Info differenziali Q2 Quaife e a lamelle

djufuk87":2fyq2ng7 ha detto:
Guarda che l'ESP legge i valori di angolo dello sterzo, si basa sui sensori ABS per conoscere la velocità istantanea di ogni singola ruota e dispone di 3 accelerometri da cui rileva le forze che agiscono sull'auto. Di conseguenza riduce se necessario la potenza al motore ed agisce sulle pinze freno singolarmente per rimettere in assetto la vettura.
Tutto vero ma un po' superficiale.
Dimentichi che in curva gli andamenti delle velocita' delle ruote sono ben diversi a seconda che ci sia o meno un diff. autobloccante.
E questo l'ESP lo deve sapere a priori.
Questo per quanto riguarda il monitoraggio della situazione.
Invece, quando deve intervenire, ovvero pinzare una ruota, deve sapere quale momento imbardante si generera' frenando una data ruota con una certa forza. E anche questo cambia in presenza o meno di diff. Torsen.

Ergo: se in presenza di Torsen l'ESP decide di fare una data cosa, convinto che il Torsen non ci sia, fara' la cosa sbagliata.

Ripeto: in centralina c'e' scritto adirittura quali ruote monta la nostra auto (ovviamente supponendo di non averle sostituite). Sostituirle non stravolgera' le cose, ma se c'e' scritto, vuol dire che il dato e' influente. Volete che non lo sia la presenza di un differenziale autobloccante?
 
tommy84":1ihs17t6 ha detto:
bigno72":1ihs17t6 ha detto:
E anche parlare di maggior percentuale di bloccaggio del'uno rispetto all'altro non ha senso: sarebbe come dire che un'Alfa e' piu' potente di una Jeep: che senso ha?
Quando compri un differenziale scegli la sua percentuale di bloccaggio tra le altre cose.
Ma come che senso ha? Cioè ma stai scherzando? Quando compri un differenziale, prima scegli la tipologia che desideri (giunto viscoso, lamelle, torsen ecc) e poi devi scegliere la sua taratura e azionamento (percentuali di bloccaggio, azionamento in tiro e in rilascio ecc). E per la cronaca, tu che dici "tra le altre cose" beh... le altre cose le avrei già scelte, sempre che decida per l'acquisto, infatti avrei optato appunto per un quaife, meccanico ad ingranaggi proprio come il Q2, solo progettato per un uso piu sportivo, ovviamente con i suoi pro e contro e ovviamente per quelle che sono le caratteristiche della GT, infatti ogni modello di auto ha il suo. In ogni caso vedo che non sapete aiutarmi in questo 3d quindi direi che possiamo finirla qui.
Il problema è che la dinamica di un auto è tutto un insieme di cose, non pensare che l'auto faccia le curve solo perché girano le ruote davanti ad esempio. Quindi quando tu vai a cambiare un pezzo, questo influirà su tutti gli altri, quindi ci sarà da ritarare tutto, il fatto che per tua idea il cambiamento sia di poco conto, non corrisponde a verità, perché chi ha detto il contrario lo ha fatto con spiegazioni molto precise e dettagliate, ha una laurea, e lo fa per mestiere. Mentre per le tue idee tu e i detrattori portate solo supposizioni e pensieri vostri, senza nessuna base ne tecnica ne tantomeno teorica, altrimenti, banalmente, non sareste qui a domandare. Ccoincidenza quando questa persona frequentava il forum i detrattori scomparivano per mancanza di argomentazioni su cui affermare le teorie contrarie. Ora mi piacerebbe aiutarti o mi piacerebbe che ci fosse qualcuno che possa risponderti dettagliatamente, ma purtroppo certa gente ha abbandonato questi lidi e quindi purtroppo ci resta quello che ci ha gentilmente lasciato in vari topic, ognuno con la sua testa può approfondire e trarre le sue conclusioni. Oppure è libero di informarsi in giro e credere a chi vuole o prendere per vero qualunque cosa trovi, come io posso decidere di affidarmi ad un rinomato mago che cura gravi malattie, al posto di andare in ospedale da gente specializzata.
 
dicdic":3md1tkee ha detto:
Outrun":3md1tkee ha detto:
OK l'hardware è lo stesso, ma dovremmo sapere anche i dettagli del software.
Ad ogni cambio di codice corrisponde una variazione indistintamente del software o dell'hardware
ad esempio:
7428 - CENTRALINE FRENI CON NUOVO SOFTWARE DI LETTURA (ERRORE DI LETTURA RUOTINO) (DAT 15/10/2003)


no ma crediamoci anche di auto in auto c'è un omino pagato che legge il dato di motore e allestimento e la programma di conseguenza... :asd) :asd)




ma si dai, son tutti pallonari i preparatori, le auto son già così perfette di nascita. Il Quaife? Sicuramente uno specchietto per allodole, garantiscono Tizio e Caio (ovviamente per sentito dire da altre persone) direttamente da un forum pubblico :sedia) :sedia) :sedia)


Addirittura superiori da (non) rispondere con un "Come volevasi dimostrare... Buona continuazione". Questo si che è discutere, quando hai finito i suggerimenti da trascrivere...
 
marco_1.9":3q553qig ha detto:
no ma crediamoci anche di auto in auto c'è un omino pagato che legge il dato di motore e allestimento e la programma di conseguenza...
A noi lo ha praticamente detto mamma Alfa che e' cosi'. A te chi ha detto il contrario?
ma si dai, son tutti pallonari i preparatori,
Chi stava parlando di preparatori qui?
Il Quaife? Sicuramente uno specchietto per allodole,
Chi ha parlato male di Quaife? stiamo solo dicendo che non lo puoi sostituire al volo a un altro differenziale magari prevedendone gli effetti.
ovviamente per sentito dire da altre persone
Eh no, non per "sentito dire", ma per "spiegato".
Addirittura superiori da (non) rispondere con un "Come volevasi dimostrare... Buona continuazione". Questo si che è discutere, quando hai finito i suggerimenti da trascrivere...
Beh in effetti Tommy84 ha ammesso candidamente pochi post fa di aver gia' deciso a priori il da farsi, ma del resto era chiarissimo dal primo messaggio: A ce l'ho, B non lo voglio, quasi quasi prendo C...
Eppure siamo ancora qui a cercare di far chiarezza, mi pare.
 
marco_1.9":3mjno2x0 ha detto:
dicdic":3mjno2x0 ha detto:
Outrun":3mjno2x0 ha detto:
OK l'hardware è lo stesso, ma dovremmo sapere anche i dettagli del software.
Ad ogni cambio di codice corrisponde una variazione indistintamente del software o dell'hardware
ad esempio:
7428 - CENTRALINE FRENI CON NUOVO SOFTWARE DI LETTURA (ERRORE DI LETTURA RUOTINO) (DAT 15/10/2003)


no ma crediamoci anche di auto in auto c'è un omino pagato che legge il dato di motore e allestimento e la programma di conseguenza... :asd) :asd)




ma si dai, son tutti pallonari i preparatori, le auto son già così perfette di nascita. Il Quaife? Sicuramente uno specchietto per allodole, garantiscono Tizio e Caio (ovviamente per sentito dire da altre persone) direttamente da un forum pubblico :sedia) :sedia) :sedia)


Addirittura superiori da (non) rispondere con un "Come volevasi dimostrare... Buona continuazione". Questo si che è discutere, quando hai finito i suggerimenti da trascrivere...
1) si c'è n'è tanti di pallonari, comunque al solito non vi riesce ad entrare in testa che la messa a punto delle auto non è perfetta dalla nascita, ma A è il miglior compromesso per uso stradale e per facilità di utilizzo da parte di utenza svariata e B le migliorie possono essere apportate ma da gente preparata e che sa quello che fa che generalmente non viene a domandare per forum :asd)

2) Per il quaife ancora una volta mettete parole in bocca o deducete voi direttamente, si è semplicemente detto che è un componente che lavora in modo diverso e che quindi influisce in maniera diversa sul comportamento dell'auto, studiato e tarato per un altro differenziale

Poi il sarcasmo che utilizzate non fa tanto ridere, ma ovviamente avete solo quello dalla vostra perché tecnicamente non avete nulla da dire :asd)
 
Centoquarantasette":ug0e3qdz ha detto:
tommy84":ug0e3qdz ha detto:
bigno72":ug0e3qdz ha detto:
E anche parlare di maggior percentuale di bloccaggio del'uno rispetto all'altro non ha senso: sarebbe come dire che un'Alfa e' piu' potente di una Jeep: che senso ha?
Quando compri un differenziale scegli la sua percentuale di bloccaggio tra le altre cose.
Ma come che senso ha? Cioè ma stai scherzando? Quando compri un differenziale, prima scegli la tipologia che desideri (giunto viscoso, lamelle, torsen ecc) e poi devi scegliere la sua taratura e azionamento (percentuali di bloccaggio, azionamento in tiro e in rilascio ecc). E per la cronaca, tu che dici "tra le altre cose" beh... le altre cose le avrei già scelte, sempre che decida per l'acquisto, infatti avrei optato appunto per un quaife, meccanico ad ingranaggi proprio come il Q2, solo progettato per un uso piu sportivo, ovviamente con i suoi pro e contro e ovviamente per quelle che sono le caratteristiche della GT, infatti ogni modello di auto ha il suo. In ogni caso vedo che non sapete aiutarmi in questo 3d quindi direi che possiamo finirla qui.
Il problema è che la dinamica di un auto è tutto un insieme di cose, non pensare che l'auto faccia le curve solo perché girano le ruote davanti ad esempio. Quindi quando tu vai a cambiare un pezzo, questo influirà su tutti gli altri, quindi ci sarà da ritarare tutto, il fatto che per tua idea il cambiamento sia di poco conto, non corrisponde a verità, perché chi ha detto il contrario lo ha fatto con spiegazioni molto precise e dettagliate, ha una laurea, e lo fa per mestiere. Mentre per le tue idee tu e i detrattori portate solo supposizioni e pensieri vostri, senza nessuna base ne tecnica ne tantomeno teorica, altrimenti, banalmente, non sareste qui a domandare. Ccoincidenza quando questa persona frequentava il forum i detrattori scomparivano per mancanza di argomentazioni su cui affermare le teorie contrarie. Ora mi piacerebbe aiutarti o mi piacerebbe che ci fosse qualcuno che possa risponderti dettagliatamente, ma purtroppo certa gente ha abbandonato questi lidi e quindi purtroppo ci resta quello che ci ha gentilmente lasciato in vari topic, ognuno con la sua testa può approfondire e trarre le sue conclusioni. Oppure è libero di informarsi in giro e credere a chi vuole o prendere per vero qualunque cosa trovi, come io posso decidere di affidarmi ad un rinomato mago che cura gravi malattie, al posto di andare in ospedale da gente specializzata.
Centoquarantasette sono d'accordo che con ogni modifica cambia qualcosa, ma non dovete basarvi schiettamente su queste dichiarazioni, ci vuole un po di elasticità mentale. I tecnici veri che fanno le auto sono i primi a sapere chr una stradale deve essere estremamente duttile per prestarsi a un casino di diversità e diverse condizioni. A cominciare dai cerchi che variano da 15 a 18, da peso che cambia a vuoto o con 5 persone in auto, agli ammo che molti li prendono non piu originale e quindi con un settaggio piu o meno diverso, al dover funzionare su bagnato come su asciutto sia in uno che in 5 e cosi via. Sono tutti compromessi dentro la quale ci puo muovere tranquillamente senza sforare a schifo ovviamente, penalizzando un pelo qualcosa per migliorare altro. Non sono F1 dove un grado di carico stravolge l'assetto, quindi fatevi meno castelli che variando un minimo si resta abbondantemente nelle tolleranze che sono super ampie e questo chi costruisce le auto lo sa benissimo perché è cosi che devono essere
I
 
bigno72":2dg6qmzu ha detto:
tommy84":2dg6qmzu ha detto:
Torsen forse era anche una marca, ormai è produzione di una ditta americana di cui non ricordo il nome.
Torsen non credo sia mai stata una marca. Torsen e' un marchio di fabbrica.
Non avevo voglia, non mi sembrava il caso di dilungarmici troppo, e l'esempio della Jeep non era preso a caso (per molti Jeep significa fuoristrada).
Non puoi dire che tutti i differenziali sensibili alla coppia siano Torsen solo perche' il nome Torsen deriva da questo fatto.
E non c'e' bisogno di Alfistavero per saperlo: almeno queste cose sono a disposizione di tutti.

Visto che lo abbiamo (ancora) tirato in ballo, vorrei farti notare che quelli che chiami suoi seguaci (o come li hai chiamati) non hanno certo montato il Torsen sotto suo consiglio o con la sua benedizione, anzi sono stati debitamente cazziati per averlo fatto.
Il lato positivo di questo fatto e' che hano dimostrato di non essere dei seguaci. Non e' mai bene essere seguaci di qualcuno; e' molto piu' importante aprire le orecchie e valutare cio' che si sente.
E invece si bigno, i differenziali che come il q2 e i quaife per alfa funzionano per azione diretta della coppia sono differenziali torsen e, proprio come dici tu queste sono nozioni a disposizione di tutti per le quali non servono tecnici o tennici, è semplicemente cosi e basta, quindi almeno qui non cercare di voler aver ragione perché hai ceffato e insistere non ti servirà, cerca tu stesso cosi te ne rendi conto.
Per seguaci intendevo proprio voi che vi attaccate alle sue parole non riuscendo a comprendere concetti logici o definizioni come quella del torsen perché non riuscite a sconfinare da quanto ha detto alfistavero suppongo a sto punto perché non avete idea di che rispondere.
 
bigno72":1dx38sjx ha detto:
tommy84":1dx38sjx ha detto:
bigno72":1dx38sjx ha detto:
E anche parlare di maggior percentuale di bloccaggio del'uno rispetto all'altro non ha senso: sarebbe come dire che un'Alfa e' piu' potente di una Jeep: che senso ha?
Quando compri un differenziale scegli la sua percentuale di bloccaggio tra le altre cose.
Ma come che senso ha?
Guarda che sei tu che hai detto che vorresti provare il Quaife perche' sarebbe piu' performante avendo una maggiore percentuale di bloccaggio. Non l'ho detto io.
In ogni caso vedo che non sapete aiutarmi in questo 3d quindi direi che possiamo finirla qui.
L'ultima parte della mia risposta di ieri sera e' stata una precisa risposta alla primissima domanda di questa discussione.
Domanda che sono andato a rileggermi all'uopo, visto che piu' che a valutare le nostre pertinenti risposte sembri interessanto a cercare pretesti per accusarci di non aver capito qualcosa.
Le risposte le hai avute, da piu' fronti, su ben 2 thread. Meglio di cosi'...
Si, l'ho detto io in quanto deduci che se hanno progettato un differenziale leggermente piu evoluto e performante dal punto di vista "pistaiolo" si deduce che sia una miglioria, altrimenti se volessero peggiorare la dinamica di un'auto consiglierebbero di circolare senzs una ruota o senza un paio di dischi ecc... che poi possa avere qualche contro è ok, ma con le tolleranze che deve avere un'auto stradale non sarà certo un quaife rispetto ad un q2 a cappottare l'elettronica della macchina...
 
tommy84":p9plibuq ha detto:
E invece si bigno, i differenziali che come il q2 e i quaife per alfa funzionano per azione diretta della coppia sono differenziali torsen e, proprio come dici tu queste sono nozioni a disposizione di tutti per le quali non servono tecnici o tennici, è semplicemente cosi e basta, quindi almeno qui non cercare di voler aver ragione perché hai ceffato e insistere non ti servirà, cerca tu stesso cosi te ne rendi conto.
Per seguaci intendevo proprio voi che vi attaccate alle sue parole non riuscendo a comprendere concetti logici o definizioni come quella del torsen perché non riuscite a sconfinare da quanto ha detto alfistavero suppongo a sto punto perché non avete idea di che rispondere.
Ancora questa poi prometto che la smetto, o almeno ci provo....

Ancora con sta storia.
Q2 non e' un differenziale!
Ogni volta che scriviamo Torsen (almeno io lo scrivo con la T maiuscola) dovremmo adirittura aggiungerci anche una R cerchiata! Perche' come ho detto Torsen e' un marchio di fabbrica.
E NON LO HA DETTO ALFISTAVERO!!! (MAIUSCOLO)
Non ho bisogno di cercare, ma evidentemente tu si: http://www.torsen.com/home.htm
Non puoi chiamare Torsen un qualsiasi autobloccante sensibile alla coppia! Sarebbe come chiamare Jeep una qualsiasi fuoristrada, come chiamare Rimmel un qualsiasi mascara, come chiamare Sniffer un qualsiasi analizzatore di traffico dati... (non sono esempi a caso: sono errori tipici)

Onestamente e' la prima volta che mi trovo davanti a una posizione come la tua al riguardo... :ka)
 
tommy84":2rkiil9t ha detto:
Si, l'ho detto io in quanto deduci che se hanno progettato un differenziale leggermente piu evoluto e performante dal punto di vista "pistaiolo" si deduce che sia una miglioria, altrimenti se volessero peggiorare la dinamica di un'auto consiglierebbero di circolare senzs una ruota o senza un paio di dischi ecc... che poi possa avere qualche contro è ok, ma con le tolleranze che deve avere un'auto stradale non sarà certo un quaife rispetto ad un q2 a cappottare l'elettronica della macchina...
perdonami se sono schietto, ma è una minkiata galattica, o per dirla alla fantozzi una cagata pazzesca
col tuo ragionamento allora in F1, dove cercano il massimo della performance e basta, dovrebbero girare con differenziali bloccati al 100% (che è come dire senza differenziale), e NON è così
per favore, rompi sto legame tra più bloccaggio e più performante che hai in testa: è una fesseria, punto.

maggior bloccaggio non è più performante o migliore, è solo maggior bloccaggio, e porta determinate conseguenze (supponendo che, percentuale di bloccaggio a parte, il resto non cambi in maniera significativa, cosa che non so se in realtà possiamo supporre)
le conseguenze si possono grossomodo immaginare se si legge (e si capisce) la spiegazione di alfistavero (che dovresti ringraziare, perchè ti ha reso pubblicamente disponibile materiale informativo di livello più che universitario spiegato in maniera accessibile ad un liceale)
per quantificarle, ste conseguenze, dovresti avere a disposizione i sistemi di simulazione numerica che hanno i costruttori (tutti ce li hanno) per farti un'idea al 90% e poi dovresti fare dei collaudi su strada con tutta la strumentazione telemetrica sulla macchina (le cosiddette prove strumentate), e poi dovresti sentire anche il parere del culo di gomma del collaudatore

sono 3 pagine che si cerca di farti capire questa roba: poi se hai comunque deciso di provare sto qaife importa poco, sono fatti tuoi (a meno che noi vai a sbattere), ma prego non venire a a venderci che fai migliorie: fai semplicemente delle modifiche perchè hai voglia di farle
 
Re: R: Info differenziali Q2 Quaife e a lamelle

Scusate ma qualcuno conosce la percentuale di bloccaggio del quaife ?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
Come per il Torsen, non mi ero mai posto questa domanda, essendo una domanda poco sensata (visto che la risposta e' "dipende").


Comunque, dal sito della Quaife:

What is the torque bias ratio of the Quaife differential?
QUAIFE does not specify bias ratio details and generally, does not use the term. The QUAIFE ATB differential is an all helical gear design. The angle and tooth form of the helix used, the number of pinions used, and many other factors (including the particular car fitted) all contribute to how the differential behaves and biases drive torque. Each QUAIFE differential application is designed to offer the best compromise between performance and durability.


In altre parole: DIPENDE (esattamente come con il Torsen).
Per questo che dire che il Quaife ha una percentuale di bloccaggio superiore al Torsen e' gia' poco significativo....

Ho visto che la Quaife fa anche un altro tipo di differenziale: il Tran-x, quindi quando dite "voglio un Quaife" dovreste specificare almeno il modello, come per il Torsen dovreste specificare T1 o T2 (T3 e' principalmente per i 4x4).

Occhio che pero' il Tran-x e' un lamellare tipo Salisbury (quello che usavano le F1 nel 1957 e dintorni).

Ho letto un po' la descrizione del ATB. E' molto "commerciale", come quella del Torsen, e dice le stesse identiche cose.
Nei 2 scarni disegni noto un paio di ingranaggi piccolini internamente (ed assialmente) ai 2 planetari, che sul Torsen non ci sono.

Notare il grassetto piu' sopra: non solo il differenziale influenza il comportamento dell'auto, ma anche l'auto influenza il comportamento del differenziale!
E lo dicono i signori Quaife, non alfistavero....
 
Provo una traduzione a meta' tra il letterale e il colloquiale, se ci fosse qualcuno che non mastica l'inglese, prima che vi affidiate a Google Translator:

Qual'e' la percentuale di trasferimento di coppia (bloccaggio) del differenzianel Quaife?
Quaife non specifica la percentuale di bloccaggio e in generale non usa questo termine. Il diff Quaife ATB e' ad ingranaggi elicoidali. L'angolo e la forma dei denti, il numero di pignoni, e molti altri aspetti (incluso il particolare veicolo su cui viene montato) contribuiscono al modo in cui il differenziale si comporta e forza il traferimento di coppia.
 
alfaboss":3btbpd8m ha detto:
mah,io ho,e ho sempre avuto quello di serie,quindi non saprei dirti...ho solo letto(e questo mi preoccupa)che quello di serie su gta,è delicato,e non ha vita lunga(io sono a 50.000km..

E' stato già spiegato altre volte..è delicato,causa marketing Fiat sciagurato :ka) inizialmente,non era così in fase di progetto,ma poi è stato cassato...
La sua funzione è quella,e non c'è niente che lo migliori(a patto di non sostituirlo con quello originale,mai andato in produzione..) :ka)
 
teknomotion":26p6uaq3 ha detto:
alfaboss":26p6uaq3 ha detto:
mah,io ho,e ho sempre avuto quello di serie,quindi non saprei dirti...ho solo letto(e questo mi preoccupa)che quello di serie su gta,è delicato,e non ha vita lunga(io sono a 50.000km..

E' stato già spiegato altre volte..è delicato,causa marketing Fiat sciagurato :ka) inizialmente,non era così in fase di progetto,ma poi è stato cassato...
La sua funzione è quella,e non c'è niente che lo migliori(a patto di non sostituirlo con quello originale,mai andato in produzione..) :ka)

mhh,quindi secondo te la cosa migliore da fare sarebbe di sostituirlo preventivamente,con un altro identico,ma nuovo,come se fosse il tagliando della distribuzione?(non sono sarcastico,chiedo il tuo parere)

pero' scusate ,vorrei dire una cosa,senza riscatenare il putiferio,allora,io parlo sempre di gta,perchè questa modifica (inserire un autobloccante,quasi sempre lo stesso della 147q2)è eseguita spesso su questo modello...(il caso di tommy è un po' diverso,perchè vorrebbe passare dal famoso q2(non da uno libero) al famoso quaife)
voglio dire...ma se questa benedetta modifica(autobloccante su gta,ma non solo)è stata fatta su molte vetture(c'è gente che l'ha fatto anni fa e non si lamenta,tutt'altro...su un altro forum alfa,c'è un utente che ha sia 147 gta che 156 gta,e ha inserito l'autobloccante q2 su 156 dopo aver visto la differenza su 147 ,e ne è a dir poco entusiasta) e non da problemi,anche se,logicamente,non è stata "ingegnerizzata"nuovamente col resto della macchina,perchè dite che è pericoloso e controproducente?se empiricamente i risultati ci sono(di tutti quelli che senti che hanno fatto il lavoro,ce ne fosse uno che dice"che cavolo ho combinato?torno indietro",anzi,mi hanno chiesto perchè diavolo mi tenessi ancora il differenziale originale,dato che,fra le altre cose,è una specie di "bomba ad orologeria")perchè dire a priori"se l'auto è stata progettata cosi',cosi' deve restare e cosi' è sicura",quando spesso non è vero? non è che "di serie"vuol dire sempre "il meglio che ci sia"oppure ho letto "miglior compromesso"...quando ho fatto la distribuzione(a 46.000 km)la pompa acqua,aveva la girante in plastica con una bella lesione!mi avrebbe abbandonato!anche la 159 2.4 jtdm(che mannaggia a me,ho anche quella :asd) )è famosa per avere la pompa dell'acqua che ha poca vita...per non parlare di tutti gli altri "difettucci",ucci,o oni,che affliggono le auto.famoso è il caso dell'audi tt che,durante i primi test ,si capottava!questo costrinse i tecnici ad inserire lo spoiler dinamico,e allora viene da pensare"ma su carta,questa EVENTUALITA',non era venuta fuori?...questo per dire che anche gli ingegneri della casa madre(o,piu' spesso chi fa marketing)fanno errori,con componenti sottodimensionati,e soluzioni non sempre ideali...
sinceramente,da quando cerco informazioni sull'inserimento dell'autobloccante,questa discussione è L'UNICA,in cui leggo dubbi sulla validita' dell'intervento...
comunque,la discussione di" alfista vero" è molto interessante,e si capisce che ha competenza(sara' il suo campo lavorativo,o è un appassionato)...ma madonna mia che modi di fare! :KO) ...ho visto utenti bannati per meno...ragazzi,cercate di non imitarlo,comportandovi in modo provocatorio ed arrogante,(non mi riferisco a nessuno in particolare,ma ho visto interventi simili ai suoi)perchè sapere non esime dall'essere educati e rispettosi degli altri(frasi come"scrivere stupidaggini"(ripulisco un po' :D ),"se sento un'altra minc..ata me ne vado",oppure"gente in grado di capire",lette nel topic di "alfista vero"non sono adatte ad un forum pubblico aperto a tutti...nessuno è un padreterno e nessuno ha "la verita'"in mano,tutti hanno qualcosa da imparare,invece si vedono"bacchettate" e paternali da parte di tutti,che sono anche giuste e gradite,in alcuni casi,ma spesso si risponde male a priori,cosi'...tanto per sfogarsi e prendersela con qualcuno :ka)
 
bigno72":207cfwrk ha detto:
tommy84":207cfwrk ha detto:
E invece si bigno, i differenziali che come il q2 e i quaife per alfa funzionano per azione diretta della coppia sono differenziali torsen e, proprio come dici tu queste sono nozioni a disposizione di tutti per le quali non servono tecnici o tennici, è semplicemente cosi e basta, quindi almeno qui non cercare di voler aver ragione perché hai ceffato e insistere non ti servirà, cerca tu stesso cosi te ne rendi conto.
Per seguaci intendevo proprio voi che vi attaccate alle sue parole non riuscendo a comprendere concetti logici o definizioni come quella del torsen perché non riuscite a sconfinare da quanto ha detto alfistavero suppongo a sto punto perché non avete idea di che rispondere.
Ancora questa poi prometto che la smetto, o almeno ci provo....

Ancora con sta storia.
Q2 non e' un differenziale!
Ogni volta che scriviamo Torsen (almeno io lo scrivo con la T maiuscola) dovremmo adirittura aggiungerci anche una R cerchiata! Perche' come ho detto Torsen e' un marchio di fabbrica.
E NON LO HA DETTO ALFISTAVERO!!! (MAIUSCOLO)
Non ho bisogno di cercare, ma evidentemente tu si: http://www.torsen.com/home.htm
Non puoi chiamare Torsen un qualsiasi autobloccante sensibile alla coppia! Sarebbe come chiamare Jeep una qualsiasi fuoristrada, come chiamare Rimmel un qualsiasi mascara, come chiamare Sniffer un qualsiasi analizzatore di traffico dati... (non sono esempi a caso: sono errori tipici)

Onestamente e' la prima volta che mi trovo davanti a una posizione come la tua al riguardo... :ka)
Il q2 in se non è un differenziale, è il nome che la fiat a dato a questo differenziale di tipo torsen, hai capito ancora o no? Poteva chiamarlo anche ernesto ma ha preferito q2. Se la cosa ti turba vai dell'alfa e digli che non ti sta bene.
Quanto al torsen, sarà anche un marchio ma è anche una tipologia di autobloccanti, ovvero come dice il nome, sensibili alla coppia perché il loro intervento dipende direttamente dalls coppia. Anche qui, se non ti sta bene a sto punto affari tuoi, io su internet ho cercato ed approfondito questi argomenti che non sono assolutamente tecnici o incomprensibili, è pura e indiscutibile teoria che non necessita di alcun esperto, sperimentazione, esperienza ecc
 
Diabolik":4cku52g3 ha detto:
tommy84":4cku52g3 ha detto:
Si, l'ho detto io in quanto deduci che se hanno progettato un differenziale leggermente piu evoluto e performante dal punto di vista "pistaiolo" si deduce che sia una miglioria, altrimenti se volessero peggiorare la dinamica di un'auto consiglierebbero di circolare senzs una ruota o senza un paio di dischi ecc... che poi possa avere qualche contro è ok, ma con le tolleranze che deve avere un'auto stradale non sarà certo un quaife rispetto ad un q2 a cappottare l'elettronica della macchina...
perdonami se sono schietto, ma è una minkiata galattica, o per dirla alla fantozzi una cagata pazzesca
col tuo ragionamento allora in F1, dove cercano il massimo della performance e basta, dovrebbero girare con differenziali bloccati al 100% (che è come dire senza differenziale), e NON è così
per favore, rompi sto legame tra più bloccaggio e più performante che hai in testa: è una fesseria, punto.

maggior bloccaggio non è più performante o migliore, è solo maggior bloccaggio, e porta determinate conseguenze (supponendo che, percentuale di bloccaggio a parte, il resto non cambi in maniera significativa, cosa che non so se in realtà possiamo supporre)
le conseguenze si possono grossomodo immaginare se si legge (e si capisce) la spiegazione di alfistavero (che dovresti ringraziare, perchè ti ha reso pubblicamente disponibile materiale informativo di livello più che universitario spiegato in maniera accessibile ad un liceale)
per quantificarle, ste conseguenze, dovresti avere a disposizione i sistemi di simulazione numerica che hanno i costruttori (tutti ce li hanno) per farti un'idea al 90% e poi dovresti fare dei collaudi su strada con tutta la strumentazione telemetrica sulla macchina (le cosiddette prove strumentate), e poi dovresti sentire anche il parere del culo di gomma del collaudatore

sono 3 pagine che si cerca di farti capire questa roba: poi se hai comunque deciso di provare sto qaife importa poco, sono fatti tuoi (a meno che noi vai a sbattere), ma prego non venire a a venderci che fai migliorie: fai semplicemente delle modifiche perchè hai voglia di farle
Hai detto una serie di cavolate talmente lunga che fatico a starti dietro.
Innanzitutto vorrei farti notare che il fatto che dovrebbe essere una miglioria non è data dal piu bloccaggio, o meglio, lo è in questo caso, se facendo un pezzo piu performante ci fosse stata la necessità di ridurre questa percentuale allora cosi avrebbero fatto, ma in sto caso a quanto pare per rendere la guida piu "pistaiola" hanno optato per una aumento della percentuale di bloccaggio, rimuovendo la funzione di bloccaggio amchenin rilascio, che appunto il quaife non ha mentre il q2 si quindi non è solo una gara all'aumento come vedi.
Secondo, vorrei sapere come hai partorito l'affermazione che bloccato al 100% è come girare senza, visto che è l'esatto opposto, tant'è che le auto tp da corsa hanno tutte bloccaggi superiori al 90% e molte appunto anche 100%, quindi basterebbe questo per capire che tu e i differenziali siete come i gatti e l'acqua.
Per finire, il discorso f1 è a se visto che i loro settaggi sono diversi da quelli delle auto da corsa perché non hanno nulla di derivazione stradale; l'esempio era per dirti che li è tutto calibrato al bullone mentre su una stradale ci sono margini immensi in cui muoversi migliorando alcuni aspetti a discapito di altri.
Ma a voi fa proprio piacere stare perennemente in scia ad alfiatavero. Ho letto qualcosa sulle barre duomi dove dice che portano benefici perché in fase di sviluppo non si tiene conto delle deformazioni durante la guida; molti dei seguaci prima le vedevano come diavolerie che se le monti sei C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, poi è arrivata sua divinità alfistavero e tutti si sono convertiti. Dai basta dire cagate o capire quello che volete per andar dietro a ciò che dice. Fate tesoro delle sue spiegazioni ma ponetevi domande e ragionate anche con le vostre teste
 
bigno72":1uv2zlph ha detto:
Come per il Torsen, non mi ero mai posto questa domanda, essendo una domanda poco sensata (visto che la risposta e' "dipende").


Comunque, dal sito della Quaife:

What is the torque bias ratio of the Quaife differential?
QUAIFE does not specify bias ratio details and generally, does not use the term. The QUAIFE ATB differential is an all helical gear design. The angle and tooth form of the helix used, the number of pinions used, and many other factors (including the particular car fitted) all contribute to how the differential behaves and biases drive torque. Each QUAIFE differential application is designed to offer the best compromise between performance and durability.


In altre parole: DIPENDE (esattamente come con il Torsen).
Per questo che dire che il Quaife ha una percentuale di bloccaggio superiore al Torsen e' gia' poco significativo....

Ho visto che la Quaife fa anche un altro tipo di differenziale: il Tran-x, quindi quando dite "voglio un Quaife" dovreste specificare almeno il modello, come per il Torsen dovreste specificare T1 o T2 (T3 e' principalmente per i 4x4).

Occhio che pero' il Tran-x e' un lamellare tipo Salisbury (quello che usavano le F1 nel 1957 e dintorni).

Ho letto un po' la descrizione del ATB. E' molto "commerciale", come quella del Torsen, e dice le stesse identiche cose.
Nei 2 scarni disegni noto un paio di ingranaggi piccolini internamente (ed assialmente) ai 2 planetari, che sul Torsen non ci sono.

Notare il grassetto piu' sopra: non solo il differenziale influenza il comportamento dell'auto, ma anche l'auto influenza il comportamento del differenziale!
E lo dicono i signori Quaife, non alfistavero....
Per il quaife avevo letto che "dipende" per questo cercavo qualcosa di piu dettagliato. Per il q2 invece NON dipende, altro che "esattamente come il q2"; il nostro ha una percentuale di bloccaggio in tiro del 35% e in rilascio del 25%. Il quaife come quasi tutti non ha la funzione di bloccaggio in rilascio ma solo in tiro, con un bloccaggio che dovrebbe essere piu alta del 35% e suppongo debba esserci per forza una taratura limite, altrimenti scritto cosi significa che puo arrivare a 100 e il che su una ta non è il massimo ed è risaputo, quindi viene strano pensare che abbiano fatto un qualcosa che si sa non essere la scelta migliore.
Quanto al modello, per le nostre alfa il modello di quaife è solo uno, adattato per ogni motorizzazione, quindi pensavo fosse ovcio il modello essendo uno, ma a quanto pare si fatica a capire anche le cose ovvie, figuriamoci altre...
 
alfaboss":rpxoix27 ha detto:
pero' scusate ,vorrei dire una cosa,senza riscatenare il putiferio,allora,io parlo sempre di gta,perchè questa modifica (inserire un autobloccante,quasi sempre lo stesso della 147q2)è eseguita spesso su questo modello...(il caso di tommy è un po' diverso,perchè vorrebbe passare dal famoso q2(non da uno libero) al famoso quaife)
voglio dire...ma se questa benedetta modifica(autobloccante su gta,ma non solo)è stata fatta su molte vetture(c'è gente che l'ha fatto anni fa e non si lamenta,tutt'altro...su un altro forum alfa,c'è un utente che ha sia 147 gta che 156 gta,e ha inserito l'autobloccante q2 su 156 dopo aver visto la differenza su 147 ,e ne è a dir poco entusiasta) e non da problemi,anche se,logicamente,non è stata "ingegnerizzata"nuovamente col resto della macchina,perchè dite che è pericoloso e controproducente?se empiricamente i risultati ci sono(di tutti quelli che senti che hanno fatto il lavoro,ce ne fosse uno che dice"che cavolo ho combinato?torno indietro",anzi,mi hanno chiesto perchè diavolo mi tenessi ancora il differenziale originale,dato che,fra le altre cose,è una specie di "bomba ad orologeria")perchè dire a priori"se l'auto è stata progettata cosi',cosi' deve restare e cosi' è sicura",quando spesso non è vero? non è che "di serie"vuol dire sempre "il meglio che ci sia"oppure ho letto "miglior compromesso"...quando ho fatto la distribuzione(a 46.000 km)la pompa acqua,aveva la girante in plastica con una bella lesione!mi avrebbe abbandonato!anche la 159 2.4 jtdm(che mannaggia a me,ho anche quella :asd) )è famosa per avere la pompa dell'acqua che ha poca vita...per non parlare di tutti gli altri "difettucci",ucci,o oni,che affliggono le auto.famoso è il caso dell'audi tt che,durante i primi test ,si capottava!questo costrinse i tecnici ad inserire lo spoiler dinamico,e allora viene da pensare"ma su carta,questa EVENTUALITA',non era venuta fuori?...questo per dire che anche gli ingegneri della casa madre(o,piu' spesso chi fa marketing)fanno errori,con componenti sottodimensionati,e soluzioni non sempre ideali...
sinceramente,da quando cerco informazioni sull'inserimento dell'autobloccante,questa discussione è L'UNICA,in cui leggo dubbi sulla validita' dell'intervento...
comunque,la discussione di" alfista vero" è molto interessante,e si capisce che ha competenza(sara' il suo campo lavorativo,o è un appassionato)...ma madonna mia che modi di fare! :KO) ...ho visto utenti bannati per meno...ragazzi,cercate di non imitarlo,comportandovi in modo provocatorio ed arrogante,(non mi riferisco a nessuno in particolare,ma ho visto interventi simili ai suoi)perchè sapere non esime dall'essere educati e rispettosi degli altri(frasi come"scrivere stupidaggini"(ripulisco un po' :D ),"se sento un'altra minc..ata me ne vado",oppure"gente in grado di capire",lette nel topic di "alfista vero"non sono adatte ad un forum pubblico aperto a tutti...nessuno è un padreterno e nessuno ha "la verita'"in mano,tutti hanno qualcosa da imparare,invece si vedono"bacchettate" e paternali da parte di tutti,che sono anche giuste e gradite,in alcuni casi,ma spesso si risponde male a priori,cosi'...tanto per sfogarsi e prendersela con qualcuno :ka)

Ti quoto al 100% ;) Io sono uno di quei ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ( e siamo in tanti sul forum e non ) ad aver montato da quasi 3 anni il Q2 in via preventiva ( ero prossimo al kilometraggio a rischio rottura ). E dopo appunto oltre 2 anni e 30.000 km ne posso solo parlar bene e consigliarlo sulla GTA. Non è più robusto di quello di serie ma l'auto va indubbiamente meglio su strada e pista ( dove vado un paio di volte l'anno e si sente anche senza essere un super mega esperto collaudatore... ) e come detto da chi ne sa più di me quì , se si rompe fa molto meno danni un Q2 che quello di serie che ti sfonda campana del cambio ecc. Quindi se tutti noi possessori di GTA prossimi al rischio rottura abbiamo messo sto benedetto Q2 da anni e nessuno mi pare se ne sia pentito o lamentato comportamenti strani anzi non vedo perchè continuare a negare che nel tuo e nostro caso appunto, per poche centinaia di euro in più ( si il Q2 costa di più, anni fa circa 150 euro ora mamma Alfa casualmente ha notato che molti lo mettono ed il prezzo è salito...) sia il caso di dirti vai tranquillo e monta il Q2 ;)

Fra l'altro come dicevo hanno fatto la stessa cosa, senza dirlo troppo in giro... anche diversi fan di alfistagentile ;)


Sent from my iPhone5s 32 Gb using TopaTouch :D
 
Ah per rispondere anche a Tommy84, c'era un utente del forum che conosco bene ( fabry236 ) che sulla GTA turbo ( si aveva fatto fare un lavorone da un noto tennnnnico preparatore incompetente ecc :D ) aveva montato proprio il Quaife ( aveva circa 415 cv.. ) e l'auto l'ha pure provata una nota rivista ( ce l'ho a casa e posso scannerizzare il pezzo in questione in pvt volendo ) dove il loro tester ( fra l'altro non un mona qualsiasi ma uno che prova per lavoro Porsche , Ferrari ecc ) loda e approva le doti di un autobloccante su un auto potente a TA ;)


Sent from my iPhone5s 32 Gb using TopaTouch :D
 
Top