La sospensione dell'autoveicolo - approfondimenti

alfistavero":2mnvmfrk ha detto:
ci vediamo domani

capito tutto. Ho modificato il tuo post, così è più imemdiato.
 
alfistavero":7u2h8b4j ha detto:
Friendevil":7u2h8b4j ha detto:
Teoricamente nessuna rotazione, forse le 3 traslazioni.
Ma la ruota nel suo alloggiamento è bloccata?

(vediamo quanta :cesso) mi prendo :asd) )

e dimmi: come fa a traslare se è nel suo alloggiamento?
******, MA POSSIBILE CHE DOVETE SEMPRE COMPLICARE LE COSE SEMPLICI?

LA RISPOSTA E' 0 (ZERO)

Z E R O!!!!!!!!!!

MINKIA, E' NELLA SUA VASCA!!!!
NON PUO' MUOVERSI!!!!!!!!!
E NEANCHE RUOTARE ATTORNO AL PROPRIO ASSE, PERCHE' C'E' L'ATTRITO!!!!

Ipotizzavo, EVENTUALMENTE, le 3 traslazioni solo per il fatto che come dice Drift dipende dal sistema di riferimento.
La prossima volta sarò più preciso nella domanda...
Ma lasciamo perdere che qui i discorsi sono andati avanti
 
InterNik":2fng350f ha detto:
peter2":2fng350f ha detto:
InterNik":2fng350f ha detto:
...Per i curiosi... dato un sistema di riferimento....
c'era un mio professore che all'esame bocciava tutti coloro che, nel rispondere a un problema, introducevano come prima cosa un sistema di riferimento...
"lei vede sistemi di riferimento in questa stanza?" :asd) :asd)
Io avrei risposto "sì, quanti ne vuole"...
...e infatti non avresti capito il succo della sua obiezione...ma come dici tu..lasciamo stare.
InterNik":2fng350f ha detto:
peter2":2fng350f ha detto:
molto più semplicemente:
GDL: minimo numero di SCALARI necessari a definire la posizione di ogni punto di un corpo in uno spazio vettoriale (se definito su un campo scalare, ovviamente)
no, per niente, ma direi di lasciar stare.
addirittura "per niente"...?? :sic) :lol2)
 
peter2":1pp35wre ha detto:
...e infatti non avresti capito il succo della sua obiezione...ma come dici tu..lasciamo stare.
Forse avrei capito così bene il "succo", da poter trovare tutti i succhi di tutti i tipi, compresi controsucchi, controcazzi e succhi di frutta. Sono obiezioni da IV elementare, che van bene per gli studenti con gli occhi luccicanti con "l'ooooohhhh" facile :lol:
InterNik":1pp35wre ha detto:
peter2":1pp35wre ha detto:
molto più semplicemente:
GDL: minimo numero di SCALARI necessari a definire la posizione di ogni punto di un corpo in uno spazio vettoriale (se definito su un campo scalare, ovviamente)
no, per niente, ma direi di lasciar stare.
addirittura "per niente"...?? :sic) :lol2)[/quote]esatto "per niente".
Un mio caro professore per una cosa del genere ti avrebbe rispedito ad usare i numeri in colonna :lol:
---
Vabbè basta OT, tanto non servono a nulla... e soprattutto...
è tutto OK, è tutto giusto... :nod)
 
scusate per l'errore sulla regola della mano dx.....modifico subito!

Rechte-hand-regel.jpg
 
InterNik":2kj6nkv3 ha detto:
peter2":2kj6nkv3 ha detto:
...e infatti non avresti capito il succo della sua obiezione...ma come dici tu..lasciamo stare.
Forse avrei capito così bene il "succo", da poter trovare tutti i succhi di tutti i tipi, compresi controsucchi, controcazzi e succhi di frutta. Sono obiezioni da IV elementare, che van bene per gli studenti con gli occhi luccicanti con "l'ooooohhhh" facile :lol:
ok, come vuoi tu. chiedo venia...
 
Desmochicco":ed1ohya2 ha detto:
scusate per l'errore sulla regola della mano dx.....modifico subito!

in realtà la "regola della mano destra" non c'entra nulla con gli assi cartesiani.
---
Comunque il mio gatto, dopo aver letto questo thread, mi ha fatto notare che - lasciate perdere le sciocchezze - conviene riassumere semplicemente che i 6 gradi di libertà (e relativi vincoli) si possono riassumere in
-3 vincoli traslatori, ossia spostamenti "avanti, sopra, di lato", lungo i 3 assi cartesiani
-3 vincoli rotatori, ossia rotazioni attorno ai 3 assi

mi ha detto anche che questa "visione" sarà utile quando (e se) si parlerà di... non ho capito bene ha fatto un miagolio strano penso reclamase cibo :lol:
 
Internik sto a fa una confusione e me ne scuso...facevo meglio a non mettere niente, per correttezza l'ho ricorretto usando wiki

si lo so che non si utilizza per gli assi cartesiani, però a me l'hanno inculcata (e pure male :asd) ) per le posizioni di un velivolo!

Ancora scusate se ho sbagliato 2 su 2! :wall) :wall) :wall) :wall)
 
InterNik":2s799ck7 ha detto:
alfistavero":2s799ck7 ha detto:
InterNik":2s799ck7 ha detto:
I gradi di libertà, alla grossa, per n corpuscoli sono chiaramente n vettori q(t).
Se lo spazio è per ingegneri (ossia 3) allora saranno 3n gradi di libertà per un corpo
senza cazzi e mazzi.

sì, ma qui stiamo parlando di un corpo, mica di un punto materiale (così si chiama, in termine ingegneristico -e anche fisico- il tuo "corpuscolo") che non può ruotare...
quindi....
"corpuscolo" è un dc, o un elemento infinitesimo di corpo. Se vuoi il "corpo" intero basta integrare su tutti i corpuscoli. Non mi sto quindi riferendo a banali sistemi di punti (che poi banali in realtà non sono).
Anche "integrare" significa poco scritto così, ma volendo non ho grandi problemi ad approfondire a qualsiasi livello, anche se la cosa non è interessante in questo caso.....

volevo dire che il "corpuscolo" o punto materiale che dir si voglia è, per l'appunto, un punto e non un corpo e quindi non ruota...questo volevo dire...ecco perchè ha 3 e non 6 g.d.l.
 
InterNik":19dts3cz ha detto:
peter2":19dts3cz ha detto:
InterNik":19dts3cz ha detto:
...Per i curiosi... dato un sistema di riferimento....

c'era un mio professore che all'esame bocciava tutti coloro che, nel rispondere a un problema, introducevano come prima cosa un sistema di riferimento...
"lei vede sistemi di riferimento in questa stanza?" :asd) :asd)
Io avrei risposto "sì, quanti ne vuole". Dal momento che il baricentro è un concetto ben definito, lo è anche un sistema di riferimento ivi centrato. Anche in un qualsiasi luogo fisico sottoposto ad un campo gravitazionale tra corpi di massa diversissima è facile definire una direzione (ambito di fisica classica). Se vogliamo invece discutere anche di relatività generale possiamo divertirci un bel po', ma dubito che sia qualcosa di interessante per la meccanica razionale. Come vedi lo avrei bocciato senza problemi.
molto più semplicemente:
GDL: minimo numero di SCALARI necessari a definire la posizione di ogni punto di un corpo in uno spazio vettoriale (se definito su un campo scalare, ovviamente)
no, per niente, ma direi di lasciar stare.


il sistema di riferimento serve sempre, sennò come ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! facciamo a misurare qualsiasi cosa?
mi sa che il tuo professore si è laureato al CEPU.... :p
 
peter2":229ws73f ha detto:
GDL: minimo numero di SCALARI necessari a definire la posizione di ogni punto di un corpo in uno spazio vettoriale (se definito su un campo scalare, ovviamente)

cagata pazzesca
 
InterNik":2uaxd55o ha detto:
Desmochicco":2uaxd55o ha detto:
scusate per l'errore sulla regola della mano dx.....modifico subito!

in realtà la "regola della mano destra" non c'entra nulla con gli assi cartesiani.
---
Comunque il mio gatto, dopo aver letto questo thread, mi ha fatto notare che - lasciate perdere le sciocchezze - conviene riassumere semplicemente che i 6 gradi di libertà (e relativi vincoli) si possono riassumere in
-3 vincoli traslatori, ossia spostamenti "avanti, sopra, di lato", lungo i 3 assi cartesiani
-3 vincoli rotatori, ossia rotazioni attorno ai 3 assi

mi ha detto anche che questa "visione" sarà utile quando (e se) si parlerà di... non ho capito bene ha fatto un miagolio strano penso reclamase cibo :lol:

bè, diciamo che serve se ti vuoi ricordare il verso di una terna destra....
adesso, vediamo di non complicare le cose a gente che non sa neanche distinguere uno scalare con un vettore...
qui NON abbiamo di intavolare una trattazione scIentifica, ma solo una discussione tranquilla che dia la possibilità di chiarire qualche aspetto...
 
nuove immagini per la spiegazione.
 

Allegati

  • ass3.jpg
    ass3.jpg
    2.7 KB · Visualizzazioni: 17,054
  • ass2.jpg
    ass2.jpg
    10.4 KB · Visualizzazioni: 17,047
  • ass1.jpg
    ass1.jpg
    18.1 KB · Visualizzazioni: 17,039
allora, prima di andare avanti, volevo aggiungere una precisazione e la descrizione della sospensione ad assale rigido.
scusate, perchè avevo pensato di metterla dopo; però, siccome questo è un 3d che si sta formando "al momento" senza una programmazione specifica, ho pensato che è meglio se la mettiamo qui, la descrizione dell'assale rigido, e così ce la togliamo dalla palle. poi, andiamo avanti.

la precisazione, invece, è la seguente:
nel disegno del quadrilatero è indicato l'asse di sterzo: vorrei precisare che, affinchè sia consentita la sterzata della ruota, i bracci che compongono la sospensione devono convergere (sia quelli superiori, sia quelli inferiori) in un punto; e che la congiungente dei due punti in cui convergono i bracci è appunto l'asseattorno al quale ruota il montante che regge la ruota.
la precisazione potrebbe essere banale, ma non lo è. infatti, nel caso di sospensione posteriore, i bracci, superiori e inferiori, NON convergono in un punto, ma si dispongono parallelamente (o quasi, poi vedremo come e perchè; ma per adesso supponiamo che sia così) gli uni agli altri. in questo caso, NON esiste un asse di sterzo e, infatti, la ruota NON sterza. Oddio, in realtà potrebbe verificarsi il caso che anche al posteriore io possa realizzare una sospensione a quadrilatero utilizzando due TRIANGOLI (uno inferiore e l'altro superiore) che, quindi, realizzano un asse di stero. In questo caso, allora, avrò bisogno di un ulteriore braccio che "blocchi" (diciamo così, anche se non è proprio vero; poi anche in questo caso vedremo come si comporta...) la sterzata della ruota posteriore: in questo caso, tale braccio prenderà il nome di "braccio antisterzo" o "finto sterzo" (esempio: Alfa 8C e maserati varie: vedete se riusciamo a recuperare una foto)....spero che abbiate capito

quanto all'assale rigido, aspettiamo che Yugs carichi i files che gli ho mandato...
 
ohhh
eccole
allora, 3 foto: la prima, quella di un assale rigido (quello della Y10) posteriore; la seconda, di un assale che diventa "ponte" perchè garantisce anche trazione ed è anteriore perchè ha le ruote sterzanti; il terzo, che preferisco, è quello delle Alfa Nord (serie 116 e derivate, cioè Alfetta & Co.): posteriore e "ponte" (tra l'altro, De Dion)

le tre foto per dirvi che NON è importante la forma dell'asse, ma COME i bracci lavorano e assolvono al compito che gli è assegnato.

allora: la ruota è fissata direttamente al ponte, attraverso un mozzo e cuscinetti ed è libera di rotolare (primo grado di libertà).
il mozzo, a sua volta, è fissato al ponte in modo rigido nel caso di assale posteriore; oppure, attraverso vincoli rigidi (cuscinetti) che consentono alla ruota di ruotare attorno al proprio asse verticale (secondo grado di libertà, nel caso di sospensione anteriore)
infine, il ponte (tutto) può muoversi in senso verticale (in su o in giù, entro certi limiti): terzo grado di libertà.

secondo me, e non solo secondo me, il ponte rigido è uno dei più belli sistemi di sospensione perchè abbina la semplicità alla facilità di costruzione alla possibilità di mantenere corretti gli angoli delle ruote.
tra i suoi punti forti ci sono, infatti:

1-semplicità di costruzione
2-leggerezza, soprattutto se, nel caso di configurazione "a ponte", cioè asse con trazione, si separa la parte di trasmissione del moto (differenziale, etc) spostandola dalla parte delle masse sospese: tipico il caso del De Dion Alfa.... :OK) :OK)
3-mantenimento degli angoli delle ruote, soprattutto: mantenimento della perfetta perpendicolarità delle ruote rispetto al terreno
4-mantenimento della scocca distante dal terreno quando si affrontano gli ostacoli

contro:
1-scarsa escursione della sospensione in caso di supermento degli ostacoli, soprattutto quando si ha una configurazione "a ponte" (il differenziale rompe le balle)
2-variazione concorde della campanatura delle 2 ruote (dx e sx) quando una delle due affronta un ostacolo; questo fa nascere, oltretutto, una coppia giroscopica che si ripercuote sullo sterzo (andatevi a vedere il 3d quando si parlava dell'accelerazione della GTA etc: la spiegazione della reazione giroscopica)

mi sembra che ci sia tutto.
se avete domande (su quello che ho scritto, non su cose non ancora dette o minkiate varie), chiedete: vedrò di rispondervi in giornata.

adesso vado perchè, in teroria, avrei qualcosa come 8 treni di pneumatici da provare (non ci riuscirò mai...)

così poi affrontiamo il McPherson e facciamo il confronto col quadrilatero....e incominciamo a vedere qualcosa di bello....va bene?
 
Dimenticavo una cosa FONDAMENTALE:

Le sospensioni sono suddivise in due grandi classi: a ruote indipendenti e dipendenti.

Le prime sono prive di connessione meccanica tra lato destro e sinistro dell’assale; una forza agente su uno dei lati non ha pertanto effetti sull’altro. Un’altra importante distinzione, all’interno di questa categoria, separa le sospensioni sterzanti da quelle non sterzanti.

chiaro che il ponte rigido sia una sospensione a ruote dipendenti. le altre che abbiamo descritto, a ruote indipendenti.
 
alfistavero":1qer4bo8 ha detto:
cut
la precisazione, invece, è la seguente:
nel disegno del quadrilatero è indicato l'asse di sterzo: vorrei precisare che, affinchè sia consentita la sterzata della ruota, i bracci che compongono la sospensione devono convergere (sia quelli superiori, sia quelli inferiori) in un punto; e che la congiungente dei due punti in cui convergono i bracci è appunto l'asseattorno al quale ruota il montante che regge la ruota.
cut
quanto all'assale rigido, aspettiamo che Yugs carichi i files che gli ho mandato...

Non mi è chiaro questo punto:
i 2 bracci convergono in un punto
poi però parli di 2 punti in cui convergono i bracci...e questi identificano l'asse di rotazione del montante..?!?!?

Ma l'asse di rotazione del montante non è identificato dalla congiungente degli snodi sospensione?

E per la convergenza dei 2 bracci in un punto,sbaglio o l'asse di rotazione della ruota deve essere sempre passante per questo punto?

PS: complimenti per la chiarezza della spiegazione e l'apporto fondamentale di esempi pratici ;)
 
2-variazione concorde della campanatura delle 2 ruote (dx e sx) quando una delle due affronta un ostacolo

cioè con l'asse rigido se sono in curva e ad esempio salgo sul cordolo con la ruota interna mi cambia anche l'angolo della ruota esterna di appoggio, e ciò è male, giusto?

cordolo.png


(perdonate l'orrore del disegnino, neh :bonk) )
 
marchino79":1ayv5le5 ha detto:
Non mi è chiaro questo punto:
i 2 bracci convergono in un punto
poi però parli di 2 punti in cui convergono i bracci...e questi identificano l'asse di rotazione del montante..?!?!?

Per come la vedo io, la descrizione è corretta: i 2 bracci convergono ognuno in un punto distinto (attacco superiore e inferiore) e i due punti in cui essi convergono individuano l'asse di rotazione del montante.
 
Top