Chiacchierata con amico ingegnere CRF

Il FUSI":3btnyy26 ha detto:
Grass":3btnyy26 ha detto:
guarda che in verità non c è proprio nulla da salvare alla fine è solo un marchio secondario che si assicura la sua fetta di mercato in italia... in pratica finchè vendono le loro squallide 159, con prezzi leggermente inferiori ai tedeschi, allo stato e a una discreta parte degli italiani per loro va benissimo sono sempre dindini che entrano, perchè fare tanta fatica per fare altri prodotti rischiosi?

Perchè loro fan acqua da tutte le parti e devono avere per forza due o tre marchi che tirano altrimenti chiudono.......

E va bene che l'azienda si chiama FIAT e quindi il brand Fiat è quello + coccolato........ ma solo con Fiat vanno per stracci.
Perchè al di là delle ciancie e di chi, gongolone, ci crede, non son contenti di nessuno dei due brand, fiat e alfa.
Le loro squallide 159 che vendono ai noleggi o alle flotte non gli permettono di campare...... ecco quindi che devono farlo girare sto marchio.

Era una domanda retorica...
Adesso loro stanno risalendo ma un domani quando probabilmente il mercato dal seg.c in su sarà dominato dai tedeschi cosa si inventeranno? una 12c per zittire il sole24 prima che li sputtani?
Condivido appieno ma se dopo tutta sta manfrina ne escono con una babybrera vuol dire che hanno già pronta la lapide e la fossa.
 
Skyrider":s05sfb7f ha detto:
E si che riguardo ad ALFA, FIAT come casa madre di principio essendo industria privata dovrebbe avere mentalità orientata al profitto dato dal prodotto... e qui salta sempre fuori il solito 'sistema Italia' da cui si capisce che in soldoni tanto privata la FIAT poi non é....

Oh ed ecco il vaso di Pandora che si schiude.
Se fosse realmente PRIVATA nel senso migliore del termine, quello che è stato da sempre sbandierato da Torino per orinare sull'Alfa, l'IRI e tutto quanto (magari funzionante!) di pubblico c'era, primo non starebbero a rimorchio dello Stato da sempre.
Secondo dovrebbero avere il cliente come "re" e non come invece lo reputano, ovvero uno che è ammesso (pagante!) alla loro corte.
Terzo, avrebbero già chiuso anni fa quando erano con le pezze al culo e come sarebbe successo a "N" imprenditori che con le pezze al culo son saltati portando i libri in tribunale.
La Fiat è una industria privata sui generis, laddove di privato c'è che il profitto va in azienda e nelle mani degli azionisti, le perdite se si può si spalmano sulla collettività tutta e il modo di fare somiglia a quello becero del becerume della prima repubblica che han demonizzato tutti.
E che era insopportabile quand'anche il servizio veniva erogato bene, figurarsi OGGI che il mondo è cambiato quanto può essere sopportabile questa spocchia.
 
Grass":1d49ms5l ha detto:
Era una domanda retorica...
Adesso loro stanno risalendo ma un domani quando probabilmente il mercato dal seg.c in su sarà dominato dai tedeschi cosa si inventeranno? una 12c per zittire il sole24 prima che li sputtani?
Condivido appieno ma se dopo tutta sta manfrina ne escono con una babybrera vuol dire che hanno già pronta la lapide e la fossa.

No guarda a sto giro ti danno la bravoabarth non la babybrera.
La babybrera semmai l'avevi nella prima edizione, con quadrilateri, multilink, pianale premium e linea che è piaciuta a tutti.
La fossa se la scavano tutti i giorni, e qualche giorno la riempiono, vanno avanti così, ma mica si levano dal cimitero...... non si son ancora accorti che stanno in un cimitero.
Ora è tutto uno "sperare", santinumi è vent'anni che sento parlare di grandi speranze, roboanti risultati, poi quando va bene si campa al meglio due anni e ritornano le crisi.
Ma io dico: va bene che la testa è quella che è, ma a suon di chiorbate la gente quantomeno si interroga.
Ora si son rivolti alla "sportività" (sic!) alleggerimenti 939, "un'Alfa non si distinguerà solo per la linea e il colore carrozzeria, ma per la sportività" (e prima cosa facevate? Il depliant e poi buonanotte al secchio? Ce ne siamo accorti, eh!).
Ammesso e non concesso che la imbrocchino giusta per davvero serviranno anni. ANNI che gli altri han già utilizzato per sedimentare immagine, prodotto etc.
Questi anni non si recupereranno più. Fatto salvo questo, non vorrei più sentire neanche un uscire dire che "il cliente non capisce, il cliente è troppo pignolo, il cliente è uno stronzo, il cliente è meglio perderlo che trovarlo".
 
Maroooooooooooooooonnna avete scritto una vagonata di roba e non saprei più a chi rispondere :asd) .

A farla in breve:

1) Ugo, non la penso come te su vari aspetti.
Quando viene fuori nei giornali o nelle interviste che il grande capo FIAT parla della Junior io mi aspetto che il grande capop abbia già dato il via definitivo al progetto e che ci siano da mettere a posto i dettagli, non che ci sia da rifare mezza macchina.
Sulle date di uscita non sono io a darle, sono in AR che continuano a rinviarle se loro mi dicono la macchina esce nel 2009 io magari ci posso rimanere male per il tempo e me la metto via ma se prima dicono ipoteticamente maggio e poi settembre e poi marzo dell'anno dopo capisci che a me sembra poca serietà da parte dell'azienda.
Se io dico ad un paziente che finiamo il lavoro a marzo e poi rinvio tutto ci faccio una figura di :cesso) , no?
Una macchina deve durare 7 anni e ci mancherebbe che non lo facesse, ma 7 anni non 9-10. Poi se vogliamo anche parlare del perchè la 147 regge ne parliamo (km0 - sconti inverosimili ecc ecc).
Fosse per me i SUV non esisterebbero proprio ma il mercato quello chiede e se uno vuole avere deve dare, non è che ci si scappa molto dalla prima regola dell'economia :p .
Questo forum NON è il grande mercato italiano e soprattutto non è il mercato che AR dovrebbe rubare agli altri. Quindi se qui il 170 viene bollato chissenefrega, personalmente ritengo fosse necessario farlo uscire prima (SE possibile) e magari evitando le mille versini speciali.
Sul TwinStage, a me va benissimo se Saab paga ma a livello di immagine credo fosse più logico farlo uscire con AR.
Sul 3.0 diesel ne sai sicuramente più di me ma l'avevano mostrato al MotorShow anche (la VM, non AR), presumevo fosse pronto.
I benzina bene se arrivano.
Infine certo i soldi servono e ricollegandomi ad altri discorsi fatti in altri post ad AR mancano e pesantemente a quanto pare.
Senza soldi non si fa ricerca e sviluppo e non si trovano soluzioni innovative che aiutano a far crescere un marchio.

Seconda cosa, si parlava del perchè AR non riesca a crescere e sono convinto come altri che FIAT riversi tutte le proprie risorse per se stessa più che per gli altri due marchi, i quali hanno ingegneri degni di tale carica e capaci di poter sicuramente sviluppare soluzioni ottime ma che poi debbano cercare di adattarsi alle richieste (che sono certo essere ridicole) da parte dei grandi capi i quali come dice "Il FUSI" non sanno nemmeno di cosa parlano (automobili).

Terza cosa, Principe, SE, e ripeto SE, la questione degli interventi presuntuosi era riferita al sottoscritto, beh io ho dato solo la mia interpretazione della situazione, che non sarà quella di un mirabile ingegnere e nemmeno di un economista, ma si un semplice utente, ex possessore di una 147 e che per svariati motivi prima di ricomprarne una ci penserà mille volte
 
Friendevil":mguh8wje ha detto:
Maroooooooooooooooonnna avete scritto una vagonata di roba e non saprei più a chi rispondere :asd) .

A farla in breve:

1) Ugo, non la penso come te su vari aspetti.
Quando viene fuori nei giornali o nelle interviste che il grande capo FIAT parla della Junior io mi aspetto che il grande capop abbia già dato il via definitivo al progetto e che ci siano da mettere a posto i dettagli, non che ci sia da rifare mezza macchina.
Sulle date di uscita non sono io a darle, sono in AR che continuano a rinviarle se loro mi dicono la macchina esce nel 2009 io magari ci posso rimanere male per il tempo e me la metto via ma se prima dicono ipoteticamente maggio e poi settembre e poi marzo dell'anno dopo capisci che a me sembra poca serietà da parte dell'azienda.

Questo capita a fagiolo. Ho già detto che di sta cosa ne ho fatto oggetto di discussione con uno dell'azienda.
Bene, il problema per loro non sussiste. Le riviste scrivono stronzate. Peccato che le riviste scrivano spesso quello che gli dicono loro di dire........
Il problema quindi ....... non esiste.
Ora te mi devi dire cosa ti puoi aspettare.......
 
Il FUSI":3a4jzln4 ha detto:
Questo capita a fagiolo. Ho già detto che di sta cosa ne ho fatto oggetto di discussione con uno dell'azienda.
Bene, il problema per loro non sussiste. Le riviste scrivono stronzate. Peccato che le riviste scrivano spesso quello che gli dicono loro di dire........
Il problema quindi ....... non esiste.
Ora te mi devi dire cosa ti puoi aspettare.......

Mi pare che per loro nulla sia un problema, che tutto va bene così e che di meglio non si può fare...dimenticandosi che sono in rosso, che vendono la metà delle auto preventivate, che hanno una gamma ridotta e che chi credeva ancora nel marchio ora ha perso totalmente la fiducia e si rivolge da altre parti con la solita conseguenza di perdere quote di mercato, guadagni ecc ecc.

Ma in fondo siamo nel paese delle banane, cosa mi dovrei aspettare? :asd)
 
-Principe-":3r45takr ha detto:
Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!
e queste problematiche le conoscono cosi bene perchè in 7 anni e dico 7 non sono mai state risolte?il troppo ridere forse?
Oppure spulciando tra le idee di ventenni neopatentati potrebbero capire "cosa vuole il vero alfista" (si, il DVD con doppio DIN, le porte che si chiudono superati i 20kmh...ce l'ha la Stilo non deve averle l'Alfa??? :baby) oppure i cerchi più grandi....)
il problema è che il 70% dei clienti della 147 sono su questa fascia di età,quindi se l'alfa non gli dà quello che chiedono puntano ad altro non trovi?
Avete dei concetti un po' "terra terra" di come vengono gestite le aziende (soprattutto le GRANDI!)....

Mi sa che più si va avanti e più si leggono motivi per cui fan bene a ridere (ora oltre ai tecnici cominceranno a leggere e ridere anche gli uomini del marketing che fino ad oggi eran belli riposati a giocare a domino... :jolly) :asd) :jolly) .... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
se vogliono venire a ridere sono sempre i benvenuti,cmq io non è che ci trovi poi tanto da ridere,o per lo meno si divertono con poco....
 
Il FUSI":19fyfir4 ha detto:
Perchè se è vero, e giusto, che chi è tecnico rida del fatto che "coi distanziali ho una tenuta da treno", è anche vero, e non giusto, che le lamentele su auto storte, che non frenano, mal verniciate, mal costruite, storte dritte che tengono che non tengono e via discorrendo, c'è chi le legge e le reputa "un'esagerazione".

quoto questo perchè secondo me è l'unico punto su cui non hai centrato il problema.

Chi conosce i problemi alza le spalle perchè ritiene che il prodotto si possa vendere lo stesso.....o perchè non gli han dato strumenti per risolvere e lui ti dirà "ce li devo mettere io i soldi per cercare la soluzione?".

Aggiungici uno stabilimento marcio già alla base (Pomigliano) ed hai un quadretto triste ma reale della situazione!
 
-Principe-":htj0na18 ha detto:
quoto questo perchè secondo me è l'unico punto su cui non hai centrato il problema.

Chi conosce i problemi alza le spalle perchè ritiene che il prodotto si possa vendere lo stesso.....o perchè non gli han dato strumenti per risolvere e lui ti dirà "ce li devo mettere io i soldi per cercare la soluzione?".

Aggiungici uno stabilimento marcio già alla base (Pomigliano) ed hai un quadretto triste ma reale della situazione!

Mi sa che non hai capito. Io la Fiat oramai ho imparato a conoscerla sotto vari aspetti, non solo quello tecnico, ma quello della qualità, della gestione, del marketing, della logistica, della rete di assistenza e di quella di vendita. Se leggi per bene quello che ti ho detto vedrai che dico che è vero che vi è chi ride (e mi sta bene che lo faccia) ma vi è anche chi non vede alcun problema.
Se tu pensi solo, senza andar a menar tanto il can per l'aia, ai tecnici di collaudo LO SO che per primi sono loro a essere insoddisfatti. Lo so DA ANNI e non per sentito dire, così come so che se gli dicono "ste pastiglie freno fanno schifo" la risposta è "ma a te non deve fregare, tanto ci andranno quelle e stop".
C'è anche qualcuno che, non sapendo starsene zitto e dicendole chiare, si è visto declassare da collaudatore su strada a...... collaudatore di divani.
Questa gente ha le mani legate e sta bene di sale.
Vi è però TROPPA azienda che non capisce, non arriva nè VUOLE capire, e per mestiere tratta che cosa? Le problematiche. Gente che se la ride davvero e ti prende per ***** se gli parli di convergenza sbagliata perchè non sa un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di cosa sia un convergenza, non ha mai visto un giunto neppure sa le fasi del motore. E per mestiere trattano i problemi, ma devono "chiedere al meccanico" il quale ne sa magari di più ma ha i suoi cazzi per la testa e risponde magari con sufficienza.

Che lo stabilimento sia marcio io lo so, che le auto siano comunque anche storte e fatte di merda pure, solo che quando ste cose le dici in Fiat o non lo reputano VERO (e non per difendere la bandiera, ma proprio perchè dall'alto della loro ignoranza non san distinguere una porta che chiude a filo e una che è storta da morire) o se la raccontano, e da tanto se (e TE) la raccontano finiscono per crederci.
Poi in mezzo a sto merdaio hai quel poco di ottimo che è la parte tecnica e di collaudo, la quale beve per non annegare.
Quando dico troppi ragionieri mi riferisco ai troppi che lavorano in un'azienda che manco sanno cosa ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! produce, come lo produce, e come dovrebbe produrlo! Un'automobile non è una lavatrice, ma se lo dici a loro diranno anche che sei ***** perchè il marketing è uno solo e bla bla bla bla bla bla bla.
 
Il FUSI":16937kx8 ha detto:
-Principe-":16937kx8 ha detto:
quoto questo perchè secondo me è l'unico punto su cui non hai centrato il problema.

Chi conosce i problemi alza le spalle perchè ritiene che il prodotto si possa vendere lo stesso.....o perchè non gli han dato strumenti per risolvere e lui ti dirà "ce li devo mettere io i soldi per cercare la soluzione?".

Aggiungici uno stabilimento marcio già alla base (Pomigliano) ed hai un quadretto triste ma reale della situazione!

Mi sa che non hai capito. Io la Fiat oramai ho imparato a conoscerla sotto vari aspetti, non solo quello tecnico, ma quello della qualità, della gestione, del marketing, della logistica, della rete di assistenza e di quella di vendita. Se leggi per bene quello che ti ho detto vedrai che dico che è vero che vi è chi ride (e mi sta bene che lo faccia) ma vi è anche chi non vede alcun problema.
Se tu pensi solo, senza andar a menar tanto il can per l'aia, ai tecnici di collaudo LO SO che per primi sono loro a essere insoddisfatti. Lo so DA ANNI e non per sentito dire, così come so che se gli dicono "ste pastiglie freno fanno schifo" la risposta è "ma a te non deve fregare, tanto ci andranno quelle e stop".
C'è anche qualcuno che, non sapendo starsene zitto e dicendole chiare, si è visto declassare da collaudatore su strada a...... collaudatore di divani.
Questa gente ha le mani legate e sta bene di sale.
Vi è però TROPPA azienda che non capisce, non arriva nè VUOLE capire, e per mestiere tratta che cosa? Le problematiche. Gente che se la ride davvero e ti prende per ***** se gli parli di convergenza sbagliata perchè non sa un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di cosa sia un convergenza, non ha mai visto un giunto neppure sa le fasi del motore. E per mestiere trattano i problemi, ma devono "chiedere al meccanico" il quale ne sa magari di più ma ha i suoi cazzi per la testa e risponde magari con sufficienza.

Che lo stabilimento sia marcio io lo so, che le auto siano comunque anche storte e fatte di merda pure, solo che quando ste cose le dici in Fiat o non lo reputano VERO (e non per difendere la bandiera, ma proprio perchè dall'alto della loro ignoranza non san distinguere una porta che chiude a filo e una che è storta da morire) o se la raccontano, e da tanto se (e TE) la raccontano finiscono per crederci.
Poi in mezzo a sto merdaio hai quel poco di ottimo che è la parte tecnica e di collaudo, la quale beve per non annegare.
Quando dico troppi ragionieri mi riferisco ai troppi che lavorano in un'azienda che manco sanno cosa ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! produce, come lo produce, e come dovrebbe produrlo! Un'automobile non è una lavatrice, ma se lo dici a loro diranno anche che sei ***** perchè il marketing è uno solo e bla bla bla bla bla bla bla.
ottimo discorso :hail) :hail) :hail) sinceramente non la facevo cosi critica la situazione...cmq questo spiegherebbe la messa in strada di 159 e brera,perchè non riesco a capire come sia possibile che quel progetto sia stato approvato da collaudatori che guidano alfa da una vita...c'è qualche spiraglio di luce pe il futuro o andrà sempre peggio?
 
Il FUSI":156k9xz5 ha detto:
Se leggi per bene quello che ti ho detto vedrai che dico che è vero che vi è chi ride (e mi sta bene che lo faccia) ma vi è anche chi non vede alcun problema.
Se tu pensi solo, senza andar a menar tanto il can per l'aia, ai tecnici di collaudo LO SO che per primi sono loro a essere insoddisfatti. Lo so DA ANNI e non per sentito dire, così come so che se gli dicono "ste pastiglie freno fanno schifo" la risposta è "ma a te non deve fregare, tanto ci andranno quelle e stop".
C'è anche qualcuno che, non sapendo starsene zitto e dicendole chiare, si è visto declassare da collaudatore su strada a...... collaudatore di divani.
Questa gente ha le mani legate e sta bene di sale.

Mi basta questo....vedo che hai perfettamente centrato il MIO personale punto di vista, molto più "technical oriented" piuttosto che globale....

Però mi limito a questo, anche pechè Alfa mica l'ho sposata...oggi come oggi se dovessi prendere un'auto NON POTREI prenderla in Alfa perchè NON HANNO auto interessanti.....e nel domani....ci credo poco.....
 
Il FUSI":2hfsuliz ha detto:
Mi sa che non hai capito. Io la Fiat oramai ho imparato a conoscerla sotto vari aspetti, non solo quello tecnico, ma quello della qualità, della gestione, del marketing, della logistica, della rete di assistenza e di quella di vendita. Se leggi per bene quello che ti ho detto vedrai che dico che è vero che vi è chi ride (e mi sta bene che lo faccia) ma vi è anche chi non vede alcun problema.
Se tu pensi solo, senza andar a menar tanto il can per l'aia, ai tecnici di collaudo LO SO che per primi sono loro a essere insoddisfatti. Lo so DA ANNI e non per sentito dire, così come so che se gli dicono "ste pastiglie freno fanno schifo" la risposta è "ma a te non deve fregare, tanto ci andranno quelle e stop".
C'è anche qualcuno che, non sapendo starsene zitto e dicendole chiare, si è visto declassare da collaudatore su strada a...... collaudatore di divani.
Questa gente ha le mani legate e sta bene di sale.
Vi è però TROPPA azienda che non capisce, non arriva nè VUOLE capire, e per mestiere tratta che cosa? Le problematiche. Gente che se la ride davvero e ti prende per ***** se gli parli di convergenza sbagliata perchè non sa un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di cosa sia un convergenza, non ha mai visto un giunto neppure sa le fasi del motore. E per mestiere trattano i problemi, ma devono "chiedere al meccanico" il quale ne sa magari di più ma ha i suoi cazzi per la testa e risponde magari con sufficienza.

Che lo stabilimento sia marcio io lo so, che le auto siano comunque anche storte e fatte di merda pure, solo che quando ste cose le dici in Fiat o non lo reputano VERO (e non per difendere la bandiera, ma proprio perchè dall'alto della loro ignoranza non san distinguere una porta che chiude a filo e una che è storta da morire) o se la raccontano, e da tanto se (e TE) la raccontano finiscono per crederci.
Poi in mezzo a sto merdaio hai quel poco di ottimo che è la parte tecnica e di collaudo, la quale beve per non annegare.
Quando dico troppi ragionieri mi riferisco ai troppi che lavorano in un'azienda che manco sanno cosa ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! produce, come lo produce, e come dovrebbe produrlo! Un'automobile non è una lavatrice, ma se lo dici a loro diranno anche che sei ***** perchè il marketing è uno solo e bla bla bla bla bla bla bla.



ed è appunto per questo che BMW,VW e tanti altri ancora se la ridono grassa senza neanche sentire il peso della concorrenza quando sentono Alfa Romeo,e fanno bene a sto punto.La mentalità aziendale italiana purtroppo,tranne rarissimi casi non si smentisce mai:sappiamo essere primi ma quasi solo ad immagine e pubblicità.
 
Non penso possiate comprendere quanto schifo provochi in me questa autoreferenzialità e tutto questo essere avulsi dalla globalità del mondo dell'auto come se fossero i detentori del sacro fuoco dell'essenza dell'automobile quando in realtà continuino imperterriti a partorire simili abominevoli aborti mentali. :vomito) Beninteso, tutto ciò tralasciando la considerazione del cliente alla stregua della carta da culo! :mad2) :nono02)
 
minkiux":1j30f8jd ha detto:
Comunque mi ha rivelato che Marchionne si aspetta molto da quest'auto, e che se non fa i numeri che ci si aspetta allora il marchio Alfa sarà messo sotto esame per vedere che fine fargli fare! :mecry)

Che si aspetti molto ci credo, ma mettere in discussione il marchio mi sembra un'esagerazione:

1) L'Alfa non è come l'Innocenti
2) L'Alfa, numeri alla mano, in Europa vende come il marchio Lancia se non di più, col piccolo particolare che non ha attualmente un'auto del segmento B che possa fare grandi numeri (lo avrà appunto con la Junior).

Fonte: la tabella presente al link (relativa al 2006) http://www.autoblog.it/post/5142/giu-le ... o-e-agosto

La Lancia allora sarebbe già stata eliminata da tempo, dato che l'unico modello che vende è la Y, mentre la Thesis è stato un fallimento di proporzioni colossali.
 
Arroww":1w9oys9f ha detto:
2) L'Alfa, numeri alla mano, in Europa vende come il marchio Lancia se non di più, col piccolo particolare che non ha attualmente un'auto del segmento B che possa fare grandi numeri (lo avrà appunto con la Junior).

allora siamo a posto :asd) ...all'estero la Lancia è quasi sconosciuta, immatricola quasi tutto in italia
 
Arroww":fu545tdu ha detto:
minkiux":fu545tdu ha detto:
Comunque mi ha rivelato che Marchionne si aspetta molto da quest'auto, e che se non fa i numeri che ci si aspetta allora il marchio Alfa sarà messo sotto esame per vedere che fine fargli fare! :mecry)

Che si aspetti molto ci credo, ma mettere in discussione il marchio mi sembra un'esagerazione:

1) L'Alfa non è come l'Innocenti
2) L'Alfa, numeri alla mano, in Europa vende come il marchio Lancia se non di più, col piccolo particolare che non ha attualmente un'auto del segmento B che possa fare grandi numeri (lo avrà appunto con la Junior).

Fonte: la tabella presente al link (relativa al 2006) http://www.autoblog.it/post/5142/giu-le ... o-e-agosto

La Lancia allora sarebbe già stata eliminata da tempo, dato che l'unico modello che vende è la Y, mentre la Thesis è stato un fallimento di proporzioni colossali.
Fiat ha già annientato Autobianchi ed Innocenti (ok ci poteva stare) ha ridotto in fin di vita la Lancia, non riesce a risollevare l' Alfa.
Io ho paura che in realtà vogliano andare verso un marchio unico :mecry2)
 
giangirm":1fevy1lw ha detto:
Arroww":1fevy1lw ha detto:
minkiux":1fevy1lw ha detto:
Comunque mi ha rivelato che Marchionne si aspetta molto da quest'auto, e che se non fa i numeri che ci si aspetta allora il marchio Alfa sarà messo sotto esame per vedere che fine fargli fare! :mecry)

Che si aspetti molto ci credo, ma mettere in discussione il marchio mi sembra un'esagerazione:

1) L'Alfa non è come l'Innocenti
2) L'Alfa, numeri alla mano, in Europa vende come il marchio Lancia se non di più, col piccolo particolare che non ha attualmente un'auto del segmento B che possa fare grandi numeri (lo avrà appunto con la Junior).

Fonte: la tabella presente al link (relativa al 2006) http://www.autoblog.it/post/5142/giu-le ... o-e-agosto

La Lancia allora sarebbe già stata eliminata da tempo, dato che l'unico modello che vende è la Y, mentre la Thesis è stato un fallimento di proporzioni colossali.
Fiat ha già annientato Autobianchi ed Innocenti (ok ci poteva stare) ha ridotto in fin di vita la Lancia, non riesce a risollevare l' Alfa.
Io ho paura che in realtà vogliano andare verso un marchio unico :mecry2)
L'Autobianchi e l'Innocenti erano due marchi che avevano in listino solo 1-2 modelli ciascuno, in effetti è stato inevitabile sacrificarli, anche se doloroso. :cry: Piuttosto vedo qualche rischio per la Lancia, se sarà un fallimento la nuova Delta, come temo (avete visto la parte posteriore? E' quanto meno allucinante) la Y costituirà il 99% delle vendite e davvero potrebbe venire la tentazione di marchiarla FIAT ed eliminare lo storico marchio Lancia.... Per l'Alfa le cose sono molto diverse. :nod)

allora siamo a posto ...all'estero la Lancia è quasi sconosciuta, immatricola quasi tutto in italia
Sono d'accordo, il riferimento che ho fatto era per far notare che invece all'estero l'Alfa è molto conosciuta e riesce a raggiungere e superare le vendite totali (Italia + resto dell'Europa) della Lancia che in Italia vende più dell'Alfa (ripeto, a causa solamente del fatto che la casa di Arese non ha attualmente un modello del gruppo B, con l'arrivo della Junior l'Alfa Romeo venderà di più di Lancia anche in Italia, quindi sarebbe impensabile sopprimere il marchio)
 
Arroww":cuyis6s1 ha detto:
allora siamo a posto ...all'estero la Lancia è quasi sconosciuta, immatricola quasi tutto in italia
Sono d'accordo, il riferimento che ho fatto era per far notare che invece all'estero l'Alfa è molto conosciuta e riesce a raggiungere e superare le vendite totali (Italia + resto dell'Europa) della Lancia che in Italia vende più dell'Alfa (ripeto, a causa solamente del fatto che la casa di Arese non ha attualmente un modello del gruppo B, con l'arrivo della Junior l'Alfa Romeo venderà di più di Lancia anche in Italia, quindi sarebbe impensabile sopprimere il marchio)

nonostante ciò sarà più complicato rilanciare l'Alfa piuttosto ke la Lancia

è molto più facile azzeccare una Lancia (o una Fiat) piuttosto ke un'Alfa...ki compra un'alfa ha certe aspettative ke sono superiori a quelli di chi compra una fiat o una lancia...basta guardare qui sul forum, nn facciamo altro ke confrontarla con bmw, xkè è quello ke vorremmo ke fosse :ka)

è da qui ke parte l'"idea" (sottolineo tra virgolette) di vendere il marchio se anke questa Junior nn farà volumi...xkè per rilanciare la fiat sono bastati alcuni buoni modelli (li definirei decenti se escludessi la 500) e una grossa (e ben gestita) campagna pubblicitaria...mentre per l'alfa questo nn basterà...nn basteranno alcuni modelli decenti, ci voglio modelli in grado di fare la storia o per lo meno in grado di essere ricordati per ottime qualità (come la 147 insomma).
inoltre nn si tratta più di fare auto di segmento B (ke a fiat riescono così bene), ma auto di segmento superiore dove qualità, contenuti e prestazioni contano molto di più
 
Hai ragione che gestire Alfa sia molto difficile........ peccato che abbiano sempre pensato (e forse pensino) il contrario.
Eppure sono venti anni che la realtà glielo dice.
La Lancia hai poco da patire per risollevarla..... visti i punti in cui è.......

Su Alfa non hanno proprio la filosofia, e su tanti aspetti.
Non quella premium e dei clienti che pretendono la qualità.
Non quella della sportività vera, perchè serve della meccanica vera, non quella finta messa tanto per metterla.
Non quella del rispetto del marchio, dato che lo han sempre trattato come "un marchio con un blasone" senza accorgersi di come sia nato il blasone e non amano la marca, che non conoscono.

Detta chiara, non sanno manco cosa sia per davvero l'Alfa Romeo figurati poi a mettere in pratica, nell'oggi, quei punti vincenti che si son sempre riscontrati nell'Alfa e che nella 159 trovano proprio l'antitesi.
 
Top