<b>Interfaccia OBD</b>: ce l'ho fatta! [FOTO]

L'interfaccia in teoria dovrebbe andare bene per la 166, ma se loro non la elencano nel database purtroppo un piccolo rischio poi c'e' :ka) l'unica e' provare.

Il programma che azzera gli errori credo sia direttamente scaricabile dal sito della scantool. Comunque se la tua auto ha una interfaccia OBD standard, qualsiasi meccanico puo' azzerarti gli errori :shrug03)
 
Grazie mille per la risposta, putroppo ho la valvola pop off che non mi funziona perfettamente, a gpl mi aumenta troppo la pressione del turbo nei condotti e la centarlina mi segnala errore "scostamento pressione turbo", quindi ogni tanto la devo azzerare.
 
Volevo aggiornarvi su i miei tentativi di interfacciare l'auto.
Per il momento sono falliti, purtroppo non ho capito, causa poco tempo a disposizione, se è un problema di interfaccia a o di installazione corretta sul portatile.
Quando interisco l'interfaccia alla presa dell'auto si accende per un momento il led ma poi si spegne subito.
Il portatile sembra che la riconosca solo sulla com 4 ma forse non è stata installata in modo corretto.
Domani riprovo su una 146 del 2000.
Vi terrò aggiornati credo che siano esperienze da condividere.
 
al77":c54wr68j ha detto:
Volevo aggiornarvi su i miei tentativi di interfacciare l'auto.
Per il momento sono falliti, purtroppo non ho capito, causa poco tempo a disposizione, se è un problema di interfaccia a o di installazione corretta sul portatile.
Quando interisco l'interfaccia alla presa dell'auto si accende per un momento il led ma poi si spegne subito.
Il portatile sembra che la riconosca solo sulla com 4 ma forse non è stata installata in modo corretto.
Domani riprovo su una 146 del 2000.
Vi terrò aggiornati credo che siano esperienze da condividere.

Ma ti e' gia' arrivata l'interfaccia? :?:

Vabbe' fai intanto la prova sulla 146, e' molto possibile sia un problema di configurazione sul portatile :nod)
 
Mi è arrivata praticamente in 48 ore dalla germania, credo anche io sia un problema di pc domani mi toglierò ogni dubbio ti farò sapere.
 
Ho fatto altre prove ma purtroppo non è andata come speravo.
Il pc e il sw vedono l'interfaccia ma mi dici di collegare l'interfaccia all'auto o di accenderla.
Ho letto che alcune OBD non gradiscono il cavo USB.
Volevo provare su una 146 del 2000 ma con mia sorpresa sembra che non abbia il collegamento OBD o sono io che non sono stato in grado di trovarlo.
Ho contattato il venditore in germania prospettando il problema adesso prova almeno di farmela sostituire con una intervaccia con il cavo seriale.
:mecry)
 
Salve, ho fatto altri tentativi vi spiego come è andata.
Ho cambiato l'interfaccia adesso uso Elm 323.
Putroppo non vengono letti i dati della Ecu, infatti ho provato con con un'altro programma "moby dick" così mi sembra che si chiami, il quale vede l'interfaccia riconosce anche il protocollo dell'auto "Iso, ecc..." ma mi dice che non si collega all'ecu.
Secondoi voi è un problema di programma?
 
al77":1r64ynme ha detto:
Salve, ho fatto altri tentativi vi spiego come è andata.
Ho cambiato l'interfaccia adesso uso Elm 323.
Putroppo non vengono letti i dati della Ecu, infatti ho provato con con un'altro programma "moby dick" così mi sembra che si chiami, il quale vede l'interfaccia riconosce anche il protocollo dell'auto "Iso, ecc..." ma mi dice che non si collega all'ecu.
Secondoi voi è un problema di programma?

Si la moby dick la conosco :nod)

Beh direi che e' un problema dell'auto a sto punto... mi sa che non rispettava ancora lo standard OBD, nel qual caso l'unico modo per accedere ai dati della centralina e' tramite la CAN, ovvero l'Examiner :ka)
 
Ciao,
infatti con l'examiner funziona, ma intendi examiner il programma o tutto l'apparato. Secondo te esiste qualche interfaccia per accedere all'ecu?
Bisogna utilizzare per forza l'apparecchiatura dei centri assistenza?
Ti ringrazione sei sempre disponibile. :OK)
 
al77":22ri05hh ha detto:
Ciao,
infatti con l'examiner funziona, ma intendi examiner il programma o tutto l'apparato. Secondo te esiste qualche interfaccia per accedere all'ecu?
Bisogna utilizzare per forza l'apparecchiatura dei centri assistenza?
Ti ringrazione sei sempre disponibile. :OK)

Va bene qualsiasi interfaccia CAN, tra cui anche quelle della Moby Dick.
Il problema e' il protocollo da usare, che l'Alfa Romeo si guarda bene dal pubblicare :ka)
 
ho fatto delle foto alla presa della macchina ti elenco i vari fili prendendo come riferimento la presa che hai postato nella prima parte, ti anticipo che i fili non corrispondono:
1=bianco
3=blu
7=blu-arancio
8=Rosso
9=Arancio
11=bianco
12=blu
13=nero
15=verde
16=blu-rosso
corrispondono: nr 7, il 15, e il 16.
avevo pensato anche di spostarli a mano ma non so come cioè come accoppiarli.
Tu che dici?
Spero di non fari esaurire come mi sto esaurendo io ciao
:asd)
 
Scusa mi sono spiegato male.
All'izio di questa discussione hai postato il 09/03/05 una immagine in cui descrivi il connettore sia seriale che quello per la presa obd.
Ti volevo dire che la mia presa ha i cavi disposti in modo diverso e ti ho elencato come sono collegati.
Credevo che fosse un informazione utile.
 
al77":3dqrvzs6 ha detto:
Scusa mi sono spiegato male.
All'izio di questa discussione hai postato il 09/03/05 una immagine in cui descrivi il connettore sia seriale che quello per la presa obd.
Ti volevo dire che la mia presa ha i cavi disposti in modo diverso e ti ho elencato come sono collegati.
Credevo che fosse un informazione utile.

Ahh capisco. Guarda non credo che la tua interfaccia possa avere i cavi messi sbagliati... i pin alla fine li metti come ti pare, basta che poi siano collegati nel circuito nei posti giusti :)
Comunque se sei nel dubbio, prova la tua interfaccia con un'auto in cui la OBD funziona (es: una 147 recente) e se va, vuol dire che purtroppo il problema e' proprio nella 166 :ka)
 
Concordo devo provare su una 147 se trovo qualcuno disposto a farmi provare ancora meglio se riesco a trovare qualcuno che ha provato con una 166.
 
Ho trovato queste informazioni potrebbero interessare anche te:

Scheda di comunicazione VCI/CAN
Per la comunicazione con i sistemi elettronici di bordo lo strumento è dotato di una scheda di
interfaccia con le seguenti carateristiche:
-
Scheda di formato ² ISA, con processore Motorola 68HC16 16MHz
-
512 kb Memoria Flash E2PROM œ 128 kb RAM
-
Singolo canale di comunicazione compatibile con i seguenti standard:
° ISO 9141-1 e ISO 9141-2
(Linea K e/o Linea L da 8 a 56 kbps)
° ISO 11519-1 e ISO 11519-2
(CAN a bassa velocità: fino a 125 kbps)
° ISO 11519-2 amendment 1
(indirizzamento esteso)
° ISO 11898
(CAN ad alta velocità: fino a 500 kbps)
° ISO 11898 amendment 1
(indirizzamento esteso)
-
Bosch CAN 2.0B
-
Controllore CAN Intel 82C527
-
Uso di una linea RS422 combinata con un Transceiver Philips TJA1053 posto al termine del cavo
(lato connettore J1962), per consentire di realizzare un cavo CAN a bassa velocità con un
terminale tra il Transceiver e il veicolo sufficientemente corto in modo da rispettare i requisiti di
capacità imposti da FIAT-P&PE-ACEE-ESI
3.1.4
Scheda di Misura Analogica DVOM
-
Processore Motorola 68HC16
-
1 canale di ingresso per misura di tensioni / resistenze isolato da massa
-
Fast ADC 200 ksample con memoria 512 kb
-
Alimentazione duale per collegamento trasduttori esterni
Tabella OHM - range, resolution e accuracy della scheda DVOM


PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE
Sono ammessi unicamente i seguenti protocolli di comunicazione:
Norma FIAT 07223, Protocollo di comunicazione KW 2000
Norma FIAT 07274, Protocollo diagnostico standard FIAT su rete C.A.N.
Norma FIAT 07209, Implementazione Fiat dei servizi della ISO 14229 (future applicazioni)
 
Top