Chiacchierata con amico ingegnere CRF

gigiuz":21pvw9d0 ha detto:
Peccato che alcuni interventi di certi utenti siano un mix di saccenza presunzione e arroganza :shrug03)

Hai parzialmente centrato il problema....il fatto è che qui si mischia troppa gente che sa con chi ha visto la prima auto 2 settimane fa e/o non capisce una fava del mondo automobilistico.
E son tutti nascosti dietro un nick. Tutti considerati allo stesso modo e con le stesse voci in capitolo. Male....molto male....

Mi tornano in mente i discorsi di chi affermava (e afferma ancora) di saperne di più degli ingegneri che realizzano le auto! ROTFL! E magari fa il netturbino (o il macellaio, o muratore, pizzaiolo, tecnico informatico...ecc...)!!!
 
-Principe-":29h8wqqc ha detto:
sono parzialmente daccordo con te, aggiungo però che i soldi sul serio in Alfa non li vedono a scapito di Fiat. Il gruppo è grande ed è sempre stato un polo d'attrazione monetaria più che un vero gruppo automobilistico....
Alfa andrebbe ceduta .....

Sull'ultima frase sono daccordo, e non lo son mai stato prima. Ma l'evidenza delle cose dimostra che la Fiat non saprebbe mai gestire come necessità un marchio come Alfa.
Potevano non saperlo all'inizio (vent'anni fa) ma oggi proprio dimostrano che non han la mentalità giusta. L'unico spiraglio lo fece vedere Boschetti, impallinato come la sua visione delle BU da quel ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di Demel, durato lo spazio di un tramonto.
La cessione a questo punto la vedo come unica cosa totalmente foriera di speranza (non dico di successo, bisogna vedere a chi cedi).
I soldi verso Alfa non li cacciano...... e io li vedo sì a favore di Fiat. Fiat ha avuto investimenti, ed ha realizzato certi prodotti, anche perchè è + facile azzeccare una Fiat (ma riescono ancora a cappellare, leggi Croma e Bravo) ma è complicato azzeccare un'Alfa.
Se il ragioniere col pallottoliere cmq ragiona avendo in mente un marchio che sa fare bene solo che dei prodotti di segmento A B e C è chiaro che qualsiasi cosa di "diverso" e che non porta a breve dei ritorni per lui sia un sottrarre fondi laddove il ritorno c'è.
Pensare che il prodotto va "sentito" è totalmente avulso da certa mentalità fiat, che è quella imperante.
A sti punti che facessero solo che delle Punto e delle Pande.
 
-Principe-":21vhkthw ha detto:
Mi tornano in mente i discorsi di chi affermava (e afferma ancora) di saperne di più degli ingegneri che realizzano le auto! ROTFL! E magari fa il netturbino (o il macellaio, o muratore, pizzaiolo, tecnico informatico...ecc...)!!!

Bhè scusa eh......... in azienda c'è chi veramente ne sa meno del pizzaiolo o si fa dare le fave dal macellaio.......

Poi che certuni vedano solo l'ipod o il dvd ultimo modello è vero, e credono che il mondo sia quello e un'auto sia un salotto di casa, daccordo, ma non è che l'azienda sia immune da critiche espresse anche dal "popolino".
 
Che thread molto interessante che è venuto fuori.. :)
io da utente normale vedo che la cura costruttiva della 147 prima serie è stata abbandonata negli anni, vedo che anni fa c'era voglia di fare un prodotto curato e convincente, vedi 147 serie0 e 147GTA, di stareal passo con motori e elettronica con la migliore concorrenza, la stessa cura e lo stesso impegno l'ho trovato sulla nuova 500 e infatti l'ho comprata, su 500 si sono impegnati e i risultati si son visti.. su alfa è un pò di anni che non vedo questo impegno e spero di rivederlo sulla junior e 149, le 2 auto fondamentali per l'esistenza di alfa romeo. ;)
Per ultimo consiglierei a quei tecnici di alfa romeo che tanto ridono di fare poco gli sbruffoni che quando la gente non acquista più il prodotto poi vediamo se ridono ancora.. :elio)
 
147nos":1bc850he ha detto:
Per ultimo consiglierei a quei tecnici di alfa romeo che tanto ridono di fare poco gli sbruffoni che quando la gente non acquista più il prodotto poi vediamo se ridono ancora.. :elio)

Ma guarda (perchè forse siamo andati un po' sul vago chiacchierando quà e là) che se domani non compri il prodotto perchè fa cagare son loro i primi a dirti che hai ragione....chi comanda non ha lo stesso concetto di chi poi deve usare i (pochi) strumenti messigli in mano.....è questo il problema.
O forse credi che in Alfa i tecnici abbiano il coraggio di lodare 159, Brera, Spider? Direi proprio di no sapendo che ci sono bravi ingegneri che ci lavorano, ed è anche sotto i loro occhi il grande limite che gli ha imposto la dirigenza.
Credi siano stati LORO a scegliere di avere motori e pianali GM?
:KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)
 
-Principe-":2r1s8fnv ha detto:
147nos":2r1s8fnv ha detto:
Per ultimo consiglierei a quei tecnici di alfa romeo che tanto ridono di fare poco gli sbruffoni che quando la gente non acquista più il prodotto poi vediamo se ridono ancora.. :elio)

Ma guarda (perchè forse siamo andati un po' sul vago chiacchierando quà e là) che se domani non compri il prodotto perchè fa cagare son loro i primi a dirti che hai ragione....chi comanda non ha lo stesso concetto di chi poi deve usare i (pochi) strumenti messigli in mano.....è questo il problema.
O forse credi che in Alfa i tecnici abbiano il coraggio di lodare 159, Brera, Spider? Direi proprio di no sapendo che ci sono bravi ingegneri che ci lavorano, ed è anche sotto i loro occhi il grande limite che gli ha imposto la dirigenza.
Credi siano stati LORO a scegliere di avere motori e pianali GM?
:KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

Ah ecco ora ci siamo, questa risposta mi piace, in altri interventi sembrava diverso l'atteggiamento. ;)
Purtroppo se non si compra il prodotto loro ti daranno anche ragione ma poi rischiano il lavoro alla fine.
Per il resto sò che a Balocco non lodano la nuova razza e sò anche che han lavorato per migliorare quello che è arrivato dagli americani.. il problema princiale è e rimane chi dirige l'azienda ma ti assicuro che se ci fossi dentro farei di tutto tranne che ridere.. :)
 
147nos":3plqe7b1 ha detto:
-Principe-":3plqe7b1 ha detto:
147nos":3plqe7b1 ha detto:
Per ultimo consiglierei a quei tecnici di alfa romeo che tanto ridono di fare poco gli sbruffoni che quando la gente non acquista più il prodotto poi vediamo se ridono ancora.. :elio)

Ma guarda (perchè forse siamo andati un po' sul vago chiacchierando quà e là) che se domani non compri il prodotto perchè fa cagare son loro i primi a dirti che hai ragione....chi comanda non ha lo stesso concetto di chi poi deve usare i (pochi) strumenti messigli in mano.....è questo il problema.
O forse credi che in Alfa i tecnici abbiano il coraggio di lodare 159, Brera, Spider? Direi proprio di no sapendo che ci sono bravi ingegneri che ci lavorano, ed è anche sotto i loro occhi il grande limite che gli ha imposto la dirigenza.
Credi siano stati LORO a scegliere di avere motori e pianali GM?
:KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

Ah ecco ora ci siamo, questa risposta mi piace, in altri interventi sembrava diverso l'atteggiamento. ;)
Purtroppo se non si compra il prodotto loro ti daranno anche ragione ma poi rischiano il lavoro alla fine.
Per il resto sò che a Balocco non lodano la nuova razza e sò anche che han lavorato per migliorare quello che è arrivato dagli americani.. il problema princiale è e rimane chi dirige l'azienda ma ti assicuro che se ci fossi dentro farei di tutto tranne che ridere.. :)

Beh giusto per fare chiarezza su chiarezza, il ridere è riferito agli interventi dei "sapientoni".....

sai quante volte è arrivato quello giusto a dire che ha messo i distanziali e ora la macchina TIENE DA PAURA oppure che ha fatto la rimappa da + 50 cv e l'affidabilità è invariata (gliel'ha detto il meccanico) eccetera......
 
-Principe-":2lvso9di ha detto:
147nos":2lvso9di ha detto:
-Principe-":2lvso9di ha detto:
147nos":2lvso9di ha detto:
Per ultimo consiglierei a quei tecnici di alfa romeo che tanto ridono di fare poco gli sbruffoni che quando la gente non acquista più il prodotto poi vediamo se ridono ancora.. :elio)

Ma guarda (perchè forse siamo andati un po' sul vago chiacchierando quà e là) che se domani non compri il prodotto perchè fa cagare son loro i primi a dirti che hai ragione....chi comanda non ha lo stesso concetto di chi poi deve usare i (pochi) strumenti messigli in mano.....è questo il problema.
O forse credi che in Alfa i tecnici abbiano il coraggio di lodare 159, Brera, Spider? Direi proprio di no sapendo che ci sono bravi ingegneri che ci lavorano, ed è anche sotto i loro occhi il grande limite che gli ha imposto la dirigenza.
Credi siano stati LORO a scegliere di avere motori e pianali GM?
:KO) :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

Ah ecco ora ci siamo, questa risposta mi piace, in altri interventi sembrava diverso l'atteggiamento. ;)
Purtroppo se non si compra il prodotto loro ti daranno anche ragione ma poi rischiano il lavoro alla fine.
Per il resto sò che a Balocco non lodano la nuova razza e sò anche che han lavorato per migliorare quello che è arrivato dagli americani.. il problema princiale è e rimane chi dirige l'azienda ma ti assicuro che se ci fossi dentro farei di tutto tranne che ridere.. :)

Beh giusto per fare chiarezza su chiarezza, il ridere è riferito agli interventi dei "sapientoni".....

sai quante volte è arrivato quello giusto a dire che ha messo i distanziali e ora la macchina TIENE DA PAURA oppure che ha fatto la rimappa da + 50 cv e l'affidabilità è invariata (gliel'ha detto il meccanico) eccetera......

eh beh cosa ti aspetti da uno che spende 20k€ per 1 auto e poi altri 20k€ per zarrarla.. deve pur giustificare la sua idiozia :asd)
 
Il FUSI":28p59tjr ha detto:
-Principe-":28p59tjr ha detto:
sono parzialmente daccordo con te, aggiungo però che i soldi sul serio in Alfa non li vedono a scapito di Fiat. Il gruppo è grande ed è sempre stato un polo d'attrazione monetaria più che un vero gruppo automobilistico....
Alfa andrebbe ceduta .....

Sull'ultima frase sono daccordo, e non lo son mai stato prima. Ma l'evidenza delle cose dimostra che la Fiat non saprebbe mai gestire come necessità un marchio come Alfa.
Potevano non saperlo all'inizio (vent'anni fa) ma oggi proprio dimostrano che non han la mentalità giusta. L'unico spiraglio lo fece vedere Boschetti, impallinato come la sua visione delle BU da quel ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di Demel, durato lo spazio di un tramonto.
La cessione a questo punto la vedo come unica cosa totalmente foriera di speranza (non dico di successo, bisogna vedere a chi cedi).
I soldi verso Alfa non li cacciano...... e io li vedo sì a favore di Fiat. Fiat ha avuto investimenti, ed ha realizzato certi prodotti, anche perchè è + facile azzeccare una Fiat (ma riescono ancora a cappellare, leggi Croma e Bravo) ma è complicato azzeccare un'Alfa.
Se il ragioniere col pallottoliere cmq ragiona avendo in mente un marchio che sa fare bene solo che dei prodotti di segmento A B e C è chiaro che qualsiasi cosa di "diverso" e che non porta a breve dei ritorni per lui sia un sottrarre fondi laddove il ritorno c'è.
Pensare che il prodotto va "sentito" è totalmente avulso da certa mentalità fiat, che è quella imperante.
A sti punti che facessero solo che delle Punto e delle Pande.

Anche io sono d'accordo sull'ultima frase..

per salvarla andrebbe ceduta... ma il problema è che la fiat senza l'alfa romeo non ha più la stessa importanza a livello di brand.. ergo non la cederà mai.. purtroppo..

c'è da dire anche che una situazione così non l'ho mai vista.. nemmeno ai tempi della 155.. sarò pessimista io.. ma la vedo molto dura risalire..
 
-Principe-":dsubakvm ha detto:
Beh giusto per fare chiarezza su chiarezza, il ridere è riferito agli interventi dei "sapientoni".....

sai quante volte è arrivato quello giusto a dire che ha messo i distanziali e ora la macchina TIENE DA PAURA oppure che ha fatto la rimappa da + 50 cv e l'affidabilità è invariata (gliel'ha detto il meccanico) eccetera......

Ma vedi poi anche lì......... si tratta sempre di vedere CHI legge e COSA legge. E poi COSA pensa.
Perchè se leggessi certe puttanate, mi verrebbe da pensare "a chi stracavolo sto vendendo il mio prodotto".
Purtroppo alcuni dell'azienda ridono anche degli interventi diciamo "seri e maturi". O ancora c'è chi manco capisce, come parlare in arabo a un cinese.
Il quid sta nel fatto che se chi decide o chi cmq "riporta" (e so di per certo che le mie incazzature vengono riportate, dato che mi vengono rinfacciate), ai vari livelli in cui è, spesso NON capisce o spesso vuol vedere la rumenta anche dove la rumenta non è.
Il cancro di quest'azienda è che ci son troppi impiegati (nel senso che hanno lì un impiego) adatti sicuramente a lavorare in uffici commerciali di spedizionieri, o della Sperlari, o della Ignis, o della Sangiorgio ma inadatti a trattare di automobili, e automobili di un marchio come l'Alfa Romeo.
Perchè se è vero, e giusto, che chi è tecnico rida del fatto che "coi distanziali ho una tenuta da treno", è anche vero, e non giusto, che le lamentele su auto storte, che non frenano, mal verniciate, mal costruite, storte dritte che tengono che non tengono e via discorrendo, c'è chi le legge e le reputa "un'esagerazione".
Poi prendono la batosta, poi su quattroruote o chi per esso esce la lettera di un utente incazzato (dei 2000 che gli scrivono, e prezzolata quanto vuoi la stampa ma deve anche dar di conto ai lettori e non solo agli inserzionisti!) ed allora, solo allora, reputando magari non GIUSTA e motivata l'incazzatura ma un fastidio di cui facevano a meno, INTERVENGONO.
Allora mi pare OVVIO a chiunque abbia cervello che trent'anni fa quando vi erano meno motivi di difettosità (le auto erano + semplici e si lavorava forse anche meglio) un comportamento del genere ci poteva stare, soprattutto se cmq i clienti erano anche + tonti e meno esigenti di ora che non hanno una lira (e quindi stanno attenti a cosa comprano, e lo valutano come sotto esame ogni giorno) e tu avevi metà del mercato, vetture istituzionali incluse.
Solo che a Torino anche se girano i calendari mica si son resi conto che nel 2007 la devono finire di credersi su un piedistallo che nessuno deve aver motivo nè osare muovergli. Si devono svegliare e vedere che altri fanno le loro robe anche meglio, e che altri trattano la gente esigente molto meglio.
E che se sono in grado, devono cambiare LORO e non andare a casaccio con tanto fumo, tanta reclame, a prendersi qualche cliente lasciato orfano da una casa. Si gloriano di chi si lamenta dell'assistenza BMW e prova una delle loro macchine, senza manco sapere come si chiamano..... io mi guarderei in casa, vedendo di non far lamentare il mio cliente che si lamenta della MIA assistenza. Poi vado a cercarmi il cliente di altri, avendo ARGOMENTI.
Ma scusate, sto parlando di un'azienda SERIA che non mette sul mercato dei prodotti malriusciti, dicendoti poi "era scontata cosa pretendi?" come se tu fossi troppo esigente e poi....... rifà lo stabilimento dove è stato fatto il tuo prodotto perchè oggettivamente le macchine venivano fuori da schifo.
Perchè poi se trovano quello che gli urla nelle orecchie e gli tira due ceffoni se la son cercata.
 
falconero79":3ok1814z ha detto:
Il FUSI":3ok1814z ha detto:
-Principe-":3ok1814z ha detto:
sono parzialmente daccordo con te, aggiungo però che i soldi sul serio in Alfa non li vedono a scapito di Fiat. Il gruppo è grande ed è sempre stato un polo d'attrazione monetaria più che un vero gruppo automobilistico....
Alfa andrebbe ceduta .....

Sull'ultima frase sono daccordo, e non lo son mai stato prima. Ma l'evidenza delle cose dimostra che la Fiat non saprebbe mai gestire come necessità un marchio come Alfa.
Potevano non saperlo all'inizio (vent'anni fa) ma oggi proprio dimostrano che non han la mentalità giusta. L'unico spiraglio lo fece vedere Boschetti, impallinato come la sua visione delle BU da quel ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! di Demel, durato lo spazio di un tramonto.
La cessione a questo punto la vedo come unica cosa totalmente foriera di speranza (non dico di successo, bisogna vedere a chi cedi).
I soldi verso Alfa non li cacciano...... e io li vedo sì a favore di Fiat. Fiat ha avuto investimenti, ed ha realizzato certi prodotti, anche perchè è + facile azzeccare una Fiat (ma riescono ancora a cappellare, leggi Croma e Bravo) ma è complicato azzeccare un'Alfa.
Se il ragioniere col pallottoliere cmq ragiona avendo in mente un marchio che sa fare bene solo che dei prodotti di segmento A B e C è chiaro che qualsiasi cosa di "diverso" e che non porta a breve dei ritorni per lui sia un sottrarre fondi laddove il ritorno c'è.
Pensare che il prodotto va "sentito" è totalmente avulso da certa mentalità fiat, che è quella imperante.
A sti punti che facessero solo che delle Punto e delle Pande.

Anche io sono d'accordo sull'ultima frase..

per salvarla andrebbe ceduta... ma il problema è che la fiat senza l'alfa romeo non ha più la stessa importanza a livello di brand.. ergo non la cederà mai.. purtroppo..

c'è da dire anche che una situazione così non l'ho mai vista.. nemmeno ai tempi della 155.. sarò pessimista io.. ma la vedo molto dura risalire..

guarda che in verità non c è proprio nulla da salvare alla fine è solo un marchio secondario che si assicura la sua fetta di mercato in italia... in pratica finchè vendono le loro squallide 159, con prezzi leggermente inferiori ai tedeschi, allo stato e a una discreta parte degli italiani per loro va benissimo sono sempre dindini che entrano, perchè fare tanta fatica per fare altri prodotti rischiosi?
 
falconero79":37wj4g3w ha detto:
Anche io sono d'accordo sull'ultima frase..

per salvarla andrebbe ceduta... ma il problema è che la fiat senza l'alfa romeo non ha più la stessa importanza a livello di brand.. ergo non la cederà mai.. purtroppo..

c'è da dire anche che una situazione così non l'ho mai vista.. nemmeno ai tempi della 155.. sarò pessimista io.. ma la vedo molto dura risalire..

Mument! Di sto passo l'Alfa diventa la caporetto della Fiat altro che percezione di brand.
A parole si gloriano di averla, nei fatti dopo averla definita provincia povera (ed è lì il peccato originale, l'averla cagata di striscio, offendendo un'azienda che aveva fior di clienti, che forse forse gli dan dei numeri anche ai manager fiat - i clienti!) per un periodo è diventato il fiore all'occhiello (nota: mica per i prodotti, ma perchè era l'unica che faceva su dei soldi) poi è diventata quella che "ha ciucciato risorse senza portare risultati" (ciancia di Demel quando mandò per aria le BU di Boschetti). Ed anche a sto punto, perchè mi sono veramente rotto di veder violentata l'Alfa sempre e comunque, prima per un verso ora per l'altro, va detto che la Fiat come gruppo impose certe ciofeche di motori e una joint con la GM e l'Alfa ci ha dovuto mettere i SUOI denari , SUOI di BU Alfa, che tanto facevano gola a Fiat....... tant'è che la eliminazione delle BU è stata voluta così gli utili che faceva l'Alfa andavano nel calderone dei debiti Fiat......
Senza andare a scomodare i mostri sacri del passato, che sono tali perchè le palle le avevano e il marchio lo sapevano gestire (financo Massacesi non ha saputo fare di peggio pur con la scelleratezza dell'Arna!) guardiamo QUANDO per l'ultima volta questo marchio ha avuto un BARLUME di vigore: ad inizio del nuovo millennio grazie anche (cosa mi tocca dire!) al fatto che ci fosse Cantarella (oimmei a che punti mi son ridotto!). Con Boschetti e la BU si son levati di torno il fiato grosso di Fiat Auto e si son avute le varie GTA, che con sti chiari di luna equivarranno per molti anni a quello che son equivalse e equivalgono le Alfa 75..... ovvero gli ultimi scampoli......
Tornati per motivi economici (non senza aver rotto le palle, leggi Bandiera che fu segato) alla centralizzazione, ecco il fumo, l'aria fritta, la 159 che non viene affinata, il FESCION e le seghe mentali varie ed eventuali.

La 155? Quà siamo ancora peggio. Perchè ai tempi della 155 dei soldi c'erano..... adesso no.
Ai tempi della 155 si aveva ancora una certa immagine premium....... adesso c'è quella da tassinari o "voglio essere figo ma sono uno ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! speriamo che nessuno se ne accorga".
Ai tempi della 155 c'era ancora un residuo d'azienda che oggi resiste solo a Balocco, salvo poi venir cancellato fra qualche anno anche lì.
Ai tempi della 155 c'era stata fino al giorno prima una certa Alfa Romeo, oggi c'è solamente del gran casino.
 
Grass":2cc2twin ha detto:
guarda che in verità non c è proprio nulla da salvare alla fine è solo un marchio secondario che si assicura la sua fetta di mercato in italia... in pratica finchè vendono le loro squallide 159, con prezzi leggermente inferiori ai tedeschi, allo stato e a una discreta parte degli italiani per loro va benissimo sono sempre dindini che entrano, perchè fare tanta fatica per fare altri prodotti rischiosi?

Perchè loro fan acqua da tutte le parti e devono avere per forza due o tre marchi che tirano altrimenti chiudono.......

E va bene che l'azienda si chiama FIAT e quindi il brand Fiat è quello + coccolato........ ma solo con Fiat vanno per stracci.
Perchè al di là delle ciancie e di chi, gongolone, ci crede, non son contenti di nessuno dei due brand, fiat e alfa.
Le loro squallide 159 che vendono ai noleggi o alle flotte non gli permettono di campare...... ecco quindi che devono farlo girare sto marchio.
Ma sto marchio pretendono di farlo girare come dicono loro e coi risultati che dicono loro, ovvero poca spesa tanta resa, mentre manco i grandi premium si possono permettere questo.
A meno che quest'anno il bambinello non sia nato a Mirafiori non mi pare che in Fiat alcuno abbia la capacità di fare dei miracoli.
Quindi si prendano le pive nel sacco, assumano un basso profilo nei confronti di tutti (perchè han da imparare da molti), caccino la grana e se sono in difficoltà si abbassino a chiedere consigli o a studiare (non copiare! Studiare!) altri.
Non ne sono capaci? Bene, chiudano. Chiudono tanti imprenditori + validi e + sfortunati di loro.........
 
Il FUSI":kzzujixg ha detto:
gigiuz":kzzujixg ha detto:
FUSI che dire.. la tua cultura è da applausi.. :handclap)

Io ti ringrazio ma stai pur certo che in azienda non la pensano così.
Perchè è ovvio che ci sono teste che messe assieme non ne fanno una.. parlando di alfa. Ma è una cosa che tu hai già detto una marea di volte. Almeno consolati che per quanto le tue parole possano stare sulle palle, sicuramente come hai detto, danno fastidio.. se non altro è una magra consolazione. Meglio così che essere ignorati.. anche se alla fine i risultati rimangono sempre gli stessi :sic)
 
Ciò che dici Fusi è tristemente vero...
La cosa che mi lascia più basito(ormai dopo essermi fatto un fegato... così non m'inc...zo neanche più) è il non volere assolutamente guardare con spirito critico agli errori del passato e, parimenti, a quel (poco) di buono che, pur con tutti i limiti del caso, è stato fatto... Eppure dovrebbe essere anche nel loro interesse... Anche e soprattutto economico...
Sembra si stiano ripercorrendo strade fallimentari, come se le batoste che hanno beccato (e negli ultimi anni ne hanno prese che ne hanno prese) fossero ascrivibili esclusivamente al singolo che ne era formalmente "titolare", silurato il quale sarebbe tornato tutto a posto... senza nessun esame REALE degli effetti comunque scatenati e, soprattutto, senza NESSUNA o quasi considerazione delle CAUSE VERE alla base di certe sconsiderate scelte... Altrimenti non si spiegherebbe il rimpastare sempre sugli stessi problemi... Certe anticipazioni riguardo i nuovi modelli...
 
gigiuz":1ipp4nys ha detto:
.. anche se alla fine i risultati rimangono sempre gli stessi :sic)

Eh ma preferirei un'Alfa di cui andare fiero. Una macchina su cui mettere il culo tutti i giorni dicendo "che bella cosa che mi son comprato" e non il dover sognare sempre i plus che ha qualcun altro.
SGRUNT.
 
-Principe-":1ca2umzo ha detto:
fillojtd":1ca2umzo ha detto:
invece di ridere,che si mettano a risolvere problemi seri come:frizioni che durano nulla,dischi di freni che si ovalizzano...sono anni che si vede che ridono e non risolvono questi problemi presenti su moltissime 147
Quindi secondo voi NON CONOSCONO certe problematiche e dovrebbero apprenderlo dal forum? ROTFL!!!
visto che conoscono i problemi, abbiano l' UMILTA' di interloquire con i clienti che gli garantiscono lo stipendio, anzichè deriderli :KO)
Perchè anche se il cliente vuole il navigatore doppio din 3D surround anzichè il motore, è lui che ti dà la linfa. Non il "sapere" di certi tecnicacci-fanfaroni. Questi si possono sempre buttare nel cesso e sostituire con altri, il cliente stufo di disservizi ci metti decenni a recuperarlo e Alfa lo dovrebbe sapere anche più di Fiat

frib":1ca2umzo ha detto:
vista così sembrerebbe che i clienti sono dei poveri deficenti che non capiscono una mazza e che vanno semplicemente abbindolati...non mi frega molto di cosa è un "vero alfista" o cosa pensa un "tennico", mi frega di vedere che loro stanno li a ridere dei pensieri della gente che gli garantisce uno stipendio...
tutta questa saccenza Dio santo! ma che continuino pure a prendere per il culo i clienti, al momento che tiraranno ancora fuori certe cagate sapremo noi come predere per il culo l'azienda ;)
fareste bene a non scriverle certe cose.
quotone :OK)

Stick":1ca2umzo ha detto:
mi interesserebbe sapere come tecnici,dirigenti e uomini marketing AR guardano aziende come BMW,Mercedes,VW o Toyota.
probabilmente si cullano ancora nei fasti del passato, a qualcuno basta parlare della golf come di un maggiolone ricarrozzato per affermare la superiorità di alfa a prescindere, anche se partorisce cacate...

Quanto al cedere l' Alfa come dicono alcuni di voi...
Probabilmente non è la soluzione giusta...
Tuttavia mi rendo conto che se Alfa ha ripreso un po' di verve con 147 e 156, se continuano così altro che rinnovamento e prestigio... fa la fine della Lancia... (altra ferita aperta che non proseguo per non andare OT)
 
E si che riguardo ad ALFA, FIAT come casa madre di principio essendo industria privata dovrebbe avere mentalità orientata al profitto dato dal prodotto... e qui salta sempre fuori il solito 'sistema Italia' da cui si capisce che in soldoni tanto privata la FIAT poi non é....
 
Top