Friendevil":23ua98t4 ha detto:
i continui cambi di rotta a livello societario, che poi si riflettono anche a livello di stile (uno dei problemi maggiori a quanto pare sia per Junior che 149), hanno rallentato e rallentano moltissimo i tempi di uscita delle vetture.
Se Marchionne giudica non soddisfacente una parte della carrozzeria di una vettura, devono produrla lo stesso e poi, incassate delle critiche, correre ai ripari ocn un mezzo restyling dopo 3 anni di vita (e molte auto non vendute??)?? O fanno prima le modifiche e le riprovano su altri manichini convincendosi poi sulla soluzione migliore?
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Di Junior se ne parla forse da troppo tempo senza avere nulla di concreto in mano, di 149 non ne parliamo, siam ancora in fase di sviluppo totale.
Se ci sono delle date di uscita cosa cambia attendere quella data e valutare il veicolo nella sua interezza invece che solo da una foto di anteprima? Ritorniamo al discorso dei bambini con i regali di Natale..
Per 149 invece mancano ancora delle cose (che non conosco), vediamo se confermano il 2009 come anno di uscita..
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Nel frattempo la gamma Alfa invecchia e il suo modello di punta, cioè 147 regge il confronto solo in ambito nazionale, e non in maniera così eccelsa. Ha 7 anni sul groppone e si sentono tutti...ma proprio tutti.
159 è stato un mezzo flop, Brera e Spider un flop totale. Gt regge il confronto ma è auto di nicchia e non di volumi.
il fatto che un modello duri 7 anni significa che è stato progettualmente ben concepito. Diciamo che ai vertici avrebbero dovuto decidere se proporre nuovi motori e farlo durare ancora 3-4 anni in alternativa al pensionamento, e qui ha inciso il cambio ai vertici aziendali che han fatto slittare i progetti più a medio-lungo termine, più le menate relative a crash-test e euroX, che ti obbligano a rivedere concettualmente e continuamente il prodotto.
Gt viene vista come nicchia e a torto, se ci si sale sopra ci si accorge che non è poi sto coupè tradizionale come può essere Brera.. Una famiglia con figlio piccolo può farcela anche col Gt ad andare in ferie.
159/Brera si son trovate (stesso discorso di sempre) componenti sovradimensionati e pesanti. A fare un lavoro migliore dovevano slittare le produzioni e alleggerire da subito le macchine, ma così facendo avrebbero preso lo stesso critiche per i ritardi di lancio, quindi aspettiamo l'alleggerimento di gamma del 2008.
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
In gamma mancano almeno 2+1 modelli fondamentali nel presunto segmento di AR, e parlo di un SUV, un'ammiraglia degna di tale nome e poi la piccola Junior che almeno sappiamo arriverà.
Che il SUV sia una cosa fondamentale è ancora tutto da vedere, io la penso all'opposto. E sarebbe più utile come modello per lo sbarco in America, dove sono dei megalomani. Tra l'altro un alfista vecchio stile l'ultima cosa che chiederebbe è proprio un SUV, che di carro armati potenziati non ce n'è bisogno e concettualmente li trovo un pò ridicoli. Meglio una Brera con motori e telaio rivisti in ottica prestazioni.
su ammiraglie varie vediamo se applicano le sinergie con Maserati.
I modelli fondamentali sono Junior, restyling 159/Brera e 149 a mio giudizio.
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Altro grande problema è la gamma motori che non riesce a reggere il confronto. Certo sviluppare un motore non è di certo facile e veloce e tu lo sai sicuramente meglio di me, ma ad esempio uscire prima con l'Mjet 170 era doveroso.
Si ho visto nel topic della 147 Ducati l'mjet 170 è stato cassato come modifica di centralina da 4 soldi (invece i calzolai che pacioccano tutti i giorni sui rulli son dei fenomeni vero?). Quindi cosa vuoi uscire prima o dopo visti i commenti??
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Il TwinStage NON doveva debuttare su Saab ma su AR. Non ci si possono lasciar scappare delle occasioni del genere.
se Saab ha pagato per questa variante del 1.9 perchè non fargliela? E poi non è mica Saab che detiene il primato di vendite nel segmento D.
Vi sfugge che forse Fiat col reparto FPT vuol tornare a fare i motori in proprio e fornirli anche agli altri (=utili).. Il che porta anche vantaggi di tipo produttivo, lo sviluppo grosso si è fatto pagato da Saab e ora c'è la base su cui lavorare per motorizzare anche le auto del Gruppo.
Epoi cosa lo metti su Alfa addesso, il cui unico modello (159) necessita prima dell'alleggerimento (o un diesel dopio turbo 180cv gli fa un baffo in prestazioni?)
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Il 3.0 V6 Diesel era di fondamentale importanza, era pronto...
Ma dove? quello di VM? Vale la considerazione che ho fatto poco sopra sull'argomento FPT..
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Nei motori a benzina poi siamo allo stremo delle forze, siamo in carestia totale, speriamo arrivino presto i nuovi motori.
2008...
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
In definitiva AR ha la possibilità di risollevarsi ma lo deve fare cercando le soluzioni nelle sue radici, cercando di separarsi quanto più possibile da Fiat per scelte tecniche, perchè il purista (e sono tanti) non aspetta altro.
Per far questo ci vogliono parecchi soldi, proporre macchine ad hoc modello per modello è dispendioso economicamente, e mi pare che chi lo fa di più in questi giorni stia tagliando lavoratori perchè non guadagna abbastanza (vedi topic in motori 360°, nomi non c'è bisogno di farne).
E i soldi li fai giorno dopo giorno, ripartendo da alcuni modelli chiave del brand di base per poi prendere in mano tutto l'inotorno. A distruggere ci van pochi secondi (come fatto in passato), a ricostruire anni.