Friendevil":2wxwpo5f ha detto:
La mia è una forzatura per coloro che seguono il dogma "quadrilatero=perfezione, mcpherson=cacca della peggior specie".
E per la cronaca il discorso non era diretto a te
Lo vedo invece diretto a me, anzi mi ci voglio proprio mettere fra i destinatari.
Una cosa è dire che col sistema Mac Pherson si possono fare anche delle belle cose.
Purtuttavia allora non comprendo perchè questo sistema non sia "partito dall'alto". Ma sia partito dal basso. O mi son rincoglionito in una volta, oppure mi risulta che le soluzioni tecniche più performanti vengono usate su veicoli di prestazioni o pregio superiore.
La Mac Pherson la Fiat, produttore di vetture di consumo e di gran tiratura, lo utilizza dal 1968 per questioni di economicità prima... e di altre cose positive dopo. Inoltre dipende come lo fai.
Ciò è vero anche a livello di quadrilatero. Daltronde 939, evidentemente alla ricerca dell'economia, ha sofferto all'inizio di rumorosità.
Però vedi.... se questo sistema fosse un sistema NATO e VOTATO alla prestazionalità ed alla qualità di guida me lo aspetterei su TUTTE LE SUPERCAR.
Porsche evidentemente lo ha saputo fare bene. Per uno scopo, e per una vettura che comunque non è il suo top di gamma.
Tuttavia devo ancora vederlo un Mac Pherson di Fiat che sia come quello di Porsche. Sarà questo? Permettimi di dubitarne, stante la grancassa di queste contrattive su un Mac Pherson di Mito che dovevano far diventare una Punto un'Alfaromeo e che come risultato danno il fatto che non si sente minimamente cosa diamine faccia, con sincerità, sta macchinetta. La Fiat poi, che sto sistema evidentemente lo ama alla follia, mi stupisco di come non lo applichi sulla produzione che fa dalle parti di Modena. Me lo aspetterei proprio, invece di dover copiare un progetto Alfa Romeo del 1968 e portarlo avanti (là son stati proprio bravi a fare quello che dovevano fare dalle parti di Arese, semmai).
Inoltre, se così era avanti sto Mac Pherson, non capisco per quale motivo non applicarlo alle vetture 939, invece di complicarsi la vita. E mi domando perchè Audi, una costola della economica VW, già negli anni '90 ha sentito l'esigenza di dotare di quadrilatero la sua A4, venendo da una meno raffinata Audi 80 che era comunque stata di successo.
Allora vedi..... dopo tutte ste rivoluzioni che puzzano di generalismo, dopo le sostituzioni di modelli di pregio con scartine economiche raffazzonate mettendo insieme lo scibile di tutti i brand e pretendendo identità di marca e blasone, permetterai che forse forse avremmo preferito una EVOLUZIONE PERCEPIBILE. Ovvero quello che altri fanno, e per cui vengono premiati. Poi oh non pretendo che chi non sa veramente valutare cosa sente chi compera la concorrenza, e perchè continua a comperarla, risolva chissà che. Ma manco posso dirgli bravi, bene, vi diamo di nuovo fiducia.
Su questa vettura si gioca tanto. Volendo essere pessimisti, si gioca tutto. TUTTO. Allora io di tutte le ciancie e le palle sentite negli anni, essendone scettico e purtroppo dovendo vedere che lo scetticismo era fondato, ne ho un po' le scatole piene.... a partire da vecchi discorsi di Brera che doveva andare a stuzzicare il culo alle Porsche e passando per "la coupè + compatta della storia"....
Infine tanto tanto che lo possa dire io, che oramai son un "senatore un po' trombone" (intendo lo strumento musicale eh) e che viene dai tempi che furono..... ma dianzi ai punti interrogativi, al dissenso ed al non rinnovare l'acquisto di clienti meno "antichi" e meno nostalgici io mi cacherei un po' sotto..... registro con dispiacere che Fiat non lo fa, che inanella risultati commerciali (su Alfa) deludenti a meno di non deprezzare le vetture, soddisfacendo e trovando come fautori sfegatati di ogni cosa che tirano fuori persone sulla cui preparazione di Alfa mi permetto di dubitare. E che poi magari cianciano cianciano ma la macchina manco la comperano.
Con molta serenità e tranquillità mi pare di essermi espresso. Buonanotte