SoftEngine":2igcibpo ha detto:
Davanti un McPherson e dietro un surrogato di multilink. Non mi sembra un'evoluzione rispetto alla 147, che aveva il quadrilatero alto all'anteriore e il servosterzo idraulico. Risultato: uno sterzo molto al di sopra della media delle concorrenti, tanto da essere preso come riferimento.
Un esempio della bontà della servoassistenza idraulica è la BMW Z4 M, che rispetto alle versioni "normali" ha adottato questa soluzione al posto del servosterzo elettrico, che seppur notevolmente migliorato è ancora accusato di un po' di "artificialità".
A questo punto, se dovessi fare un pensierino su di un'Alfa compatta sportiva opterei per la Mi.To. Almeno non spenderei troppi soldi per un'auto che, per il momento, sulla carta è telaisticamente meno dotata della "vecchia" 147. In attesa di vere Alfa.... :cry:
Mi sembra che noi alfisti siamo (giustamente) molto esigenti con Alfa perchè ci aspettiamo che queste nuove macchine siano superiori alla concorrenza, mentre non facciamo lo stesso con la concorrenza. Se la Z4 fosse Alfa molto probabilmente saremmo tutti qui a dire che Alfa ci prende in giro perchè sulle versioni normali mette il servo elettrico e solo sulla M quello idraulico. Però se lo pensi in modo esclusivamente "razionale" può avere un senso, infatti su tutte le versioni viene preferita una soluzione che permette minori consumi e probabilmente minori costi, mentre nella top di gamma, dove non si bada a spese, viene adottata quella meno economica.
Poi sono d'accordo con te che passare dal quadrilatero della 147 a qualcosa che sulla carta è peggio fa arrabbiare, però se a questo punto per "ripicca" si prendere un'Audi, una Volkswagen o una BMW che comunque hanno lo stesso tipo di sospensione non mi sembra che sia molto meglio.