = 0, alla velocità angolare omega e Ay è l'accelerazione del moto circolare uniforme
mmmalfistavero":1b2csetp ha detto:nel caso che consideriamo noi, ossia nel caso di steering pad a raggio costante, BETAp (cioè la velocità di assetto) è nulla perchè abbiamo supposto che stiamo percorrendo la curva praticamente a velocità costante. quindi, BETA è costante e la sua derivata = 0.
quindi la formula diventa
Ay = V * PSIp
Quindi quasi neutro senza sfociare nell'instabilita'.alfistavero":1ugc9hfu ha detto:quello di una F1 è quello tracciato in arancio. è un KUS > 0, seppure molto poco inclunato.
Mi pare di notare due tamponamenti delle sospensioni anteriori, e il rimbalzo successivo al secondo tamponamento si tramuta in decollo.alfistavero":1cne0e85 ha detto:guarda bene il filmato, bigno.
bigno72":7otxbfef ha detto:Per cosa sta la 'p' in PSIp e in BETAp?
Grassie! :OK)rossomandello":3pbvffkq ha detto:Sta per PSI punto (e BETA punto), ossia derivata di PSI (o BETA) rispetto al tempo.
bigno72":2od1ce3f ha detto:Mi pare di notare due tamponamenti delle sospensioni anteriori, e il rimbalzo successivo al secondo tamponamento si tramuta in decollo.alfistavero":2od1ce3f ha detto:guarda bene il filmato, bigno.
alfistavero":4h4rm0am ha detto:perchè "rimbalza" (non ti dico il termine corretto sennò ti metto sulla buona strada) e cosa succede quando rimbalza?
Nel momento in cui 'scollina' (mi si passi il termine) sul dosso il pilota non compensa chiudendo il gas per caricare l'anteriore, il quale subisce un repentino alleggerimento e inoltre aumenta il flusso aerodinamico sotto la scoccaalfistavero":3mttwe9s ha detto:bigno72":3mttwe9s ha detto:Mi pare di notare due tamponamenti delle sospensioni anteriori, e il rimbalzo successivo al secondo tamponamento si tramuta in decollo.alfistavero":3mttwe9s ha detto:guarda bene il filmato, bigno.
non tampona un belino.
guarda bene quello che chiami rimbalzo e dimmi: cosa succede?
ossia, perchè "rimbalza" (non ti dico il termine corretto sennò ti metto sulla buona strada) e cosa succede quando rimbalza?
DriftSK":10j7kfpe ha detto:alfistavero":10j7kfpe ha detto:perchè "rimbalza" (non ti dico il termine corretto sennò ti metto sulla buona strada) e cosa succede quando rimbalza?
Riguardando il filmato, dal profondo della mia ignoranza penserei che l'aerodinamica di quella vettura sia talmente critica da trovarsi troppo facilmente prossima ad avere deportanza zero sull'asse anteriore; in altri termini (probabilmente altrettanto errati) basta "troppo poco" per farla passare repentinamente da deportante a portante, ad esempio un moto di beccheggio che fa alzare e abbassare il muso (magari non abbastanza smorzato...), e appena diventa portante il decollo è inevitabile.
pronto alle randellateeee![]()
Ma non ci hai insegnato che la compressione della sospensione si chiama tamponamento e l'estensione rimbalzo?alfistavero":3jzp6h8u ha detto:non tampona un belino...
...quello che chiami rimbalzo...