la grande fiera dell'OT [era: Foto 149]

C.C. Roth":24sukybv ha detto:
Se ci sarà mai la 3 porte sarà la coupè... quindi....

esatto... ormai con il congelamento dei progetti di novembre nn si è capito più niente ed è rimasto il fatto che 149 avrà 5 porte.... però anche a me risulta che ci fossero altri progetti per le 3 porte...
 
Diabolik":to1bemwh ha detto:
non sono d'accordo
ok, macpherson è una regressione e non si discute
le 5 porte sono una scelta commerciale sensata, visto che la mito è solo a 3 porte e la 147 pure ha venduto per la maggiore a 5
lo sterzo elettrico comunque è il futuro: si tratta solo di tempo e poi sarà migliore di quello idraulico. E comunque si parla di elettroidraulico, che è la stessa cosa proposta anche da bmw
dimensioni e pesi si prospettano in linea col resto dei concorrenti
interni stile bmw? può darsi, forse però anche in stile alfa, in primis
motori... punto primo il "nostro" è un 1.8 e tu lo confronti a un 2.0, punto secondo non conta tanto il valore assoluto dei cv quanto la prestazione su strada: se questa sarà inferiore allora farai bene a lamentarti, punto terzo non capisco proprio sta cosa dei 4 cilindri: le gta a 6 sono state una eccezione non una cosa normale

Per fortuna riconosci il fatto che c'è una regressione col Macpherson.
LA storia delle 5 porte sarà anche sensata commercialmente ma fino ad un certo punto, io ad esempio una C premium a 5 porte NON la vorrei per adesso visto che non ho famiglia e non mi piace stilisticamente.. e se permetti la concorrenza premium oltre ad offrire le rispettive versioni a 3 porte oltre alle 5 porte, offre anche le versioni cabrio.. noi solo 5 porte? Essì siamo premium..
Che lo sterzo elettrico sia il futuro non lo nego ci mancherebbe ma ad oggi non mi trasmette tutto stò feeling.. se bmw c'è l'ha contenti loro.. a me le bmw non interessano..
Le dimensioni sembrano ingrassate similmente come accadde fra 156 e 159.. ma è presto per parlare di numeri.. la massa a occhio sembra maggiore ma è ancora presto per dirlo senza dati certi..
Per gli interni vediamo.. solo sentire parlare di bmw style mi vien la pelle d'oca..
Il motore top di gamma.. che il ns sia un 1750cc e che gli altri siano 2000cc lo sanno anche i sassi, non è questo il punto, il 1750 si difende anche troppo con la concorrenza, il punto è dotare la GTA con un motore che se è accreditato di 230cv già in partenza non è sufficiente per la concorrenza e non è sufficiente per un discorso di continuità, se non lo capisci proprio te che hai un V6 da 240cv non sò cosa dirti.. io non cambierei mai 250cv di gta 147 con 230cv di 149, 8 anni dopo di progetto, tenuto anche conto che uno è un V6 e uno è un 4 cilindri.. che poi il 6 cilindri in una versione potente del seg. C è stata un'eccezione non mi pare proprio, per anni tutte le C premium hanno avuto un 6 cilindri (R32 - GTA - serie1 130i - A3) che poi adesso si riviva il downsizing è risaputo ma nessuno vieta di riproporre un V6, la serie 1 va avanti col suo 6cilindri 3 litri ad esempio.. e offre anche un 6 ilindri biturbo da 306cv..
Cmq oh contento te, son felice tu lo sia, a me per ora la 149 non ha dato impressioni estremamente positive da essere così felice e te l'ho spiegato punto per punto.. sarà una buona macchina di sicuro e finchè non esce non lo sapremo (infatti nel post precedent parlavo di "prime impressioni") ma per ora.. non mi sento di esultare..
 
soloalfa":1ksegda7 ha detto:
:nod) presente!La mia 147 è 3p...e la futura auto la vorrò ancora a 3p...ergo mi dovrò per forza rivolgere altrove?! :ka)

Probabilmente anche BMW per i primi anni ha perso vendite sulla serie 1 perchè c'era solo 5 porte. Se trovi un "mezzo" 3 porte che ti piace e ha caratteristiche valide non-alfa mi sembra naturale che tu faccia la scelta che più t'aggrada, poi casomai potresti tenere in considerazione la mito GTA oppure vedere che altri modelli farà uscire Alfa.
 
Mi chiedo come si faccia già a parlare dei cavalli della futura GTA (se si farà) quando deve ancora uscire l'auto...
Cmq di sicuro avrà, se si farà, più di 230 CV visto che già la mito GTA li ha.. e poi mi sembra che in ftp ci sia un certo 2.7 v6 in stadio molto avanzato di sviluppo...
 
xxalfaxx":wylnulib ha detto:
..
Cmq di sicuro avrà, se si farà, più di 230 CV visto che già la mito GTA li ha.. e poi mi sembra che in ftp ci sia un certo 2.7 v6 in stadio molto avanzato di sviluppo...

Si parlava e si commentava sulle prime impressioni e/o sulle prime frammentarie notizie col beneficio del dubbio e premettendo che fino a quando non si tocca con mano non si può giudicare.. direi che il tuo discorso non fa una grinza e ti quoto in pieno, lo slide dei motori però dice 149GTA 235cv, concordo sul fatto che avendo già MiTo 230cv non avrebbe senso ma ancor più imhò non avrebbe senso in relazione al modello precedente del segmento C premium di AR; non puoi rimpiazzare la 147 GTA con 250cv e un V6 a suonare sotto il cofano con un 4 cilindri dal sound che dalle prime prove pare elettrico a molti, seppure io possa ugualmente essere contentissimo pechè di un motore così qui nel forum se ne parla da anni e anni e finalmente è arrivato, accreditato di una potenza nell'ordine dei 230cv.. cioè sarebbe assurdo! Quindi spero tu possa avere ragione e si possa vedere una 149GTA V6 made in ftp che possa egregiamente rimpiazzare la 147gta e che nn faccia rimpiangere la stessa.
Col 1750 ci possono fare una bellissima 149TI ma visto che ormai le potenze in gioco nelle versioni TOP nel segmento spaziano da 250cv a 300cv, la 149 230cv sarebbe una sconfitta in partenza sulla concorrenza e bisogna che qui nel forum si dica a voce alta! :ignore)
 
claxpi":gixb1rlr ha detto:
soloalfa":gixb1rlr ha detto:
:nod) presente!La mia 147 è 3p...e la futura auto la vorrò ancora a 3p...ergo mi dovrò per forza rivolgere altrove?! :ka)

Probabilmente anche BMW per i primi anni ha perso vendite sulla serie 1 perchè c'era solo 5 porte. Se trovi un "mezzo" 3 porte che ti piace e ha caratteristiche valide non-alfa mi sembra naturale che tu faccia la scelta che più t'aggrada, poi casomai potresti tenere in considerazione la mito GTA oppure vedere che altri modelli farà uscire Alfa.

C'è da dire però che BMW ha lanciato la 1er 5 porte perchè non sapeva come quell'auto sarebbe stata accolta dal pubblico, essendo il primo modello dopo la tiepida 3er compact. Viste le ottime vendite, hanno fatto uscire anche la 3 porte (e coupè e cabrio). Ci metto la mano sul fuoco che la prossima 1er, uscirà in entrambe le versioni :)
 
147nos":2mc34f8o ha detto:
Diabolik":2mc34f8o ha detto:
non sono d'accordo
ok, macpherson è una regressione e non si discute
le 5 porte sono una scelta commerciale sensata, visto che la mito è solo a 3 porte e la 147 pure ha venduto per la maggiore a 5
lo sterzo elettrico comunque è il futuro: si tratta solo di tempo e poi sarà migliore di quello idraulico. E comunque si parla di elettroidraulico, che è la stessa cosa proposta anche da bmw
dimensioni e pesi si prospettano in linea col resto dei concorrenti
interni stile bmw? può darsi, forse però anche in stile alfa, in primis
motori... punto primo il "nostro" è un 1.8 e tu lo confronti a un 2.0, punto secondo non conta tanto il valore assoluto dei cv quanto la prestazione su strada: se questa sarà inferiore allora farai bene a lamentarti, punto terzo non capisco proprio sta cosa dei 4 cilindri: le gta a 6 sono state una eccezione non una cosa normale

Per fortuna riconosci il fatto che c'è una regressione col Macpherson.

Non è solo una regressione tecnica (poi lo so che qualcuno dirà "col MC evoluto va ugualmente bene")

E' l'ennesimo caso di coitus interruptus di marketing, che darà la mazzata finale allo svaporamento del marchio.
I marchi raccontano una storia. I marchi automobilistici dovrebbero raccontare una storia, una filosofia (motoristica, telaistica, ecc.) .

Che storia racconta l'Alfa Romeo che cambia tutto ogni due per tre?
Nessuna, ergo, fine del marchio... :dead)
 
per me ha ragione stenmark

e mi pare che una certo gruppo tedesco sia una pò che martella su questo punto, tanto per i best seller quanto per le specialities

noi invece non riusciamo mai ad andare oltre l'elencazione di modelli e vittorie nelle gare di cui non interessa più nulla a nessuno se non ai redattori dei vari articoli marketta nei quali si evidenziano cose che sanno di ruggito del criceto
 
Lukor147":1zr80lnb ha detto:
evidentemente tutti coloro che hanno già bocciato la nuova alfa sono super-informati ;
ci avete fatto anche un paio di giri in pista? :scratch) ;

Perdonami, ma son stufo di questo tipo di commenti. Già mi è toccato sentirli a proposito di 159...... e poi avevo/avevamo ragione.
Indi per cui credo che se vi è chi NON E' in grado di ipotizzare la qualità di guida ferme restando le soluzioni meccaniche adottate, ecco egli dovrebbe astenersi dal commentare negativamente chi evidentemente certe cose riesce a pensarle e con giustezza.
 
Devo quotare le considerazioni di stenmark.
Tralasciando il comparto motori, perchè non mi interessa granchè, tanto l'ipotetico motore giusto per le mie esigenze di auto moderna (=elettrodomestico o poco più) sicuramente c'è......
La GT pare non avrà erede, e l'erede doveva essere la fantomatica 940 3 porte. Ognuno ne tragga le conseguenze relative.
Il comparto sospensioni, se il Mac Pherson evoluto è qualcosa come la differenza fra Mito e Gpunto, non mi pare sia tanto evoluto. E comunque evolvi quanto ti pare, sempre Mac Pherson sarà, non è che evolvendo la carta essa diventa metallo.
Sia questa, che la questione delle cinque porte, ha una sola motivazione razionale "pro costruttore", ovvero meno sviluppo e meno stampi, meno gestioni di particolari e di linea produttiva. Abbandonando tutto quanto espresso da 159, con la nuova D realizzata modello Ritmo/Regata, Delta/Prisma ovvero aggiungendo un volume a una C, si capisce molto bene il perchè di certe scelte. Al posteriore poi, se non ricordo male, MacGeek di norma molto informato (e ben informato) parlava di sospensione del Fiorino... quindi si può andare a prendere e vedere come sia, a me interessa poco.
Si ciancia che questa vettura, da chi l'ha provata e/o testata, venga definita l'Alfa che va meglio negli ultimi 15 anni.... mi par di ricordare che le stesse ciancie si dicessero quando Brera doveva essere un'avversaria nientemeno di BMW e la realtà ha dimostrato ben altro. Proveremo e guideremo, ma di certo SE uno ha esperienza della comunicativa resa al pilota da parte di un certo tipo di sospensione invece che un altro, egli si accorgerà della differenza.
Ricordiamo che fra un MacPherson evoluto, con barra di torsione cangiante autoadattiva quello che pare, e un quadrilatero magari anch'esso evoluto la differenza non solo esiste, ma vi è chi ha la capacità di sentirla. Se fossero identiche ed uguali ce ne saremmo ben accorti, o forse c'è qualcuno che ci considera, noi poveri cretini che cercano di avere il meglio su strada, dei gonzi?

Sulla questione plancia c'è poco da stare allegri.... da quel che ho visto io lo stile minimalista e mensoloso, con tanto di bocchette tradizionali e quadrangolari, c'è tutto..... incluse le cornici del quadro strumenti della Bravo... a me non piace.
 
Il FUSI":3w556x3w ha detto:
Devo quotare le considerazioni di stenmark.
Tralasciando il comparto motori, perchè non mi interessa granchè, tanto l'ipotetico motore giusto per le mie esigenze di auto moderna (=elettrodomestico o poco più) sicuramente c'è......
La GT pare non avrà erede, e l'erede doveva essere la fantomatica 940 3 porte. Ognuno ne tragga le conseguenze relative.
Il comparto sospensioni, se il Mac Pherson evoluto è qualcosa come la differenza fra Mito e Gpunto, non mi pare sia tanto evoluto. E comunque evolvi quanto ti pare, sempre Mac Pherson sarà, non è che evolvendo la carta essa diventa metallo.
Sia questa, che la questione delle cinque porte, ha una sola motivazione razionale "pro costruttore", ovvero meno sviluppo e meno stampi, meno gestioni di particolari e di linea produttiva. Abbandonando tutto quanto espresso da 159, con la nuova D realizzata modello Ritmo/Regata, Delta/Prisma ovvero aggiungendo un volume a una C, si capisce molto bene il perchè di certe scelte. Al posteriore poi, se non ricordo male, MacGeek di norma molto informato (e ben informato) parlava di sospensione del Fiorino... quindi si può andare a prendere e vedere come sia, a me interessa poco.
Si ciancia che questa vettura, da chi l'ha provata e/o testata, venga definita l'Alfa che va meglio negli ultimi 15 anni.... mi par di ricordare che le stesse ciancie si dicessero quando Brera doveva essere un'avversaria nientemeno di BMW e la realtà ha dimostrato ben altro. Proveremo e guideremo, ma di certo SE uno ha esperienza della comunicativa resa al pilota da parte di un certo tipo di sospensione invece che un altro, egli si accorgerà della differenza.
Ricordiamo che fra un MacPherson evoluto, con barra di torsione cangiante autoadattiva quello che pare, e un quadrilatero magari anch'esso evoluto la differenza non solo esiste, ma vi è chi ha la capacità di sentirla. Se fossero identiche ed uguali ce ne saremmo ben accorti, o forse c'è qualcuno che ci considera, noi poveri cretini che cercano di avere il meglio su strada, dei gonzi?

Sulla questione plancia c'è poco da stare allegri.... da quel che ho visto io lo stile minimalista e mensoloso, con tanto di bocchette tradizionali e quadrangolari, c'è tutto..... incluse le cornici del quadro strumenti della Bravo... a me non piace.

beh che dire..
due parole al volo

preoccupante... e molto :?:
 
Soccia,il Fusi è appena uscito dall'unieuro....è pieno di ottimismo vedo! :asd)

Comunque per ora mi tengo la mia scricchiolosa 147 visto che in Alfa hanno deciso di non fare un seg.C a 3p perchè ciecamente hanno pensato che un cliente indirizzato verso una C 3p debba accontentarsi di una B 3p (vedi Mi.to)....ma vabbè...comunque per quanto concerne il McPherson faccio 2 domande:

1.si potrà finalmente avere un angolo di sterzata decente?

2.si potranno finalmente montare cerchi catenabili di misura maggiore ai 15"?
 
soloalfa":35wzoo4u ha detto:
comunque per quanto concerne il McPherson faccio 2 domande:

1.si potrà finalmente avere un angolo di sterzata decente?

2.si potranno finalmente montare cerchi catenabili di misura maggiore ai 15"?
in realtà nessuna di queste due caratteristiche ha particolarmente a che vedere con mcpherson o quadrilatero: tant'è che mentre 147/GT hanno il raggio di sterzata di un autobus (e tra parentesi la GT 3.2 è molto peggio delle GT diesel), le brera/159 girano in un fazzoletto
e sempre 159/brera sono catenabili coi 16"
 
Il FUSI":2fg487g8 ha detto:
soloalfa":2fg487g8 ha detto:
Soccia,il Fusi è appena uscito dall'unieuro....è pieno di ottimismo vedo! :asd)

Son le mie opinioni. E comunque necessitandomi una cinque porte, di sicuro non ci penso manco lontanamente ad "aspettare la 940...."

Domanda: Audi A3 e BMW serie 1 che sospensioni anteriori hanno?
 
Il FUSI":nwlb2t9i ha detto:
Lukor147":nwlb2t9i ha detto:
evidentemente tutti coloro che hanno già bocciato la nuova alfa sono super-informati ;
ci avete fatto anche un paio di giri in pista? :scratch) ;

Perdonami, ma son stufo di questo tipo di commenti. Già mi è toccato sentirli a proposito di 159...... e poi avevo/avevamo ragione.
Indi per cui credo che se vi è chi NON E' in grado di ipotizzare la qualità di guida ferme restando le soluzioni meccaniche adottate, ecco egli dovrebbe astenersi dal commentare negativamente chi evidentemente certe cose riesce a pensarle e con giustezza.

anche io so stufo del tipo di commenti come i tuoi, che vuol dire che ti devo credere sulla fiducia che la 149 sarà una schifezza? :KO)

abbi pazienza ma io a differenza tua non ho certezze e da ignorante aspetto eventualmente di vedere il modello definitivo e magari provarla su strada per vedere se mi piace o meno anche se non sono un pilota :asd) :asd) :asd)
 
Top