kit frizione - volano

Sto seriamente pensando allo "step 2", ma i tempi - una decina di giorni - sono troppo lunghi e il mio meccanico mi ha fatto capire che non sarebbe molto contento di tenere occupato un ponte per 10 giorni.

Visto che qualcuno l'ha montato, sapreste darmi l'indirizzo di qualche officina?
 
ciao ragazzi. chiarisco qualche piccolo dubbio sui miei kit frizione...

lo step1 comprende 1 disco frizione con alto coeff. d'attrito + lo spingidisco rinforzato,accompagnato dal volano bimassa di serie.
lo step2 comprende un disco frizione con doppio parastrappo e alto coeff. d'attrito + spingidisco rinforzato + volano in acciaio monomassa in acciaio.

per quanto riguarda lo step 2 è obbligatorio cambiare anche il disco frizione,perchè ce ne va apposta uno con un doppio parastrappi in quanto l'originale è rigido(infatti è il volano bimassa che smorza vibrazioni e partenze). sui jtd anche oltre i 200cv nn si hanno mai problemi di slittamento in quanto nn arriveremo mai a coppie esagerate....per es. i tdi a parità di cv generano molta + coppia e se quelle nn slittano vi assicuro che un jtd nn lo fara' mai....
siamo riusciti giovedi io a matteo(garage mp) in fase di emulazione con una leon 150cv a far slittare per la prima volta uno step2....ma questa leon ha ben oltre 60kgm di coppia e ce l'ha su da oltre 30000km....

per il jtd i tempi di consegna sono un pelo lunghi perchè ci sono 3 o 4 tipi di frizioni/meccanismi e quindi nn posso farmi una scorta di tutti i modeli purtroppo....quindi bisogna realizzarli su richiesta e ci vogliono mediamente 10-15gg.

se c'è qualcos'altro chiedete pure :ciao)
 
alfonagt":2gxzxk72 ha detto:
rapidello":2gxzxk72 ha detto:
alfonagt":2gxzxk72 ha detto:
ma un leggero fischio e normale sentirlo no??

no, il fischio indica una cattiva equilibratura della turbina
quindi la turbina sta partendo...? ma è da quando lo presa che lo fa!!! :mecry)
La mia fischia sempre allo stesso modo da quando l'ho presa e non mi ha mai dato rogne.
Potrebbe essere un difetto di costruzione, oppure semplice usura (come tutte le cose).
Finchè non da evidenti problemi non cambiarla, poichè te ne può durare altri 60.000 di Km.
Logicamente non stressarla con rimappe e usa olio valido per conservarla.
 
Kronoturbo":3tj3mx8e ha detto:
ciao ragazzi. chiarisco qualche piccolo dubbio sui miei kit frizione...

lo step1 comprende 1 disco frizione con alto coeff. d'attrito + lo spingidisco rinforzato,accompagnato dal volano bimassa di serie.
lo step2 comprende un disco frizione con doppio parastrappo e alto coeff. d'attrito + spingidisco rinforzato + volano in acciaio monomassa in acciaio.

per quanto riguarda lo step 2 è obbligatorio cambiare anche il disco frizione,perchè ce ne va apposta uno con un doppio parastrappi in quanto l'originale è rigido(infatti è il volano bimassa che smorza vibrazioni e partenze). sui jtd anche oltre i 200cv nn si hanno mai problemi di slittamento in quanto nn arriveremo mai a coppie esagerate....per es. i tdi a parità di cv generano molta + coppia e se quelle nn slittano vi assicuro che un jtd nn lo fara' mai....
siamo riusciti giovedi io a matteo(garage mp) in fase di emulazione con una leon 150cv a far slittare per la prima volta uno step2....ma questa leon ha ben oltre 60kgm di coppia e ce l'ha su da oltre 30000km....

per il jtd i tempi di consegna sono un pelo lunghi perchè ci sono 3 o 4 tipi di frizioni/meccanismi e quindi nn posso farmi una scorta di tutti i modeli purtroppo....quindi bisogna realizzarli su richiesta e ci vogliono mediamente 10-15gg.

se c'è qualcos'altro chiedete pure :ciao)

ma il costo dello ste2 è di 800€....giusto...
 
Kronoturbo":3erc4j6d ha detto:
Pensa che in Alfa con 800E non ti danno manco quello schifo di volano bimassa... :cry:
Molto meglio questa soluzione dello step 2 in caso di problemi al volano.

PS
Ma su un 115 semplice come reagiscono queste frizioni speciali?
Strappano in partenza?
 
InsomNiaItaly":1m4la24t ha detto:
Menelao":1m4la24t ha detto:
InsomNiaItaly":1m4la24t ha detto:
Cosa si guadagna cambiando il volano ? :confusbig)

se si alleggerisce il volano il motore prende e perde giri più velocemente..

perdere giri più velocemente non è una cosa buona :)
mi sapresti dare una spiegazione a questa affermazione?
 
InsomNiaItaly":2qmy5vsu ha detto:
Menelao":2qmy5vsu ha detto:
InsomNiaItaly":2qmy5vsu ha detto:
Cosa si guadagna cambiando il volano ? :confusbig)

se si alleggerisce il volano il motore prende e perde giri più velocemente..

perdere giri più velocemente non è una cosa buona :)
e si infatti...io metterei un pezzo di legno sotto l'accelleratore almeno li prende ancora piu lentamente :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia) :sedia)
 
portnoy147":n53j0x82 ha detto:
InsomNiaItaly":n53j0x82 ha detto:
Menelao":n53j0x82 ha detto:
InsomNiaItaly":n53j0x82 ha detto:
Cosa si guadagna cambiando il volano ? :confusbig)

se si alleggerisce il volano il motore prende e perde giri più velocemente..

perdere giri più velocemente non è una cosa buona :)
mi sapresti dare una spiegazione a questa affermazione?

Se si perdono giri più velocemente e fai una cambiata di marcia un po lenta non è una cosa buona :p o no ?
 
InsomNiaItaly":38nmkg3o ha detto:
portnoy147":38nmkg3o ha detto:
InsomNiaItaly":38nmkg3o ha detto:
Menelao":38nmkg3o ha detto:
InsomNiaItaly":38nmkg3o ha detto:
Cosa si guadagna cambiando il volano ? :confusbig)

se si alleggerisce il volano il motore prende e perde giri più velocemente..

perdere giri più velocemente non è una cosa buona :)
mi sapresti dare una spiegazione a questa affermazione?

Se si perdono giri più velocemente e fai una cambiata di marcia un po lenta non è una cosa buona :p o no ?
e perchè?al massimo se cambi lento scendono un po di piu nn capisco
 
Aumentare e perdere giri più velocemente è un pregio prestazionalmente parlando, però è anche vero che un volano alleggerito comporta un certo incremento sui consumi (in base a quanto e come è alleggerito) e magari qualche scalata di marcia in più sui salitoni.
 
Scusate ma parlo da ignorante quale sono quindi non ditemi male :)

Montando un volano alleggerito si anticipa l'entrata in coppia del motore ?

Come dicevo prima, se ad esempio tiro la seconda marcia fino a 6000 giri e ci metto un po ad inserire la terza per che ne so, il cambio che impunta, con il volano alleggerito (scende di giri più velocemente) potrei ritrovarmi il motore sotto i 3000 giri e mettendo quindi la terza non avrei la stessa potenza che avrei potuto avere se il motore non fosse sceso di giri cosi velocemente e quindi sarebbe rimasto ancora in coppia o_O

Boh forse mi faccio problemi che non esistono però vorrei capire come funziona =)
 
La rotazione dell'albero a gomiti non e' uniforme poiche' nei cilindri si susseguono fasi utili e fasi passive. Per renderla il piu' possibile omogenea, (ovverosia per ridurre le accelerazioni e le decelerazioni) si impiega il volano, costituito da un grosso disco fissato a una estremita' dell'albero motore, che accumula energia meccanica durante le fasi utili per restituirla durante quelle passive.

dunque... più è leggero, meno fatica (anche meno potenza e quindi meno carburante) utilizza il motore ad andare su di giri e prendere velocità...
di contro si avrà una macchina più "nervosa", nel senso quando accelleri scatterà in avanti e quando decelleri scatterà indietro.
 
Top