kit frizione - volano

i consumi non aumentano ma diminuiscono... lo stesso principio del climatizzatore attaccato ke consuma di piu... infatti i jtd con climatizzatore hanno il volano a massa doppia, perchè con volano alleggerito e climatizzatore avresti un freno motore impressionante.... però secondo me a chi non interesse il confort e la comodità e ki preferisce la sportività ad essa il volano sarebbe un'ottima soluzione, per me è un'intervento per rendere piu divertente il benzina e non rimpiangere il turbodiesel
 
la cosa del clima mi sembra eccessiva.....come freno motore intendo...

poi in ogni caso è vero che si sale e si scende di giri velocemente, ma si parla di un filo più veloce....quindi ripeto non esageriamo..
 
ema_blg":2vcx1pwi ha detto:
i consumi non aumentano ma diminuiscono... lo stesso principio del climatizzatore attaccato ke consuma di piu... infatti i jtd con climatizzatore hanno il volano a massa doppia, perchè con volano alleggerito e climatizzatore avresti un freno motore impressionante.... però secondo me a chi non interesse il confort e la comodità e ki preferisce la sportività ad essa il volano sarebbe un'ottima soluzione, per me è un'intervento per rendere piu divertente il benzina e non rimpiangere il turbodiesel
Hai detto delle inesattezze:

1)Se i consumi diminuivano non pensi che le vetture uscirebbero di fabbrica con volani leggerissimi o addirittura senza?
2)Tutte le JTD 8V unijet, anche senza clima, hanno il volano bimassa.
Bimassa non significa che è più pesante, ma semplicemente che è diviso in due parti poichè ha il parastrappi integrato.

Parliamo di un motore generico monocilindrico 2T (la teoria è la stessa).
Il volano acquista energia sottraendola al motore nel momento in cui avviene lo scoppio e il pistone va verso dentro, mentre la restituisce quando il pistone deve risalire in compressione.
Oltre a quello il volano deve ritrasmettere abbastanza energia per portare avanti il mezzo nel momento in cui il motore non eroga più nulla (fase di compressione).
Più il volano è pesante e più frega energia al motore per restituirne di più in seguito; il peso del volano è quindi calcolato sui valori di cilindrata e compressione, sugli attriti del motore stesso, sul peso della vettura a pieno carico e addirittura in salita.
Logicamente più il volano è pesante e più energia trasferisce, ma ci ne esige anche di più dal motore stesso.
Mettendo un volano leggero, meno energia verrà presa dal motore, con un conseguente incremento di velocità nel prendere giri (accelerazione).
Se il volano è troppo leggero però potrebbe venire a mancare la forza per riportare su il pistone in condizioni gravose, rendendo lenta questa fase del motore, ovvero quando si è a pieno carico, in salita, oppure alla velocità di punta con il vento che frena parecchio.
Ecco perchè si rischia di perdere in velocità massima.
I consumi aumentano (in strada rettilinea a velocità costante) poichè il volano pesante, una volta acquistata l'energia, ne ha di più da restituire, mentre in città, paradossalmente, un volano leggero fa consumare di meno, poichè quando si fa una cambiata e si preme la frizione tutta l'energia del volano si perde, quindi un volano leggero avendone acquistata di meno ne perde anche di meno: tradotto meno consumi.
 
sbenga":1oq3oqnf ha detto:
Kronoturbo":1oq3oqnf ha detto:
Pensa che in Alfa con 800E non ti danno manco quello schifo di volano bimassa... :cry:
Molto meglio questa soluzione dello step 2 in caso di problemi al volano.

PS
Ma su un 115 semplice come reagiscono queste frizioni speciali?
Strappano in partenza?

il volano originale alfa costa circa 670€
 
Prova a sentire

Prova a sentire se la valeo ha un kit come lo cerchi tu.Non c' è un fisso per rifare la frizione.Io ad esempio con la 146 1.9 jtd 105 cv a 187.000 km ancora avevo la frizione che non dava problemi
 
Menelao":1qnd15pr ha detto:
InsomNiaItaly":1qnd15pr ha detto:
La butto li: Essendo più leggero non si influenza negativamente la velocità di punta ? Cioè, per arrivarci non ci si impiegherà più tempo ?

si guardgna in accellerazione, però credo che qualcosina in velocità di punta di perda... tanto per strada non ci si può andare... :p
nn si perde ne guadagna velocità massima te lo assicuro io che lo monto :OK)
 
mezzostordito":2box5ly5 ha detto:
Menelao":2box5ly5 ha detto:
InsomNiaItaly":2box5ly5 ha detto:
La butto li: Essendo più leggero non si influenza negativamente la velocità di punta ? Cioè, per arrivarci non ci si impiegherà più tempo ?

si guardgna in accellerazione, però credo che qualcosina in velocità di punta di perda... tanto per strada non ci si può andare... :p
nn si perde ne guadagna velocità massima te lo assicuro io che lo monto :OK)

fico...
allora mi consigli di farlo alleggerire?
 
Menelao":3kli9368 ha detto:
mezzostordito":3kli9368 ha detto:
Menelao":3kli9368 ha detto:
InsomNiaItaly":3kli9368 ha detto:
La butto li: Essendo più leggero non si influenza negativamente la velocità di punta ? Cioè, per arrivarci non ci si impiegherà più tempo ?

si guardgna in accellerazione, però credo che qualcosina in velocità di punta di perda... tanto per strada non ci si può andare... :p
nn si perde ne guadagna velocità massima te lo assicuro io che lo monto :OK)

fico...
allora mi consigli di farlo alleggerire?
Ma da personale stra-specializzato.
I pesi devono essere equilibrati bene tenendo conto del motore e delle spalle dell'albero.
Togliere materiale "alla ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di cane" non può che peggiorare la situazione.
 
sbenga":3pidw9qh ha detto:
Menelao":3pidw9qh ha detto:
mezzostordito":3pidw9qh ha detto:
Menelao":3pidw9qh ha detto:
InsomNiaItaly":3pidw9qh ha detto:
La butto li: Essendo più leggero non si influenza negativamente la velocità di punta ? Cioè, per arrivarci non ci si impiegherà più tempo ?

si guardgna in accellerazione, però credo che qualcosina in velocità di punta di perda... tanto per strada non ci si può andare... :p
nn si perde ne guadagna velocità massima te lo assicuro io che lo monto :OK)

fico...
allora mi consigli di farlo alleggerire?
Ma da personale stra-specializzato.
I pesi devono essere equilibrati bene tenendo conto del motore e delle spalle dell'albero.
Togliere materiale "alla ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di cane" non può che peggiorare la situazione.

esattamente io infatti so che su quelli orginali si puo togliere massimo 500g un kg perchè di piu data la forma nn si riesce..il discorso cambia se ne fai uno nuovo..cmq piu è leggero piu la macchina è difficile da guidare in partenza perchè l'inerzia che levi alleggerendo la devi dare con l'accelleratore..se levi il volano infatti dovresti sempre partire sparato se no si spegne la macchina e mai stare al minimo
 
concordo. bisogna avere un piccolo sacrificio in partenza, visto che il volano piu leggero tende a far scendere la coppia originale... comunque fidatevi ke il climatizzatore impartisce una percentuale di freno motore, con il volano di serie impercettibile, per questo quelli con il clima hanno la massa volanica doppia... x il fatto di alleggerirlo, consiglio di comprarlo in alluminio.. forse la protoxid fa qualcosa... forse...
 
Emh...discussione molto interessante.....
la mia :inocchio) monta ancora la frizione originale.....e siamo a 150.000km!!!! :jaw)
a volte e' un p'o' duretta, ma stacca ancora bene....
ultimamente siccome a volte le marce sono un p'o' rigide ad entrare l'ho portata da un meccanico, il quale mi ha detto che siccome stacca ancora benissimo e non si puo' regolare (e' autoregolante), posso andare avanti fino a quando non entreranno + le marce....
voi che ne dite?
una volta che si cambia la frizione e' necessario cambiare anche il volano?
 
rapidello":1aba8gbe ha detto:
ea147":1aba8gbe ha detto:
una volta che si cambia la frizione e' necessario cambiare anche il volano?

beh, è il volano a dar problemi,la frizione invece si consuma e basta (e non è affatto autoregolante.....è un semplice disco)

a volte devo schiacciare bene fino in fondo il pedale per far entrare meglio le marce.....dici che si puo' "tirare" o e' cosi' perche' e' consumata?
 
mezzostordito":2zad3o1o ha detto:
..se levi il volano infatti dovresti sempre partire sparato se no si spegne la macchina e mai stare al minimo

Sono sicuro che per qualcuno questo non è un problema... :asd) :asd)
 
ea147":1ua5dh8p ha detto:
Emh...discussione molto interessante.....
la mia :inocchio) monta ancora la frizione originale.....e siamo a 150.000km!!!! :jaw)
a volte e' un p'o' duretta, ma stacca ancora bene....
ultimamente siccome a volte le marce sono un p'o' rigide ad entrare l'ho portata da un meccanico, il quale mi ha detto che siccome stacca ancora benissimo e non si puo' regolare (e' autoregolante), posso andare avanti fino a quando non entreranno + le marce....
voi che ne dite?
una volta che si cambia la frizione e' necessario cambiare anche il volano?
Il tuo meccanico è onesto.
Finchè ti consente di cambiare bene e non strappa o non slitta tienila.
Il volano lo devi cambiare solo se ha problemi: della frizione fai il disco, spingidisco e cuscinetto.
 
ema_blg":h1cgqm14 ha detto:
per questo quelli con il clima hanno la massa volanica doppia...
Sinceramente non mi risulta, poi addirittura doppia? :?:
Il volano bimassa (ripeto, non significa che sia più pesante ma con parastrappi incluso), era usato su tutti i JTD, con o senza clima.
 
Top