la grande fiera dell'OT [era: Foto 149]

No vabbe', non sono uguali. La 149 in foto ha un aspetto molto piu' "piantato" a terra.Molto piu' sportivo. Certo poi basta farla uscire con cerchi da 15 in latta per perdere l'effetto ( ma hanno gia' avuto la furbizia di non mettere piu' i cerchi di latta alla nuova 147, quindi non credo. Ora si potrebbe anche eliminare il 15 e partire dal 16).
Sono dell'idea che la miglire pubblicita' per la macchina, e' quella che si fa da se girando per le strade, e prevedere versioni economiche non e' una gran pubblicita'. Meglio qualche vendita in meno a chi vuole spendere poco e risparmiare soldi non facendo pubblicita' per televisione.
La prima 147 che vidi aveva i cerchi in latta, e ricordo che non mi piacque per nulla. Cambiai totalmente idea poi vedendo una con cerchi in lega da 16 e le mini laterali.
 
Il FUSI":257rpcpt ha detto:
Diabolik":257rpcpt ha detto:
blasfemia :eek:hmamma)
la giulietta non era transaxle e non mi sembra avesse un dedion; la tua descrizione è più vicina ad alfetta, ma dovresti aggiungere asse anteriore a quadrilateri (veri, non alti), molle a barra di torsione e qualche altra cosuccia. i crucchi sono migliorati ma sono ancora lontani da ciò che fu e non sembra poter essere più


OOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
Ma vi rimando alle elementari tutti eh!
La Giulietta (tipo 116) è una derivazione Alfetta.

Quando e SE la Fiat riprodurrà vetture che sono tecnicamente PARI o SUPERIORI a cosa propone BMW oggi se ne riparla.
Per ora, come tecnica, danno delle fave a tanti. Alla Fiat le danno, e questo mi pare sufficiente per tacere.
eeeeeeeh bagaj mica avevo pensato a quella giulietta lì :p
 
glut...

La 149 in foto ha un aspetto molto piu' "piantato" a terra.Molto piu' sportivo

Permettimi di dire che la 149 della foto ha un assetto improponibile che mai vedremo nella realtà...come forse avrai intuito anche tu...io spero solo che 149 sia ribassata decentemente, e non come le 47 con l'assetto normale che sembrano stare sui trampoli e perdono gran parte della loro grinta esterna...solo con l'assetto Alfa si ottengono un'altezza decente e una buona tenuta...

Luca
 
piccolo appunto: il render del frontale postato precedentemente è stato fatto rimuovere..direi che quel frontale si avvicina alla realta :OK)
altro render:
milano.jpg
 
Felix7":5v5noj8z ha detto:
claxpi":5v5noj8z ha detto:
La mia non era una domanda retorica (e quindi polemica), non sapevo se Audi e Bmw utilizzavano il quadrilatero, il MacPherson o altro. Lo chiedevo a voi perchè sui rispettivi siti non fanno menzione alla tecnologia adottata (e questo mi ha fatto insospettire...)

Sul sito BMW ci sono kg di schede tecniche!

Ho provato a cercare ma non ho trovato il tipo di sospensione se non un generico "asse anteriore a doppio snodo" poi ammetto di non aver perso molto tempo a cercare....
 
Friendevil":1pmlkwfi ha detto:
La mia è una forzatura per coloro che seguono il dogma "quadrilatero=perfezione, mcpherson=cacca della peggior specie".

uhmm, dove l'hai letta questa? :scratch)

Oggi quasi tutte le auto vanno più che bene e hanno limiti ben superiori a quanto consentono limiti e traffico attuali.

E' un buon motivo per fare auto tutte uguali, con motore 1,4 da 120 CV, TA, MC Pherson e posteriore a ruote interconnesse? Mi pare di no

Visto che noi clienti non vogliamo più la Ford T di qualunque colore purché nera, se devono esistere i marchi, questi si nutrono di differenziazione.

Ora (la faccio breve perché ho poco tempo):
se ho in portafoglio un marchio che si chiama Alfa Romeo e pretendo di venderci un po' più che 150mila pezzi all'anno e posto che:
- non posso (più) dare all'Alfa motori dedicati per ovvie, comprensibili, ragioni di (in)sostenibilità
- non posso differenziare un'Alfa rispetto alla Fiat per le finiture di extralusso per ovvie ragioni di coerenza col marchio (ammesso che in Fiat sappiano farle)

che diavolo mi rimane?

forse un minimo di differenziazione a livello di telaio? forse con un sistema di sospensioni un pelo più sofisticato rispetto alla media?
A me pareva una buona idea :thk)

Altrimenti mi domando e ti domando:
Ma-io-una-149-perché-diavolo-dovrei-comprarla-se-mi-costa-più-di-una-Bravo-e-largocirca-come-una-Golf?
Perché mi piace lo stemma colorato?

Mia moglie, che guida bene ma non è certo Walter Rohrl, da quando è salita sulla 147 non ha voluto più sapere di nient'altro. Vuole quella e basta. :asd)
Dice che "sta bene in strada" e si sente più sicura. Per la cronaca: mi ha pure cazziato perché la vecchia andava meglio (aveva i 17", questa i 16", sente la maggiore deriva, pensa te...)


PS. Ma qualcuno sa a quanto ammonta il costo di produzione dei quadrilateri rispetto al MP (su 100mila pezzi, diciamo)? Sono proprio curioso....
 
stenmark":p5sxklm3 ha detto:
PS. Ma qualcuno sa a quanto ammonta il costo di produzione dei quadrilateri rispetto al MP (su 100mila pezzi, diciamo)? Sono proprio curioso....

magari fosse così semplice.... bisogna vedere il delta del margine tra quadrilateri e mp... per cui nn solo costi di produzione ma anche stime di quante se ne sarebbero vendute e a quali prezzi... ricordando che sono comunque numeri che dipendono da altri fattori...

Parliamo di filosofia perchè nn avremo mai prove certe che è meglio la riduzione dei costi di produzione piuttosto che offrire qualità migliore ad un prezzo più alto o viceversa...
 
Daprix":iv3lit3y ha detto:
stenmark":iv3lit3y ha detto:
PS. Ma qualcuno sa a quanto ammonta il costo di produzione dei quadrilateri rispetto al MP (su 100mila pezzi, diciamo)? Sono proprio curioso....

magari fosse così semplice.... bisogna vedere il delta del margine tra quadrilateri e mp... per cui nn solo costi di produzione ma anche stime di quante se ne sarebbero vendute e a quali prezzi... ricordando che sono comunque numeri che dipendono da altri fattori...

Parliamo di filosofia perchè nn avremo mai prove certe che è meglio la riduzione dei costi di produzione piuttosto che offrire qualità migliore ad un prezzo più alto o viceversa...

io volevo il costo industriale, non il margine (anche perché non ha molto senso parlare di margine su un singolo componente incorporato nel prodotto finito).

avuto il costo, mi permetterei di fare qualche mia personale valutazione ;)
 
claxpi":3the3rvv ha detto:
Felix7":3the3rvv ha detto:
claxpi":3the3rvv ha detto:
La mia non era una domanda retorica (e quindi polemica), non sapevo se Audi e Bmw utilizzavano il quadrilatero, il MacPherson o altro. Lo chiedevo a voi perchè sui rispettivi siti non fanno menzione alla tecnologia adottata (e questo mi ha fatto insospettire...)

Sul sito BMW ci sono kg di schede tecniche!

Ho provato a cercare ma non ho trovato il tipo di sospensione se non un generico "asse anteriore a doppio snodo" poi ammetto di non aver perso molto tempo a cercare....

Qui trovi qualcosa... https://www.press.bmwgroup.com/pres...CC1257264005EDA01/$file/nuova_bmw_serie_1.pdf ;)
 
Friendevil":1yfxicns ha detto:
Senza offesa, ma in questa discussione si contano sulle dita di una mano (forse), le persone che hanno una minima idea di come funzioni una sospensione a quadrilatero rispetto ad un McPherson o multilink, o bilink che vogliate.
Senza sapere tra le altre cose che parlare genericamente di nomi non serve ad una benemerita :mazza) .

Tanto per dire, Porsche Cayman ha il "McPherson" sia davanti che dietro.
E' una macchina di :cesso) ?

io credo di potermi tranquillamente mettere fra quelli (che sono la maggior parte nel forum, ma anche nel mercato) che oltre a sapere che un quadrilatero è diverso da un mcpherson non vanno.
però ti posso garantire che della differenza che passa in termini di guida, fra una 147 e una mito (che pure monta un mcpherson diciamo elaborato) mi sono accorto, eccome. questo non significa che non vada bene in assoluto, solo che già per me che sono l'utente medio è di qualità inferiore.

per quanto riguarda il discorso cayman, purtroppo, non avendola provata io non posso dire granchè.
 
Cosa ne pensate di una versione GTA con il 1.8 turbo da diciamo 250cv + Kers da 50cv che con il manettino DNA può funzionare per risparmiare sui consumi o per dare più brio?
 
claxpi":3ebwueib ha detto:
Cosa ne pensate di una versione GTA con il 1.8 turbo da diciamo 250cv + Kers da 50cv che con il manettino DNA può funzionare per risparmiare sui consumi o per dare più brio?

...con diffusore bucato?
 
Daprix":16hawbqf ha detto:
claxpi":16hawbqf ha detto:
Cosa ne pensate di una versione GTA con il 1.8 turbo da diciamo 250cv + Kers da 50cv che con il manettino DNA può funzionare per risparmiare sui consumi o per dare più brio?

...con diffusore bucato?

Viste le prestazioni della BrawnGP direi proprio di sì... :)
 
Top