<b>Interfaccia OBD</b>: ce l'ho fatta! [FOTO]

Complimentissimi!
Ho trovato la discussione solo ora e letta tutta dun fiato!!
Gran bel lavoro, anche se non capisco il perchè tieni il tuo forum non leggibile ai non iscritti, personalmente ritengo che il bello di certe cose sia propio che coinvolge TUTTE le persone possibili creando una comunità, ma non una comunità chiusa :| ma va beh sono cose mie ergo IMO.

Volevo cmq dirti che come stadard l'OBD/II non è assolutamente sola lettura ma anche scrittura, eccome, solo che di solito i comandi che gli dai sono tenuti pseudocelati dalla casa costruttrice, la mia esperienza su una A3 è stata quella di vedere come si abilitano (Non funziona su tutte e non è chiaro il perchè su alcune si altre no) alcuen funzioni, strane utili e non, una per tutte il sistema che autoangola lo specchietto retrovisore sinistro per guardare la ruota posteriore in caso si innesti la retromarcia, oppure si abbassi il valore di assorbimento che deve rilevare la centralina per non dare l'errore lampadina bruciata, questo per chi si era messo gli xenon e lampadina a LED, etcetctct purtroppo non frequento più il forum audit..... ma li c'erano un paio di persone che sull'OBD hanno molto da dire ;).

Sono sicuro che presto avrai nuove e simpatiche sorprese piuttosto piacevoli :)
 
Gheroppa":2oyqnalh ha detto:
Complimentissimi!
Ho trovato la discussione solo ora e letta tutta dun fiato!!
Gran bel lavoro, anche se non capisco il perchè tieni il tuo forum non leggibile ai non iscritti, personalmente ritengo che il bello di certe cose sia propio che coinvolge TUTTE le persone possibili creando una comunità, ma non una comunità chiusa :| ma va beh sono cose mie ergo IMO.

Grazie per i complimenti.
Nel merito della tua domanda, se parli di condivisione dell'informazione, con me sfondi una porta aperta...
Ma in questo caso il forum chiuso e nascosto e' una necessita', e ti spiego perche'.
E' del tutto possibile, anzi direi molto probabile, che per esigenze di studio finiremo per scoprire funzionalita' particolari, oppure che dovremo impiegare software... :ahsisi) ... che non dovremmo usare.

Nel primo caso, supponi che troviamo il modo di azzerare/riprogrammare il contaKm. Capisci bene che se per noi e' una scoperta interessante, un malitenzionato potrebbe usare questa informazione per fare delle truffe sull'usato Alfa Romeo. E sarebbe colpa nostra che abbiamo condiviso questa informazione su un forum pubblico accedibile a tutti.
Un po' come se dei biologi tra loro scoprissero e studiassero un batterio letale... un conto e' studiarlo tra loro come ricerca, i cui risultati comunque e' bene restino segreti, ben diverso e' rendere accedibile a tutti queste informazioni e che poi, magari, un terrorista le usa per fare una strage.
Capisci perche', non sapendo cosa andremo a scoprire, ho preferito tenere nascosto il forum e farci accedere solo gli alfisti del VC.

Secondariamente, appunto, c'e' il discorso dell'uso di software su cui in teoria non dovremmo mettere le mani. Finche' e' per la personale curiosita' di scoprire qualcosa, senza farne un uso illegale, e ci limitiamo ad un gruppetto di appassionati, e i risultati rimangono tra noi, e' una cosa... se invece andiamo su un forum pubblico a dire in giro i codici e i modi di accesso del software originale Alfa Romeo, il discorso e' ben diverso.

Gheroppa":2oyqnalh ha detto:
Volevo cmq dirti che come stadard l'OBD/II non è assolutamente sola lettura ma anche scrittura, eccome, solo che di solito i comandi che gli dai sono tenuti pseudocelati dalla casa costruttrice, la mia esperienza su una A3 è stata quella di vedere come si abilitano (Non funziona su tutte e non è chiaro il perchè su alcune si altre no) alcuen funzioni,

Guarda, io non so che han fatto quelli del forum di cui parli... per quanto mi riguarda, ho studiato attentamente le specifiche OBD, altrimenti detto SAE J1979, e ti posso assicurare che, lo standard in se', e' a sola lettura salvo il caso di cancellazione dei codici di errore scritti nella centralina.

Quello a cui probabilmente ti riferisci e' il servizio 8 dello standard, il cui nome e', tradotto, "richiesta di controllo dei dispositivi di bordo" (request control of on-board device).
Si tratta di un servizio offerto dalla OBD, che (lo ripeto) e' una porta diagnostica NON di controllo; il servizio 8 permette, a fini SOLO diagnostici, di inserire comandi diretti a certi dispositivi dell'auto.
Ad esempio, come citato nelle specifiche OBD che ho io, uno dei comandi del servizio 8 potrebbe far chiudere una valvola all'interno del sistema di alimentazione quando questo deve essere ripressurizzato perche' e' finito il carburante (problema ben noto ai tempi dei vecchi diesel).
Sono comandi che hanno solo scopi diagnostici, non di variazione dei parametri dell'auto (come si fa riprogrammando la centralina).
E comunque, almeno dalla prima prova che ho fatto, il sistema dichiara che sulla mia 147 mjet non ci sono funzionalita' supportate dal servizio 8... quindi almeno sulla "nostra" OBD pare non si possa far niente.
Dato che devo andare a lavare l'auto, vado anche a fare un'altro controllo, ma sono quasi sicuro che non ci sono funzionalita' attive sul servizio 8.

Infine, sempre riguardo agli interventi in scrittura, ma stavolta allo scopo di riprogrammare le funzionalita', ben altro discorso sarebbe usare la rete CAN, a cui si accede tramite la stessa porta da cui si comunica con la OBD (ma ovviamente si usano pin diversi). Se vedi la figura del cavo che ho messo a inizio discussione, vedi che appunto ci sono varie linee per le diverse interfacce presenti sulla stessa porta.

Spero di aver risposto alle tue domande, altrimenti chiedi pure chiarimenti. :nod)
 
ma scusa le rimappe attuali vengono fatte direttamente dalla presa diagnosi quindi in qualche modo puoi cambiare dei paramentri o sbaglio ?
 
@ KONTO

Secondo un mio collega si possono leggere in questo modo solo i parametri OBD, cioè quelli legati direttamente alle emissioni, e non tutti i dati che mette a disposizione l'Examiner. Leggendo i vs post, invece, mi sembra che alla fine l'examiner faccia ben poco oltre a questo. Che mi dite a questo proposito?
 
awe":11w0uoo3 ha detto:
ma scusa le rimappe attuali vengono fatte direttamente dalla presa diagnosi quindi in qualche modo puoi cambiare dei paramentri o sbaglio ?

E' quello che ho detto nel mio precedente post... se vedi l'immagine del cavo che ho postato in precedenza, noterai che ci sono pin diversi. Per la OBD servono due pin, oltre all'alimentazione e la massa, ma sulla stessa presa di diagnosi ci sono altri pin coi quali si accede alla rete CAN e altre reti all'interno dell'auto.
Sicuramente, chi rimappa dalla presa diagnosi, usa qualcuno di questi diversi pin per scrivere usando una rete diversa dalla OBD. :nod)
 
dallas140cv":sldl6wsb ha detto:
@ KONTO

Secondo un mio collega si possono leggere in questo modo solo i parametri OBD, cioè quelli legati direttamente alle emissioni, e non tutti i dati che mette a disposizione l'Examiner. Leggendo i vs post, invece, mi sembra che alla fine l'examiner faccia ben poco oltre a questo. Che mi dite a questo proposito?

Si, e' esatto, dalla OBD si leggono solo quei dati previsti dalla OBD che la centralina dell'auto rende disponibili secondo le specifiche.
Da quanto ho avuto modo di vedere dell'interfaccia di diagnosi dell'examiner, direi che si limita ad avere le "normali" funzionalita' di qualsiasi interfaccia OBD.

Naturalmente, non si limita a questo. Ad esempio, l'aggiornamento del software della centralina, che mi han fatto in assistenza, e' sempre stato fatto tramite l'examiner... il quale, per scrivere l'aggiornamento, si sara' interfacciato ad una delle altre reti che sono accedibili dalla presa diagnosi.
 
Ste81To":3ba9oy16 ha detto:
domanda buttata lì: scusate ma la famosa rimappatura "seriale" non viene eseguita tramite la porta obdII? Ciò vuol dire che tramite la obd si può scrivere oltre che leggere, no? :D

:wall) :wall) :wall)

Ragazzi, per favore, leggete quello che scrivo. Magari saro' prolisso, ma lo faccio proprio per essere chiaro.

Ho detto gia' due volte che la porta OBD non e', ripeto NON E' quella che si usa per rimappare o comunque riprogrammare l'automobile.
OBD significa On Board Diagnostic, serve a fare letture di valori, eventualmente interventi diagnostici o di riparazione, NON ripeto NON per modificare il software dell'auto.

La porta su cui sta la OBD ha solo due pin, piu' altri due per massa e tensione, che sono usati per comunicare con la OBD. Gli altri pin possono essere usati per comunicare con altri componenti dell'auto... la rete CAN, la centralina del motore, ecc.
Anche se ci si attacca alla stessa porta, NON viene usata la OBD per riprogrammare, ma altre reti che fanno capo alla stessa porta.

Ecco qua di nuovo lo schema del cavo e della porta...

obd_cable_drawing.png


Se vedete, solo i pin 7 e 15 sono usati dalla ISO9141-2, che e' la OBD... e sono la linea K e la linea L della OBD.
Gli altri pin, come il 6 e il 14, sono per la rete CAN (che e' presente sulla 147); i pin 10 e 2 invece sono per il J1850 (altra rete che potrebbe, non lo so ancora, essere anche sulla 147).
Sicuramente chi rimappa usa la CAN o, se c'e' e se si usa quella, la J1850. NON si usa la OBD.

Spero sia chiaro adesso :D
 
scusami, adesso farò proprio la figura dello stupido ottuso, però guarda qui...è il tipo che collabora con darsch, per intenderci
http://www.accinni.com/Italiano/Millemiun/Millenium.htm

non usa la porta obd?? :confusbig)

poi basta fare un giro su google e si trovano un sacco di autofficine che reclamizzano la rimappatura obd...

Sottolineo che non intendo in alcun modo contrastarti e/o metterti i bastoni tra le ruote, ci mancherebbe! E' solo che ho parekkia confusione in testa :shrug03) :fluffle)
 
Ste81To":flil19bz ha detto:
scusami, adesso farò proprio la figura dello stupido ottuso, però guarda qui...è il tipo che collabora con darsch, per intenderci
http://www.accinni.com/Italiano/Millemiun/Millenium.htm

non usa la porta obd?? :confusbig)

poi basta fare un giro su google e si trovano un sacco di autofficine che reclamizzano la rimappatura obd...

Sottolineo che non intendo in alcun modo contrastarti e/o metterti i bastoni tra le ruote, ci mancherebbe! E' solo che ho parekkia confusione in testa :shrug03) :fluffle)

Ma no, dai, avevo :wall) perche' l'avevo gia' scritto due volte che quella di cui si parla e' una porta a cui si attaccano tante reti diverse... e che non e' la rete OBD che si usa per "scrivere" la programmazione.
La OBD e' solo una diagnostica fondamentalmente in lettura che serve a capire cosa c'e' che non va nell'auto.

Capisco, semmai, la confusione che ti generano articoli e pagine come quella che citi... cioe' la http://www.accinni.com/Italiano/Millemiun/Millenium.htm
E' vero che la chiamano "OBD Tuning", ma se vedi le specifiche tecniche c'e' scritto:

Interfaccia seriale di comunicazione: 12V, CAN-BUS e J1850;

Cioe' esattamente quello che dico io, ovvero che si usa il CAN e/o la J1850 per programmare il software dell'auto, NON la OBD (ISO 1541-2) che invece serve solo per la diagnostica.

Per completezza, una mia ipotsi sull'origine della confusione.
A mio giudizio, deriva dal fatto che le prime porte diagnostiche, erano veramente delle porte OBD... nel senso che servivano solo per la diagnostica.
In seguito (ma e' un'ipotesi, non prendetela per verita' assoluta) suppongo che avranno usato i numerosi pin rimasti inutilizzati per dare accesso anche alle varie reti interne dell'auto... specialmente il bus CAN che e' quello che fa comunicare le varie parti dell'auto (es: il condizionatore, l'autoradio, il navigatore, ecc.)

Ecco che la porta, che prima era LA porta OBD, adesso e' una porta tuttofare che si usa sia per la diagnostica (quindi come OBD) sia per interventti di (ri)programmazione del software di gestione dell'auto. :nod)
 
grazie :) per la spiegazione ora ho capito :D

Ma non è possibile cmq provare a fare una porta CAN o l'altra tutta numeri ?? oppure è troppo complicata da creare ?
 
Quello che intendi tu in pratica è che un conto è l' OBD un'altro altri collegamenti che però sono presenti nella stesso conettore vero?
Beh si io parlando dell A3 intendevo il conettore OBD non lo standard in se stesso, comodo per il costruttore avere un'unica presa per leggere la diagnosi ma anche modificare i parametri, presumo con un utilizzi di Diagnosi cosidetta attiva NQS vero?
 
Kontorotsui":1nfgmqzu ha detto:
Se vedete, solo i pin 7 e 15 sono usati dalla ISO9141-2, che e' la OBD... e sono la linea K e la linea L della OBD.
Gli altri pin, come il 6 e il 14, sono per la rete CAN (che e' presente sulla 147); i pin 10 e 2 invece sono per il J1850 (altra rete che potrebbe, non lo so ancora, essere anche sulla 147).
Sicuramente chi rimappa usa la CAN o, se c'e' e se si usa quella, la J1850. NON si usa la OBD.

Ok, la discussione mi sta appassionando, per cui ho deciso di aiutarvi a fare un po' di chiarezza sulle varie reti presenti a bordo vettura e sul loro uso.

1) Rete C-CAN ad alta velocità: è quella che su 147 collega Body Computer, controllo motore, ABS (nodo frenante), sensore di imbardata e sensore angolo sterzo (per il VDC).

2) rete B-CAN a bassa velocità: è quella che collega fra loro tutti gli altri nodi (Body Computer, radio, connect, quadro strumenti, nodi porta e baule). E' presente sul connettore OBD per la diagnosi dei nodi B-CAN.

3) la J1850 è un parente del CAN usato negli USA. Non esiste su nessuna auto del Gruppo FIAT.

4) la linea K è usata per la diagnosi sui nodi C-CAN, ma è in corso di abbandono. Su 147 è ancora presente e utilizzata. Su di essa si svolge il protocollo OBD, che è in sola lettura a parte la cancellazione degli errori. I vari stregoni della rimappatura dicono di usare la OBD... ma non dicono di usare il protocollo OBD, solo l'interfaccia fisica è la stessa. E qui mi fermo.
:elio)

Se avete domande cercherò nei limiti del possibile di soddisfare le vostre curiosità. :OK)
 
Top