la grande fiera dell'OT [era: Foto 149]

lelesch81":2qzutwy5 ha detto:
Al CS erano presenti un bel po' di disegni di una fantomatica GT, vicino ad altre bozze..


....dai quelli erano "esercizi di stile"!!!!!!!! :mad2)

In genere cerco sempre di vedere il buono nelle scelte che vengono fatte dal gruppo....non mi va di sparlare di coloro che hanno costruito la macchina che ho in garage (e nel mio caso sono tre!).....ma la mancata erede della GT mi fa diventare davvero una bestia!!! :member) :member)

Ese poi penso che non l'hanno fatta per produrre quel pachiderma della Brerea........ :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)
 
claxpi":e4v3nif5 ha detto:
Il FUSI":e4v3nif5 ha detto:
soloalfa":e4v3nif5 ha detto:
Soccia,il Fusi è appena uscito dall'unieuro....è pieno di ottimismo vedo! :asd)

Son le mie opinioni. E comunque necessitandomi una cinque porte, di sicuro non ci penso manco lontanamente ad "aspettare la 940...."

Domanda: Audi A3 e BMW serie 1 che sospensioni anteriori hanno?

Risposta: McPherson... anche se su serie 1 fa poco testo visto che è TP..
Cmq anche se fa poco testo anche Porsche ha McPherson, ma siam sempre li è posteriore..
Però adesso che mi viene in mente anche ferrari ha abbandonato il quadrilatero... ma fa poco testo, è ferrari...
Quello che voglio dire è che non ci si può fossilizzare su un particolare che si sulla carta è superiore ad un altro particolare ma nel complesso del bilanciamento di un'auto non incide in maniera prioritaria!! Quando sarà il momento di criticare, se lo sarà con dati alla mano, lo si farà...
 
Mi risulta che anche Audi A3 e VW Golf hanno McPherson davanti e Multylink dietro.

Chiaro, prima potevamo vantarci di avere uno schema molto raffinato, ora non lo potremo più fare.
Però c'è anche da dire che, se saranno bravi a ottimizzare lo schema sulla 149, e con i nuovi motori, saremo (almeno sulla carta) al pari delle concorrenti.
Io continuo a dire che prima di dare qualcosa per certo, bisogna aver provato!!!
 
xxalfaxx":3h4gik4v ha detto:
Risposta: McPherson... anche se su serie 1 fa poco testo visto che è TP..
Cmq anche se fa poco testo anche Porsche ha McPherson, ma siam sempre li è posteriore..
Però adesso che mi viene in mente anche ferrari ha abbandonato il quadrilatero... ma fa poco testo, è ferrari...
Quello che voglio dire è che non ci si può fossilizzare su un particolare che si sulla carta è superiore ad un altro particolare ma nel complesso del bilanciamento di un'auto non incide in maniera prioritaria!! Quando sarà il momento di criticare, se lo sarà con dati alla mano, lo si farà...

A questo punto però devo dire che c'è bisogno di maggiore oggettività nei commenti sulla nuova 149, sicuramente proseguire sulla strada del quadrilatero sarebbe stata una scelta tecnica e marketing apprezzabile anche perchè avrebbe permesso ad Alfa di continuare a puntare sull'alta tecnologia che differenzia dalle altre marche, però non è che tornando alle soluzioni che usano tutti gli altri automaticamente Alfa faccia schifo.
Chi si straccia le vesti perchè si passa al MacPherson e dice che non comprerà la 149 cosa pensa di acquistare, forse una bella tedesca con lo stesso sistema di sospensioni?
Inoltre non è che il quadrilatero porti anche ad aumentare il peso della vettura?
 
Lukor147":2j4qz173 ha detto:
anche io so stufo del tipo di commenti come i tuoi, che vuol dire che ti devo credere sulla fiducia che la 149 sarà una schifezza? :KO)

abbi pazienza ma io a differenza tua non ho certezze e da ignorante aspetto eventualmente di vedere il modello definitivo e magari provarla su strada per vedere se mi piace o meno anche se non sono un pilota :asd) :asd) :asd)

E allora evolviti! :p :p :p
I miei commenti però tralasci un piccolo particolare........ mi pare siano stati CON FER MA TI. Quelli di 939, intendo dire.
Io non dico che sia una schifezza, la Bravo di Fiat è forse una schifezza?
Ma a suon di "perdonare"........ "ma andrà bene lo stesso".... "ma la concorrenza fa anche vetture inferiori".... ti pare EVOLVERE o FAR SALIRE un marchio che ne ha bisogno?
A me sembra proprio di no.
Che poi andrà "bene" e chi lo mette in dubbio? Che magari a te vada benissimo, non lo metto minimamente in dubbio. Il mondo è bello perchè è vario, c'è chi dice che la Mito è una supercar così come chi decanta come vada bene in strada la sua Dacia Logan.
Ma è una DACIA! Questo non andrebbe dimenticato.
 
Il FUSI":16g85m6m ha detto:
claxpi":16g85m6m ha detto:
Domanda: Audi A3 e BMW serie 1 che sospensioni anteriori hanno?

Domanda: quando Audi, sulla TA modello A3, ha regredito dal quadrilatero (vero o finto che sia) per andare al Mac Pherson?

La mia non era una domanda retorica (e quindi polemica), non sapevo se Audi e Bmw utilizzavano il quadrilatero, il MacPherson o altro. Lo chiedevo a voi perchè sui rispettivi siti non fanno menzione alla tecnologia adottata (e questo mi ha fatto insospettire...)
 
Il FUSI":30si9m2g ha detto:
claxpi":30si9m2g ha detto:
Domanda: Audi A3 e BMW serie 1 che sospensioni anteriori hanno?

Domanda: quando Audi, sulla TA modello A3, ha regredito dal quadrilatero (vero o finto che sia) per andare al Mac Pherson?


La A3 ha appunto un finto ma molto finto quadrilatero.. anzi non ce l'ha punto.. è uno schema MCpherson con barra stabilizzatrice e un triangolo basso di irrigidimento.. Ora da quanto ho capito di questa sospensione di 940 sarà molto simile a quella della A3, con barra di irrigidemto e 2+2 montanti di irrigidimento della sospensione.. Non è un McPherson semplice come mito..
 
claxpi":2mmpqmhd ha detto:
Il FUSI":2mmpqmhd ha detto:
claxpi":2mmpqmhd ha detto:
Domanda: Audi A3 e BMW serie 1 che sospensioni anteriori hanno?

Domanda: quando Audi, sulla TA modello A3, ha regredito dal quadrilatero (vero o finto che sia) per andare al Mac Pherson?

La mia non era una domanda retorica (e quindi polemica), non sapevo se Audi e Bmw utilizzavano il quadrilatero, il MacPherson o altro. Lo chiedevo a voi perchè sui rispettivi siti non fanno menzione alla tecnologia adottata (e questo mi ha fatto insospettire...)

Ma manco la mia era retorica di domanda. Volevo solo sapere se Audi aveva applicato una sorta di regresso alla sua produzione o no.
 
Davanti un McPherson e dietro un surrogato di multilink. Non mi sembra un'evoluzione rispetto alla 147, che aveva il quadrilatero alto all'anteriore e il servosterzo idraulico. Risultato: uno sterzo molto al di sopra della media delle concorrenti, tanto da essere preso come riferimento.
Un esempio della bontà della servoassistenza idraulica è la BMW Z4 M, che rispetto alle versioni "normali" ha adottato questa soluzione al posto del servosterzo elettrico, che seppur notevolmente migliorato è ancora accusato di un po' di "artificialità".
A questo punto, se dovessi fare un pensierino su di un'Alfa compatta sportiva opterei per la Mi.To. Almeno non spenderei troppi soldi per un'auto che, per il momento, sulla carta è telaisticamente meno dotata della "vecchia" 147. In attesa di vere Alfa.... :cry:
 
Lo sterzo non è elettro-idraulico?? Almeno cosi mi risulta,non come mito che è elettrico... e se fosse cosi sarebbe esattamente come BMW.. La necessità dello sterzo elettroidraulico è data dalla necessità di contenere consumi ed emissioni..
 
SoftEngine":32w5mxsk ha detto:
Davanti un McPherson e dietro un surrogato di multilink. Non mi sembra un'evoluzione rispetto alla 147, che aveva il quadrilatero alto all'anteriore e il servosterzo idraulico. Risultato: uno sterzo molto al di sopra della media delle concorrenti, tanto da essere preso come riferimento.
Un esempio della bontà della servoassistenza idraulica è la BMW Z4 M, che rispetto alle versioni "normali" ha adottato questa soluzione al posto del servosterzo elettrico, che seppur notevolmente migliorato è ancora accusato di un po' di "artificialità".
A questo punto, se dovessi fare un pensierino su di un'Alfa compatta sportiva opterei per la Mi.To. Almeno non spenderei troppi soldi per un'auto che, per il momento, sulla carta è telaisticamente meno dotata della "vecchia" 147. In attesa di vere Alfa.... :cry:

Mi sembra che noi alfisti siamo (giustamente) molto esigenti con Alfa perchè ci aspettiamo che queste nuove macchine siano superiori alla concorrenza, mentre non facciamo lo stesso con la concorrenza. Se la Z4 fosse Alfa molto probabilmente saremmo tutti qui a dire che Alfa ci prende in giro perchè sulle versioni normali mette il servo elettrico e solo sulla M quello idraulico. Però se lo pensi in modo esclusivamente "razionale" può avere un senso, infatti su tutte le versioni viene preferita una soluzione che permette minori consumi e probabilmente minori costi, mentre nella top di gamma, dove non si bada a spese, viene adottata quella meno economica.
Poi sono d'accordo con te che passare dal quadrilatero della 147 a qualcosa che sulla carta è peggio fa arrabbiare, però se a questo punto per "ripicca" si prendere un'Audi, una Volkswagen o una BMW che comunque hanno lo stesso tipo di sospensione non mi sembra che sia molto meglio.
 
xxalfaxx":3ugaa8fh ha detto:
Lo sterzo non è elettro-idraulico?? Almeno cosi mi risulta,non come mito che è elettrico... e se fosse cosi sarebbe esattamente come BMW.. La necessità dello sterzo elettroidraulico è data dalla necessità di contenere consumi ed emissioni..

Sulle versioni normali sì. Sulla M è completamente idraulico.
 
claxpi":2igcibpo ha detto:
SoftEngine":2igcibpo ha detto:
Davanti un McPherson e dietro un surrogato di multilink. Non mi sembra un'evoluzione rispetto alla 147, che aveva il quadrilatero alto all'anteriore e il servosterzo idraulico. Risultato: uno sterzo molto al di sopra della media delle concorrenti, tanto da essere preso come riferimento.
Un esempio della bontà della servoassistenza idraulica è la BMW Z4 M, che rispetto alle versioni "normali" ha adottato questa soluzione al posto del servosterzo elettrico, che seppur notevolmente migliorato è ancora accusato di un po' di "artificialità".
A questo punto, se dovessi fare un pensierino su di un'Alfa compatta sportiva opterei per la Mi.To. Almeno non spenderei troppi soldi per un'auto che, per il momento, sulla carta è telaisticamente meno dotata della "vecchia" 147. In attesa di vere Alfa.... :cry:

Mi sembra che noi alfisti siamo (giustamente) molto esigenti con Alfa perchè ci aspettiamo che queste nuove macchine siano superiori alla concorrenza, mentre non facciamo lo stesso con la concorrenza. Se la Z4 fosse Alfa molto probabilmente saremmo tutti qui a dire che Alfa ci prende in giro perchè sulle versioni normali mette il servo elettrico e solo sulla M quello idraulico. Però se lo pensi in modo esclusivamente "razionale" può avere un senso, infatti su tutte le versioni viene preferita una soluzione che permette minori consumi e probabilmente minori costi, mentre nella top di gamma, dove non si bada a spese, viene adottata quella meno economica.
Poi sono d'accordo con te che passare dal quadrilatero della 147 a qualcosa che sulla carta è peggio fa arrabbiare, però se a questo punto per "ripicca" si prendere un'Audi, una Volkswagen o una BMW che comunque hanno lo stesso tipo di sospensione non mi sembra che sia molto meglio.

Per ripicca io non comprerei niente. Io sono dell'avviso che si sceglie con la testa prima che col cuore. Che ci fai, ad esempio, di un'auto bellissima se poi magari consuma come una petroliera in rapporto alle prestazioni e ha un comportamento su strada non all'altezza delle premesse estetiche? Io non comprerei Audi o VW. Hanno ben poco di sportivo per i miei gusti. Preferirei BMW. Distribuzione dei pesi 50/50, motore longitudinale, trazione posteriore. Manca solo il transaxle (ops, anche il ponte de dion) e sarebbe una Giulietta :D
 
claxpi":2ry295uq ha detto:
Mi sembra che noi alfisti siamo (giustamente) molto esigenti con Alfa perchè ci aspettiamo che queste nuove macchine siano superiori alla concorrenza, mentre non facciamo lo stesso con la concorrenza.

Onestamente non direi proprio....... la concorrenza è stata sovente vituperata da parte di qualcuno quando si aveva solo che da tacere e levarsi il cappello. E poi magari con umiltà provare a eguagliare o superare. I primi a cianciare son proprio in Fiat.....
Siamo esigenti perchè FORSE ci siamo rotti di dover avere l'andatura da gamberi... dalla 75 si è passati alla Tipo, poi ci han messo anni per fare una evoluzione migliore della Tipo, poi si torna indietro.
Non mi pare una roba molto intelligente, così come non è intelligente derivare una D da una C, semmai è intelligente fare viceversa.
Ci si aspetta quindi che le vetture siano SUPERIORI in tutti, o quasi, gli aspetti e almeno GLOBALMENTE MOLTO superiori rispetto ai modelli che, IN CASA, sostituiscono.
Non me ne faccio niente di una 159 che ha un quadrilatero vero, ma che è una petroliera al confronto della 156 che sostituisce. Che ha tenuta ma non ha maneggevolezza. Che ha l'aspetto da "berlinone" e poi ci sto dentro come nella 156, ma non filo veloce nè consumo come la 156.
Non mi pare una richiesta così assurda! Le case premium per davvero ci han costruito sopra la loro fortuna nelle EVOLUZIONI di prodotto. Quà ogni volta è una RIVOLUZIONE, in cui se "guadagni" in un aspetto stai certo che almeno in un altro perdi..... evvia!
 
SoftEngine":2zyrr2nm ha detto:
Preferirei BMW. Distribuzione dei pesi 50/50, motore longitudinale, trazione posteriore. Manca solo il transaxle (ops, anche il ponte de dion) e sarebbe una Giulietta :D
blasfemia :eek:hmamma)
la giulietta non era transaxle e non mi sembra avesse un dedion; la tua descrizione è più vicina ad alfetta, ma dovresti aggiungere asse anteriore a quadrilateri (veri, non alti), molle a barra di torsione e qualche altra cosuccia. i crucchi sono migliorati ma sono ancora lontani da ciò che fu e non sembra poter essere più
 
Diabolik":2hrz1lnw ha detto:
blasfemia :eek:hmamma)
la giulietta non era transaxle e non mi sembra avesse un dedion; la tua descrizione è più vicina ad alfetta, ma dovresti aggiungere asse anteriore a quadrilateri (veri, non alti), molle a barra di torsione e qualche altra cosuccia. i crucchi sono migliorati ma sono ancora lontani da ciò che fu e non sembra poter essere più


OOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
Ma vi rimando alle elementari tutti eh!
La Giulietta (tipo 116) è una derivazione Alfetta.

Quando e SE la Fiat riprodurrà vetture che sono tecnicamente PARI o SUPERIORI a cosa propone BMW oggi se ne riparla.
Per ora, come tecnica, danno delle fave a tanti. Alla Fiat le danno, e questo mi pare sufficiente per tacere.
 
SoftEngine":3hvgr2eg ha detto:
xxalfaxx":3hvgr2eg ha detto:
Lo sterzo non è elettro-idraulico?? Almeno cosi mi risulta,non come mito che è elettrico... e se fosse cosi sarebbe esattamente come BMW.. La necessità dello sterzo elettroidraulico è data dalla necessità di contenere consumi ed emissioni..

Sulle versioni normali sì. Sulla M è completamente idraulico.

Si bravo tu mi vai a prendere la versione M.. Il numero di M venduto non incrementa la media delle emissioni del marchio.. cosa che volenti o nolenti le case automobilistiche devono ottenere..
 
Top