Corsera: Fiat vendi l'Afa Romeo

che vergogna sentire parlare così di ALFA da parte di MArchionne... offende se stesso in quanto ALFA è FIAT!!!

RINGRAZIA TE STESSO VA!
 
soloalfa":v33yiqc9 ha detto:
Infatti se Fiat vendesse alfa alla concerrenza,automaticamente firmerebbe il proprio fallimento!!Anche perchè i crucchi sarebbero capaci di metterla in concorrenza diretta con Ferrari/Maserati!E visto che Fiat vive di auto piccole e supercar gli elimineresti una consistente fetta di business!!Anche perchè il blasone dell'alfa (quello che Marpionne non vuole sentir nominare) non è secondo a Maserati ne tanto meno a Ferrari! :quote)
Forse addirittura superiore. :spin)

Un esempio? Nella locandina del film 'Nine' non hanno scelto nè una Maserati nè una Ferrari, bensì un'Alfa Romeo!
12512_big.jpg
 
Beh, una soddisfazione morale: il Corriere della Sera dice quello che qui diciamo da qualche mese. Lo dice senza mezzi termini e lo dice con un titolo in prima pagina.

Sono la cultura italiana, il made in Italy, che meritano un'Alfa Romeo degna di tale nome.

Continuiamo a fare sentire la nostra voce!!!
 
Ma magari fosse la volta buona. Il corriere è stato anche troppo epidermico. Per quanto riguarda le " baggianate " alla nuvolari beh ne faremmo a meno se oggi avessimo una marca che fa vetture consone alla bisogna e che forniscono realmente l'essenza all'oggi dell'Alfa di Nuvolari.
Marchionne avrebbe dovuto avere l'umiltà e la voglia o di imparare l'Alfa (e con lui in buona compagnia tanti altri papaveri di mirafiori) o lasciar fare ai capaci invece che ai mediocri.
La 159 che è costata un miliardo dipende come la fai (e le
sue politiche han fatto si che uscisse male) per venderla. Forse coi numeri Fiat si trova meglio sulla roba tanto al chilo e in quantità notevole. Ovvero la robetta. Per altre robe ci vuole preparazione, umiltà, ascolto di chi ne sa e sa il mercato cosa fa e cosa pensa e pure chi è il mercato. Per anni ho sentito in Fiat frasi di scherno contro le "grigie vetture tedesche" al confronto delle quali c'era solo da dirsi "fanno meglio". E se non facevano meglio bhe allora doppiamente bravi a vendere rumenta per oro. La cosa finalmente è Chiara anche in ambienti extra-appassionati: le capacità di Marchionne non arrivano al livello di comprendere una marca di semiprestigio. E quindi la vorrebbe svilire ulteriormente. Credo che si brucerà le piume.
Perintanto una mail di complimenti al giornalista del corriere sarebbe da mandare....
 
DaDo":2b0pasbw ha detto:
in parte concordo con l'articolo,se la fiat non ha progetti e ambizioni con la nostra amata Alfa,è meglio che la venda prima di rovinarla del tutto,hanno fatto una cordata per alitalia,non si può fare per Alfa Romeo? ;)
come scrivevo in altro topic... Fiat non mi sembra abbia interesse a sviluppare un marchio italiano non-Fiat.
L'ha dimostrato con AutoBianchi e Innocenti, scomparse, fino a Lancia, che da produttore di auto eleganti di gamma medio-alta è diventato produttore di copie + raffinate delle utilitarie e monovolume Fiat.
Alfa, nonostante qualche tentativo di risveglio a inizio anni 2000, sembra seguire la stessa strada, come costruttore di Fiat un pelo più raffinate, poco più che rimarchiate.
D'altronde comprarono Alfa per non fare entrare Ford in Italia, mica per farne un brand sportivo di Fiat...
Perchè dovrebbero venderla? Un acquirente straniero potrebbe realizzarci buoni prodotti e fare concorrenza "interna" con un nome italiano, proprio quello che Fiat ha fatto sì che non fosse comprandosela.

Per cui, rassegnatevi :sic)
L'unica speranza è che venga una dirigenza che ne capisca meglio le potenzialità
 
DaDo":3edukf1r ha detto:
in parte concordo con l'articolo,se la fiat non ha progetti e ambizioni con la nostra amata Alfa,è meglio che la venda prima di rovinarla del tutto,hanno fatto una cordata per alitalia,non si può fare per Alfa Romeo? ;)

non offenderti se rido :sedia)

alitalia è stata "salvata" dall'acquisto da parte di airfrance per tenercela in casa mediante le ennesime cospicue iniezioni di denaro pubblico e mediante l'inchiappettamento sistematico e premeditato di azionisti ed obbligazionisti (per non parlare di molti dipendenti dalla bad company.
se c'è una cosa che assomiglia alla "cordata" per alitalia è stato proprio l'acquisto da parte di fiat :swear)
 
Stick":38uxzxq5 ha detto:
Desmochicco":38uxzxq5 ha detto:
pensasse a trovare l'acquirente per alfa al posto di dire ste baggianate!


purtroppo invece,come dice il corriere alla fine,non la vende per questo motivo:

la Fiat non tenga l’Alfa in questo stato al mero scopo di non avere un concorrente in casa.

non cederla ma tenerla agonizzante!

bisogna sperare solo in un miracolo.
concorrenza interna? se la sono voluta presentando prodotti mediocri e uguali.
fiat bravo=lancia delta=alfa 149 : e questa sarebbe la strategia di marketing per differenziare i modelli in casa fiat? :asd) :asd)
l'alfa mito ? :sgrat) :sgrat)
l'alfa dovrebbe essere l'eccellenza sportiva italiana per tutte le tasche(cioè non deve raggiungere le cifre di acquisto di ferrari o maserati),
1)intanto che tornino alla trazione posteriore, diventando così una seria alternativa alle sportive tedesche, una tra tutte bmw
2)che costruiscano le auto, intendo tutta l'auto, ex novo. tipo bmw con la mini(progettata a sè), e non la mito con la punto.
3) che la vendano che ormai la fiat è strasputtanata in tutto il mondo.
4)che ritornino seriamente alle corse e ciò creerebbe concorrenza con la ferrari (motivo in più per vendere), ma l'idea di sportività passa sempre dalla pista.(avete visto la lancia che tristezza, hanno chiamato delta una macchina che con la delta originale poco c'ha azzecca)
5)facciano auto che costino anche 80000-100000 euro ma di qualità, i mercati per venderle ci sono, vedi la cina gli emirati arabi, stati uniti, etc.

il problema è : chi l'ha compra?
bmw no sarebbe concorrenziale
wv no ha già l'audi e lamborghini in casa
mercedes forse visto che non ha un marchio prettamente sportivo, a parte le versioni amg, che però prediligono il comfort ad alta velocità
toyota, nissan, mazda,subaru perchè no? lo dico visti i risultati che ad esempio la nissan è riuscita a tirare fuori dalla nuova gtr( ottimi contenuti ad un prezzo di 70000 euro, parliamo di un'auto che va come una porche 997 turbo);provate ad immaginare il design italiano unito alla qualità componentistica e degli assemblaggi giapponese :OK) :OK)
peugeot e le altre francesi meglio di no.
 
Esatto!
Anche se in mano ad una ditta estera è, comunque sia, un dispiacere, piuttosto che tenere Alfa in mano di gente incompetente, che la fa solo galleggiare e non primeggiare come dovrebbe, preferisco vederla in mano ai giapponesi!
Magari alla Subaro, così ritornerebbero i motori boxer e, con molta probabilità, la TP!

Ragazzi, che bello sarebbe!!!
 
Spero solo che in caso di vendita l'acquisti qualcuno che ha passione.
Quello che serve in primis è la trazione posteriore sulle berline 3 volumi segmenti D ed E. Lasciando la trazione anteriore per motivi di costi sui segmenti inferiori.
Poi a parer mio basta fare quello che fanno Audi\Bmw\Mercedes senza stravaganze.
I concorrenti hanno coupè derivato dalla berlina? Audi A5\Bmw 3 coupè etc. e allora prendo la berlina media tolgo 2 porte ed ho fatto il coupè, così abbatto i costi senza toglierli alla qualità (inutile sviluppare una carrozzeria ad hoc per la Brera, nessuno lo fà perchè farlo fare ad Alfa che ha problemi di vendita allora).
Non ho la TP al momento, allora ti vendo la'integrale allo stesso prezzo dei concorrenti con la TP.
Ho un berlina affascinante (8c)? e allora via a produrle "in italia" in quantità a prezzi esorbitanti per tutto il globo, tanto sono sicuro di venderla.
Voglio vendere di più? Condizione necessaria è il mercato USA. Se vendo li posso tranquillamente raddoppiare la produzione (visti gli esigui volumi è ragionevole pensarlo).
Poi sarebbe bello ci fosse scritto "Made in Milano" sulle vetture proprio come marchietto dal valore aggiunto, ma vabbè qui si fanno i ragionamenti che si fanno sulle Panda quindi...
Il discorso dovrebbe essere chissènefrega di produrre in quantità, quello lo fanno i cinesi, io produco in qualità, tutto fatto in italia e tutto o quasi per l'esportazione, il prezzo deve essere alto perchè ti stò vendendo eccellenza e tradizione
 
Sono comunque contento dell'articolo.
Mi son sempre chiesto l'utilità dei nostri forum, anche di quello di alfisti.com che magari poteva essere un luogo dove far sfogare qualche appasionato, am che la dirigenza avrebbe preso per sognatori("c'è gente che sogna un'Alfa che non può più esistere" Marchionne).
Invece così sbattoto in bella vista il nostro pensiero, è sotto gli occhi di tutti, anche di quei clienti un po' fuori dal giro che credono che tutto il gruppo Fiat vada bene e che grossi problemi per Alfa non ci siano e che dicono"cavoli sta per uscire la Giulietta staranno bene in Alfa Romeo no??"
Invece no!!
Le lamentele ci sono e da tanto, la gente è scontenta e non perhcè voglio vedere delle lamborghini marchiate biscione sotto casa, ma perchè vorrei della personalità, il distinguersi anche con poco.
Mi ricordo ancora quando da piccolo mi dicevano che esisteva questa categoria di guidatori che avevano quella passione particolare per le 4 ruote, magari pagando anche di più una macchina apparentemente normale, ma che sotto aveva del caratter sportivo, si chiamavano Alfisti...ci spero ancora, e grido anche io: che Fiat venda Alfa! Non so a chi, non so a quanto, am così è una perdita per tutti mi pare.
 
anzovin":1uu9lxe9 ha detto:
Spero solo che in caso di vendita l'acquisti qualcuno che ha passione.
Quello che serve in primis è la trazione posteriore sulle berline 3 volumi segmenti D ed E. Lasciando la trazione anteriore per motivi di costi sui segmenti inferiori.
Io avrei qualche dubbio sull'effettivo risparmio di costi. Voglio dire, se tu sviluppi una piattaforma TP che puoi usare per il D non è forse più conveniente accorciarla per fare il C dall quale poi derivi, C suv, piccola spider C, coupè C e per il D ci fai berlina, SW, suv, coupè e cabrio? mantenendo una piattaforma di pregio pure per il segmento C? Per la E ci vuole un altro pianale però...
 
Felix7":3to6mdul ha detto:
anzovin":3to6mdul ha detto:
Spero solo che in caso di vendita l'acquisti qualcuno che ha passione.
Quello che serve in primis è la trazione posteriore sulle berline 3 volumi segmenti D ed E. Lasciando la trazione anteriore per motivi di costi sui segmenti inferiori.
Io avrei qualche dubbio sull'effettivo risparmio di costi. Voglio dire, se tu sviluppi una piattaforma TP che puoi usare per il D non è forse più conveniente accorciarla per fare il C dall quale poi derivi, C suv, piccola spider C, coupè C e per il D ci fai berlina, SW, suv, coupè e cabrio? mantenendo una piattaforma di pregio pure per il segmento C? Per la E ci vuole un altro pianale però...


Io volevo solo suggerire quello che per esempio fà Audi, ovvero TA fino all'A3, poi motori longitudinali per le altre, dal segmento D in poi.
Fiat potrebbe fare così per l'Alfa, ovvero sinergia fino al segmento C, poi pianali dedicati (penso 2) per Alfa e Maserati. Alfa coprirebbe i segmenti D ed E e maserati si accontenterebbe si fà per dire dell'E. Con gli stessi pianali ci fai anche i SUV proprio nei segmenti più corretto per l'Alfa (pensa Audi A4\A6\Q5\Q7 e Bmw X3\X5\Serie 3\ 5).
Pensate che Audi se non fosse che ha la tradizione della TA passerebbe subito alla TP per i segmenti superiori. A colmare questa cosa però aggiunge la quasi totale disponibilità di trazione integrale per i suoi modelli. Ci vuole passione (non solo in pubblicità)
Ricordate che questi costruttori non inventano nulla si limitano a rispondere botta\risposta ai modelli che sviluppano. Es. Esce X3, audi tira fuori Q5.
Esce BMW serie 7, Audi risponde con A8, Mercedes con classe S, il tutto senza le solite esagerazioni stilistiche che soprattutto l'italia patria del design non ha bisogno di esibire.
 
Il FUSI":3ukbjugv ha detto:
Mi risulta un altro articolo relativo ad Alfa sul Corriere odierno.
Qualcuno ha info dettagliate? Al momento mi è impossibile andare a comprare il quotidiano.

si è vero c'è un articolo anzi 2 non li ho letti xkè non ho comprato il quotidiano ho visto solo i titoli sul sito del quotidiano
"Futuro dell'alfa da inventare.Un rebus per il lingotto"
"fiat ne ha bisogno ma deve restare<<made in Italy>>"

di più nn so dirti mi spiace
 
anzovin":3mpcsa6v ha detto:
Io volevo solo suggerire quello che per esempio fà Audi, ovvero TA fino all'A3, poi motori longitudinali per le altre, dal segmento D in poi.
Fiat potrebbe fare così per l'Alfa, ovvero sinergia fino al segmento C, poi pianali dedicati (penso 2) per Alfa e Maserati. Alfa coprirebbe i segmenti D ed E e maserati si accontenterebbe si fà per dire dell'E. Con gli stessi pianali ci fai anche i SUV proprio nei segmenti più corretto per l'Alfa (pensa Audi A4\A6\Q5\Q7 e Bmw X3\X5\Serie 3\ 5).
Pensate che Audi se non fosse che ha la tradizione della TA passerebbe subito alla TP per i segmenti superiori. A colmare questa cosa però aggiunge la quasi totale disponibilità di trazione integrale per i suoi modelli. Ci vuole passione (non solo in pubblicità)
Ricordate che questi costruttori non inventano nulla si limitano a rispondere botta\risposta ai modelli che sviluppano. Es. Esce X3, audi tira fuori Q5.
Esce BMW serie 7, Audi risponde con A8, Mercedes con classe S, il tutto senza le solite esagerazioni stilistiche che soprattutto l'italia patria del design non ha bisogno di esibire.

Infatti, io avevo in mente BMW. ;)
 
Felix7":3qvdcc6f ha detto:
anzovin":3qvdcc6f ha detto:
Infatti, io avevo in mente BMW. ;)

Lo so immaginavo, però se piangono per mancanza di soldi da qualche parte devono pur iniziare con stà TP e se lo facessero almeno con le classi superiori sarebbe stupendo, poi a ben vedere il pianale Maserati o Crysler 300 già c'è, ne mancherebbe solo uno per la media, ma penso sia inutile farsi illusioni, la Giulia è già dietro l'angolo e se è come si dice sarà una trazione anteriore col McPherson, a chi vogliono fare concorrenza? Alla Ford Mondeo.....
 
Top