confermato il montaggio del 3.0VM diesel sulle alfa

simo__87":4m4atre4 ha detto:
si ma nn ha proposto il 4.2 tdi quando il 3.0 tdi nn lo aveva ancora...va bene essere aggressivi sul mercato, ma le cose vanno fatte con ordine...è il solito discorso, in casi come quello del gruppo fiat va fatta una scala delle priorità

bmw l'ha fatto. Non sulle stesse auto (7er e 5er)

se l'idea nn viene bocciata fin da subito e il progetto viene portato avanti senza però arrivare a terminare il suo ciclo le cause possono essere tante:

Ma è mai possibile che ogni progetto un po' "fuori dal comune" venga inesorabilmente bocciato o stra-****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!? (vedi 8c. nel 2001 era su tutti i giornali praticamente pronta, e nel 2007 non ne hanno consegnata nemmeno una.)


a noi che vediamo le cose da fuori nn ci è dato saperlo, ma se il progetto era nato significa che l'intenzione di farlo c'era, quindi nn trovo corretto dire che BMW tiene ai suoi clienti più di fiat...

No, diciamo che però ha un po' di palle in più di fiat... ;)



sia chiaro, nn sto difendendo fiat o la sua dirigenza...anzi penso che la causa principale dei mali dell'alfa siano proprio le scelte sbagliate fatte dalla vecchia dirigenza....spero che quella nuova nn ripeta gli stessi errori

Lo spero tanto anche io...
 
Mollan":38zy4cxn ha detto:
simo__87":38zy4cxn ha detto:
si ma nn ha proposto il 4.2 tdi quando il 3.0 tdi nn lo aveva ancora...va bene essere aggressivi sul mercato, ma le cose vanno fatte con ordine...è il solito discorso, in casi come quello del gruppo fiat va fatta una scala delle priorità

bmw l'ha fatto. Non sulle stesse auto (7er e 5er)

si ma prima del 3.0 biturbo, il 3.0 a turbina singola già lo avevano...nn avevano un buco tra i 2400cc e i 4000 cc come è invece adesso per alfa
 
simo__87":183kccm0 ha detto:
si ma prima del 3.0 biturbo, il 3.0 a turbina singola già lo avevano...nn avevano un buco tra i 2400cc e i 4000 cc come è invece adesso per alfa

Ah quello si...però basterebbe spingere un po' più in su il 2.4... visto che devono anche considerare il problema peso. Ora col 2.4 è come avere in gamma un 2.0d... e non è molto bello dal punto di vista dell'immagine...
 
Mollan":3ph6r4ds ha detto:
simo__87":3ph6r4ds ha detto:
si ma prima del 3.0 biturbo, il 3.0 a turbina singola già lo avevano...nn avevano un buco tra i 2400cc e i 4000 cc come è invece adesso per alfa

Ah quello si...però basterebbe spingere un po' più in su il 2.4... visto che devono anche considerare il problema peso. Ora col 2.4 è come avere in gamma un 2.0d... e non è molto bello dal punto di vista dell'immagine...

certo, anche se più che spingere sul 2.4 dovrebbero alleggerire la 159 :OK)

cmq l'altro giorno guardavo la nuova classe c...ha peso simile alla 159 e le prestazioni lo dimostrano
peccato ke la classe c ci può stare che sia pesante, è sempre stato nella filosofia di mercedes il fatto di privilegiare il comfort a scapito delle prestazioni....per l'alfa il discorso è diverso...ma ci sono già nn so quante discussioni sull'argomento :sedia)
 
simo__87":1nsbeii9 ha detto:
certo, anche se più che spingere sul 2.4 dovrebbero alleggerire la 159 :OK)

è vero :'(

cmq l'altro giorno guardavo la nuova classe c...ha peso simile alla 159 e le prestazioni lo dimostrano
peccato ke la classe c ci può stare che sia pesante, è sempre stato nella filosofia di mercedes il fatto di privilegiare il comfort a scapito delle prestazioni....per l'alfa il discorso è diverso...ma ci sono già nn so quante discussioni sull'argomento :sedia)


Dai non è così tanto pesante...1510kg dicharati per la 220cdi (1630 per la 159 2.4). però riesce a ottenere prestazioni uguali alla 159, ma con 30cv in meno.
La 220cdi con 170cv va come la 2.4 mjet... :-/
 
Mollan":pq3s27fr ha detto:
cmq l'altro giorno guardavo la nuova classe c...ha peso simile alla 159 e le prestazioni lo dimostrano
peccato ke la classe c ci può stare che sia pesante, è sempre stato nella filosofia di mercedes il fatto di privilegiare il comfort a scapito delle prestazioni....per l'alfa il discorso è diverso...ma ci sono già nn so quante discussioni sull'argomento :sedia)


Dai non è così tanto pesante...1510kg dicharati per la 220cdi (1630 per la 159 2.4). però riesce a ottenere prestazioni uguali alla 159, ma con 30cv in meno.
La 220cdi con 170cv va come la 2.4 mjet... :-/

purtroppo in questi casi la 159 nn fa mai da riferimento...
avevo guardato il 3.0 cdi che sullo 0-100 prende 1 s dalle dirette rivali 3er e A4....cmq stiamo andando OT
 
falconero79":2r97oxpj ha detto:
PS. Doctor, era un bel pezzo che non ti facevi sentire.. piacere di averti rivisto ;)

Grazie. E' un piacere anche per me. Purtroppo mi mancano ormai pochi esami e sono stato parecchio impegnato in ospedale per la tesi.
Inoltre c'erano ben poche nuove su cui discutere, mentre ho letto un pò troppe polemiche a cui onestamente non mi interessa partecipare.

Rivolgendomi a tutti vorrei cercare di focalizzare la vostra attenzione su un particolare: si discute sul fatto che FIAT stia progettando un propulsore che non è al top della categoria, ecc. ecc. ma vi sta sfuggendo un concetto fondamentale: FIAT non sta progettando un bel niente! Il Gruppo si è rivolto a VM per la fornitura di un V6 da loro progettato e realizzato. Allora a questo punto la domanda più corretta che dobbiamo porci è se FIAT faccia bene ad acquistare questo motore o ad intraprendere una strategia alternativa, ovvero:
- acquistare il V6 da un altro produttore (ma da chi?)
- progettarlo in casa propria (per poi magari fornirlo ad altri).

Ognuna delle strade ha i suoi vantaggi e svantaggi. il V6 VM è bello che pronto, va solo aggiornato nella normativa antinquinamento e verrebbe fornito direttamente dall'azienda di Cento (non necessita la realizzazione di una nuova catena di montaggio). La VM ha un'ottima reputazione nel campo dei diesel.
Acquistarlo da un altro? Bisognerebbe vedere chi è disposto a venderlo a FIAT e a quale prezzo, e se il prodotto che si va a comprare sarebbe migliore di questo.
Progettarlo in proprio richiederebbe certamente tempi più lunghi, un grande dispendio di soldi e di uomini, nonchè la necessità di un partner per condividere il progetto o almeno di una serie di acquirenti per il nuovo propulsore: i numeri di Alfa (per ora) sono troppo piccoli per giustificare la realizzazione di un tale propulsore (non l'ha fatto nemmeno Ford che si è messa con PSA).

Ciao a tutti.
 
doctorAR":3gktwqug ha detto:
- acquistare il V6 da un altro produttore (ma da chi?)

Se non erro tempo fa c'erano i costruttori francesi disposti a una partnership ( non ricordo con chi ) per la costruzione del 3.0 V6 (quello che equipaggia le peugeot).


- progettarlo in casa propria (per poi magari fornirlo ad altri).


Troppo tempo...e pochi lo comprerebbero...ormai ogni casa ha il suo.

Gruppo VW, Gruppo PSA, Gruppo BMW, Gruppo Daimler, Volvo...

Non ne avanzano molti...


Ognuna delle strade ha i suoi vantaggi e svantaggi. il V6 VM è bello che pronto, va solo aggiornato nella normativa antinquinamento e verrebbe fornito direttamente dall'azienda di Cento (non necessita la realizzazione di una nuova catena di montaggio). La VM ha un'ottima reputazione nel campo dei diesel.

sul sito della VM addirittura mostrano tutti i motori...e se è il 2.9 è già euro 5! :)



Ciao a tutti.

grazie delle info ;)
 
Mollan":ds7ea86s ha detto:
sul sito della VM addirittura mostrano tutti i motori...e se è il 2.9 è già euro 5! :)

Questo è quanto riportato sul sito della VM alla pagina http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9

La raffinatezza, la potenza e le emissioni estremamente ridotte rendono il motore 3.0L 24v il massimo della sua categoria.
Questo motore è particolarmente flessibile nella sua progettazione e produzione e può essere personalizzato per rispondere alle richieste del cliente, quali ad esempio un motore ad alta coppia ai bassi regimi per veicoli commerciali, o un motore veloce e raffinato per automobili di lusso.
Le principali caratteristiche tecniche sono: un doppio albero a camme in testa comandato a catena e 4 valvole per cilindro. Ogni valvola è comandata da un bilanciere. Gli iniettori sono posti in asse col cilindro. L'EGR raffreddato è inserito nelle teste. La pompa a vuoto è parte integrale di uno degli alberi a camme, ottenendo una maggiore efficienza. La pompa olio è di tipo a ingranaggi.
Nella versione di 190 CV per impiego automobilistico, questo motore sovralimentato è leader in termini di potenza, coppia, comfort ed emissioni. Ulteriori aumenti nelle performances sono possibili con l'adozione di un VGT, che incrementa la potenza a 220CV e la coppia a 500 Nm. Inoltre, l'ingombro ridotto del motore assicura la possibilità di installazione anche in spazi ristretti.La VM è molto fiera di questo motore e crediamo che esso rappresenti il futuro dei diesel ad alta potenza. Già da oggi.



Motore RA 630 DOHC
Cilindrata 2987 cc
Cilindri 6 a V di 60 gradi
Valvole 24
Iniezione Common rail CP3
Potenza max 184 kW/4000 rpm
Coppia 500 Nm/1800 rpm
Peso 240 kg
Emissioni EURO 5



Come puoi vedere ci sono alcune differenze rispetto all'unità attualmente in gamma VM: innanzitutto la potenza secondo la stampa dovrebbe essere di 250 CV e non 220 con una coppia di 550 Nm vs gli attuali 500 Nm.
Sul motore annunciato per Cadillac CTS inoltre ci saranno gli iniettori piezoelettrici ed un common rail da 2000 bar.
Probabilmente questi affinamenti più il tempo per allestire la linea di montaggio (non mi risulta che questo motore sia attualmente in uso a qualche veicolo) porteranno ad una dilatazione dei tempi. E' però anche probabile che VM sia pronta ben prima del 2009 e che l'attesa sia dovuta a Cadillac per aggiornare la linea di produzione della CTS e istruire la rete commerciale. In tal caso può darsi che FIAT (che si era rivolta a VM per questo motore prima di GM) abbia l'unità in anticipo rispetto al 2009.
Vedremo.
 
Io penso che la Fiat stia progettando in propeio il V6 3.0 JTDm.
Probabilmente utilizzera tutte le parti utilizzabili del 2.0 JTDm futuro, un po come il 2.5 utilizzerà un sacco di componenti utilizzati dal 2.0. Esempio, saranno utilizzati in comune parti come:
Pistoni,
fasce
cilindri
bielle
valvole
spinotti
iniettori
cuscinetti e quant'altro.


Secondo me queta dovrebbe essere la soluzione scelta dal gruppo Fiat in quanto quella tecnicamente più valida perchè permette di partire da cmponenti gia conosciuti ed inoltre permetterebbe di ottenenre dele economie di scala in quanto non si farebbe altro che utilizzare coponenti per il 90 % gia esistenti. Di nuovo ci sarebbe solo la fusione del monoblocco a V6 di 60 e l'albero motore.

Rivolgendosi invece all'esterno avrebbero sempre le mani legate e gli step dei vari aggiornamenti dipenderebbero sempre dal fornitore, inoltre sarebbero soldi freschi da pagare direttamente ad un fornitore che graba comunque nell'orbita di una casa automobilistica concorrente.
 
Gavi":3mvbeyia ha detto:
Io penso che la Fiat stia progettando in propeio il V6 3.0 JTDm.
Probabilmente utilizzera tutte le parti utilizzabili del 2.0 JTDm futuro, un po come il 2.5 utilizzerà un sacco di componenti utilizzati dal 2.0. Esempio, saranno utilizzati in comune parti come:
Pistoni,
fasce
cilindri
bielle
valvole
spinotti
iniettori
cuscinetti e quant'altro.


Secondo me queta dovrebbe essere la soluzione scelta dal gruppo Fiat in quanto quella tecnicamente più valida perchè permette di partire da cmponenti gia conosciuti ed inoltre permetterebbe di ottenenre dele economie di scala in quanto non si farebbe altro che utilizzare coponenti per il 90 % gia esistenti. Di nuovo ci sarebbe solo la fusione del monoblocco a V6 di 60 e l'albero motore.

Rivolgendosi invece all'esterno avrebbero sempre le mani legate e gli step dei vari aggiornamenti dipenderebbero sempre dal fornitore, inoltre sarebbero soldi freschi da pagare direttamente ad un fornitore che graba comunque nell'orbita di una casa automobilistica concorrente.

Come ho già ricordato prima è un'opzione, anche se, a quanto stanno ora le cose, la più improbabile. Ecco le motivazioni:
- FIAT si era già rivolta a VM per il diesel V6 e questo mostra che i vertici avevano già vagliato e scartato l'ipotesi di realizzarlo in casa. Inoltre qualche mese fa Giuseppe Bonollo (Responsabile Sviluppo Prodotto per il Gruppo) aveva riaffemato che il V6 JTD si sarebbe fatto se ci fosse stato un partner.
- FIAT si è già impegnata nell'aggiornare la sua gamma a benzina con i nuovi T-Jet, il prossimo 1.8 Turbo, il Multiair ed i nuovi V6 benzina. Non ho ancora sentito e mi sembra difficile sostenere anche i costi di sviluppo di un nuovo V6 Diesel.
- il basamento a quanto ne so è proprio la parte più costosa da progettare, collaudare e sviluppare in quanto anche gli altri costruttori tendono a derivare alberi, valvole, pistoni, camme ecc. ecc. da motori già in produzione. Mi sembre quindi riduttivo dire "bisogna solo rifare il basamento". Infatti quasi tutti i motoristi mantengono lo stesso basamento per anni ed anni aggiornando invece teste, manovellismi, ecc. ecc. proprio per i costi (se vogliamo fare una similitudine il basamento rappresenta per il motore quello che il pianale è per il telaio).
 
NOVITA'. la 159 rossa con motore V6 td da 270 cv e 500NM coppia viene in officina da me ogni sett per essere collegata all'examiner e confrontare vari parametri. fra un paio di settimane mi ha detto chi sta realizzando il progetto che sarà testata a balocco. purtroppo nn è ancora messa in produzione perche il cambio automatico craisler ne ha bloccato la fornitura per contratto fino al 2008, marketing :D comunque macchina silenziosissima, mi avranno ormai comprato 6 o 7 FAP e catalizzatori x quel coso... mi sa ke sarà parecchio tappata... :( euro 1000 o giu di li :D vedremo vi terrò aggiornati
 
ema_blg":1erz6z6m ha detto:
NOVITA'. la 159 rossa con motore V6 td da 270 cv e 500NM coppia viene in officina da me ogni sett per essere collegata all'examiner e confrontare vari parametri. fra un paio di settimane mi ha detto chi sta realizzando il progetto che sarà testata a balocco. purtroppo nn è ancora messa in produzione perche il cambio automatico craisler ne ha bloccato la fornitura per contratto fino al 2008, marketing :D comunque macchina silenziosissima, mi avranno ormai comprato 6 o 7 FAP e catalizzatori x quel coso... mi sa ke sarà parecchio tappata... :( euro 1000 o giu di li :D vedremo vi terrò aggiornati

questo non mi torna... nn è che sono "macinakm" che come spesso accade.. gli danno la macchina e dicono "andate e fate più km possibili" e poi non sanno affatto cosa hanno sotto il sedere o il cofano?

perchè Chrysler non fa cambi...
sia loro che AR (come moltissimi altri) per gli automatici con convertitore usano ZF... e che sapevo, stanno semplicemente lavorando sui dimensionamenti per coppia etc etc (per i relativi costi)
mentre sempre Chrysler è invece impegnata con Getrag per lo studio dei robotizzati doppia frizione...

per il fatto che non è ancora mandata in commercio, oltre al discorso che è ancora in sviluppo..
è che si aspetta il restyling e soprattutto per non creare casini e sovrapposizioni con la gamma motori attuale...
con le modifiche si dovrebbe arrivare al 1.9 doppia turbina, già pronto il motore (vedi Saab) e in fine di collaudo AR da circa 200 o 210 cavalli
così si fa sparire il 2.4 che non ha più senso di esistere e si completa il "di sopra" con il V6 ;)
 
scusate, chiaritemi questa storia:

ma non si parlava del twin stage turbo fatti in casa? Che c'entra il 3.0? E' forse per completare la gamma verso l'alto?
 
Alearcese":273mh6d0 ha detto:
scusate, chiaritemi questa storia:

ma non si parlava del twin stage turbo fatti in casa? Che c'entra il 3.0? E' forse per completare la gamma verso l'alto?

stai confondendo benzina e diesel (credo) , qui si parla di diesel :OK)
 
FEBIO5":cktc2f70 ha detto:
Alearcese":cktc2f70 ha detto:
scusate, chiaritemi questa storia:

ma non si parlava del twin stage turbo fatti in casa? Che c'entra il 3.0? E' forse per completare la gamma verso l'alto?

stai confondendo benzina e diesel (credo) , qui si parla di diesel :OK)

Non direi :)

Il TST (twin stage turbo) è il "nuovo" diesel da 180 - 210 cv che equipaggerà in fututo le auto del gruppo Fiat.

Il 3.0 giustamente serve per estendere la gamma verso l'alto :OK)
 
bene,ci voleva un 3000 diesel,visto che cel hanno tutti...tranne le auto del gruppo fiat.. :sarcastic) ...visto che ci sara' un 2000 biturbo da 210cv(forse)..io lo farei da 260-270cv minimo...
 
bè..io sono dipendente vm. stiamo iniziando ora ad istallare macchine utensili e linee di assemblaggio per il v6 non credo che saremo pronti per la produzione prima di ott/nov di questo anno :shrug03) saluti.
 
cavallopazzo":2sta4i21 ha detto:
bè..io sono dipendente vm. stiamo iniziando ora ad istallare macchine utensili e linee di assemblaggio per il v6 non credo che saremo pronti per la produzione prima di ott/nov di questo anno :shrug03) saluti.

ma quindi confermi che verrà montato su 159???
 
Top