Chiacchierata con amico ingegnere CRF

teknomotion":3wovryx6 ha detto:
Io continuo a sperare che rimanga in Italia,sarò l'ultimo dei romantici,ma è così.. :asd) se l'Alfa fosse andata alla Ford,ai tempi,non so se tutti noi saremmo su questo forum a parlare di 147 e non solo.. :sic)

Beh io sarei rimasto in terra crucca senza passare dalle parti di Arese (vabbè dai riteniamo la 47 ancora un prodotto AR :p ).

Cmq riguardo a Ford, con i se e con i ma non si va da nessuna parte.
Non si può dire se prendendo Alfa avrebbero fatto come hanno recentemente fatto con Jaguar e Land Rover (tra l'altro ricordiamo che Ford non viaggia per nulla in buone acque quindi cerca di monetizzare quanto più possibile per probabilmente accentrare le risorse sul marchio di casa).
Può essere di si, oppure no :)
Sulla questione passione...Ugo, dov'è la passione nel management Fiat?
L'hanno lasciata a casa in cantina sotto gli scatoloni perchè le scelte mi sembrano tutte non andare in quel senso.
Su Mercedes, si storicamente era rivale di Alfa, sulle piste, ad oggi non lo è. Quindi ad oggi io troverei il matrimonio fattibile e compatibile.
Su Toyota, certo ha Lexus ma anche Lexus è marchio di lusso (il nome lo dice no? :p ) che cerca con versioni speciali di dare un minimo di sportività al marchio proprio perchè in casa Toyota non ha nessuna casa che soddisfi questa richiesta
 
Friendevil":m0np9uvw ha detto:
Sulla questione passione...Ugo, dov'è la passione nel management Fiat?
L'hanno lasciata a casa in cantina sotto gli scatoloni perchè le scelte mi sembrano tutte non andare in quel senso.

è che oggi le multinazionali dell'auto guardano alla riduzione dei costi.. Si fanno modelli meccanicamente fotocopiati (non solo Fiat, vedi VAG per esempio), con le sole differenze estetiche più qualche fronzolo.
marchionne ha detto più volte che in futuro i modelli del gruppo si affideranno a 3 piattaforme. E cmq visto che a uscire da una crisi ci va tempo, io aspetto verso il 2010 se ci saranno investimenti su lancia e alfa per differenziarli un pò di più come brand (tipo schemi sospensioni come molti invocano ecc), cosa che richiede molti liquidi, oltre alla volontà di spenderli lì. (e ritorniamo sulla frase di Principe)
 
Beh, io penso che da 155-145/146 a 156-147 ci sia stato un bel balzo in avanti, come c'è stato da 156 a 159...lasciate stare il peso dell'auto, poi x il resto che ha che non va...o per lo meno che ha in meno di 156? Mi sembra che un passo in avanti ci sia stato...e non vedo perchè non si possa continuare a migliorare.
Invece qua subito a spalar "belle robe" su Alfa che ormai è sull'orlo di un tracollo che Fiat non fa altro che peggiorare...a me sembra che piano piano stia migliorando, e l'interesse non manca, basta vedere la faccenda di Pomigliano, che poi le cose vadino a rilento non ci son dubbi, che la concorrenza (BMW e AUDI perchè agli altri siam superiori) siano + avanti si sa, è un pò ke lo è e non si può pretendere che in 5/6 anni il tutto cambi. Consideriamo poi che siamo in Italia, se F.I.A.T fosse tedesca anche lei sfornerebbe macchine a volontà e investirebbe + soldi, e al posto di puntare a 3 pianali avrebbero puntato su 5, al posto di 2 motori...4. L'economia in Italia è tutta diversa, per non parlare della tassazione, se l'Italia si risolleva l'azienda italiana tornerà ai livelli di una volta...è tutto collegato.
Secondo me Fiat sta facendo bene o per lo meno fa quel ke può e ke deve, il salto di qualità x ora si vede solo su Bravo e 500 e forse GPunto. Ora aspetteremo Junior e Delta x valutare, ma aspettiamo...e aspettiamo il 2010 x tirar le somme quando avremo coperto qualche segmento in +. Poi ne riparliamo...
 
daxi87":7b92jgcw ha detto:
Beh, io penso che da 155-145/146 a 156-147 ci sia stato un bel balzo in avanti, come c'è stato da 156 a 159...
non sono d'accordo...
la 159 all' inizio mi piaceva molto, ma è solo una via di mezzo fra 156 e 166... di sicuro non c'è il salto di qualità che hanno dato 147 e 156 al loro lancio
 
D'accordo con gian, peró ricordiamoci anche che 156 e 147 son venute dopo una certa 155.. quindi fare questo salto, soprattutto estetico non é che fosse cosí difficile. Il problema sará farlo ora il balzo, perché in fin dei conti dobbiamo ammetterlo.. 56 e 47 hanno e stanno cmq facendo la loro porca figura, quindi rimarranno per lunga data il nostro punto di riferimento/paragone.
 
yugs":210l3ylw ha detto:
serve passione se si vuole migliorare Alfa, e i brand internazionali questa passione secondo me non ce l'hanno (passione=voglia di investire parecchi capitali per fare una gamma completa), al pari di molta dirigenza attuale Fiat.

Vorresti dire che in un prodotto BMW, Mercedes o Audi non vedi una real passione per il manufatto in rapporto alla sua tradizione? :matto) Ma scherzi?
 
Felix7":1oryuc43 ha detto:
yugs":1oryuc43 ha detto:
serve passione se si vuole migliorare Alfa, e i brand internazionali questa passione secondo me non ce l'hanno (passione=voglia di investire parecchi capitali per fare una gamma completa), al pari di molta dirigenza attuale Fiat.

Vorresti dire che in un prodotto BMW, Mercedes o Audi non vedi una real passione per il manufatto in rapporto alla sua tradizione? :matto) Ma scherzi?

mi riferisco alla passione per il marchio Alfa, logico che loro siano interessati ai loro prodotti..
 
Parlando giusto ieri sera con un economista si discuteva su chi avrebbe dovuto effettivamente acquistare AR nel caso fosse messa in vendita e mi è stato fatto notare, al contrario di quel che pensavo io che a giovare dell'acquisizione di AR sarebbero proprio BMW o Audi in maniera da uccidere il mercato in quel settore e non avere fondamentalmente rivali. Pare non si pesterebbero i piedi come ho invece pensato io.
Pur rimanendo scettico su quest'ultima visione datami ve la propongo lo stesso per prendere spunto e rifletterci un pò :OK)
 
Friendevil":2tfnjx82 ha detto:
Parlando giusto ieri sera con un economista si discuteva su chi avrebbe dovuto effettivamente acquistare AR nel caso fosse messa in vendita e mi è stato fatto notare, al contrario di quel che pensavo io che a giovare dell'acquisizione di AR sarebbero proprio BMW o Audi in maniera da uccidere il mercato in quel settore e non avere fondamentalmente rivali. Pare non si pesterebbero i piedi come ho invece pensato io.
Pur rimanendo scettico su quest'ultima visione datami ve la propongo lo stesso per prendere spunto e rifletterci un pò :OK)

Certo, uccidere il mercato e non avere rivali, ma per la casa madre acquirente e non x l'Alfa.
Probabilmete verrebbe ricollocata a livello di segmenti di mercato.
 
Skyrider":ycwrgb9b ha detto:
Certo, uccidere il mercato e non avere rivali, ma per la casa madre acquirente e non x l'Alfa.
Probabilmete verrebbe ricollocata a livello di segmenti di mercato.

E' lo stesso dubbio che ho posto io.
E mi è stato fatto questo esempio:

La Procter&Gamble è proprietaria di due marchi concorrenti nel settore dei detersivi.Perchè allora producono esattamente la stessa penna antimacchia senza nessuna differenza? Proprio per avere in mano il mercato, che gliene frega se vende di più una o l'altra?
Ad essere precisi mi è stato detto che Audi avrebbe maggiori vantaggi nell'acquisizione.
 
Friendevil":1tm1j9ge ha detto:
E' lo stesso dubbio che ho posto io.
E mi è stato fatto questo esempio:

La Procter&Gamble è proprietaria di due marchi concorrenti nel settore dei detersivi.Perchè allora producono esattamente la stessa penna antimacchia senza nessuna differenza? Proprio per avere in mano il mercato, che gliene frega se vende di più una o l'altra?
Ad essere precisi mi è stato detto che Audi avrebbe maggiori vantaggi nell'acquisizione.

Si é plausibile... però io obietto che in un settore complesso come le automobili non credo metteranno le stesse risorse nello sviluppo di entrambe le gamme.
Faccio un esempio:
BMW/AUDI=segmento C premium
ALFA= segmento C...tra il gnak e il petakk
Fiat, peugeot, ecc= segmento C base

BMW/AUDI=segmento D premium
ALFA= segmento D...tra il gnak e il petakk
Ford, VW, peugeot, ecc= segmento D base

Intendevo questo come 'ricollocazione', occuperebbero tutto il mercato ma comunque la casa madre resterebbe al top
 
Skyrider":ckwyeibr ha detto:
Si é plausibile... però io obietto che in un settore complesso come le automobili non credo metteranno le stesse risorse nello sviluppo di entrambe le gamme.
Faccio un esempio:
BMW/AUDI=segmento C premium
ALFA= segmento C...tra il gnak e il petakk
Fiat, peugeot, ecc= segmento C base

BMW/AUDI=segmento D premium
ALFA= segmento D...tra il gnak e il petakk
Ford, VW, peugeot, ecc= segmento D base

Intendevo questo come 'ricollocazione', occuperebbero tutto il mercato ma comunque la casa madre resterebbe al top

Si si ma infatti io la penso come te, solo che davo una ulteriore visione della situazione.
Poi stiamo fondamentalmente parlando di aria fritta :p
Cmq Alfa rimarrebbe esattamente com'è visto che attualmente non è premium come Audi/BMW ma nemmeno ciofeca come il resto :p
 
Friendevil":34r6995k ha detto:
La Procter&Gamble è proprietaria di due marchi concorrenti nel settore dei detersivi.Perchè allora producono esattamente la stessa penna antimacchia senza nessuna differenza? Proprio per avere in mano il mercato, che gliene frega se vende di più una o l'altra?
Ad essere precisi mi è stato detto che Audi avrebbe maggiori vantaggi nell'acquisizione.

Anche secondo me l'eventuale acquisizione di Alfa da parte di Audi o BMW non vorrebbe dire retrocessione o, peggio, annientamento dell'AR. Non sarebbe nel loro stesso interesse degradare un marchio storico e famoso in tutto il mondo come l'Alfa. Più probabilmente deciderebbero di avere due marchi sportivi con personalità diverse: uno più teutonico, l'altro più italiano, mentre per i motori si andrebbe naturalmente verso una convergenza.
 
beh mi rendo conto che stiamo parlando di aria fritta in quanto fiat non cederà mai l'alfa romeo.. proprio per il brand che ancora a a livello internazionale..

e con l'alfa romeo riescono a far star zitti gli azionari.. no perchè io se fossi in loro gli farei un ... così a quei quattro dirigenti da strapazzo...

non è possibile che in un anno non abbiano fatto nulla per la gamma alfa romeo che è già vecchia di suo e che la prima novità AR del 2008 arrivi a settembre :KO)

quanto alla passione fiat per alfa romeo... beh lo sappiamo tutti com'è...

è dai tempi della cessione che la famiglia agnelli odia l'alfa romeo... e avergliela regalata poi... si son presi quello che han voluto per loro (vedi balocco) e han lasciato tutto il resto a marcire... (vedi Portello e Arese)

e poi con la storia dei cassetti vuoti.... si con i 12v e 16v TS in lega leggera già belli che pronti (gli attuali TS sono in ghisa)

una cosa è certa.... via l'alfa romeo da torino... la soluzione ideale sarebbe come detto da friend la toyota :OK)
 
falconero79":3bu7kq1g ha detto:
non è possibile che in un anno non abbiano fatto nulla per la gamma alfa romeo che è già vecchia di suo e che la prima novità AR del 2008 arrivi a settembre :KO)

Quoto, è inconcepibile che le uniche novità in Alfa negli ultimi 2 anni siano state un potenziamento di 10 (dieci) cavalli per il 2.4 jtd e mille versioni speciali per la 147, sempre con i soliti motori...Guardate in Audi...la A3 verrà ristilizzata tra poco...eppure hanno montato il 1.4TSI 125 cv a settembre, invece di aspettare, come si fa in Alfa.
Ora è pronto il 1.6 jtd...ovviamente non lo si monterà sulle 147...perchè troppo vecchie (anche se devono tenere altri DUE anni). Quando uscirà la 149...questo motore sarà già superato...e ci sarà il bivio. Montare un motore superato oppure uno nuovo? E intanto 2 anni di possibili vendite del 1.6 jtd se ne sono andate. Idem i 1.4T-jet. Quando uscirà la 149 i t-jet saranno vecchi (ci saranno uniair e multiair a quanto pare). Quindi perchè non montarli? Si perdono solo soldi e clienti...
 
Top