la grande fiera dell'OT [era: Foto 149]

Il FUSI":fa9mm099 ha detto:
classe 70":fa9mm099 ha detto:
Aross":fa9mm099 ha detto:
Lo sterzo dovrebbe essere elettrico, non idraulico come ho letto qualche post fa. La sospensione posteriore della 149 non sarà multilink (precisazione doverosa :cry: ), ma una sospensione a ruote indipendenti a 2 bracci.

niente quadrilateri... sterzo elettrico... per me se la possono tenere

Aggiungici i sedili della Bravo. La considerazione del "se la possono tenere" credo valga anche per me.

la stessa cosa vale per me
 
Il FUSI":28k2amyf ha detto:
classe 70":28k2amyf ha detto:
Aross":28k2amyf ha detto:
Lo sterzo dovrebbe essere elettrico, non idraulico come ho letto qualche post fa. La sospensione posteriore della 149 non sarà multilink (precisazione doverosa :cry: ), ma una sospensione a ruote indipendenti a 2 bracci.

niente quadrilateri... sterzo elettrico... per me se la possono tenere

Aggiungici i sedili della Bravo. La considerazione del "se la possono tenere" credo valga anche per me.

MA Fusi tu l'hai vista?
 
evidentemente tutti coloro che hanno già bocciato la nuova alfa sono super-informati ;
ci avete fatto anche un paio di giri in pista? :scratch) ;

secondo me siete troppo precipitosi a prescindere

io invece da persona normale devo aspettare fino a quando non si vedrà finalmente la versione reale e sarà messa in vendita (speriamo entro questo secolo :asd) ) per esprimere un giudizio
 
Le informazioni trapelate e confermate (dimensioni vettura, dimensioni sbalzo, sospensioni anteriori e posteriori, sterzo) permettono, IMHO, di esprimere già un giudizio preliminare negativo ;) .
La 149, già dalle premesse, non incarna la vettura di classe C premium (dove premium deve essere inteso secondo i valori che caratterizzano il marchio Alfa Romeo) che mi aspettavo: mancano soluzioni meccaniche (di sostanza :D ) di pregio. In tutti gli aspetti più interessanti di 147 è stato fatto un passo indietro (solo sulla carta?...sinceramente dubito :cry: ).

Qual'è l'elemento che ci differenzierà dalla concorrenza (da una Golf ad esempio...)?

Sia chiaro che non voglio creare flame... :OK)
 
Lukor147":125wp4pj ha detto:
evidentemente tutti coloro che hanno già bocciato la nuova alfa sono super-informati ;
ci avete fatto anche un paio di giri in pista? :scratch) ;

secondo me siete troppo precipitosi a prescindere

io invece da persona normale devo aspettare fino a quando non si vedrà finalmente la versione reale e sarà messa in vendita (speriamo entro questo secolo :asd) ) per esprimere un giudizio
forse hai ragione...ma io la macchina col servosterzo elettrico, se permetti non la voglio...ce l'ho anche sulla nuova fiesta e non lo sopporto, mi sa di finto...ok, la taratura sarà di sicuro un'altra...ma è l'idea che mi disturba... :ka) ...mi dispiace perchè ero fiducioso nella 149/milano...ma mi sa che mi tengo la 147 finchè una mattina, nel metterla in moto, non mi cadrà il motore per terra :asd)
 
Aross":1kqvi18m ha detto:
Le informazioni trapelate e confermate (dimensioni vettura, dimensioni sbalzo, sospensioni anteriori e posteriori, sterzo) permettono, IMHO, di esprimere già un giudizio preliminare negativo ;) .
La 149, già dalle premesse, non incarna la vettura di classe C premium (dove premium deve essere inteso secondo i valori che caratterizzano il marchio Alfa Romeo) che mi aspettavo: mancano soluzioni meccaniche (di sostanza :D ) di pregio. In tutti gli aspetti più interessanti di 147 è stato fatto un passo indietro (solo sulla carta?...sinceramente dubito :cry: ).

Qual'è l'elemento che ci differenzierà dalla concorrenza (da una Golf ad esempio...)?

Sia chiaro che non voglio creare flame... :OK)

vabbe inutile insistere ognuno ha le proprie idee, ripeto quello che mi pare assurdo è che nessuno la abbia vista ne tantomeno provata eppure dalle "indiscrezioni confermate" è gia stata bocciata; :scratch)

scusa la mia ignoranza ma cambio a parte nella golf restyling quali sono le nuove soluzioni meccaniche all'avanguardia?
magari potrebbe essere la mia prossima auto
 
xxalfaxx":ae2prnod ha detto:
Ma siete sicuri che non sia elettro-idraulico?

già
anche io sapevo fosse elettro idraulico...se di recente non hanno cambiato idea le indiscrezioni parlavano di servoassistenza elettro-idraulica
 
Lukor147":1cq3f1g6 ha detto:
scusa la mia ignoranza ma cambio a parte nella golf restyling quali sono le nuove soluzioni meccaniche all'avanguardia?
magari potrebbe essere la mia prossima auto

la differenza a livello meccanico che c'è fra una Golf V e una Golf VI è la stessa che c'è fra una Stilo e una Bravo e una Delta...però nessuno chiama le ultime 2 "Stilo restyling" :ka)

detto questo il punto non è quali soluzioni all'avanguardia monta una comunissima Golf prodotta da una Casa generalista come VW (che comunque può contare su soluzioni, motori, cambi e tecnologie al di sopra della media del segmento e questo va detto)
il punto è un altro ed è il fatto che un'Alfa Romeo per sua natura dovrebbe adottare soluzioni all'avanguardia rispetto alla concorrenza....e quanto meno ci si aspetterebbe che il testimone della 147 venisse raccolto sotto quegli aspetti che l'hanno resa diversa e migliore nel suo segmento cosa che, stando alle indiscrezioni confermate, non avverrà

per farti un esempio chi compra serie3, classeC, A4, ecc... sa che ad ogni generazione troverà qualcosa di simile alla precedente, ma migliorato sotto gli aspetti dove andava migliorato...
qui invece a ogni nuova generazione si cambia e si stravolge tutto...non c'è continuità...
da ciò consegue la preventiva bocciatura
poi ovvio che sarà una buona auto, la fiat non fa cattive auto nel senso stretto del termine....fa auto che spesso non sono coerenti col marchio che portano sul cofano e per questo motivo vengono criticate...
 
Allego sotto alcuni scritti presi quà e là on-line che riassumono un pò quello detto o ipotizzato fino ad ora...

"Prima di tutto c'è da fare un po' di chiarezza sul pianale.

NON è sviluppata totalmente sul pianale della Fiat Bravo come nel caso della Delta, questa volta hanno fatto uno sforzo in più e della Bravo hanno mantenuto soltanto il parafiamma (cioè la parete tra il vano
motore e l'abitacolo, per intenderci) quindi di conseguenza la zona della pedaliera e del pavimento anteriore, il resto è COMPLETAMENTE nuovo.
Sarà alta più o meno come la 147 odierna (1.43m), ma lunga poco meno della Bravo (4.35m)e molto più larga (1.80 m), quindi anche se non sarà un'auto molto bassa darà una bella impressione di presenza su
strada.

Per gli interni si parla di qualcosa di piuttosto lineare, quasi BMW come concetto per intenderci, ma con dei particolari ispirati ad Alfa del passato come la Giulia GT prima serie, dove c'era un elemento
in legno orizzontale dalla forma concava che occupava tutta la larghezza del cruscotto. Sulla Milano è stato ripreso appunto questo concetto ma a detta di chi l'ha vista è molto più sviluppato in altezza e
dovrebbe incorniciare la console centrale dove dovrebbero trovare posto i 3 strumenti secondari. Sulla parte alta invece molto probabilmente troverà posto il monitor del navigatore a scomparsa, come sulle
prime versioni della BMW Z4 o Volvo V70. La console centrale non sarà rivolta verso il guidatore come 159/Brera, ma classica come la 147 (pare che al Centro Stile Alfa si rifiutino di adottare tale soluzione
per le segmento C dai tempi dell'Alfasud e non se ne comprende il motivo)
Altro particolare saliente: le bocchette dell'aria saranno tutte di forma quadrata o rettangolare, addio quindi alle bocchette circolari che erano tanto belle.. per il resto è prevedibile che mutuino dalla
produzione altri particolari come il volante, climatizzatore ecc ma non è detto, quello che è sicuro è che ci sarà anche qua il manettino DNA, ma con un software leggermente rivisto (cosa che stanno facendo
anche sulla Mito, per fare in modo che la modalità Normal sia più vicina a quella che si ha in Dynamic e con quest'ultima più spinta).

Sarà SOLO 5 porte, la maniglia posteriore è nascosta, incassata nel telaietto del vetro come sulla 147 odierna, anche se i prototipi che girano adesso hanno una finata maniglia sulla portiera.
Rimanendo sull'estetica esteriore, sulla fiancata ci sono due "graffi" sopra i due archi passaruota (in stile 156), all'anteriore il discorso si fa più complesso:
Sparisce la V in rilievo sul cofano (quella che dai vertici superiori dello scudo anteriore arriva a collegarsi alla parte bassa dei montanti) che ha caratterizzato i modelli Alfa dalla 164 ad oggi, saranno
presenti soltanto le due linee di contorno e saranno in rilievo, come "pizzicate" (vedere i tagli del cofano della Citroen C5, per esempio) che saranno più spesse attorno alla parte bassa dello scudo per poi
andare via via a sparire annegate nel cofano. Lo scudo dovrebbe essere piuttosto largo e basso, con listelle orizzontali e "fluttuante" all'interno di una presa d'aria sempre triangolare, ma piuttosto
distanziato.
I fari anteriori saranno di forma vagamente triangolare (immaginati quelli della Mito capovolti per avere un'idea) con 4 luci led nel lato inclinato interno.
I fari posteriori invece saranno circolari con led nella parte esterna, ma con due "baffi" che vanno verso il bagagliaio.

Le sospensioni adottano uno schema McPherson all'anteriore (quindi purtroppo si abbandona lo schema a quadrilateri della 147/159) ma al posteriore ci sarà un'evoluzione in quanto si parla di multilink
(ma con meno braccetti rispetto alla 159, dovrebbe averne 2, come la Mini, difatti sarebbe più corretto chiamarle Bi-link). Servosterzo molto probabilmente elettroidraulico (in pratica una via di mezzo tra
quello totalmente idraulico della 147 e quello elettrico della Mito), molto diretto con rapporto 12:1, ovvero a livelli prossimi alle GTA (che è 11,7:1). Ci sarà il Q2 elettronico di serie come sulla Mito.

Motori presenti da subito al lancio della vettura:
-1.6 JTDm (105 cv)
-2.0 JTDm (170 cv)
-1.4 MultiAir (105 cv)
-1.4 TurboAir (135 cv)
-1.4 TurboAir (165 cv) (oppure il 1.8 JTB 170 cv)
-1.8 TBi (200 cv)

Motori disponibili successivamente:
-2.0 JTDm - 140 cv
-2.0 JTDm - 220 cv
-1.8 TBi - 235 cv (forse per la versione GTA se troveranno il modo di farla a trazione integrale)

Lancio commerciale: 24/01/2010
JOB1 (ovvero quando inizieranno ad essere costruite le preserie, quindi da quando inizieranno a circolare foto dell'auto definitiva):
28/10/2009."



Ciao.
 
C.C. Roth":1hdkedw2 ha detto:
Motori presenti da subito al lancio della vettura:
-1.6 JTDm (105 cv)
-2.0 JTDm (170 cv)
-1.4 MultiAir (105 cv)
-1.4 TurboAir (135 cv)
-1.4 TurboAir (165 cv) (oppure il 1.8 JTB 170 cv)
-1.8 TBi (200 cv)

Motori disponibili successivamente:
-2.0 JTDm - 140 cv
-2.0 JTDm - 220 cv
-1.8 TBi - 235 cv (forse per la versione GTA se troveranno il modo di farla a trazione integrale)

Lancio commerciale: 24/01/2010
JOB1 (ovvero quando inizieranno ad essere costruite le preserie, quindi da quando inizieranno a circolare foto dell'auto definitiva):
28/10/2009."[/i]


Ciao.

pero un 1.6 jtd sui 120 cv nn lo vederi male venderebbe molto e sarebbe meno costoso di 2.0 a livello assicurativo certo si mangerebbe forse il 2.0 140 ma se questo venisse portato sui 160 avrem 4 motorizzazioni gasolio 1.6 105 cv 1.6 120 cv 2.0 160/170 2.0 220 cv un po come i benzina che sono piu frazionati
 
C.C. Roth":2kzxziob ha detto:
Allego sotto alcuni scritti presi quà e là on-line che riassumono un pò quello detto o ipotizzato fino ad ora...

Per gli interni si parla di qualcosa di piuttosto lineare, quasi BMW come concetto per intenderci, ma con dei particolari ispirati ad Alfa del passato come la Giulia GT prima serie, dove c'era un elemento in legno orizzontale dalla forma concava che occupava tutta la larghezza del cruscotto.
Sulla Milano è stato ripreso appunto questo concetto ma a detta di chi l'ha vista è molto più sviluppato in altezza e dovrebbe incorniciare la console centrale dove dovrebbero trovare posto i 3 strumenti secondari.
Sulla parte alta invece molto probabilmente troverà posto il monitor del navigatore a scomparsa, come sulle prime versioni della BMW Z4 o Volvo V70.

La console centrale non sarà rivolta verso il guidatore come 159/Brera, ma classica come la 147 (pare che al Centro Stile Alfa si rifiutino di adottare tale soluzione per le segmento C dai tempi dell'Alfasud e non se ne comprende il motivo)
Ciao.

Io sono un tradizionalista :D e non amo i cruscotti assimetrici, :nono)
pertanto sarò contento se rimmarà lineare come sulla 147. :OK) :nod)
Ciao. :p :ciao)
 
squalettoge":3cd0f0ly ha detto:
pero un 1.6 jtd sui 120 cv nn lo vederi male

Del resto gia' presente sulla Bravo.
Uno non vorrebbe fare polemiche sterili, ma l'andazzo e' sempre lo stesso. Motori inferiori sulla "piu' sportiva"
 
Top