Chiacchierata con amico ingegnere CRF

-Principe-":1y3z2ojz ha detto:
Lo leggono fin troppo in Alfa, fidati...ma nei momenti di pausa per farsi 4 risate :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
(e dico sul serio)!!!!! ;)

Prinz, non dubito che alcuni in Alfa leggano questo (ed altri) forum e si facciano delle grasse risate leggendo le perle di saggezza di qualche "tennico" improvvisato però nel forum non esiste solo quello, se sapessero leggere troverebbero anche critiche costruttive, soluzioni su cui riflettere e magari trarne dei vantaggi, ripeto non a livello meccanico (ne sanno sicuramente di più del 100% degli utenti di questo forum), ma puramente a livello di cosa si aspetta un alfista (vero o presunto tale che sia) da un'Alfa Romeo.

Detto questo un paio di considerazioni.
Per primo, Ugo quello che dici è correttissimo ma i continui cambi di rotta a livello societario, che poi si riflettono anche a livello di stile (uno dei problemi maggiori a quanto pare sia per Junior che 149), hanno rallentato e rallentano moltissimo i tempi di uscita delle vetture.
Di Junior se ne parla forse da troppo tempo senza avere nulla di concreto in mano, di 149 non ne parliamo, siam ancora in fase di sviluppo totale.
Nel frattempo la gamma Alfa invecchia e il suo modello di punta, cioè 147 regge il confronto solo in ambito nazionale, e non in maniera così eccelsa. Ha 7 anni sul groppone e si sentono tutti...ma proprio tutti.
159 è stato un mezzo flop, Brera e Spider un flop totale. Gt regge il confronto ma è auto di nicchia e non di volumi.
In gamma mancano almeno 2+1 modelli fondamentali nel presunto segmento di AR, e parlo di un SUV, un'ammiraglia degna di tale nome e poi la piccola Junior che almeno sappiamo arriverà.
Questo porta ad avere una situazione che non aiuta di certo a rilanciare il marchio e a far preferire altro agli utenti (me compreso ad esempio, ma io sono sempre stato esterofilo in fatto di auto :p).
Altro grande problema è la gamma motori che non riesce a reggere il confronto. Certo sviluppare un motore non è di certo facile e veloce e tu lo sai sicuramente meglio di me, ma ad esempio uscire prima con l'Mjet 170 era doveroso. Il TwinStage NON doveva debuttare su Saab ma su AR. Non ci si possono lasciar scappare delle occasioni del genere. Il 3.0 V6 Diesel era di fondamentale importanza, era pronto...
Nei motori a benzina poi siamo allo stremo delle forze, siamo in carestia totale, speriamo arrivino presto i nuovi motori.

In definitiva AR ha la possibilità di risollevarsi ma lo deve fare cercando le soluzioni nelle sue radici, cercando di separarsi quanto più possibile da Fiat per scelte tecniche, perchè il purista (e sono tanti) non aspetta altro.
 
-Principe-":24yb5n18 ha detto:
realboy":24yb5n18 ha detto:
Anche noi ci facciamo 4 risate quando propongono iniziative stile Alfanaming e gli "esperti" tirano fuori nomi del calibro di Sparvo, Everso, Velvetta, ecc... :crepap) ma dai, ma chi la vorrebbe mai un'Alfa con quei nomi!!!

Basta così poco??? URCA!!!!

Era per dire... :asd) ma penso che siano stati proposti nomi migliori, no? Ce la vedi un'Alfa che si chiama così???
 
quoto sia stik che friend

non è possibile attendere così tanto un modello...

gli altri fanno moolto meglio...

adesso voglio vedere la A1 quanto ci mette ad uscire... sicuramente prima di junior... ed è stata lanciata dopo!!!

poi i modelli son vecchi... ma non pensano anche a chi deve vendere sti modelli che sono costretti a calar le braghe pur di venderli.. :KO)
 
Friendevil":zfgo1lba ha detto:
-Principe-":zfgo1lba ha detto:
Lo leggono fin troppo in Alfa, fidati...ma nei momenti di pausa per farsi 4 risate :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
(e dico sul serio)!!!!! ;)

Prinz, non dubito che alcuni in Alfa leggano questo (ed altri) forum e si facciano delle grasse risate leggendo le perle di saggezza di qualche "tennico" improvvisato però nel forum non esiste solo quello, se sapessero leggere troverebbero anche critiche costruttive, soluzioni su cui riflettere e magari trarne dei vantaggi, ripeto non a livello meccanico (ne sanno sicuramente di più del 100% degli utenti di questo forum), ma puramente a livello di cosa si aspetta un alfista (vero o presunto tale che sia) da un'Alfa Romeo.
e aggiungo... facciano meno pause e vadano a lavorare, che Fiat potrebbe staccargli il cordone ombelicale prima che vadano in pensione :KO)

Friendevil":zfgo1lba ha detto:
Per primo, Ugo quello che dici è correttissimo ma i continui cambi di rotta a livello societario, che poi si riflettono anche a livello di stile (uno dei problemi maggiori a quanto pare sia per Junior che 149), hanno rallentato e rallentano moltissimo i tempi di uscita delle vetture.
Di Junior se ne parla forse da troppo tempo senza avere nulla di concreto in mano, di 149 non ne parliamo, siam ancora in fase di sviluppo totale.
Nel frattempo la gamma Alfa invecchia e il suo modello di punta, cioè 147 regge il confronto solo in ambito nazionale, e non in maniera così eccelsa. Ha 7 anni sul groppone e si sentono tutti...ma proprio tutti.
159 è stato un mezzo flop, Brera e Spider un flop totale. Gt regge il confronto ma è auto di nicchia e non di volumi.
In gamma mancano almeno 2+1 modelli fondamentali nel presunto segmento di AR, e parlo di un SUV, un'ammiraglia degna di tale nome e poi la piccola Junior che almeno sappiamo arriverà.
Questo porta ad avere una situazione che non aiuta di certo a rilanciare il marchio e a far preferire altro agli utenti (me compreso ad esempio, ma io sono sempre stato esterofilo in fatto di auto :p).
Altro grande problema è la gamma motori che non riesce a reggere il confronto. Certo sviluppare un motore non è di certo facile e veloce e tu lo sai sicuramente meglio di me, ma ad esempio uscire prima con l'Mjet 170 era doveroso. Il TwinStage NON doveva debuttare su Saab ma su AR. Non ci si possono lasciar scappare delle occasioni del genere. Il 3.0 V6 Diesel era di fondamentale importanza, era pronto...
Nei motori a benzina poi siamo allo stremo delle forze, siamo in carestia totale, speriamo arrivino presto i nuovi motori.

In definitiva AR ha la possibilità di risollevarsi ma lo deve fare cercando le soluzioni nelle sue radici, cercando di separarsi quanto più possibile da Fiat per scelte tecniche, perchè il purista (e sono tanti) non aspetta altro.
quoto :OK)
 
Friendevil":x7ekui4g ha detto:
-Principe-":x7ekui4g ha detto:
Lo leggono fin troppo in Alfa, fidati...ma nei momenti di pausa per farsi 4 risate :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
(e dico sul serio)!!!!! ;)

Prinz, non dubito che alcuni in Alfa leggano questo (ed altri) forum e si facciano delle grasse risate leggendo le perle di saggezza di qualche "tennico" improvvisato però nel forum non esiste solo quello, se sapessero leggere troverebbero anche critiche costruttive, soluzioni su cui riflettere e magari trarne dei vantaggi, ripeto non a livello meccanico (ne sanno sicuramente di più del 100% degli utenti di questo forum), ma puramente a livello di cosa si aspetta un alfista (vero o presunto tale che sia) da un'Alfa Romeo.

Detto questo un paio di considerazioni.
Per primo, Ugo quello che dici è correttissimo ma i continui cambi di rotta a livello societario, che poi si riflettono anche a livello di stile (uno dei problemi maggiori a quanto pare sia per Junior che 149), hanno rallentato e rallentano moltissimo i tempi di uscita delle vetture.
Di Junior se ne parla forse da troppo tempo senza avere nulla di concreto in mano, di 149 non ne parliamo, siam ancora in fase di sviluppo totale.
Nel frattempo la gamma Alfa invecchia e il suo modello di punta, cioè 147 regge il confronto solo in ambito nazionale, e non in maniera così eccelsa. Ha 7 anni sul groppone e si sentono tutti...ma proprio tutti.
159 è stato un mezzo flop, Brera e Spider un flop totale. Gt regge il confronto ma è auto di nicchia e non di volumi.
In gamma mancano almeno 2+1 modelli fondamentali nel presunto segmento di AR, e parlo di un SUV, un'ammiraglia degna di tale nome e poi la piccola Junior che almeno sappiamo arriverà.
Questo porta ad avere una situazione che non aiuta di certo a rilanciare il marchio e a far preferire altro agli utenti (me compreso ad esempio, ma io sono sempre stato esterofilo in fatto di auto :p).
Altro grande problema è la gamma motori che non riesce a reggere il confronto. Certo sviluppare un motore non è di certo facile e veloce e tu lo sai sicuramente meglio di me, ma ad esempio uscire prima con l'Mjet 170 era doveroso. Il TwinStage NON doveva debuttare su Saab ma su AR. Non ci si possono lasciar scappare delle occasioni del genere. Il 3.0 V6 Diesel era di fondamentale importanza, era pronto...
Nei motori a benzina poi siamo allo stremo delle forze, siamo in carestia totale, speriamo arrivino presto i nuovi motori.

In definitiva AR ha la possibilità di risollevarsi ma lo deve fare cercando le soluzioni nelle sue radici, cercando di separarsi quanto più possibile da Fiat per scelte tecniche, perchè il purista (e sono tanti) non aspetta altro.
quoto :hail) :hail) :hail) invece di ridere,che si mettano a risolvere problemi seri come:frizioni che durano nulla,dischi di freni che si ovalizzano...sono anni che si vede che ridono e non risolvono questi problemi presenti su moltissime 147
 
fillojtd":1t2fxfxu ha detto:
invece di ridere,che si mettano a risolvere problemi seri come:frizioni che durano nulla,dischi di freni che si ovalizzano...sono anni che si vede che ridono e non risolvono questi problemi presenti su moltissime 147

Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!

Oppure spulciando tra le idee di ventenni neopatentati potrebbero capire "cosa vuole il vero alfista" (si, il DVD con doppio DIN, le porte che si chiudono superati i 20kmh...ce l'ha la Stilo non deve averle l'Alfa??? :baby) oppure i cerchi più grandi....)

Avete dei concetti un po' "terra terra" di come vengono gestite le aziende (soprattutto le GRANDI!)....

Mi sa che più si va avanti e più si leggono motivi per cui fan bene a ridere (ora oltre ai tecnici cominceranno a leggere e ridere anche gli uomini del marketing che fino ad oggi eran belli riposati a giocare a domino... :jolly) :asd) :jolly) .... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
 
-Principe-":1b2x3juf ha detto:
Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!
Complimenti per la rispostona :handclap) :handclap) :handclap)

Guarda caso in molte officine alfa non hanno sostituito i componenti in questione perché per loro il problema non esisteva..

E come dici tu, visto che lo sanno (e lo sappiamo tutti), cos'hanno fatto fino ad ora per cercare di sistemare i problemi a parte quello di un paio di mesi fa (l'ennesimo) dovuto alla frizione? Sono anni che se li fanno rimbalzare addosso..

Difendere alfa a priori solo perché si é "amico di" é proprio una bella coerenza :handclap)
 
-Principe-":g6i3c1qm ha detto:
fillojtd":g6i3c1qm ha detto:
invece di ridere,che si mettano a risolvere problemi seri come:frizioni che durano nulla,dischi di freni che si ovalizzano...sono anni che si vede che ridono e non risolvono questi problemi presenti su moltissime 147

Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!

Oppure spulciando tra le idee di ventenni neopatentati potrebbero capire "cosa vuole il vero alfista" (si, il DVD con doppio DIN, le porte che si chiudono superati i 20kmh...ce l'ha la Stilo non deve averle l'Alfa??? :baby) oppure i cerchi più grandi....)

Avete dei concetti un po' "terra terra" di come vengono gestite le aziende (soprattutto le GRANDI!)....

Mi sa che più si va avanti e più si leggono motivi per cui fan bene a ridere (ora oltre ai tecnici cominceranno a leggere e ridere anche gli uomini del marketing che fino ad oggi eran belli riposati a giocare a domino... :jolly) :asd) :jolly) .... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)

vista così sembrerebbe che i clienti sono dei poveri deficenti che non capiscono una mazza e che vanno semplicemente abbindolati...non mi frega molto di cosa è un "vero alfista" o cosa pensa un "tennico", mi frega di vedere che loro stanno li a ridere dei pensieri della gente che gli garantisce uno stipendio...
tutta questa saccenza Dio santo! ma che continuino pure a prendere per il culo i clienti, al momento che tiraranno ancora fuori certe cagate sapremo noi come predere per il culo l'azienda ;)
fareste bene a non scriverle certe cose.
 
-Principe-":9uelbmdc ha detto:
fillojtd":9uelbmdc ha detto:
invece di ridere,che si mettano a risolvere problemi seri come:frizioni che durano nulla,dischi di freni che si ovalizzano...sono anni che si vede che ridono e non risolvono questi problemi presenti su moltissime 147

Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!

Oppure spulciando tra le idee di ventenni neopatentati potrebbero capire "cosa vuole il vero alfista" (si, il DVD con doppio DIN, le porte che si chiudono superati i 20kmh...ce l'ha la Stilo non deve averle l'Alfa??? :baby) oppure i cerchi più grandi....)

Avete dei concetti un po' "terra terra" di come vengono gestite le aziende (soprattutto le GRANDI!)....

Mi sa che più si va avanti e più si leggono motivi per cui fan bene a ridere (ora oltre ai tecnici cominceranno a leggere e ridere anche gli uomini del marketing che fino ad oggi eran belli riposati a giocare a domino... :jolly) :asd) :jolly) .... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)



mi interesserebbe sapere come tecnici,dirigenti e uomini marketing AR guardano aziende come BMW,Mercedes,VW o Toyota.

Alfa ride di noi.......le altre invece ridono di Alfa:questo mi preoccupa di più.
 
Stick":3jmp5xp5 ha detto:
mi interesserebbe sapere come tecnici,dirigenti e uomini marketing AR guardano aziende come BMW,Mercedes,VW o Toyota.

Alfa ride di noi.......le altre invece ridono di Alfa:questo mi preoccupa di più.

Guarda, la tua è la domanda più azzeccata. Bene.

MIO parere personale (visto che IO NON PARLO anome di nessuno o perchè amico di, come viene scritto più sopra....)

Le altre aziende CREDO le vedano come PIENE di soldi da investire mentre a loro (intesi come tecnici, dirigenti e uomini di marleting) gli alti comandi dicono di continuare a rattoparsi il calzino bucato per andare avanti....e meno male che spesso ci mettono la passione e la buona volontà se no non uscivan fuori nemmeno le due auto in croce che han fatto bene.....
 
Bah Principe, siamo realistici Passione e buona volontà cè nel 10-15% delle persone che lavorano li, tutti gli altri guardano al loro lavoro/orticello e basta

Si dice certo loro han tanti soldi in più di noi (ed è vero ma non sempre) ma ci si ferma li e non si và (o non si vuole perchè fà comodo) andare a vedere, come e perchè quelle aziende sian così attive, vogliamo parlare di Toyota e Lexus o Bmw e Vw tanto per far nomi noti vogliamo mettere a confronto ?
 
Il problema è che qui dentro molti pensano che Fiat stia privilegiando i prodotti "Fiat" e all'Alfa bbiano detto "arrangiati"..speriamo che non sia così..
Cmq,nel mio caso,se nel gruppo c'è un prodotto valido,posso anche cambiare marchio,come ho sempre fatto.. :nod)
 
Peccato che alcuni interventi di certi utenti siano un mix di saccenza presunzione e arroganza :shrug03)

Concordo con Tino anche io, anche se cmq il nocciolo del discorso era su un altro argomento.
 
-Principe-":2jftsc84 ha detto:
teknomotion":2jftsc84 ha detto:
Dì a lui ed ai suoi colleghi in Alfa,di leggere di + il forum! :asd)

Lo leggono fin troppo in Alfa, fidati...ma nei momenti di pausa per farsi 4 risate :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
(e dico sul serio)!!!!! ;)

Io non ne sarei così sicuro, semmai si incazzano (le voci camminano, e lo dico a uso e consumo di chi legge e ........ riferisce.... ) ma poi alla fine quando iniziano qualche strategia la basano anche su quanto emerge da quà stando ben attenti a non darne atto e semmai sfanculare quello che....... usano.
 
Friendevil":23ua98t4 ha detto:
i continui cambi di rotta a livello societario, che poi si riflettono anche a livello di stile (uno dei problemi maggiori a quanto pare sia per Junior che 149), hanno rallentato e rallentano moltissimo i tempi di uscita delle vetture.

Se Marchionne giudica non soddisfacente una parte della carrozzeria di una vettura, devono produrla lo stesso e poi, incassate delle critiche, correre ai ripari ocn un mezzo restyling dopo 3 anni di vita (e molte auto non vendute??)?? O fanno prima le modifiche e le riprovano su altri manichini convincendosi poi sulla soluzione migliore?

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Di Junior se ne parla forse da troppo tempo senza avere nulla di concreto in mano, di 149 non ne parliamo, siam ancora in fase di sviluppo totale.

Se ci sono delle date di uscita cosa cambia attendere quella data e valutare il veicolo nella sua interezza invece che solo da una foto di anteprima? Ritorniamo al discorso dei bambini con i regali di Natale..

Per 149 invece mancano ancora delle cose (che non conosco), vediamo se confermano il 2009 come anno di uscita..

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Nel frattempo la gamma Alfa invecchia e il suo modello di punta, cioè 147 regge il confronto solo in ambito nazionale, e non in maniera così eccelsa. Ha 7 anni sul groppone e si sentono tutti...ma proprio tutti.
159 è stato un mezzo flop, Brera e Spider un flop totale. Gt regge il confronto ma è auto di nicchia e non di volumi.

il fatto che un modello duri 7 anni significa che è stato progettualmente ben concepito. Diciamo che ai vertici avrebbero dovuto decidere se proporre nuovi motori e farlo durare ancora 3-4 anni in alternativa al pensionamento, e qui ha inciso il cambio ai vertici aziendali che han fatto slittare i progetti più a medio-lungo termine, più le menate relative a crash-test e euroX, che ti obbligano a rivedere concettualmente e continuamente il prodotto.

Gt viene vista come nicchia e a torto, se ci si sale sopra ci si accorge che non è poi sto coupè tradizionale come può essere Brera.. Una famiglia con figlio piccolo può farcela anche col Gt ad andare in ferie.

159/Brera si son trovate (stesso discorso di sempre) componenti sovradimensionati e pesanti. A fare un lavoro migliore dovevano slittare le produzioni e alleggerire da subito le macchine, ma così facendo avrebbero preso lo stesso critiche per i ritardi di lancio, quindi aspettiamo l'alleggerimento di gamma del 2008.

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
In gamma mancano almeno 2+1 modelli fondamentali nel presunto segmento di AR, e parlo di un SUV, un'ammiraglia degna di tale nome e poi la piccola Junior che almeno sappiamo arriverà.

Che il SUV sia una cosa fondamentale è ancora tutto da vedere, io la penso all'opposto. E sarebbe più utile come modello per lo sbarco in America, dove sono dei megalomani. Tra l'altro un alfista vecchio stile l'ultima cosa che chiederebbe è proprio un SUV, che di carro armati potenziati non ce n'è bisogno e concettualmente li trovo un pò ridicoli. Meglio una Brera con motori e telaio rivisti in ottica prestazioni.
su ammiraglie varie vediamo se applicano le sinergie con Maserati.

I modelli fondamentali sono Junior, restyling 159/Brera e 149 a mio giudizio.

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Altro grande problema è la gamma motori che non riesce a reggere il confronto. Certo sviluppare un motore non è di certo facile e veloce e tu lo sai sicuramente meglio di me, ma ad esempio uscire prima con l'Mjet 170 era doveroso.

Si ho visto nel topic della 147 Ducati l'mjet 170 è stato cassato come modifica di centralina da 4 soldi (invece i calzolai che pacioccano tutti i giorni sui rulli son dei fenomeni vero?). Quindi cosa vuoi uscire prima o dopo visti i commenti??

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Il TwinStage NON doveva debuttare su Saab ma su AR. Non ci si possono lasciar scappare delle occasioni del genere.

se Saab ha pagato per questa variante del 1.9 perchè non fargliela? E poi non è mica Saab che detiene il primato di vendite nel segmento D.

Vi sfugge che forse Fiat col reparto FPT vuol tornare a fare i motori in proprio e fornirli anche agli altri (=utili).. Il che porta anche vantaggi di tipo produttivo, lo sviluppo grosso si è fatto pagato da Saab e ora c'è la base su cui lavorare per motorizzare anche le auto del Gruppo.
Epoi cosa lo metti su Alfa addesso, il cui unico modello (159) necessita prima dell'alleggerimento (o un diesel dopio turbo 180cv gli fa un baffo in prestazioni?)

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Il 3.0 V6 Diesel era di fondamentale importanza, era pronto...

Ma dove? quello di VM? Vale la considerazione che ho fatto poco sopra sull'argomento FPT..

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
Nei motori a benzina poi siamo allo stremo delle forze, siamo in carestia totale, speriamo arrivino presto i nuovi motori.

2008...

Friendevil":23ua98t4 ha detto:
In definitiva AR ha la possibilità di risollevarsi ma lo deve fare cercando le soluzioni nelle sue radici, cercando di separarsi quanto più possibile da Fiat per scelte tecniche, perchè il purista (e sono tanti) non aspetta altro.

Per far questo ci vogliono parecchi soldi, proporre macchine ad hoc modello per modello è dispendioso economicamente, e mi pare che chi lo fa di più in questi giorni stia tagliando lavoratori perchè non guadagna abbastanza (vedi topic in motori 360°, nomi non c'è bisogno di farne).
E i soldi li fai giorno dopo giorno, ripartendo da alcuni modelli chiave del brand di base per poi prendere in mano tutto l'inotorno. A distruggere ci van pochi secondi (come fatto in passato), a ricostruire anni.
 
-Principe-":1f9cn6od ha detto:
Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!

Oppure spulciando tra le idee di ventenni neopatentati potrebbero capire "cosa vuole il vero alfista" (si, il DVD con doppio DIN, le porte che si chiudono superati i 20kmh...ce l'ha la Stilo non deve averle l'Alfa??? :baby) oppure i cerchi più grandi....)

Avete dei concetti un po' "terra terra" di come vengono gestite le aziende (soprattutto le GRANDI!)....

Mi sa che più si va avanti e più si leggono motivi per cui fan bene a ridere (ora oltre ai tecnici cominceranno a leggere e ridere anche gli uomini del marketing che fino ad oggi eran belli riposati a giocare a domino... :jolly) :asd) :jolly) .... :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)

Uhm.... mi sa che la guardi troppo settorialmente.
I problemi che ci sono li conosce UNA parte dell'azienda....... con l'altra parte che SIA per soldi SIA per mentalità se ne strafotte.
Gli uomini di marketing han sempre letto, e dell'azienda anche non ufficialmente leggono in tanti, sapessi quanti.........

E tanti toni e messaggi li "sorprendono".
Allora una persona razionale sapendo la sorpresa l'unica cosa che pensa è "ma non ci avevano pensato mai prima d'ora".

Ed è così. Non è per voglia di essere stronzi che dicono "ma se fa rumore lei la macchina cosa gliene frega? Cammina egualmente". Perchè evidentemente chi te lo dice andrebbe a giro anche con un carretto, e chi gira coi carretti o reputa macchine i carretti non so quanto possa arrivare a capire il concetto di automobile e loro utilizzatori.
Poi dato che non ci arrivano perchè son corti di intelletto, devono vedere una "MASSA" di gente che mugugna sul rumore, quindi pensano che il rumore vada tolto (sempre sulla quantità, non sulla qualità).

Hai ragione a dire che reputano gli altri "con un marea di soldi da investire" e non mi sgomento che li vedano così. Se la vedessero in modo diverso capirebbero che è la mentalità e non il denaro che gli manca.
Così come gli dimostrano quelli che con passione sopperiscono alle mancanze decise dai ragionieri.
Questo gruppo è troppo ragioneristico e poco meccanico, è troppo di immagine e poco di sostanza, è troppo di "me la tiro" invece che "faccio le cose per bene".

E stai pur certo che se a Balocco tira un'aria, a Torino ne tira un'altra, che poi te li raccomando certi del marketing, proprio a domino dovrebbero giocare così eviterebbero di far dei danni.
 
Yugs scusa un attimino però eh.....

Non si può prescindere che si sia in ritardo per alcuni motivi.
I motivi non sono una ricerca di maggiore qualità su prodotti pronti e che slittano di sei mesi perchè ci si è accorti di aver fatto troppo in fretta.
I ritardi sono motivati da tante carenze che ancora oggi si fanno sentire, verranno ricordate sempre, e ognuno si metta l'anima in pace: il tempo è galantuomo ma non fa dimenticare le cose, semplicemente l'effetto che danno è diverso.
159 è partito come un progetto non felice, sintesi sinergie cazzi mazzi e tutto quel che ti pare. Quello era un progetto che avrebbe dovuto essere affinato e non è stato fatto. Ma non si confonda il resto e si vada a vedere perchè non è stato affinato. Nel 2005 a Ginevra le auto vennero portate perchè alle banche (quindi nulla di relativo al core dell'auto) qualcosa si doveva far vedere per tenerle tranquille.
La Fiat lavorava con impegno su altre cose che non fossero l'auto. Capirne le cause cmq aiuta ma non cambia la sostanza.
I sei mesi intercorsi fra ginevra e l'effettivo lancio, peraltro ritenuti da molti "troppi", non hanno portato quello che avrebbero dovuto portare, ovvero qualcosa di migliorie sul prodotto semplicemente perchè nell'estata 2005 all'ALfa manco sapevano se li vendevano o meno...... se ci sarebbero stati o meno. In questo clima il prodotto è arrivato come è arrivato e si è tentato di raccattare due soldi per poterci mettere mano.
La 159 è una vettura troppo protettoa da sempre per non sentire lontano un miglio il puzzo di bruciato. E di norma proteggi qualcosa che ti sembra debole. A me è parso chiaro che questo modello non era "in linea" neppure con le aspettative di chi doveva venderlo. E proprio questo disgraziato modello si è trovato sulle spalle la necessità di fare cassa. Il caso ha voluto che la 147, di tutt'altra pasta, riuscisse a campare ancora oltre l'inverosimile nonostante quelle di oggi siano dei cancheri al confronto delle prime.
Quando un'azienda di fatto ti si ferma, ha poche risorse ed è sub iudice, non si può petendere che riparta pigiando un bottone. E riparta a pieni giri.
Fatto sta che anche mettendo a fuoco il perchè e per come la realtà non cambia.
Fra l'altro oggi 159 ingranicchia, e arriva la mazzata della chiusura di stabilimento...... macchine a stock non ce ne sono e quindi non si vende e magari il cliente lo si perde. Ma anche quà....... se la son cercata e ora se la trovano, Se ne son fottutti per anni della qualità di cosa usciva, di prevenire invece che curare, bene ora la fittata è fatta e se la mangiano. A suon di quote perse e di clienti incazzati e non più pazienti. Chi semina vento raccoglie tempesta ne han seminato anche troppo e raccattano l'uragano.
Tutte le crtiche dei clienti sono valide perchè fondate e riconducibili a comportamenti che non sono state customer oriented. Ora arriva il conto, ma sia chiaro che si è sempre "indietro" cioè pra si pagano i conti di anni fa, poi verrano i conti dell'oggi.
Solo con programmi fattibili e corretti magari su base quinquennale la baracca la ritiri su coerentemente col tempo in cui si opererà ma questi programmi ancora oggi NON li vedo.
L'azienda al vertice SA che ha una gamma modello groviera, SA che ha delle quote del piffero, SA che anche il prossimo anno i miracoli non ci sono.
DEVE mettersi in carreggiata, scontando gli anni di spocchia, immobilismo. E deve sapere che mentre lo farà si attirerà ancora critiche anche perchè a voler essere bravi sulla linea che dovrebbero adottare ci stan si e no al 65%. La mancanza dei motori si sente e si sentirà. I ritardi nei nuovi modelli idem. LA scarsa tenuta sull'usato dei veicoli 147 venduti da due anni in quà per tenere su le quote (vere poi fino a un certo punto) si sentirà pure lei.
Andremo in USA con le pezze al culo.... si potrebbe evitare.
Ritardiamo un modello di 3 anni...... si doveva evitare.
Annunciamo un modello di grandi numeri un anno prima...... si doveva evitare.
Queste robe le sentiremo, eccome...... e tutto perchè di base cosa sia l'Alfa Romeo e come vada gestita un'azienda premium a Torino, chi decide, NON LO SA.
 
Il FUSI":3oigpxns ha detto:
Hai ragione a dire che reputano gli altri "con un marea di soldi da investire" e non mi sgomento che li vedano così. Se la vedessero in modo diverso capirebbero che è la mentalità e non il denaro che gli manca.
Così come gli dimostrano quelli che con passione sopperiscono alle mancanze decise dai ragionieri.
Questo gruppo è troppo ragioneristico e poco meccanico, è troppo di immagine e poco di sostanza, è troppo di "me la tiro" invece che "faccio le cose per bene".

E stai pur certo che se a Balocco tira un'aria, a Torino ne tira un'altra, che poi te li raccomando certi del marketing, proprio a domino dovrebbero giocare così eviterebbero di far dei danni.

sono parzialmente daccordo con te, aggiungo però che i soldi sul serio in Alfa non li vedono a scapito di Fiat. Il gruppo è grande ed è sempre stato un polo d'attrazione monetaria più che un vero gruppo automobilistico....
Alfa andrebbe ceduta .....
 
Top