Fendinebbia che si accendono all'apertura auto.. Si può fare?

dai raga 1 po di impegno onestamente guardando lo skema ci capisco poco e niente..........se ora qlcn si prende la briga di costruire sto affare da collegare sarebbe grande..........................dai dai :X)
 
Ok...lo vedo.....son io che non facevo lo scroll della pagina.
Ma prima di mettermelo sotto, vorrei sapere se il progettista l'ha testato.....


Saluti.
 
Grazie mille ancora, se fosse possibile una realizzazione da parte di qualcuno di alcuni pezzi sarebbe il massimo altrimenti ditemi più o meno a chi posso rivolgermi non è un problema... :OK)

Per caso ne hai uno anche con tutto l'occorrente per fare posizioni + fendinebbia?

E pensare che a scuola quando si facevano queste cose giocavo con l'N-GAGE... :rotolo)
 
Fulvioz":1nzxz1d5 ha detto:
Grazie mille ancora, se fosse possibile una realizzazione da parte di qualcuno di alcuni pezzi sarebbe il massimo altrimenti ditemi più o meno a chi posso rivolgermi non è un problema... :OK)

Per caso ne hai uno anche con tutto l'occorrente per fare posizioni + fendinebbia?

E pensare che a scuola quando si facevano queste cose giocavo con l'N-GAGE... :rotolo)

e io disegnavo e/o dormivo :asd)
 
ummmm

il progettista ( che poi più o men sarei io :sarcastic) ) non l'ha ancora testato. praticamente l'ho fatto stanotte (a mente intendo) e non ho ancora avuto il tempo fisico di costruirlo. poi in questo periodo lavoro mille ore al giorno e quindi dovrò aspettare le ferie. ci vorrebbe qualcuno che inizi a verificare se sui pin che ho indicato c'è tensione quando si aprono e chiudono le porte. poi da li si va avanti
 
Scusate il ritardo...
allora per la produzione anche in serie non c'è problema dispongo di tutti gli strumenti del caso (basette, incisione..) tuttavia devo innanzitutto premettere delle cose:
pur non avendo ancora lo schema nè la 147 :mecry) , azzardo che le posizioni siano gestite da Body computer (vedi segnalazione di avaria etc) perciò è meglio lasciarle stare (anche se sarebbe stato effettivamente più completo). Il fatto che le controlli il BC significa che non esiste un relè fisico (supppongo) ma verranno pilotate da transistor interni allo stesso.
Ci si può accontentare con la luce di retromarcia!!! :mecry)
Il circuito proposto concettualmente dovrebbe andare anche se eviterei caldamente l'NE555 troppo "rumoroso" e dispendioso di corrente. Il circuito deve rimanere alimentato sempre. Meglio optare per il corrisondente monostabile CMOS.
Se è come per la Y, il comando delle serrature lavora sull'inversione di polarità di 2 fili pertanto se mettiamo in ingresso i 2 diodi come descritto va benissimo.
 
Siete grandi ragazzi :?: :A) :hail) !!

Grazie per lo schema davemade e grazie anche a psf per l aiuto :OK)

Se fate una produzione in serie del circuito io ci sto , a qualsiasi prezzo , lo voglio assolutamente :sarcastic) !!!

Psf@ ti quoto per le posizione gestite dal BC ... forse è meglio lasciarle stare anche se ovviamente sarebbe più completo , ma imho va benissimo anche così !!!
 
max-mjet":2plfqwcf ha detto:
e io ke mi kiedevo.......ma a cosa cxxxo mi serve ?????????? :mecry2)

Idem... :asd)

Rimango in attesa che i 2 progettisti qui sopra trovino la migliore soluzione, in ogni caso se le posizioni non sono fattibili vanno bene pure i fendi e basta!!! ;)
 
psf":tu8bue9j ha detto:
Scusate il ritardo...
allora per la produzione anche in serie non c'è problema dispongo di tutti gli strumenti del caso (basette, incisione..) tuttavia devo innanzitutto premettere delle cose:
pur non avendo ancora lo schema nè la 147 :mecry) , azzardo che le posizioni siano gestite da Body computer (vedi segnalazione di avaria etc) perciò è meglio lasciarle stare (anche se sarebbe stato effettivamente più completo). Il fatto che le controlli il BC significa che non esiste un relè fisico (supppongo) ma verranno pilotate da transistor interni allo stesso.
Ci si può accontentare con la luce di retromarcia!!! :mecry)
Il circuito proposto concettualmente dovrebbe andare anche se eviterei caldamente l'NE555 troppo "rumoroso" e dispendioso di corrente. Il circuito deve rimanere alimentato sempre. Meglio optare per il corrisondente monostabile CMOS.
Se è come per la Y, il comando delle serrature lavora sull'inversione di polarità di 2 fili pertanto se mettiamo in ingresso i 2 diodi come descritto va benissimo.

Wow tutto ciò è bellissimo! Peccato x le luci di posizione...
Ma sec te sarebbe possibile far accendere insieme ai fendinebbia le luci del portatarga?
 
é gestito tutto da BC luci targa stop posizioni...se ci aggiungi qualcosa non è che non va ma....... :confusbig)

Il costo è molto basso quello che costa in genere è il contenitore di plastica e la manodopera per installarlo. aggiungerei però il relè in parallelo a quello dei fendi da comandare con un BJT invece del minirelè.


PS il monostabile è il l'HCF4047 che tra l'altro lavora già fino a 22V!
 
psf":2oi7ej25 ha detto:
é gestito tutto da BC luci targa stop posizioni...se ci aggiungi qualcosa non è che non va ma....... :confusbig)

Il costo è molto basso quello che costa in genere è il contenitore di lastica e la manodopera per installarlo. aggiungerei però il relè in parallelo a quello dei fendi da comandare con un BJT invece del minirelè.

Non si può installare home made ?

Dici che non è fattibile ? Quali sarebbero le operazioni da fare ?
 
Certamente, volevo solo sottolineare che chi non riesce e va da un'elettrauto gli chiederà senz'altro un botto rispetto al costo del circuito in se stesso.
Tuttavia con delle precise istruzioni non è impossibile farlo da se. Ci sono vari cavi da attaccare/TROVARE forse una guida con foto sarebbe auspicabile.
 
Wow wow wow...la cosa sta prendendo una bella piega e soprattutto diventa fattibile! Peccato x le luci posiz e targa..ma kissenefrega!! Già i fendin vanno bene... ma scusa qsti ultimi nn sono gestiti anke loro al al bc...?
 
psf":3gw0iqsf ha detto:
Certamente, volevo solo sottolineare che chi non riesce e va da un'elettrauto gli chiederà senz'altro un botto rispetto al costo del circuito in se stesso.
Tuttavia con delle precise istruzioni non è impossibile farlo da se. Ci sono vari cavi da attaccare/TROVARE forse una guida con foto sarebbe auspicabile.

Quotone ... una guida fotografica sarebbe il top , ma personalmente anche una spiegazione dettagliata con indicazioni con il numero del connettore e il numero dei pin quando uno ha sottomano gli schemi elettrici penso sia sufficiente :)

Per adesso cmq non è un problema , meglio concentrarci sul modulino :sarcastic) !!!
 
Si ma come tutti i carichi "pesanti" il body comanda un relè di potenza. L'obbiettivo nostro aggiungere un secondo relè in parallelo a questo in modo da non compromettere assolutamente nulla del funzionamento dell'impianto originale.
 
psf":3hb4u449 ha detto:
Si ma come tutti i carichi "pesanti" il body comanda un relè di potenza. L'obbiettivo nostro aggiungere un secondo relè in parallelo a questo in modo da non compromettere assolutamente nulla del funzionamento dell'impianto originale.

Esattamente meglio non rischiare l'impianto originale, ma nel fattore montaggio a occhio e croce quanto ci si potrebbe mettere per collegare il tutto?
 
No infatti l'impianto originale lasciamolo assolutamente stare... ;)
I fendi andranno benissimo lo stesso....
Ma secondo voi, uno come me, cn una conscenza media di elettronica auto ecc...una volta avuto il circuito (xkè nn mi azzardo a farlo da me :jolly) ) lo riuscirebbe a montare sull'auto? :confusbig)
 
io pensavo di fare una lista delle persone interessate, giusto per dare un'idea ai progettisti o costruttori di quante unità andrebbero create, e poi sarebbe utile sapere il costo più o meno del piccolo impianto naturalmente escludendo le spese di montaggio che sono sogettive....
beh io sarei interessato sicuramente, sia solo fendi che fendi più posizioni.

1)Alexca1986
 
Top