Kit lavafari

con le viti basta abbassarli un pochino, poi anche tenendoli sullo 0 non danno problemi.. e comunque se nessuno dall'altro lato della carreggiata ti fa i fari vuol dire che non sono troppo alti!
 
Eh certo ma come ho detto si parlava di pioggia, quando piove cosa fai, esci dalla macchina e vai a pulire i fanali??
Possibile che nessuno si sia accorto che con la parabola sporca abbagliano di piu??
 
Perchè uno spruzzino così minuscolo cosa vuoi che faccia... che tolga la neve che si è depositata sulla parabola? E comunque rimarebbero aloni lo stesso... per pulirla occorre la spugna o uno straccio bagnato!
 
white.oleander":218vegty ha detto:
Perchè uno spruzzino così minuscolo cosa vuoi che faccia... che tolga la neve che si è depositata sulla parabola? E comunque rimarebbero aloni lo stesso... per pulirla occorre la spugna o uno straccio bagnato!
quoto in pieno... per me ok ke abbagliano un po... ma secondo me e solo un optional vincolato per fare pagare di piu il kit xeno di serie sulle vetture...
 
white.oleander":1todyhdl ha detto:
Perchè uno spruzzino così minuscolo cosa vuoi che faccia... che tolga la neve che si è depositata sulla parabola? E comunque rimarebbero aloni lo stesso... per pulirla occorre la spugna o uno straccio bagnato!
Non so se avete visto con che potenza spruzzano i lavafari di serie, nell'alfa non so ma su x5 e voyager ve lo posso condermare che la potenza è tanta,a ggiunta poi alla velocità pulisce bene, non preoccupatevi...non è mica lo spruzzino del tergicristalli.... :elio)
 
PULIZIA FARI

I lavafari per essere efficaci devono essere ad alta pressione altrimenti non servono a nulla. L'unica maniera che esiste per pulirli efficacemente è farlo a mano.
Detto questo, una soluzione low cost potrebbe essere fatta con poca spesa e resa "decente" (per quello che servono - vedi quanto detto prima) artigianalmente.

Io per esempio con 20 euro o poco più ho "costruito" il mio impianto lavafari artigianale. Utilizzando materiali di recupero e componenti da giardinaggio, ho un'accettabile resa funzionale nonchè estetica.
Certo, per una profonda pulizia occorre sempre olio di gomito, ma per quello che li uso, vanno più che bene.
 
Re: PULIZIA FARI

Arj147":q87pn8d8 ha detto:
I lavafari per essere efficaci devono essere ad alta pressione altrimenti non servono a nulla. L'unica maniera che esiste per pulirli efficacemente è farlo a mano.
Detto questo, una soluzione low cost potrebbe essere fatta con poca spesa e resa "decente" (per quello che servono - vedi quanto detto prima) artigianalmente.

Io per esempio con 20 euro o poco più ho "costruito" il mio impianto lavafari artigianale. Utilizzando materiali di recupero e componenti da giardinaggio, ho un'accettabile resa funzionale nonchè estetica.
Certo, per una profonda pulizia occorre sempre olio di gomito, ma per quello che li uso, vanno più che bene.
e tu lo dici cosi??? :asd) foto? info? prezzo? faq? dimostrazione? filmatino? :elio)
 
Esatto... e poi la polizia locale nemmeno la saprà questa cosa, farsi problemi a girare con buio per paura di essere beccati con gli xeno senza lavafari è una follia!
 
Re: PULIZIA FARI

Arj147":3e3i6xcq ha detto:
I lavafari per essere efficaci devono essere ad alta pressione altrimenti non servono a nulla. L'unica maniera che esiste per pulirli efficacemente è farlo a mano.
Detto questo, una soluzione low cost potrebbe essere fatta con poca spesa e resa "decente" (per quello che servono - vedi quanto detto prima) artigianalmente.

Io per esempio con 20 euro o poco più ho "costruito" il mio impianto lavafari artigianale. Utilizzando materiali di recupero e componenti da giardinaggio, ho un'accettabile resa funzionale nonchè estetica.
Certo, per una profonda pulizia occorre sempre olio di gomito, ma per quello che li uso, vanno più che bene.
Ecco, vedi che qualcuno capisce??Le macchine di serie l'hanno ad alta pressione....x forza che puliscono....
Dai allora come hai fatto??Lavoro difficile??
 
white.oleander":2rbibs5l ha detto:
Esatto... e poi la polizia locale nemmeno la saprà questa cosa, farsi problemi a girare con buio per paura di essere beccati con gli xeno senza lavafari è una follia!
Beh se stai in un paesino sperduto magari non lo sanno ma in giro se hanno voglia di stroie ti contestano tutto....Certo che se devo mettere una cosa posticcia preferisco non metterli, se li metto faccio un lavoro che almeno un po serva, comunque è 5 mesi che giro così e nesuno ha mai detto neinte....a dire la verità ancora non mi hanno fermato.... :elio)
 
L'impianto di illuminazione con lampade a scarica di gas devono per gegge essere abbinati a livellatori automatici continui del fascio luminoso (posto solitamente sulle sospensioni) e dei lavafari.

Per il discorso livellamento cè poco da fare, ma si possono sempre regolare manualmente agendo sulle apposite viti di regolazione sulla parabola stessa e posizionando il selettore sul numero poù corretto.
(io l'ho messo sul n° 1). Per i lavafari beh, come detto, si possono autocostruire.

Se volete vi descrivo come ho fatto...
 
Arj147":3n9vnln3 ha detto:
L'impianto di illuminazione con lampade a scarica di gas devono per gegge essere abbinati a livellatori automatici continui del fascio luminoso (posto solitamente sulle sospensioni) e dei lavafari.

Per il discorso livellamento cè poco da fare, ma si possono sempre regolare manualmente agendo sulle apposite viti di regolazione sulla parabola stessa e posizionando il selettore sul numero poù corretto.
(io l'ho messo sul n° 1). Per i lavafari beh, come detto, si possono autocostruire.

Se volete vi descrivo come ho fatto...
Se hai voglia.... :)
 
Lavafari D.I.Y in sintesi.

La costruzione artigianale di un impianto lavavetro senza troppe pretese e a basso costo è facilmente realizzabile procurandosi una vaschetta lavavetro possibilmente con due pompette separate, un po di filo elettrico, un po di tubo in gomma nero e un paio di spruzzini. Si può reperire tutto dal rottamaio ma se non siete fortunati e non trovate i tubetti in gomma, potete sempre utilizzare l'alternativa, cioè procurarvi comunissimi tubetti da irrigazione per vasi di fiori e/o aiuole.

Io ho trovato una vasca lavavetro di una fiat uno. é ancora il modello floscio per cui facimente collocabile anche in poco spazio.
L'ho posizionata sotto il pallenno fonoassorbente a fianco della batteria così da avere un lavoro pulito ed invisibile. (ho un benzina ;) )
Una volta collocata la vaschetta attaccare i tubetti alle due estremità delle pompette e farli uscire dai fori predisposti già in origine sul paraurti. Staccare i baffetti, forarli in corrispondenza della futura sede di installazione degli spruzzini e collegare i tubetti agli stessi. Io li ho posizionati a circa metà faro in modo che risultassero leggermente sfalsati dal centro della lampadina anabbagliante e risultassero un tutt'uno col baffo e non "posticci".
Collegamento elettrico effettuato sfruttando il cablaggio ed il comando della leva tergilavacristallo. Volendo si potrebbe mettere un relè e far funzionare i lavafari solo a fari accesi, ma fa lo stesso...

Questo in sintesi. La potenza non è eccelsa, ma mantenendo comunque pulite le parabole alla vecchia maniera, fanno il loro sporco lavoro", oltre che (secondo me) essere estetici. :OK)
 
Non sembra male anche se da solo credo non riuscirei mai a farlo.... :elio) Sono un po impedito con questi lavoretti manuali comunque hai una foto x caso?? X vedere il lavoro??
 
Credo che qualcosa possa saltar fuori...devo cercare nell'archivio del pc. :OK)
Comunque ti posso assicurare che è più semplice a farsi che a dirsi. :OK)
 
Top