Kit lavafari

A parte arj, ke l'ha già fatto, qlcno ha1idea di come si possa fare il collegamento alla leva del lavavetri...e spiegarla in maniera ke la capisca 1 deficente....? :asd) arj, se corredi il virtual di foto, spiegazione estremamente dettagliate e magari anke1circuitino disegnato, t erigo1statua ti pietra leccese nella mia città...con sotto la dedica..."al+grande costruttore di lavafari x kit xeno aftermarket"....

Ovviuamente, x par condicio, aspettiamo anke notizie da ki ha aperto qsta disc... :X) :X) :X) :X)
 
Re: Gli xenon lamp vanno bene...

tonotek":6hm3sg4q ha detto:
dunque le lampade di xenon lamp sono di buona qualità e la persona che le vende è una persona affidabile e competente, e vi assicuro che come prezzi per la qualità che offre è probabilmente la migliore in italia e poi ha le fantastiche h7r...

COMUNQUE NON ANDIAMO OT....

si parlava di kit lavafari.... be qualcuno che l'ha realizzato può postare delle foto!??!?


grazie!
:asd) :asd) Ognuno la pensa come vuole, chiedi a gheroppa.... :elio)
 
Non so da cosa sia nata l'idea che i lavafari sono obbligatori con i fari allo xenon, il codice della strada non dice nulla al riguardo.

L'Alfa Romeo (e quasi tutte le case) li vendono abbinati perchè limitano il difetto tipico dello xenon di abbagliare quando il faro è sporco ma nessuna regola del CdS ne impone il montaggio.

Se avete intenzione di montare i fari allo xenon sappiate 2 cose:
- Si rischiano oltre 350 euro di multa, il ritiro della carta di circolazione e il collaudo, ma molto più realisticamente se vi fermano vi faranno 71 euro di multa perchè penseranno che avete montato lampadine effetto xenon (blu).
- Avere i lavafari non serve per evitare multe.
 
baldisse":2q86daec ha detto:
Non so da cosa sia nata l'idea che i lavafari sono obbligatori con i fari allo xenon, il codice della strada non dice nulla al riguardo.

L'Alfa Romeo (e quasi tutte le case) li vendono abbinati perchè limitano il difetto tipico dello xenon di abbagliare quando il faro è sporco ma nessuna regola del CdS ne impone il montaggio.

Se avete intenzione di montare i fari allo xenon sappiate 2 cose:
- Si rischiano oltre 350 euro di multa, il ritiro della carta di circolazione e il collaudo, ma molto più realisticamente se vi fermano vi faranno 71 euro di multa perchè penseranno che avete montato lampadine effetto xenon (blu).
- Avere i lavafari non serve per evitare multe.
71 euro di multa?? Beh credo che dipenda da che colorazione hai messo....Logico se metti 8000 o 12000 certo che ti fanno storie....
 
Anche se metti i 4500K fanno una luce più bianca delle lampadine tradizionali....

Non sto parlando della regolarità dei kit xenon aftermarket (non è l'oggetto di questa discussione) ma del fatto che montare i lavafari non vi assicura di non prendere multe per aver montato gli xenon... tutto qui!
 
baldisse":3tkadpxc ha detto:
Non so da cosa sia nata l'idea che i lavafari sono obbligatori con i fari allo xenon, il codice della strada non dice nulla al riguardo.

non nasce da un idea nasce da una norma europea:
normativa ECE R48 e § 50 STVO, comma 10

L'Alfa Romeo (e quasi tutte le case) li vendono abbinati perchè limitano il difetto tipico dello xenon di abbagliare quando il faro è sporco ma nessuna regola del CdS ne impone il montaggio.

non gli montano perche gli avanzano i lavafari in magazzino ma per lo stesso motivo di sopra, di cui tu e qualcun'altro ignoravate l'esistenza:

http://www.hella-press.de/search_detail ... newdir=ita
 
Vi riporto due risposte fornite dal sito www.vigileamico.it riguardo al montaggio after market di fari allo xenon e all'obbligo di utilizzare lavafari in presenza di fari allo xenon.

1) Montaggio after-market di fari allo xenon
DOMANDA: Buongiorno. Io posseggo un'auto che monta lampade anabbaglianti alogene da 4500k. Ho adocchiato un negozio di ricambi che vende kit di montaggio fari allo xeno con lampade da 8000k. Ho sentito dire che non posso montarle perchè devono essere omologate. Volevo chiedere: cosa devo rispettare per montare il suddetto kit e come posso procedere per un eventuale omologazione, ammesso che io possa farla sulla mia vettura? Grazie
RISPOSTA: Lei non può adottare nessuna modificazione alle caratteristiche costruttive e funzionali del veicolo rispetto al certificato di conformità rilasciato dalla casa costruttruce e che è depositato unitamente al suo certificato di immatricolazione. Se intende cambiare una parte strutturale o funzionale ( come il caso da Lei prospettato ) prima deve verificare, esibendo fotocopia della carta di circolazione e del certificato di omologazione del prodotto che intende installare, la compatibilità sul suo veicolo presso gli uffici provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri, ufficio che sottoporrà poi a verifica tecnica ( con annotazione sulla carta di circolazione ) la regolarità delle variazioni autorizzate. La procedura è particolarmente laboriosa ed è onerosa.

2) Lavafari e fari allo xenon
DOMANDA: Buongiorno, volevo sapere per quale motivo le auto provviste di fari allo xeno devono risultare equipaggiate obbligatoriamente con lavafari. Durante l'acquisto della mia nuova auto era previsto, come optional, questo tipo di faro che non risulta associato obbligatoriamente ai lavafari che comportano un ulteriore costo aggiuntivo. Grazie mille.
RISPOSTA: Allo stato attuale non ci risulta assolutamente che esistano normative che impongano dispositivi lavafari obbligatori nel caso di veicoli equipaggiati con fari allo xeno.

Ad ulteriore dimostrazione del fatto che i lavafari siano consigliabili ma non obbligatori alcune case permettono di montare i fari allo xenon senza lavafari (es. Opel ASTRA GTC)
 
Non stiamo combattendo una battaglia politica per cui devo dimostrare chi ha torto e chi ha ragione, io dico quello che so e la fonte delle mie informazioni su una materia fumosa (e il codice della strada è pieno di materie fumose).

Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che non è possibile montare i fari bi-xenon sull' Astra senza lavafari... ma è possibile montare i fari allo xenon! Se si montano anabbaglianti e abbaglianti allo xenon ti costringono a montare i lavafari altrimenti no. Non parlo per sentito dire un amico ha l'Astra gtc con i fari allo xenon e senza lavafari.
 
mi spiace contraddirti ma come hai ben visto non esistono i soli fari allo xenon a catalogo ma i BIXENON...

tornando al discorso lavafari è una normativa quindi in pratica nn possono essere immatricolate le autovetture che nn hanno i lavafari se ci sono i proiettori a scarica di gas...
in Italia nn c'è una legge (anche se nn ho visto bene) sul codice della strada che dice che se io ho i fari allo xenon posso essere sanzionato se nn ho lavafari e correttore d'altezza automatico....
quindi penso che cmq sti problemi sono relativi...
poi fate voi :D
 
Comunque il depliant cita l'Adaptive Forward lighting con fari bi-xenon, quindi si va a vedere la riga sotto dei bi-xenon in cui dice che insieme forniscono lavafari a pressione.... quindi ci sono in ogni caso, come dimostrato dal regolamento comunitario ECE R48.
 
Nel codice della strada italiano non ho trovato nessuna norma che vieta l'impiego di fari allo xenon senza lavafari, ho cercato su www.vigileamico.it e ho trovato conferma da parte loro, poi vedo il link di Lorenzinetto e la Hella cita una normativa comunitaria in cui si fa obbligo di lavafari con i fari allo xenon..... A questo punto mi sembra che ci sia un po' di confusione!
 
come ho gia detto, la normativa europea riguarda l'omologazione e la relativa immatricolazione di autovetture...
se voi i fari allo xenon li mettete dopo, non penso che nessuno vi possa multare in quanto nel codice stadale nn ci sono sanzioni e/o riferimenti a lavafari e/o altro (ho aperto il codice stradale in fomato pdf e con un ctrl+f ossia trova non ho trovato nessuna parola che si riferiva a XENON/LAVAFARI/CORRETTORE AUTOMATICO)
 
Top