MAD147":1nlxzhkk ha detto:
La frusta lasciala ad indiana jones, non mi risulta che abbiamo mai mangiato assieme
Per quanto riguarda il resto, la prossima volta spiegati meglio. A quanto pare intendevi link a discussioni tecniche del forum, ora la questione ha decisamente più senso.
Eccone un paio
viewtopic.php?f=26&t=108375
viewtopic.php?f=15&t=121953
Alcune cose sono in faq full riservate ai soci.
OFF TOPIC ON
Come pretendi che a qualcuno possa venire la voglia di cimentarsi in una discussione con te se in due risposte che mi hai dato, in una sei stato acido (se non avevi capito il mio itaGliano potevi serenamene chiedere) e nell'altra.. beh... lo stesso!?.. Da parte mia nessuna.. (per inciso la frusta SADO, era per me non per te, rileggiti la frase.)
OFF TOPIC OFF
Ti ringrazio per i link che hai postato, ma sinceramente ho dei dubbi sull'asserire che l'assetto di fabbrica debba essere per forza il migliore, nel senso che già due auto che escono su una linea di produzione non rispettano gli stessi parametri di carreggiata e angoli, figuriamoci gli elementi elastici della sospensione..
Questa è il riscontro fatto sulla mia vecchia 147 serie o a 39'000 km, mai sinistrata, con cerchio da 15°
Macchina appena ritirata.
Queste invece sono le p6000 dopo 6'000 km (dalla convergenza di cui sopra)
Assetto e valori di convergenza, pressioni standard... e lo sai perchè? Perchè dei 60'000 km che ho fatto con la 147 il 90% sono stati fatti tra le curve e di conseguenza le sollecitazioni sul fianco del pneumatico, malgrado il recupero di convergenza di questo tipo di sospensioni, malgrado le molle e malgrado tutte le gabelle..
Ora, quando ho abbassato l'auto, con her e koni fsd e montato i 17, la situazione è migliorata DINAMICAMENTE e peggiorata invece MECCANICAMENTE, perchè mi son trovato questo "piccolo" problema:
dovuto principalmente allo sfilamento della forcella.. però le gomme non le ho consumate più male, ma quel poco di chamber in più recuperato con l'abbassamento statico ela gestione delle gomme con pressioni dicumane ha fornito quel QUID che mancava...
Se gli angoli fossero stati gestiti sulle MIE ESIGENZE, ovvero di guida costante in curva e l'utilizzo di pneumatici con carcassa cedevole, le p6000 le avrei consumate PIATTE e livellate.
VEngo da tre anni di regolabilità COMPLETA delle sospensioni, perchè ad esempio, la mx5 ha le sospensioni a quadrilateri sovrapposti completamente regolabili tramite eccentrici e perchè ho montato due assetti regolabini in idraulica e altezza (il primo solo posteriore)... e mi son sempre trovato benissimo.. sulla mia guida e sul consumo delle gomme ho basato le modifiche all'assetto e le gomme le ho SEMPRE consumate regolarmente, senza necessità alcuna di inversione...
Non sono mai finito sopra ad un platano malgrado la mx abbia dei freni e delle dotazioni di sicurezza attiva inesistenti, 400kg in meno della 147 e un posteriore "vagamente" scorbutico.
In definitiva, credimi, sono consapevole che l'assetto di serie sia probabilmente il miglior compromesso in assoluto, messo giù sulla MEDIA delle vetture e tolleranze di casa e sulla MEDIA dei guidatori che la portano, ma non è certo l'apteosi per un appassionato che passa il tempo a VIVERE l'auto a 360 gradi e che ha delle esigenze differenti dalla "normalità".
Bla.ciao