la grande fiera dell'OT [era: Foto 149]

preferirei ALFA 149 e basta e chissenefrega degli americani che non ricordano le sigle, se piace la comprano ugualmente, non vedo perchè noi dovremmo cambiare nome perchè loro non amano le sigle e almeno se dobbiamo cambiarlo mettiamo un nome storico almeno diamo impronta del nostro passato, quando vedranno scritto giulia o giulietta ecc. e si cheideranno il perchè,e allora verrà spiegato loro la storia di un glorioso marchio! :OK)
 
147nos":32xekyc3 ha detto:
Mahh non mi preoccuperei molto del nome.. piuttosto della bontà del prodotto, alla fine un nome vale l'altro e vista la storia del marchio il nome Milano imhò potrebbe starci.. :ka)

Infatti, il nome è proprio l'ultima cosa da tendere in considerazione, se le auto frutto dell'accordo e poi la futura Milano saranno auto fatte come si deve.
E poi in fin dei conti Milano è il nome che davano alla 75 negli Usa,sarà anche per ritrovare un legame con il passato che impiegano questo nome.
Più interessante è vedere non ripetuto l'errore di mettere un v6 o più in generale motori di provenienza estera,non è un caso che le Brera/159 con i motori a benzina sono delle mosche bianche mentre le corrispondenti Audi A4 e BMW serie 3 si vedono (seppure prevalga il diesel).
 
ma perchè in america si fanno problemi per le bmw?? eppure anche loro vanno avanti a sigle, o mi sono perso qualche cosa??
 
Neuropean":18wh8xws ha detto:
cuorerosso":18wh8xws ha detto:
in america ma non qui :OK)
e qui in Europa avevamo l'Alfa 75 America
Preferisci Alfa 149 America?
:p
Oggi un nome deve essere ancora più mondializzabile di allora, per evitare tremila nomi diversi per la stessa auto o per accontentare anche il capo tribù di un villaggio in Papuasia.

"Alfa Romeo Milano" è solo una scelta che dimostra poca immaginazione. Anzi suona pure parecchio pretenzioso, e in materia di inquinamento, il nome Milano proprio non rende l'idea di un veicolo rispettoso dell'ambiente.
Il nome Brera è molto più creativo e dimostra che la tradizione può essere rispettata senza mordersi la coda.

L'uso del nome di città potrebbe essere visto dal "man in the street" all'estero come un'imitazione dei vecchi nomi Seat.

beh, dal punto di vista della lotta all'inquinamento, milano è un esempio in italia. i riconoscimenti internazionali non mancano e lo stesso expo 2015 riguarda la sostenibilità: "nutrire il pianeta, energia per la vita".
come dicevo nel post precedente milano nei prossimi anni sarà sempre più al centro dell'attenzione, proprio grazie a queste tematiche, che affiancandosi agli asset tradizionali, ne caratterizzeranno l'offerta territoriale (semprechè i politici non mandino tutto in vacca :asd) :asd) )
il collegamento con il territorio è giusto, quindi immagino che la 149/milano avrà anche un certo tipo di immagine, che sarà comunicata in un certo modo e attraverso determinati canali.
d'altra parte questa politica di caratterizzazione è perseguita anche dal più famoso brand mondiale, che utilizza nomi come fiorano, modena, maranello, monza, il cui richiamo è legato pressochè esclusivamente ai prodotti stessi, senza correre il rischio di essere confuso per la seat ;)
 
matteo8v":17ubljlz ha detto:
beh, dal punto di vista della lotta all'inquinamento, milano è un esempio in italia. i riconoscimenti internazionali non mancano e lo stesso expo 2015 riguarda la sostenibilità: "nutrire il pianeta, energia per la vita".
Ahhhh la sostenibilità di edifici costruiti per essere distrutti dopo l'expò :D



d'altra parte questa politica di caratterizzazione è perseguita anche dal più famoso brand mondiale, che utilizza nomi come fiorano, modena, maranello, monza, il cui richiamo è legato pressochè esclusivamente ai prodotti stessi, senza correre il rischio di essere confuso per la seat ;)

Si ma Ferrari non è un brand normale.
Come fai, in un marchio che possiede una gamma che dovrebbe essere in continua evoluzione, a proporre continuamente cambi di nomi, dimensioni, caratteristiche, impostazione, estetica. Da un modello all'altro si cambia tutto....come li tieni nel marchio i clienti?
Non la capiranno mai questa cosa in italia....
 
Mollan":xb8vc0v5 ha detto:
Ahhhh la sostenibilità di edifici costruiti per essere distrutti dopo l'expò :D
:lol:

Si ma Ferrari non è un brand normale.
Come fai, in un marchio che possiede una gamma che dovrebbe essere in continua evoluzione, a proporre continuamente cambi di nomi, dimensioni, caratteristiche, impostazione, estetica. Da un modello all'altro si cambia tutto....come li tieni nel marchio i clienti?
Non la capiranno mai questa cosa in italia....

infatti, la cosa assurda è proprio quella di cambiare tutto da un modello all'altro
 
Per me possono chiamarla con qualsiasi nome, purchè il prodotto sia valido. Se ci pensate seat con i vari Ibiza/toledo/cordoba ecc...è da un vita che accosta i nomi geografici alle proprie automobili. quindi per me è una storia che non esiste...

non sono d'accordo con chi dice che la 940 quando uscirà sarà già vecchia. Faccio un esempio: della 5oo si parlava da una vita, addirittura condivide molto di meccanica con un modello riuscito come la Panda (sò che non è proprio lo stesso tra 940 e bravo, però....).E la 5oo attualmente non mi pare un flop...
I primi muli della 5oo incominciarono a girare nel 2005, la vettura è uscita nel 2007. Stesso discorso per la 940.
Credo che opportune affermazioni si possano fare solo nel momento in cui la vettura è stata lanciata.
ciao :OK)
 
passat":3axtegtj ha detto:
Per me possono chiamarla con qualsiasi nome, purchè il prodotto sia valido. Se ci pensate seat con i vari Ibiza/toledo/cordoba ecc...è da un vita che accosta i nomi geografici alle proprie automobili. quindi per me è una storia che non esiste...

Però Seat, che un marchio di alta classe non mi sembra, ha capito che deve continuare a tenere i nomi costanti sui modelli più riusciti.
E infatti Ibiza è quel nome da 3 generazioni, Leon da 2.
Cambiano nome solo quando vogliono mostrare il salto qualitativo con la vecchia versione (vedi Exeo su base A4).

non sono d'accordo con chi dice che la 940 quando uscirà sarà già vecchia. Faccio un esempio: della 5oo si parlava da una vita, addirittura condivide molto di meccanica con un modello riuscito come la Panda (sò che non è proprio lo stesso tra 940 e bravo, però....).E la 5oo attualmente non mi pare un flop...

500 però è una citycar....non necessita e non ha motori così all'avanguardia, non ha optional importanti che servono....
 
sicuramente Seat non ha il blasone dell'alfa, e ci mancherebbe. Però sono entrambi marchi sportivi di due colossi automobilistici quali VW e Fiat... :OK) ripeto, per quanto riguarda il nome, molte vetture hanno avuto successo pur avendo un nome che all'inizio nn dice nulla, ma che è da assimilare col tempo
 
passat":2nsz8knb ha detto:
sicuramente Seat non ha il blasone dell'alfa, e ci mancherebbe. Però sono entrambi marchi sportivi di due colossi automobilistici quali VW e Fiat... :OK) ripeto, per quanto riguarda il nome, molte vetture hanno avuto successo pur avendo un nome che all'inizio nn dice nulla, ma che è da assimilare col tempo

mi faresti un esempio recente?
 
Mollan":318f29db ha detto:
passat":318f29db ha detto:
sicuramente Seat non ha il blasone dell'alfa, e ci mancherebbe. Però sono entrambi marchi sportivi di due colossi automobilistici quali VW e Fiat... :OK) ripeto, per quanto riguarda il nome, molte vetture hanno avuto successo pur avendo un nome che all'inizio nn dice nulla, ma che è da assimilare col tempo

mi faresti un esempio recente?

la Jetta... :lol: :lol:
 
Mollan":3no7blr0 ha detto:
passat":3no7blr0 ha detto:
sicuramente Seat non ha il blasone dell'alfa, e ci mancherebbe. Però sono entrambi marchi sportivi di due colossi automobilistici quali VW e Fiat... :OK) ripeto, per quanto riguarda il nome, molte vetture hanno avuto successo pur avendo un nome che all'inizio nn dice nulla, ma che è da assimilare col tempo

mi faresti un esempio recente?

recente? beh il primo che mi viene in mente è quello della kia Picanto, onestamente mi sembra un nome più da supermercato che da concessionario di auto. almeno questa fu la prima impressione, ma col tempo è stato assimilato. Intanto per Kia è stata un toccasana all'epoca. Un pò come è successo con la Mi.To (giusto per restare in casa Alfa). All'inizio il nome ha fatto storcere il naso un pò a tutti, personalmente non è una vettura che mi piace, sicuramente non per il nome ma per altri fattori, in primis quello estetico.......(qui non mi voglio dilungare, siamo in un principio di OT).
E il nome Scirocco? :asd) eppure è una gran macchina....

La jetta? beh sicuramente è una vettura che nel mercato Italiano serve poco, anzi quasi a nulla visto che le tre volumi di quel segmento nn sono mai state accettate. Eppure nei mercati dell'est è una vettura che va :OK)
 
soloalfa":2l1r4zyp ha detto:
passat":2l1r4zyp ha detto:
La jetta? beh sicuramente è una vettura che nel mercato Italiano serve poco, anzi quasi a nulla visto che le tre volumi di quel segmento nn sono mai state accettate. Eppure nei mercati dell'est è una vettura che va :OK)

No scusami...ma il mio post non aveva un tono sarcastico...intendevo veramente la Jetta! :OK)
ah beh se è così...il mio post ha avvalorato il tuo allora:)
ciao
 
passat":10ywp170 ha detto:
Mollan":10ywp170 ha detto:
passat":10ywp170 ha detto:
sicuramente Seat non ha il blasone dell'alfa, e ci mancherebbe. Però sono entrambi marchi sportivi di due colossi automobilistici quali VW e Fiat... :OK) ripeto, per quanto riguarda il nome, molte vetture hanno avuto successo pur avendo un nome che all'inizio nn dice nulla, ma che è da assimilare col tempo

mi faresti un esempio recente?

recente? beh il primo che mi viene in mente è quello della kia Picanto, onestamente mi sembra un nome più da supermercato che da concessionario di auto. almeno questa fu la prima impressione, ma col tempo è stato assimilato. Intanto per Kia è stata un toccasana all'epoca. Un pò come è successo con la Mi.To (giusto per restare in casa Alfa). All'inizio il nome ha fatto storcere il naso un pò a tutti, personalmente non è una vettura che mi piace, sicuramente non per il nome ma per altri fattori, in primis quello estetico.......(qui non mi voglio dilungare, siamo in un principio di OT).
E il nome Scirocco? :asd) eppure è una gran macchina....

La jetta? beh sicuramente è una vettura che nel mercato Italiano serve poco, anzi quasi a nulla visto che le tre volumi di quel segmento nn sono mai state accettate. Eppure nei mercati dell'est è una vettura che va :OK)

Jetta e Scirocco sono 2 nomi del passato riutilizzati, come ha fatto Fiat con Bravo, Panda ecc. Casualmente, quelle auto vendono bene. Il nome è essenziale per far capire alla gente meno esperta, ossia la maggioranza dei compratori, che prodotto è, in che categoria è piazzato e che modello sostituisce. L'esempio portato della Kia Picanto è buono, però i giapponesi/koreani/cinesi non fanno molto testo per quanto riguarda i nomi, visto che li adattano in base al mercato in cui vengono venduti.

Comunque pongo la domanda: sarà un caso che i modelli che vendono di più, sono quelli che mantengono costante il nome nel tempo?

Sono pronto a scommetterci che questa:

http://static.blogo.it/autoblog/fotospi ... o.jpg1.jpg

La chiameranno di nuovo Picanto :)
 
Mollan":dqboqaey ha detto:
Comunque pongo la domanda: sarà un caso che i modelli che vendono di più, sono quelli che mantengono costante il nome nel tempo?
anche io mi sono sempre posto questa domanda sarà un caso?....io credo che se un modello è ben riuscito ed è stato apprezzato parecchio lasciare il nome in eredità al modello successivo può solo fare del bene...ma questo che io sappia non è mai rientrato nella filosofia alfa tranne che per piccole rievocazioni storiche.
comunque anche facendo così cioè variando il nome di volta in volta si son fatte vendite di volumi notevoli...ogni azienda ha la sua filosofia e ognuna a suo modo premia in maniera diversa :ka)
 
Onestamente proprio di recente mi chiedevo se la nuova PANDA si fosse chiamata Gingo, avrebbe avuto il successo che ha avuto? il successo o meno di un veicolo nel mercato credo sia giustificato da una marea di fattori, forse in piccola parte anche il nome dice la sua. Personalmente Milano non mi dispiace, ma avrei preferito che si continuasse con i numeri.
D'altra parte però, capisco che è stato avviato un processo di marketing che prevede anche tutto ciò: significa dare una coerenza ai nomi delle vetture già a listino che,dunque, sono state lanciate negli ultimi anni: mi riferisco a Spider,Brera,Mi.To. Ben venga a questo punto (e forse solo a questo) il nome Milano.
ciao
 
simo__87":160r6cxf ha detto:
cuoresportivo86":160r6cxf ha detto:
Daprix":160r6cxf ha detto:
beh 15 mesi non li considero tanti. Poi non si sa cosa si deciderà di fare con la crisi ma se sono già in strada vuol dire che la progettazione e lo sviluppo sono abbastanza avanzati...


Di preciso si possono sapere quali motori sarebbero "in strada" ?

V6 2.8 litri....magari col turbo...

Ma sui diesel c'è niente in "strada" ?


Mollan":160r6cxf ha detto:
Come fai, in un marchio che possiede una gamma che dovrebbe essere in continua evoluzione, a proporre continuamente cambi di nomi, dimensioni, caratteristiche, impostazione, estetica.

Io preferisco che ci sia una distinzione tra un modello e l'altro a listino; infatti critico sempre il copia-incolla di Audi. Cioè, va bene avere qualche modello molto o poco somigliante con un'altro, ma una gamma intera (quella Audi è molto vasta) no :ka) Quindi il cambiare continuamente stile secondo me è un pregio, purchè sia fatto con stile e con un minimo di ripresa del modello che va a sostituire.

Per esempio per la Giulia, mi piacerebbe vedere un po di 159, mischiato a qualcosa di totalmente nuovo, magari del corso stilistico che c'è/ci sarà dopo.......
 
cuoresportivo86":3halq25h ha detto:
Io preferisco che ci sia una distinzione tra un modello e l'altro a listino; infatti critico sempre il copia-incolla di Audi. Cioè, va bene avere qualche modello molto o poco somigliante con un'altro, ma una gamma intera (quella Audi è molto vasta) no :ka) Quindi il cambiare continuamente stile secondo me è un pregio, purchè sia fatto con stile e con un minimo di ripresa del modello che va a sostituire.

C'è da dire però che la strategia Audi sta dando i suoi frutti.... :)

Per esempio per la Giulia, mi piacerebbe vedere un po di 159, mischiato a qualcosa di totalmente nuovo, magari del corso stilistico che c'è/ci sarà dopo.......

Anche io vorrei vedere un'evoluzione, non un'involuzione.
Da 156 a 159 si sono mantenuti dei tratti, però le caratteristiche BASE, fondamentali sono state stravolte. Questo ai clienti non piace.
 
Be, a molti come me, lo scopiazzare di Audi dalla piu piccola, alla piu grande, non piace. Poi ovvio che ad altri piace certo :OK) , oppure non se ne fregano niente :ka) . Comprano quel modelli anzichè un'altro per svariati motivi,uno per esempio è perchè li trovano il motore che cercano, e in un'altro marchio no.

Per quanto riguarda il passo 156-159, be a me è piaciuto molto lo stile di 159. Dentro è un'evoluzione della 156 (l'impostazione dell'interno è lo stesso, ma solo piu curato e piu ricco sotto molti aspetti), mentre all'esterno troviamo un posteriore che riprende bene quello della 156, e un'anteriore che cambia nettamente, ma secondo me hanno fatto bene, almeno vista l'aggressività che esprime :elio) :elio) . Poi certo, una 159 puo anche non piacere, ma ho sempre creduto e visto, che è difficile :asd) :asd)
 
Top